Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao !
Ho un dubbio : potreste spiegarmi perché due cariche positive puntiformi (Q1 = 50 uC; Q2 = 1 uC) a distanza 2 m, esercitano uguale forza?

Buongiorno. Mi sono imbattuto per caso in questo esercizio
"Sia data una sorgente luminosa
puntiforme e isotropa (cioe` tale da emettere luce allo
stesso modo in tutte le direzioni) e un apparato per la misura dell’intensita`
luminosa. Si vuole determinare l’andamento dell’intensita`
I in funzione della distanza d dalla sorgente. L’esperimento viene
condotto in una stanza altrimenti oscura.
Quale delle seguenti espressioni e` costante al variare della distanza d?
...

Salve
Rileggendo l'esperienza di Michelson e Morley mi e' sorto un dubbio.
Sappiamo che l'obiettivo era quello di svelare in qualche modo la presenza dell'etere.
Sappiamo anche quali "dimensioni" doveva avere questo ente e forse tra queste quella che ritengo piu' importante e' la sua localizzazione.
Cioe' doveva permeare tutto l'universo ed essere attraversato dalla materia in movimento la quale per questo motivo era soggetta ad un "vento"
d'etere in direzione opposta.Era considerato come un ...

Buongiorno a tutti. ho un grosso problema con questa funzione.La funzione deve invertire la lista data come parametro.
Non riesco a far ritornare al main la lista invertita e sto letteralmente impazzendo perchè non capisco l'errore... aiutatemi please!
la lista1 è la tipica struttura composta da puntatore all'elemento successivo e valore.
LISTA* inversionelista(LISTA* lista1) //VERSIONE RICORSIVA
{
LISTA*dito;
LISTA *ultimo;
dito=lista1;
if(lista1==NULL || ...

Buongiorno, scusate il disturbo, scrivo questo esercizio, è uno studio di funzione della funzione $f(x)=logx+2x$...
INSIEME DI DEFINIZIONE
$(0;+oo)$
STUDIO DEL SEGNO
procedo con il metodo grafico, quindi calcolo prima la prima parte, poi la seconda facendo i limiti per i rispettivi estremi:
a-$lim_(x->0)logx=-oo$
b-$lim_(x->+oo)logx=+oo$
c-$lim_(x->0)2x=0$
d-$lim_(x->+oo)2x=+oo$
FUSIONE DEI RISULTATI
a+c=$-oo$
b+d=$+oo$
ecco qua cè un problema...perchè vuol dire che ...

ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere un espressione ? grazie
(5x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)^2]:2x-3
risultato
[-2]

Calcolare $int F · T ds$ ,
essendo $F(x, y, z) = (y^2 + z^2, z^2 + x^2, x^2 + y^2)$, per ogni $(x, y, z) ∈ R^3$, e $γ$ avente sostegno ${(x, y, z) ∈ R^3: x^2 + y^2 + z^2 = 4x, x^2 + y^2 = 2x, z > 0}$ percorso una volta in senso antiorario.
Perdonate eventuali castronerie, ma ho ragionato così:
per prima cosa verifico se il campo è conservativo, cosa impossibile perché non è irrotazionale.
in secundis ho provato a parametrizzare la curva senza successo ho capito che dovrebbe essere l'intersezione tra una semisfera e un cilindro!
grazie in anticipo

Un gruppo di 1500 studenti partecipa a una selezione di atletica leggera sui 100 m piani. Si osserva che la distribuzione dei tempi ottenuti è approssimativamente gaussiana, con media $ tmedio=15.2s $ e deviazione standard $ sigma =1.7s $ . Quanti ragazzi hanno corso ottenendo un tempo compreso tra 13,5 s e 16,9 s?
Facendo l'integrale della funzione gaussiana risulta giusto, ma senza integrale non so da dove iniziare. Perchè se uso la formula $ tmedio-sigma /sqrtn*x $ non mi risulta

Nell' esercizio che mi viene presentato si ha un punto materiale di massa m vincolato a muoversi su una guida.
Tale punto è attaccato ad una molla e la guida è in moto rettilineo uniforme. Ad un certo istante la guida inizia a decelerare con accelerazione costante. Chiede di scrivere la legge oraria del punto.
Il problema è che vedendo l' equazione di moto della soluzione l' accelerazione di trascinamento dovuta alla decelerazione della slitta ha lo stesso segno di quella dovuta alla forza ...

Ormai siamo nella settimana in cui iniziano delle festività.
E io dò il via agli auguri, a tutti indistintamente, e indipendentemente dalle rispettive credenze.
Auguri sinceri innanzitutto ai nostri amministratori Antonio Bernardo e Luca Lussardi, che ci danno la possibilità di essere loro ospiti e parlare in piena libertà, si intende nei limiti della correttezza e dell'educazione. Talvolta ce ne dimentichiamo, che siamo ospiti in casa altrui, e non ci comportiamo adeguatamente. Chiediamo ...

salve,
premetto che ho già dato un occhiata alle sezioni precedenti e purtroppo non chiarisco il mio dubbio.
Il mio quesito è come fare a ricavarsi velocemente i diagrammi di Nyquist da quelli di Bode. Cioè io ho fatto la teoria sui Nyquist e ovunque c'è scritto di dover calcolare tutti i limiti, in caso l'asintoto se sono presenti poli in zero, calcolo di intersezioni con gli assi ecc..
però allo stesso tempo leggo che conviene sempre tracciarsi i Bode prima, in modo da fare immediatamente il ...

