Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$ C{::}_(1)^() text()e^(at)sen(bt)+C{::}_(\2\ )^() text()e^(at)cos(bt)=Ce^(at)sen(bt+phi ) $
Non mi ricordo come si arrivava a scrivere quell'integrale generale in quel modo, mi pare si usasse la formula di eulero.
Qualcuno che si ricordi come si fa mi farebbe un favore, anche perchè è più una curiosità e mi eviterebbe di perdere un sacco di tempo.
Buonasera,non riesco a rispondere a questa domanda.
1)Mostrare che , per qualunque soluzione normalizzabile dell' equazione di Schrodinger non dipendente dal tempo , E deve essere maggiore del valore minimo di V(x). 2)Qual' è l'analogo classico di questa affermazione ? Suggerimento :
Considerare l'equazione :
$ (d^2psi)/dx^2=(2m)/h[V(x)-E]psi $
3)se $E<V_(min)$ allora $psi$ e la sua derivata seconda hanno sempre lo stesso segno , mostrare che una tale funzione non può essere ...

ciao a tutti. Qualcuno può chiarirmi un dubbio per favore? Se ho un asta di lunghezza L che ha all'estremo sinistro iniziale (distanza zero) un momento L orario e una forza verticale pari a 1 verso il basso,e all'altro estremo(a distanza L) una forza verticale pari a 1 verso l'alto, è bilanciata? cioè a me verrebbe di mettere un momento in corrisponenza dell'estremo di destra, dato che c'è il momento L in quello di sinistra. Potete aiutarmi, vorrei capire bene come bilanciare tutto. Grazie

Buonaserata, scusate il disturbo, volevo chiedere una cosa...come si fanno le disequazioni con il valore assoluto del tipo:
$|sqrtp+q|>w$ e $|sqrtp|+q>w$

[(6-1/2)-(1/2)^3x2^3+(1-2/3)^3x3^2/2]x1/2
(1/2+5/7)- ---------------------------------------------- +4/7
[1+3/25:(1/5)^2+4/3x(1/2)^4]:(1+1/6)

Ciao,
ho il seguente quesito: ci sono N palline (M rosse ed K nere). Come posso calcolare quante sono le possibili sequenze che posso formare usando queste palline? Ovviamente l'ordine conta. Pensavo a delle permutazioni con ripetizione, i.e. anagrammi di una parola di lunghezza N dove ci sono solo due lettere: aaabbabbaab etc. Ma i conti non tornano. Suggerimenti?

Salve a tutti
Non riesco proprio a calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse [tex]x_1[/tex] (di simmetria) di questa sezione sottile (b

Due bambini, Carlo e Dario, hanno complessivamente 10 monete (in euro e centesimi), con almeno una moneta per taglio.
Il valore posseduto all'inizio da Carlo è uguale a 4 volte quello di Dario.
Dario chiede a Carlo una figurina per completare la sua collezione e per pagarlo gli dà una moneta, ricevendo in cambio un'altra moneta come resto.
A questo punto, Carlo possiede un valore pari a 10 volte quello di Dario.
Quali sono le monete che possiede ciascuno all'inizio?

Sono un programmatore e sto cercando di realizzare un programma per trasformare un'area di un quadrilatero in un'altra immagine dove l'area precedente viene organizzata come un comune rettangolo.
So che sembra off topic ma per riuscire in questo obiettivo quello che mi manca e' qualche nozione trigonometrica che probabilmente avevo studiato ma ora (decenni dopo la fine della scuola) non riesco piu' a ricordare.
Per chiarire il problema osservate questa immagine:
Io parto dall'immagine di ...
Ciao a tutti,
ho un attimo di difficoltà su ciò che sto per raccontarvi.
Dunque ho la seguente metrica \(\displaystyle ds^2=-e^{2a(t)}dt^2+e^{2b(t)}d\Omega_3^2+e^{2\phi(t)}d\Omega^2_2 \) dove \(\displaystyle d\Omega_3^2 = d\xi ^2+d\varphi ^2+d\eta ^2 \) e \(\displaystyle d\Omega _2^2=d\mu ^2+\sin ^2 \theta d\gamma ^2 \). La variabile è t.
Ora mi serve calcolare i tensori di Riemann. Io so che gli unici tensori di Riemann non nulli (vista la simmetria della metrica) sono quelli che hanno 1° e ...

