Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prodotti notevoli (200928)
Miglior risposta
Non capisco questa espressione..
(a-b)^3 + 3(a-b)^2(a+b) + 3(a-b)(a+b)^2 + (a+b)^3
Nella 1 parte cioé (a-b)^3 credo che devo calcolare il cubo di binomio.
Nella 2 e 3 parte invece,non capisco se prima devo calcolare il quadrato di binomio e poi calcolare il prodotto della somma dei monomi per la loro dofferenza.
Immagino che mi sono espressa abbastanza male,peró aiutatemi perche non ci sto capendo piu niente!

Ciao,:hi
Mi potete aiutare a risolvere questo problema?
Determina la misura delle bisettrici di un triangolo di lati 4,6 e 8 unità.
Grazie in anticipo! :thx

Problema con trapezio isoscele
Miglior risposta
in un trapezio isoscele gli angoli alla base maggiore misurano 45 gradi
la base minore è lunga 14 cm e l altezza misura 18 cm .
determina l area?
non ho ancora studiato il teorema di pitagora
io l ho fatto però non sono sicura che sia fatto bene
BM=bm+2*h
BM=14+2*18=50
A=BM+bm*h/2=
A=50+14*18/2=576

Integrale doppio dominio x^2+y^2<=2, y-x^2<=0
Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a svolgere l' integrale doppio dxdy definito in [math]x^2+y^2

Mi fareste un favore se me lo dite entro oggi aiuto!
Miglior risposta
Dati tre segmenti adiacenti ac,cd,db tali che ac congruente a db , dimostra che il punto medio di ab è anche il punto medio di cd

buonasera a tutti
questo esercizio di verifica mi ha mandato in palla:
Una pallina carica -50e si trova al centro di una sfera cava dotata di carica pari a -100e. Qual è la carica (a) sulla superficie interna della sfera cava e (b) sulla sua superficie esterna.
soluzioni (a) +50e (b) -150e
Allora senza la pallina mi vedo la carica (-100e) distribuita sulla superficie esterna della sfera cava e nessuna carica distribuita sulla superficie interna.
Mettendo la pallina al centro, le cariche ...

Buongiorno, vi scrivo quest'esercizio che non riesco a fare:
Si consieri la funzione $y=m(x)$ con
$m(x)=(e^x)/(4e^x-1)$
richieste:
- calcolare la funzione inversa $x=m^(-1)(y)$
- determinare il campo di esistenza della funzione $m^(-1)(y)$
allora, io non sono riuscito a farla, perchè ho usato si il logaritmo per ricavare la $x$ ma poi mi viene $0=0$ e quindi mi blocco li...volevo però chiedervi un'altra cosa oltre all'esercizio sempre che voi possiate ...

Aiuto...esercizio sull'insieme delle parti
Miglior risposta
Salve,chi può aiutarmi a svolgere l'esercizio numero 154 in foto ?
Pubblico anche qui la traccia nel caso non si dovesse caricare l'immagine.
Dato A =(x|x appartiene a D e x è un divisore di 18),determina l'insieme delle parti di A.
Aggiunto 34 secondi più tardi:
X è un divisore di DICIOTTO!

mi viene chiesto di diagonalizzare la matrice $ A=( ( 3, 1 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ associata a una forma bilineare associata a sua volta a una quadratica su base ortonormale.
gli autovalori sono $ lambda_1=2+sqrt(2)$ , $lambda_2=2-sqrt(2)$, $lambda_3=2$
la base mi viene $B={( (1+sqrt(2)), (1) , (0) ),( (1-sqrt(2)) , (1) , (0) ),( (0) , (0) , (1) ) } $ che, provenendo da una matrice simmetrica, è ortoGonale
ortoNormalizzata viene $ B={( ((1+sqrt(2))/(sqrt(4+2sqrt(2)))), (1/(sqrt(4+2sqrt(2)))) , (0) ),( ((1-sqrt(2))/(sqrt(4-2sqrt(2)))) , (1/(sqrt(4-2sqrt(2)))) , (0) ),( (0) , (0) , (1) ) } $
ora la matrice diagonalizzata è sempre $ C=((2+sqrt(2)),(0),(0)),((0),(2-sqrt(2)),(0)),((0),(0),(2))) $ o si trova come
matrice diagonalizzata=trasposta di B * A * B con B ...

