Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iva97Q
La somma di 2 segmenti misura 753 cm. e la differenza misura 10,3 dm. Quanto misurano i 2 segmenti? Un segmento misura 21 cm. Calcola la misura del segmento somma fra il suo doppio e il suo triplo. Un segmento misura 27,8 cm. Calcola la misura del segmento differenza fra il suo triplo e il suo doppio. La somma di due segmenti misura 126 cm. e uno è il doppio dell'altro. Quanto misurano i due segmenti?
2
18 nov 2014, 13:26

mitica70
in una scatola ci sono 63 biscotti al pistacchio, al cacao e alla vaniglia. I biscotti al pistacchio sono il triplo di quelli al cacao e quelli alla vaniglia sono la metà di quelli al cacao. Quanti sono i biscotti alla vaniglia, al pistacchio e al cacao? URGENTISSIMI RISULTATO 7-- 42--14 Aggiunto 35 minuti più tardi: luca colleziona figurine e ne ha già 168. Se quelle raffiguranti personaggi italiani sono il triplo di quelle raffiguranti personaggi stranieri, qual è il numero di ...
2
19 nov 2014, 15:03

ale1120021
Buonasera ho un problema con questa equazione di 1 grado: \(\displaystyle \frac{3x+\sqrt{2}x}{2(2x-1)}+\frac{6}{1-2x}+\frac{3}{2}=0 \) La soluzione è: \(\displaystyle x=\frac{15(9-\sqrt{2})}{79} \) Io non riesco a risolverla, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi i vari passaggi? Grazie.
8
19 nov 2014, 14:29

faby941
Ciao ragazzi.. l'esame di analisi 1 si avvicina e facendo qualche tema d'esame degli anni passati mi è capitato questo limite durante lo studio di un asintoto obliquo (in particolare nello studio di q visto che ho gia trovato m=1). vi posto la foto perche sono un po' negato a scrivere con le formule online: p.s. non so perche non la carica dritta , comunque dopo la radice c'è un $-X$ alla fine viene q= $-2/3$ grazie mille per le risposte
1
19 nov 2014, 14:53

intrigo73
ho da distribuire 60 kg di caffè di cui 15 kg di qualità "A",20 kg di qualità "B", e i restanti 25 kg di qualità "C" su tre clienti che hanno chiesto rispettivamente: X 4 kg, Y 16 kg, infine Z con i residui 40 kg la distribuzione avviene prima per la qualità "A" poi per la qualità"B" e in ultimo per la quantità "C" quindi sui 15 kg della quantità "A" ho la media di 5 kg a cliente percui; X che ha richiesto solo 4 kg inferiori alla media dei 15 kg/3 utenti avrà 3 kg di qualità "A" Y e Z si ...
8
17 nov 2014, 18:18

mmattiak
Ragazzi, sapreste elencarmi gli automorfismi di Z in Z?

marcoM1
http://dropcanvas.com/jufv8/1 Salve, mi trovo davanti a questo esercizio, normalmente avrei utilizzato i potenziali di nodo, ma a mio parere impossibile utilizzarlo. Allora ho utilizzato Thevenin ai capi dell'induttore, dove: La tensione a vuoto V(0)= E (in regime dei fasori) ma il problema nasce quando devo andare a calcolare la resistenza equivalente Rth, potete darmi una mano? Grazie in anticipo
3
18 nov 2014, 10:25

lapi1
Si considerino le seguenti topologie su R: naturale, semirette destre, semirette sinistre, topologia discreta, (0,R,]-a,a[ con a>0) e (0, R, ]1,4[). Si consideri la successione x=(-1)^n Si determinino gli eventuali punti di convergenza in ciascuna delle topologie assegnate
3
15 nov 2014, 12:29

DavideGenova1
Ciao, amici! Gli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin dimostrano (p. 415-416 qui) che se la funzione assolutamente sommabile soddisfa in ogni punto alla condizione di Dini (p. 403) allora si verifica l'uguaglianza\[f(x)=\frac{1}{\pi}\int_0^{\infty}d\lambda\int_{-\infty}^{\infty}f(t)\cos(\lambda(t-x))dt.\] Dato che sommabile mi sembra un termine più usato nell'integrazione secondo Lebesgue e che la condizione di Dini è trattata ...

