Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si fanno questi problemi di geometria
Miglior risposta
qualcuno mi aiuta nel risolvere i problemi di geometria grazie

Exercising statistica:
Lancio 100 volte una moneta,qual e la probabilita che il número di teste sia inferiore a 30?
Sapete risolverlo con la distribuzione binomiale ,mi servono I calcoli con la solutions totale

Ciao a tutti,
non sono molto sicuro che sia questa la sezione migliore per il mio posto. E' un problema di Algoritmi e strutture dati ma il problema che ho è di tipo algebrico.
Ho una domanda su una ricorrenza della quale devo trovare la complessita': $T(n) = 2T(n^(1/2))+log n$
Quotero' i passaggi suggeriti dal libro e sotto il quote faro' le mie domande.
sostituire $n = 2^m$ ed otteniamo $T(2^m) = 2T(2^(m/2))+log 2^m$
Ok, chiaro!
Poniamo $S(m) = T(2^m)$ e otteniamo ...

salve a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto, infatti non mi è ancora chiaro come capire il verso di una rezione in una coppia cinematica dove è presente dell'attrito (di cui conosco il raggio)
metto il disegno che forse è piu chiaro:
ho il seguente manovellismo, dove ci sono le due possibili direzioni delle reazioni, come faccio a capire qual è quella giusta?
($rho$ è il raggio di attrito)
se poi devo calcolare il momento rispetto al punto B come dovrei procedere?
grazie mille ...

Studiando topologia, mi è venuto un dubbio su un argomento che avevo fatto ad analisi, precisamente i valori di aderenza di una successione. Ora mi spiego meglio, usando le definizioni dei miei testi.
Sia $X$ uno spazio topologico e $S$ un suo sottoinsieme. Denotiamo con $bar(S)$ la sua chiusura, cioè il più piccolo sottoinsieme chiuso di $X$ contenente $S$. I punti di $bar(S)$ si chiamano punti di aderenza di ...

Magari sarà banale ma non riesco a capire gli insiemi complementari.
Ho letto che sono la differenza di 2 insiemi ma non so risolvere gli esercizi.
Vorrei capire come si procede
Aiutatemi per favore
Dati B e l'insieme A con x{B|x
Salve.
Dovrei risolvere questa equazione differenziale non omogenea col metodo delle somiglianze
$ ddot(y)(x) - 2dot(y)(x) + 5y(x) = e^x *(sin(2x)) $
trovo la soluzione generale dell'equazione omogenea associata ovvero
$ x^2 -2x +5=0 $
le cui soluzioni sono $ 1+- 2i $
quindi la soluzione generale dell'equazione omogenea è
$ alpha e^x(sin(2x)) +beta e^x(cos(2x)) $
ora per la soluzione dell'equazione non omogena uso la soluzione generale
$ y(x) =(ax+b)e^(1+2i) $
è corretta come soluzione?il fatto che la soluzione dell'equazione ...

Ciao a tutti!
Ho alcuni dubbi sul calcolo dei paramentri per trovare un asintoto obliquo.
\(\displaystyle f(x)=ln(e^x+h)+k \)
e trovare i parametri h e x tale che come asintoto a \(\displaystyle -oo \) sia \(\displaystyle g(x) = x-1 \)
Quindi ho:
$lim_{x to -oo} {ln(e^x+h)+k}=0$
$lim_{x to oo} {{ln(e^x+h)+k}/{x}=1$
$lim_{x to oo} {ln(e^x+h)+k-x}=-1$
ora.. come ne vengo fuori?
$lim_{x to oo}{ln(e^x+h)+k}/{x}=1$ = $lim_{x to oo}{ln(e^x+h)}$$+lim_{x to oo}{k/x}=1$
cioè
$lim_{x to oo}{ln(e^x+h)}=1$
poi..
$lim_{x to oo} {ln(e^x+h)+k-x}=-1$ => $lim_{x to oo} {ln(e^x+h)}+ lim_{x to oo} {k}- lim_{x to oo} {x}=-1$
e da questa dovrei ottenere ...

Ciao a tutti, ho un dubbio concettuale riguardo al calcolo di Sforzo normale, di taglio e momento flettente.
Data la configurazione in figura, quando vado a calcolare lo sforzo normale di tutta la struttura devo considerare segmento per segmento (AB,BC,CD). Nel primo tratto idealmente mi conviene ruotare il mio sistema di riferimento con le ascisse lungo l'asse della "trave". Entrano quindi in gioco le uniche forze che operano in senso longitudinale. Il mio dubbio è: nel tratto AB devo comunque ...

