Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
stavo studiando il moto del punto vincolato e sono arrivato a questi due concetti, non riesco a capire la differenza.
Il teorema di Dirichlet mi dice che se la forza agente su un punto materiale è conservativa e i vincoli sono lisci allora le posizioni di equilibrio sono da ricercarsi tra i valori che rendono massimo l'energia potenziale. Il principio di Torricelli mi dice che le posizioni di equilibrio sono quelle per le quali la derivata prima dell'energia potenziale è nulla. Ora che ...

Salve a tutti!
ho qualche problema con questo esercizio:
http://i61.tinypic.com/2zyxxrs.png
ho provato a risolverlo in questo modo ma credo vi sia qualcosa che mi sfugge tra le ipotesi:
Essendo l' urto perfettamente elastico ed essendo le pareti immobili l' energia meccanica prima e dopo l' urto si conserva pertanto la velocità della sferetta dopo il primo impatto rimane costante (giusto?????).
dopodichè ho risolto il sistema:
$ { ( h'=1/2at^2 ),( d=vt ):} $
$ { ( h'=7.06*10^-4m ),( t=d/v =0.012s):} $
ma tutto ciò è sbagliato perchè il ...

Ciao, ho questo esercizio:
Siano $A ∈ M_(m×n), B ∈ M_(n×t)$ due matrici con $det AB != 0$. Si dimostri che t ≤ n.
Lo svolgimento indicato mi è chiaro; quello che non capisco è: la matrice prodotto non appartiene a $M_(m × t)$? E quindi, se in generale AB non è quadrata, come si potrebbe definire il suo determinante, citato nel testo?

Buonasera a tutti,
vi scrivo perchè ho un dubbio che non riesco a sbrogliare riguardo alle operazioni fondamentali con le frazioni.
Frequento la prima del liceo scientifico e la mia profe mi dice sempre: "fare gli esercizi non significa applicare procedimenti meccanici, ma saper dimostrare e capire quello che stai eseguendo"
Molto bene, io non capisco proprio perchè nella moltiplicazione fra due frazioni bisogna moltiplicare fra loro i numeratori ed i denumeratori, e nemmeno perchè in una ...
Salve a tutti!
qualcuno può aiutarmi a impostare questo esercizio di una struttura iperstatica
In questo esercizio c'è un momento sul ritto AB,è una volta iperstatica e ho difficoltà a capire se mettere le incognite o no sulla cerniera in B e come impostare le equazioni di congruenza.
Grazie a tutti

salve ragazzi,mi ponevo questo dilemma:
date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,può accadere che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero?
spero che possiate aiutarmi,
Grazie in anticipo

Scusate il disturbo, continuo a cercare gli esercizi con ruffinmi con il risultato e non ce ne sono molti in giro, su internet ve ne sono fatti ma incompleti, non è che qualcuno potrebbe passarmeli(non gia fatti ma solo con il risultato)
Grazie
Cordiali saluti

Non ho idea di dove fare questa domanda, scusate.
C'è qualcuno che può gentilmente darmi una mano a capire come si usa METAFONT?
Ho provato a seguire le istruzioni presenti in questo tutorial: http://metafont.tutorial.free.fr/downloads/mftut.pdf (pag. 7)
C'è un esempio di programma che si può copiare, anche se non si sa nulla di come usare METAFONT. C'è scritto che basta avere LaTeX sul computer, e METAFONT dovrebbe essere incorporato. Se cerco nel mio computer i programmi di cui si fa menzione, effettivamente li trovo, ...

Ecco ho aperto il post...allora volendo fare a modo meccanico faccio un sistema:
SISTEMA
$x>=2$
$(-1;3)$
$(x-2)^2=(-x^2+2x+3)$
faccio i calcoli che mi ritrovo a fare nella terza condizione e ricavo $(3-sqrt7)/2$; $(3+sqrt7)/2$, ma visto che l'intervallo di esistenza è $(2;3)$ considero solo $(3+sqrt7)/2$. In poche parole (se ho capito) devo svolgere l'intersezione fra la $f(x)$ e la $g(x)$ quindi $x>=2$ intersecato ...