gabriello47
Si chiede di risolvere il seguente limite: $lim_(x to infty) ((log(3x))/(log(x)))^(log(x))$. se non sbaglio è della forma indeterminata $1^infty$. Utilizzando la funzione $ e$ si arriva a dover risolvere il $lim_ (x to infty)(log(x)* log(log(3x)/logx))=3log (x)$ con il risultato da porre ad esponente di $ e$. Si otterrebbe $lim_ (x_to infty)(x^3)$ cioè $infty$. Invece il risultato è $3$. Come ci si arriva? Grazie
2
18 nov 2014, 19:36

lillettat841
Salve, ho scritto il seguente codice (Ho matrice e vettore e voglio moltiplicare membro a membro le righe della matrice con il vettore, ottenendo una matrice. A = 0 1 2 0 3 1 1 1 1 b = 1 0 2 >> for i=1:length(A(:,1)) C(i,1)=(A(i,:)).*b' end Subscripted assignment dimension mismatch. Non capisco dove sta l'errore. Mi potreste aiutare? Grazie
3
14 nov 2014, 15:23

strambox
Se ho una funzione (della quale non so l'espressione analitica) definita in R+, come faccio a dimostrare se esistono o meno i limiti per x-->0+ e x-->+inf ? Vorrei una mano per impostare il problema...
5
11 nov 2014, 13:22

marione111
Salve, ho scaricato un programma, compresso in una cartella .tar.gz Ho decompresso la cartella ma all'interno non ho trovato un file eseguibile, bensì un insieme di file di cui non dispongo i programmi necessari ad aprirli. Leggendo sul sito dove li ho scaricati, c'è scritto che è possibile usare dei "prebuilt binary". Purtroppo di informatica non so nulla, e non so che diamine è tutta sta roba. Vorrei capire solo in che modo posso aprire ed usare il programma che ho scaricato. Il programma ...
5
18 nov 2014, 14:47

DajeForte
Ciao Sergio. La tua ultima frase non é vera. Una funzione per essere differenziabile in un punto deve essere continua in quel punto, ma non in un suo intorno. Dunque esistono funzioni che sono differenziabili in pochi punti.
7
16 nov 2014, 21:29

marione111
Qui ho trovato una descrizione del test di lucas-lehmer. http://mathworld.wolfram.com/Lucas-LehmerTest.html Sembra sia possibile scaricare un file (notebook) con il codice. Ma non ne capisco il funzionamento. Qualcuno è in grado di farlo funzionare? Non riesco a trovare un programma di verifica dei numeri primi, né utilizzando il test di lucas-lehmer né altri.
2
18 nov 2014, 19:22

sara4040
Ragazzi mi sapreste dire perchè nella formula in allegato sopra la lambda mette il ', che tra l'altro spesso è indicato con T? non riesco a capire...

darkgianluca18
Ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare perchè la costante di Boltzmann è la capacità termica hanno la stessa unità di misura??? è per una ricerca e ci sto sbattendo la testa da un sacco di tempo... Grazie mille a tutti

valesyle92
Salve a tutti ... sto studiando la legge di Ohm ma mi sfugge una cosetta....allora per la legge di Ohm $ delta V = R*I$ ma questa vale solo per conduttori filiformi a sezione costante A ? perchè se ho un coduttore di questo tipo ..immagine allegata ...chi è delta V e soprattuto l'intensità di corrente I attraverso una superficiè non e' costante ?

ezio1400
In un esercizio , in cui mi è stato fornito il grafico, mi è stato chiesto di trovare la velocità media in un determinato punto. Precisamente mi è stato chiesto di trovare la velocità istantanea al tempo "1/2 ore" e in quel punto la distanza percorsa equivale a 9km. La definizione di derivata però non mi aiuta nella risoluzione di tale esercizio in quanto mi uscirebbe il rapporto tra 9 km e un'intervallo infinitesimo quindi 0.
11
18 nov 2014, 21:16

ezio1400
Questo è l'esercizio: Un'asta di massa trascurabile e lunghezza L reca agli estremi due sferette di massa, rispettivamente ,m1 e m2, ed è posta in rotazione in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per un punto a distanza x da m1 con velocità angolare $ omega $ . Determinare a) il momento d'inerzia in funzione di x b) la posizione del centro di massa Xcm dimostrache che: c) il momento d'inerzia è minimo quando x=Xcm d) l'energia cinetica minima quando ...