Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, qualcuno può aiutarmi a capire come analizzare al meglio una struttura? Avendo già usato l'eserciziario Viola e le dispense del mio professore, ho scaricato un pdf con gli esercizi svolti che mi ha solo confuso le idee.
Per quanto riguarda i carichi distribuiti è sempre lecito calcolare le reazioni vincolari considerando una forza concentrata nel baricentro del carico distribuito, invece di questo? Per quel che ho capito è possibile. Quando poi andiamo a calcolare le caratteristiche ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo le trasformate di Laplace e le antitrasformate col metodo dei residui. Mettiamo caso che io abbia $f(t)=1$, allora la mia trasformata è $F(S)=1/S$, se ora voglio trovare, partendo da $F(S)$ la $f(t)$ col metodo dei residui ottengo che $f(t)=1$ che poi moltiplico per $1(t)$ (questa parte non mi è chiara, non capisco perchè devo moltiplicare il risultato finale dei residui per $1(t)$, ...

La traccia dell'esercizio è la seguente:
Un motociclista viaggia verso sud per $3 min$ con una velocità di $20 m/s$, successivamente si sposta per $2 min$ verso ovest con una velocità di $25 m/s$ ed infine viaggia a $30 m/s$ per $1 min$ verso nord-ovest. Per questo viaggio di $6 min$ calcolare:
a) Il vettore spostamento del motociclista
b) Il modulo della velocità media
c) Il vettore velocità media
Ho orientato il grafico in ...

so per ipotesi che $ AA x_nrarr x_0, x_nin A-[x_0]AA nin NrArr f(x_n)rarr l $ e voglio dimostrare che $ AA epsilon>0,EE delta >0: x inA,0!= | x-x_0| <delta rArr | f(x)-l | <epsilon $
dimostrazione:faccio vedere che se l'ipotesi implica la negazione della tesi si giunge ad un assurdo.negare la tesi significa affermare che 1) $ EE epsilon_0>0:AA delta >0,EE x in A:0!= | x-x_0| <delta ,| f(x)-l| >=epsilon_0 $ poniamo $ delta =1/n $ con $ nin N $ e indichiamo $ x=x_n $ il valore di $ x $ che compare in 1) in dipendenza da $ delta =1/n $ : $ EE epsilon_0>0:AA nin N,EE x_n in A:0!= | x-x_0| <1/n ,| f(x)-l| >=epsilon_0 $
risulta in particolare: $ x_n!= x_0,x_0-1/n<x_n<x_0+1/n,AA nin N $
perciò ...

E' disponibile un mazzo di 20 biglietti, distintamente numerati da 1 a 20. Tale mazzo viene diviso a caso in due metà, una collocata a sinistra e l'altra a destra.
1) Proporre uno spazio di probabilità appropriato per questo esperimento casuale.
2) Si consideri l'evento: "nella metà di sinistra sono ugualmente rappresentati i numeri pari e i numeri dispari". Provare che la sua probabilità è ...
Buongiorno a tutti...
Ho un problema a rispondere a questa domanda:
Sia \(\displaystyle V \) uno spazio vettoriale di dimensioni 6 su un campo \(\displaystyle \mathbb{K} \). Stabilire se el seguenti affermazioni sono vere:
1. Esistono due sottospazi \(\displaystyle U \) e \(\displaystyle W \) di \(\displaystyle V \), che siano supplementari e tali che la \(\displaystyle \dim(W) = 2\dim(U) \). In caso affermativo scrivere le equazioni.
Ho capito quando due sottospazi sono supplementari e ...

Problemino da risolvere con soluzione , graziee !
Miglior risposta
Marco nicola e paolo pesano insieme 115 Kg. Nicola pesa 4 Kg. in meno di Paolo , e Paolo 7 Kg. in più di Marco Qual'è il peso di ogni ragazzo ?

Esercizio sui vasi comunicanti
Miglior risposta
Un tubo ripiegato ad U, contiene nei due rami verticali rispettivamente acqua distillata ed olio minerale (Po=0,92 Kg/dm3). Poiché i due liquidi non sono miscibili e l'acqua riempe il proprio ramo pèer 23 cm di altezza, qual è l'altezza raggiunta dall'olio raggiunta dall'altro ramo?
soluzione: H=25cm
risoluzione con numeri e lettere

(((rad5)-1)/(rad 5 e sempre sotto la radice ci va rad 5))

Salve ragazzi mi aiutereste gentilmente?? L'esame si avvicina ma questi esercizi proprio non riesco a risolverli
Un frigorifero utilizza il refrigerante R-134a e funziona fra una temperatura esterna di 15°C e una temperatura di cella di 5°C. Se la portata del refrigerante è 0.05 kg/s, determinare: a) La potenza termica sottratta alla cella; b) La potenza del compressore; c) La potenza termica ceduta all’ambiente; d) Il COP. (R. 8.25 kW; -1.25 kW; -9.50 kW; 6.60)
Il problema non lo ...