Ciao a tutti vorrei capire come faccio a dire che questa successione è decrescente:
\(\displaystyle a_{n}=\left ( 1+\frac{1}{n} \right )^{n+1} \)
Se una successione è decrescente significa che \(\displaystyle a_{n}

Salve ragazzi,qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente come determinare tutti i sottogruppi ciclici di $Z_7$.
Grazie in anticipo.

Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, !a, 0) si
trovano due cariche, rispettivamente q e !q, dove a = 2 cm e q = 3 ⇥ 10"3C. Calcolare:
1. il potenziale in tutti i punti del semispazio x > 0;
2. la densit`a di carica indotta sul piano e la carica totale;
3. la formula che descrive la componente Ey del campo elettrico nei punti dell’asse x, per x >> a.
Purtroppo non ho capito da dove posso cominciare, e vorrei chiedervi se ...

Problema di fisica su lavoro e energia cinetica
Miglior risposta
una slitta di 5kg è ferma su un piano orizzontale scabro.Una forza costante F inclinata di 30° trascina la slitta di 5 metri.Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.25 calcola:
a)L'intensita della forza F sapendo che il lavoro compiuto è 188j
b)il lavoro compiuto dalla forza peso agente sulla slitta
c)il lavoro compiuto dalla forza d'attrito
d) il lavoro complessivo di tutte le forze applicate alla slitta
e)l'energia cinetica e la velocità della slitta al termine dello spostamento.
Ciao ragazzi, devo calcolare il limite della seguente successione:
$ lim_(x -> +oo ) (nsin n+sin (n^2))/(n^2+1) $
Nel libro (immagine sotto) viene risolto utilizzando la disuguaglianza con la maggiorazione, però non riesco a capire quale teorema viene applicato, e come.
Grazie in anticipo
In un sistema di due punti, uno di massa M e uno di massa m note. Quale è la massa ridotta se M>>>m ?
Nel moto della Terra intorno al sole, quale è la massa ridotta?

Ciao a tutti.
mi potete aiutare con questo esercizio
Enunciare il teorema di weierstrass. Dire per quali valori di $ alpha $ $ in R $ il teorema è applicabile alla funzione
$ f(x)={ ( alpha +x ),(cospi x ):} $ $ { ( 1<= x<= 3/2 ),(3/2 < x <= 2 ):} $
nell'intervallo [ 1, 2 ]
(Ps: scusate non sono riuscito a metterli sotto insieme.)
determinare inoltre il massimo e il minimo assoluto di f.
Io ho risolto in questo modo:
Il teorema di weierstrass dice che:
Sia f una funzione continua in un intervallo ...

ciao a tutti!
Ho una funzione derivabile tale che $f(0)=0 $ e $f'(x)=1/sqrt(1+x^6)$
Devo dimostrare che esiste finito il $ lim_(x->+oo)f(x)$
Se so che la derivata tende a zero cosa posso dire della funzione?

"Sia $ A={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2<=z^2,z>=0,(x-1)^2+y^2+z^2<=1} $ e sia $ f:R^3->R $ definita da $ f(x,y,z)=z $ . Calcolare $ int_(A) f(x,y,z) dxdydz $ "
Se non sbaglio, si tratta di una sfera centrata in (1,0,0) e di raggio 1, e della parte positiva di un cono che la interseca parzialmente: il volume su cui integrare dovrebbe essere perciò una specie di calotta sferica (anche se è inclinata e ha la base curva). Come posso svolgere questa integrazione? Le coordinate sferiche non mi sembrerebbero d'aiuto, appunto perchè il punto di ...

Ciao a tutti
Mi è stato richiesto di calcolare la convergenza della seguente serie:
$ sum_(n=0) root(2)(|x|^(2n)+|2x|^n) $ fino ad infinito.
Non riesco a capire come procedere, ovvero non riesco a ricondurmi a forme note per poi riuscire a semplificare il tutto. Potreste darmi dei suggerimenti?
Grazie infinite
Dal punto di vista energetico che si può dire del pendolo semplice? Come si può farne una descrizione energetica? Cioè bisogna descrivere le forze in gioco, energia potenziale, cinetica ecc.