[Elettrotecnica] Esercizio circuito regime sinusoidale
Mi date una mano a risolvere questo esercizio.

1.1) Gli induttori $L_3$ e $C_4 $ sono in parallelo e la loro impedenza equivalente è infinito. Quindi non passa corrente nel parallelo?
1.2) Per la potenza complessa devo fare la somma della potenza attiva del bipolo 0+ quella reattiva? Cio'è per quella attiva devo fare $P=I^2R$ e $Q=I^2x$ dove R e x sono la parte reale e immaginaria dell'ipedenza del bipolo 0
1.3) Per la potenza istantanea del generatore devo fare $P=-i(t)v(t)$ del generatore con il segno - perche abbiamo la convenzione del utilizzatore e chiede la potenza erogata?
Graze

1.1) Gli induttori $L_3$ e $C_4 $ sono in parallelo e la loro impedenza equivalente è infinito. Quindi non passa corrente nel parallelo?
1.2) Per la potenza complessa devo fare la somma della potenza attiva del bipolo 0+ quella reattiva? Cio'è per quella attiva devo fare $P=I^2R$ e $Q=I^2x$ dove R e x sono la parte reale e immaginaria dell'ipedenza del bipolo 0
1.3) Per la potenza istantanea del generatore devo fare $P=-i(t)v(t)$ del generatore con il segno - perche abbiamo la convenzione del utilizzatore e chiede la potenza erogata?
Graze
Risposte
1.1) Si, L3 e C4 sono in risonanza parallelo e quindi impedenza equivalente infinita, di conseguenza ininfluenti per la risoluzione. La rete semplificata "vista" dal bipolo 0 si ridurrà ad un'unica maglia per la quale, visto che il GIC impone la corrente, sarà semplice calcolare sia la tensione vuoto fra A e B, sia la Zeq vista dai morsetti A e B.
1.2) Si se quella corrente I indicata corrisponde al valore efficace; ricorda che viene richiesta la potenza complessa S=P+jQ e quindi occhio perché non è una normale "somma".
1.3) Si, se con quella i(t) indichi la corrente scelta con verso entrante nel positivo del GIT e con v(t) intendi la e(t).
Attendiamo i risultati dei tuoi calcoli.
1.2) Si se quella corrente I indicata corrisponde al valore efficace; ricorda che viene richiesta la potenza complessa S=P+jQ e quindi occhio perché non è una normale "somma".

1.3) Si, se con quella i(t) indichi la corrente scelta con verso entrante nel positivo del GIT e con v(t) intendi la e(t).
Attendiamo i risultati dei tuoi calcoli.
Grazie per la risposta
1.1) $Z_eq=20$ $V_t=177.8+77.8$
1.2) $A=376.56+376.6j$
1.3)$P(t)=-1100*sin(100t+pi/4)cos(100t)$
1.1) $Z_eq=20$ $V_t=177.8+77.8$
1.2) $A=376.56+376.6j$
1.3)$P(t)=-1100*sin(100t+pi/4)cos(100t)$
Ok per 1.1 e 1.2 ma per 1.3 direi di no, in quanto suppongo che il testo si riferisca alla potenza istantanea a carico, non a vuoto, ovvero con bipolo 0 scollegato, come l'hai calcolata tu.