Sto cercando di risolvere questo esercizio che mi sembrava abbastanza ovvio, ma non riesco a venirne a capo.
Una slitta viene trainata a velocità costante da alcuni cani lungo un pendio inclinato di $\theta = 20°$. Se il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_d$, si calcoli il lavoro dei cani per percorrere 2 km.
Siccome la velocità della slitta si mantiene costante, la risultante delle forze che agiscono su di essa deve essere nulla, cioè la forza esercitata dai cani deve ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se potreste aiutarmi ad impostare il seguente esercizio.
Un conduttore è sospeso per mezzo di due fili elettrici flessibili all' interno di un campo magnetico uniforme di 3.60 T. Il conduttore ha una massa per unità di lunghezza 0.040 Kg/m. sapendo che la tensione T dei fili di supporto è nulla, quale corrente scorrerà nel conduttore? E che verso avrà?
[Ris.: 0.109 A, verso destra]

se abbiamo [tex]\displaystyle f(x)= \int_{-x^2}^{2x}\cfrac{1}{(2t-1)(\sqrt[3]{t+1})}dt[/tex]
qualle il dominio ,i limiti della funzione al [tex]a ,b[/tex] se [tex]f(A)=(a,b)[/tex],e ultimo
il segno dalla f

Salve a tutti, sono veramente bloccato su questo esercizio da un bel pò di tempo senza venirne a capo .
Siccome l'esercizio rende noto che la potenza assorbita da R7 è nulla, allora anche la corrente I7 sarà nulla, mi sbaglio?
Ho provato a risolvere l'esercizio diverse volte con metodi differenti considerando E1 e R7 come un circuito aperto (poichè la corrente è nulla) ma i risultati che ottengo sono lontanti da quelli forniti dalle soluzioni.
Ciò che ho provato a fare più volte è ...

Salve a tutti.
Ho difficoltà con la scrittura della serie di McLaurin della seguente funzione:
$ sqrt(1+sin(x))-2/(2-x) $
Ho provato a calcolarla come differenza: per la radice nessun problema, ma sono bloccato con la frazione,
provando per sostituzione non riesco a trovare un infinitesimo che mi permetta di scrivere il denominatore
coome 1+y o 1-y per ricondurlo alle forme standard.
Ringrazio chiunque dovesse aiutarmi.

Ciao a tutti vorrei sapere come calcolare un integrale definito tramite la definizione ho questo esempio sulla funzione costante:$f(x) = c$ devo calcolare l'integrale definito da a a b di f(x).
il prof ha scritto: $(b-a)/n*∑1$ (la sommatoria va da 1 a n non riuscivo a scriverlo qui sul forum)
al secondo passaggio al posto della sommatoria sostituisce n (perché?) e diventa $(b-a)/n*n=b-a$ non mi è chiaro come faccia ad essere n la sommatoria di 1 per i che va da 1 ad n.
Un altra ...

Cari ragazzi,
Finalmente mi sono deciso a studiare un po' di Geometria Differenziale. Principalmente sto seguendo il Lee, "Introduction to Smooth Manifolds", anche se mi appoggio a innumerevoli altri testi, che mi sta piacendo moltissimo. Dopo aver letto i primi capitoli (essendo per piacere personale procedo un po' saltando) mi sono fermato per cimentarmi con la pratica per cementare quanto appreso. Mi sono scontrato da subito con questo dubbio che riporto.
In questo post ho usato ...

riferendomi all' immagine di sopra mi sono chiari i passaggi che portano all' equazione vettoriale della retta ma non capisco quando sceglie come vettore direttore
$ vec(OQ) =vec(OP_2)-vec(OP_1) $. non avrebbe ad esempio potuto scegliere anche $ vec(OQ) =vec(OP_1)-vec(OP_2) $ ?
non sarebbe anche quest ultimo vettore parallelo a r?
grazie in anticipo

Salve a tutti!
Ho un piccolo problema da sottoporvi. Devo dimostrare il Teorema di Riesz-Schauder che caratterizza lo spettro di un operatore compatto!
Premesse:
Con $B(\mathbb{H})$ indico l'Algebra degli operatori limitati nello spazio di Hilbert $\mathbb{H}$.
Il risolvente di un operatore $A$ è il sottoinsieme dei numeri complessi $\rho(A)={\lambda \in \mathbb{C}: (A-\lambda I)^-1 \inB(\mathbb{H})}$.
Lo spettro di un operatore $A$ è il sottoinsieme dei numeri complessi $\sigma(A)=\mathbb{C}\setminus \rho(A)={\lambda \in \mathbb{C}: (A-\lambda I)^-1 \notinB(\mathbb{H})}$.
Lo spettro ...