Gradi sessagesimali-sessadecimali
Miglior risposta
trasformazione da gradi sessagesimali a sessadecimali... aiuto please
Leggi come l'induzione elettromagnetica (legge di Faraday Lenz), la corrente di spostamento, nella stramaggioranza dei libri vengono "buttate giù lì" a partire da fatti sperimentali. Ma a me questo non soddisfa, perchè, una volta che ho le espressioni dei campi (che prendo come sperimentali):
$$E= \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{\sum q_i}{r_i^2}$$ (Coulomb)
$$B=\frac{\mu i}{4\pi} \int\frac{dl\times r_i}{r^3}$$ (Biot ...
Calcolare l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate di vertice l'ortocentro del triangolo di vertici i punti (1,1), (2,4) e (-3,2) e passante per l'origine degli assi.
Disegnando il triangolo sul piano cartesiano, ci si rende conto che si tratta di un triangolo rettangolo. L'ortocentro, che è il punto di incontro delle altezze, coincide con il vertice dell'angolo retto, cioè con A(1,1). Come posso ora ricavare l'equazione della parabola, avendo ...

Ciao ragazzi , devo risolvere quest limite in base al parametro $ a $
ecco il limite ( per $x->0$)
$ln(cos(x)^a) / (x + ax^(1/3))$
il numeratore mi viene asintotico a $ -x^(2a)/2 $
ma sul denominatore sono completamente bloccato..
mi potete aiutare?
grazie mille

Nel topic "Problema combinatorio" è stato posto un quesito interessante che merita IMHO una trattazione a parte.
Si chiede:
A) QUante sestine nel SuperEnalotto occorre giocare per essere sicuri di fare almeno un 5+1?
Per chi non ha familiarità del SuperEnalotto bisogna sapere che
- le sestine possibili sono tutte le combinazioni semplici di 90 numeri a 6 a 6 e sono: 622.614.630.
- una sestina giocata (costano ora 0,5 euro l'una) vince se azzecca 3, 4, 5, o tutti e 6 i numeri estratti
In ...

Buonasera a tutti,
nel risolvere un problema ho incontrato una difficoltà di calcolo.
L'obiettivo è calcolare $DeltaU$
Da qui, non so come muovermi.
Un'idea in realtà ce l'ho, ma ho paura che sia un po' fantasiosa:
Grazie a chi vorrà aiutarmi

ciao ragazzi eccomi qui con nuovi dubbi allora sto studiando i campi vettoriali e in poche parole vi dico un po di teoria allora il mio obiettivo e quello di determinare se un campo è conservativo cioè se esiste un potenziale U t.c il gradU=F poi un teorema mi dice che se un campo è irrotazionale allora è conservativo sotto ipotesi che il campo econtenuto in un insieme SEMPLICEMENTE CONNESSO (in poche parole il campo deve essere continuo ) da qui mi sorge il problema io ho un campo ...

Salve!
A lezione è stato detto che il legame tra la parte deviatorica del tensore degli sforzi $\tau$ e lo stato di moto nell'intorno di un punto è la seguente:
$\tau=-2/3\mu(\vec\nabla\cdot\vec{u})\tilde{I} =+2\mu\tilde{E}$
Io non voglio accettarla così.
Qualcuno potrebbe dimostrarla? O consigliarmi qualcosa da leggere?
Grazie.

Salve,non riesco a capire come devono essere scelti r e h,rispettivamente raggio della superficie di base e altezza del cilindro,per massimizzare il volume,assegnata la superficie totale.
Spero che possiate aiutarmi,
Grazie in anticipo
Si abbia un quadrato, del quale conosciamo 2 punti, A(4,3), C(-3,2), essendo AC la diagonale del quadrato. Determinare i 2 punti B e D. Io ho calcolato il punto medio della diagonale, che è anche il centro del quadrato, di coordinate (1/2, 5/2). Ho calcolato, poi, la lunghezza di AC, che è 5 radical 2. Il lato, quindi, lo ricavo con la formula diagonale/radical 2. Poi, ho trovato l'equazione della retta passante per il punto M, che è anche l'asse di AC. y=-7x+6 In che modo posso proseguire per ...