Ho questo esercizio: calcolare l'area della regione limitata di piano compresa fra l'asse delle x e le rette verticali $x=1$ e $x=pi/3$ e il grafico della funz $f(x)$
se $[-1;0]$ $1+sqrt(-x)$
se $(0;pi/3]$ $1/(cos(x/2))^2$
ho fatto lo studio di funzione di$f(x)$ fino allo studio del segno....ma poi non sapei il metodo per continuare....consigli?

Tre segmenti AB, BC e CD sono tali che AB e BC sono adiacenti, così come BC e CD. Sia M il punto medio di AC ed N il punto medio di BD. La lunghezza di BC supera di 5 cm quella di AB. La lunghezza di CD supera di 3 cm la lunghezza di un terzo di BC. La lunghezza di BN supera di 1 cm quella di AM. Determina la lunghezza di ciascuno dei tre segmenti AB, BC e CD.
Risposta: AB=4 cm, BC= 9 cm, CD= 6 cm.
Grazie!

Potreste darmi una mano a risolvere questa diseq.? Non riesco a capire come farla... È abbastanza urgente perché domani ho il compito D:

Fisica-Velocità istantanea.
Miglior risposta
So per definizione che la velocità istantanea è il valore limite della velocità media quando l'intervallo di tempo tende a zero.
L'esercizio mostra un grafico in cui devo trovarmi la velocità media fra i due punti che risulta essere [math]-5m/s[/math]. Ora mi chiede di calcolare la velocità instantanea di un punto [math]P[/math] che nel grafico spazio tempo ha coordinate [math](0,4s;-0,5m)[/math], come ottengo la velocità istantanea dalla formula:
[math]v_{i}=\lim_{\Delta t \to 0} v_{m}[/math]?
Grazie in anticipo a ...

Albero LeggiAlberoFD(FILE *fd) {
Albero a;
int res, x;
char c;
/* legge la parentesi ( */
res=fscanf(fd, "%c", &c);
if(res!=1 || c!='(') {
ungetc(c, fd);
return NULL;
}
/* legge l'intero oppure ) */
LeggiNoSpazi(fd);
res=fscanf(fd, "%c", &c);
if(res!=1 || c==')')
return NULL;
ungetc(c, fd);
fscanf(fd, "%d", &x);
/* crea il nodo */
a=malloc(sizeof(struct NodoAlbero));
a->radice=x;
...

Gli abitanti di un'isola dicono la verità 1 volta su 3 e mentono 2 volte su 3.
Ad una mia domanda, uno di loro fa un'affermazione e quando gli chiedo se ha detto la verità risponde di sì.
Qual è la probabilità che l'affermazione sia effettivamente vera?

Vorrei provare che
$ sum_(cd =n) (sum_(a| c) \mu(a)\log^m(a))\Lambda(d) != 0 $
se $n$ ha esattamente $m+1$ fattori primi.
Non so se è vera o falsa... a me sembra vera ma non riesco a trovare un modo per dimostrarlo...
E' facile vedere che gli unici casi interessanti sono quando $\omega(d) = 1 \wedge \omega(c)= m$ , infatti negli altri casi l'addendo in questione è nullo (in realtà quest'ultima cosa sottointende un'ipotesi induttiva, ma verificare il caso base è semplice). Per $\omega$ intendo il numero di fattori ...

Ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema:
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali sono dati i punti A(-3; 0), B(3; 0) e C(0; 2). Scrivere l'equazione della circonferenza di centro C e raggio CA e su di essa si consideri un punto D.
Sia M il punto medio della corda BD e P il piede della perpendicolare condotta da M alla corda AD.
Determinare l'equazione del luogo descritto dal punto P al variare di D sulla circonferenza.
L'equazione della retta AD è ...
Ciao ragazzi, non riesco a capire come è stato svolto (per n-> $ oo $ ) questo asintotico della radice:
Buonasera , vi chiedo una mano nel risolvere quest' equazione differenziale.
Allora ho :
$ (d^2f(x))/dx^2=x^2f(x) $ ,
ho anche le soluzioni :
$ f(x)=A e^((-x^2)/2)+Be^((x^2)/2) $ .
Allora io ho provato ad usare il metodo della variazione delle costanti ,
sono arrivato a sbattere contro un' equazione del genere :
$ c'(x)[(x_2x_1')/x_1+x_2']=0 $
e avevo pensato in effetti che , data la soluzione , mi sta bene che
$ (x_1')/x_1+(x_2')/x_2 $
Poi però mi blocco e non riesco a proseguire ,
ringrazio per l'aiuto.