Ragazzi avete un suggerimento riguarda alla risoluzione di quest'altra disequazione !?
$ x^3-3x^2+5x+1 >=0 $

Considera le seguenti relazioni e stabilisci se sono funzioni oppure non lo sono , motivando le risposte.
Miglior risposta
R associa agli studenti della tua classe i computer che utilizzano nel laboratorio di informatica
R associa a ogni materia i testi in adozione nella tua classe

Se io ho una piccola batteria da $3.2V$,e dopo un bel po che la uso nel mio orologio si scarica, succederà che il mio orologio non funziona più perchè la batteria si è scaricata!
Se io utilizzo un voltmetro su questa batteria scarica, il mio voltmetro, cosa mi dirà?
Che $DeltaV$ mi segnerà?
- Mi segnerà $Delta V = 0$
- Mi segnerà $Delta V = 3.2$
Cosa mi dirà il Voltmetro?

Prodotti notevoli espressione
Miglior risposta
Non capisco questa espressione..
(a-b)^3 + 3(a-b)^2(a+b) + 3(a-b)(a+b)^2 + (a+b)^3
Nella 1 parte cioé (a-b)^3 credo che devo calcolare il cubo di binomio.
Nella 2 e 3 parte invece,non capisco se prima devo calcolare il quadrato di binomio e poi calcolare il prodotto della somma dei monomi per la loro dofferenza.
Immagino che mi sono espressa abbastanza male,peró aiutatemi perche non ci sto capendo piu niente!

Prodotti notevoli 1 anno
Miglior risposta
Mi spiegate cosa devo fare quando in una espressione trovo da calcolare il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza "CON IL CuBO
Ecco la parte dell espressione:
[(x-1)^3(x+1)^3]
Grazie mille!

Un segmento è il quintuplo di un altro. Sapendo che la lunghezza del primo supera di 60 m quella del secondo, calcola la misura dei due segmenti. Risultati 15 m e 75 m.
Mi serve quanto prima anche con disegno dei segmenti e dati grazie.
Aggiunto 21 ore 13 minuti più tardi:
qualcuno mi aiuta?

Salve,
ho un dubbio sul calcolo dell'integrale $int_(-oo )^(+oo ) (x+senx)/(x(x^2+4j-4)^2 )dx$
Il dubbio è su come devo impostare il procedimento.
La mia idea sarebbe quella di usare i lemmi di Jordan per la scomposizione del seno in una differenza di esponenziali divisa per un fattore $2j$; successivamente calcolerò i residui e prenderò in considerazione quelli reali moltiplicati per un fattore $\pij$ e quelli immaginari con Im> o < di zero a seconda del segno dell'esponente di e, moltiplicati per ...

$(x-sqrt2)(x+sqrt7)-x^2+2=(x-sqrt2)^2$
Ho provato a sciogliere ma non riesco a semplificare le soluzioni...

Ciao a tutti, posto subito il circuito dell'esercizio
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 70 20 70 20 0
MC 70 45 1 0 ihram.res
MC 70 60 0 0 470
MC 95 65 1 0 ihram.res
MC 95 45 0 0 490
LI 70 45 70 35 0
LI 70 35 95 35 0
LI 95 35 95 45 0
LI 70 80 70 90 0
LI 70 90 95 90 0
LI 95 90 95 80 0
MC 110 35 0 0 ihram.res
LI 95 35 110 35 0
MC 110 90 0 0 ihram.indutt
LI 110 90 95 90 0
MC 135 55 1 0 ihram.res
LI 125 35 135 35 0
LI 135 35 135 55 0
LI 135 70 135 90 0
LI 130 90 135 90 0
LI 95 35 95 25 0
LI 95 ...

Ciao ancora ragazzi;
Allora nel mio progetto (robot quadrupede autonomo) ho (grazie all'aiuto di onlyreferee) una pseudo bussola.
Conosco in tempo reale l'angolo di rotta del mio robot, da 0 a 359 gradi.
Stavo scrivendo del codice con il quale posso dare un angolo target che il mio robot dovra' puntare dal suo angolo attuale.
In poche parole se l'angolo attuale nel quale il robot e' puntato e' 150° e io setto come target 220°, il robot iniziera' a roteare per puntare la nuova ...

Ciao a tutti e buon anno, stavo risolvendo questa eq.diff. quando verso la fine non riesco a far tornare una cosa.
L'equazione è questa: y' = ysinx. L'ho risolta separando le variabili e alla fine giungo che lny = -cosx+C1 --> y = e^(C1-cosx).
Il passaggio successivo che è necessario per far tornare i calcoli e che fa anche wolframalpha non lo capisco in quanto a caso trasforma e^C1 in semplicemente C1 facendo diventare la soluzione y = C1 / e^cosx. Ecco, non capisco questa cosa
Grazie