-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo che a un certo punto si alza e tenta di volare via.
cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo. a un certo punto un marziano con la forza del pensiero
solleva il volatile. cosa succederà?
l'insieme andrà ...

ciao amici,
torno con un'altra domanda alla quale penso da molto tempo
ma a cui non sono ancora riuscito a dare una risposta.
siamo nel 1300, ci sono 2 persone che comunicano con la sola forza
del pensiero e si trovano in 2 punti diversi lontanissimi sul nostro pianeta,
quindi non possono vedersi.
Uno deve comunicare all'altro una misura, per esempio la propria altezza
il primo per esempio dirà:
la mia altezza è 12 piedi, 4 mani e 2 dita,
l'altro:
la mia: 10 pietre e 3 sassi.
il problema è ...

ciao ragazzi, sono alle prese con un'equazione esponenziale che non so perchè non mi riesce.. cosa sbaglio?
sono alla ricerca dei flessi ( quindi sto ponendo la derivata 2 > 0)
e viene questa espressione:
$1-2e^(2x) >0$
cambio il segno e il verso
$2e^(2x) -1<0$
divido entrambi per 2
$e^(2x)<1/2$
li metto sotto base $ln$
$ln e^(2x)<ln1/2$
quindi per le proprietà dei logaritmi:
$2x lne < ln 1/2$
quindi ...

Ciao a tutti,
Stasera sono prorpio fusa!!! sono sicura che il problema che sto per sottoporvi sia davvero facile! ma proprio non riesco a trovare il nesso.....
La diagonale maggiore di un rombo misura 16 cm e l'altezza relativa al lato misura 4,8 cm. Calcola le misure delle proiezioni delle semidiagonali sul lato del rombo.
Non riesco proprio ad impostare il ragionamento!! grazie in anticipo a tutti!!!

Buonasera ragazzi,
ho appena finito di fare ( SPERO) il mio ultimo esame di Analisi 3. Siccome all'orale parte dalla correzione del compito potete vedere se ho ragionato in modo esatto?
1) Mi viene dato un dominio D = {(x,y,z) in R^3 : 0

Buona sera.
La scatola
Quale forma geometrica deve avere una scatola per essere sicuri che il relativo coperchio non possa mai cadervi dentro?
Un oste e 12 litri
Un oste ha una damigiana contenente 12 litri di vino.
Vuole darne 6 litri ad un amico. Per misurare ha a disposizione una damigiana da 7 litri e un'altra da 5 litri.
Come deve fare per avere 6 litri di vino nella damigiana da 7 litri?
Monete pari e dispari
Una persona ha in una mano un numero pari di monete e nell'altra un numero ...

$root[3](x^3-2x^2+x+2)$
In un esame di matematica una volta hanno dato questo studio di funzione....mi domandavo, come si fa a fare lo studio del segno di questa funzione?Non si riesce a trovare con ruffini si dovrebbe andare troppo in la con i numeri. Ho visto che nel testo in questione in realta non era neanche richiesto, ma non capisco come si possa fare un grafico se viene saltato lo studio del segno....sapete dirmi qualcosa?
Grazie
Cordiali saluti

Densità, concentrazione
Miglior risposta
in una pentola d'acciaio, la cui capienza è 3,0 Litri e la cui massa è 3.7 kg, vengono versati 2.5 kg di acqua e 18 g di sale da cucina (d acqua=1000 kg/m3, d sale = 2860 kg/m3, d acciaio = 7860 kg/m3) determina:
a) la % di sale nella soluzione di acqua e sale
b)quanta acqua si puo ancora versare per riempire la pentola
c) qual è la nuova % di sale nella soluzione
dquanto sale si deve aggiungere per riportare la soluzione alla concentrazione iniziale
motiva le tue risposte grazie mille :( ...

ERRORI
Miglior risposta
Mi potete inviare alcuni esercizi per prepararmi alla verifica di fisica che è sulla PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI

Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo procedere per risolvere questo problema di decadimento?
Una popolazione batterica cresce secondo un modello esponenziale con tempo di raddoppio di 4 minuti. Al tempo t=2 ore la popolazione raggiunge un dato valore soglia N1.
a)A quale valore di t (in secondi) raggiunge il 3% di N1?
b)Se la popolazione iniziale era N0=2 quanto vale N1?

Salve a tutti, non riuscivo a capire quest esercizio:
a) Siano v1 (1,1,1,0), v2 (2,0,2,-1), v3 (-1,1,-1,1).Si determini una base di W=span {v1, v2, v3} C R^4 e la si completi ad una base di R^4.
Qua tramite gauss ho trovato la base W=span ((1,1,1,0); (0,2,0,1)) è giustohe ha dimensione 2, quindi per completarla a una base basta aggiungere il vettore (0,0,1,0).
b)Inoltre si determini se il vettore w (1,0,1,1) appartiene a span {v1, v2, v3}
Qua ho rifatto gauss aggiungendo nella quarta riga ...