Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono uno studente dell'ultimo anno di liceo. Per la maturità sto preparando una mini tesi riguardo le oscillazioni e il caos legate alle equazioni differenziali ordinarie. Una sezione del mio lavoro è la classificazione dei sistemi dinamici in base ai loro autovalori. Il mio problema è il seguente:
Per esemplificare la configurazione derivante dal punto fisso denominato centro ho inserito la matrice:
\begin{pmatrix}
3 & -2
\\ 9 &-3
\end{pmatrix}
i cui autovalori sono ...

Ciao a tutti, sto cercando di formulare un problema di ricerca operativa didatticamente efficace. Il meglio che ho trovato è questo.
Problema. Un laboratorio artigianale fabbrica birra. Il costo di produzione giornaliera comporta una spesa fissa di 1000 euro, cui vanno aggiunti 10 euro per ogni litro di birra prodotto. Il laboratorio sostiene inoltre delle spese di vendita, per ogni litro di birra venduto, di importo in euro pari al 10 per cento dei litri venduti. Ogni litro di ...
Salve oggi ho iniziato a fare i limiri per lo studio di funzione , ma non ci riesco proprio neanche quelli più semplici..
$lim_(x -> 1^-) (X^3+1)/(1-x^2) = +oo $
$lim_(x -> 1^+) (X^3+1)/(1-x^2) = -oo $
ma come è possibile?!! se sostituisco $1^+$ con la quantita di 1 + 0,0000001 e $1^-$ con 1-0.0000001 faccio tutto anche i segni ma mi escono diversi come mai!?!?!!
Salve ho una domanda stupida da porre!
Stavo calcolando l'accelerazione del centro di massa di un cilindro che ruotava. Avevo già calcolato il momento di inerzia rispetto al punto di contatto e per calcolare l'accelerazione del centro di massa ho soltanto svolto il prodotto $ a = Alpha * 2R $ .
Mi chiedevo : se non avessi calcolato il momento di inerzia rispetto al punto di contatto , avrei avuto il momento di inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa . Da qui non avrei potuto ...

Dimostrazioni proprietà algebriche e radice quadrata di 2
Miglior risposta
Volevo chiederVi come si procede a dimostrare dati a, b reali positivi il seguente enunciato:
Domanda 1
a = b sse a^2 = b^2, il mio libro di testo (sono in prima superiore) lo assume già vero, il prof. Richiede una dimostrazione.
Domanda 2
Abbiamo iniziato a parlare di numeri reali si chiede dimostrare 1 < 2 < 4 sse 1 < radice (2) < 2.
come lo dimostro se non abbiamo fatto ancora equazioni e disequazioni?
Domanda 3
Inoltre come far vedere se m è positivo da: m^2 pari segue m è ...
http://i59.tinypic.com/2ur0ynm.jpg
Non riesco a capire l'ultimo passaggio del calcolo del valore medio della posizione. Come è possibile che passare dalla derivata totale della posizione alla derivata parziale sulla distribuzione di probabilità?
Ho provato ad integrare per parti ma chiaramente non mi esce lo stesso risultato e comunque non riesco a giustificare il passaggio da derivazione totale a parziale.
Grazie

qualcuno puo darmi una mano su come calcolare correttamente il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) (senx-xcosx)/(x^2*tgx) $
perchè facendolo con le equivalenze asintotiche/limiti notevoli tenendo conto che per x che tende a ZERO sia ha:
$ senx~~ x $
$ tgx~~ x $
$ 1- cosx~~ x^2/2 $
inserendo ciò nel limite ottengo come risultato 1/2...
ma mi pare che il risultato giusto sia 1/3...ottenibile forse con taylor?
e come mai cmq in questo caso le equivalenze asintotiche/limiti notevoli non portano al ...

salve a tutti
qualcuno saprebbe aiutarmi a svolgere questo calcolo perché non ho idea di come fare l'unica cosa che so è che deve fare 0
$ \lim_(x\to 0) \int_(0)^(x)1+t^2-e^(t^2)+t\ln(1+t) dt $
grazie in anticipo per le risposte
Ciao a tutti! Ho scritto questo programma che deve scrivere nel file di uscita i dati del file in ingresso aggiornati tenendo conto dei voti degli esami nel file delle verbalizzazioni.
es. contenuto file di ingresso (matricola, totale esami, media)
I-29333 7 23.28
es. contenuto file verbalizzazioni (esame, data, voto, matricola)
Informatica 26/06/2009 28 I-29333
il programma deve scrivere un nuovo file con i dati del primo aggiornati per ogni numero di matricola.
Il mio programma viene ...

Tutto il mio problema è come devo comportarmi in un caso del genere?
Come faccio a calcolare la capacità equivalente di questi tre condensatori?
A me sembra che $C_1$ e $C_2$ siano in parallelo e quindi calcolerei che:
$C_p = C_1+ C_2$
E poi come devo comportarmi con il $C_3$?
Come faccio a calcolare la capacità equivalente dell'intero circuito?
HELP!
Salve ragazzi, ho una forma bilineare simmetrica:
$ B=x_1x_1'-x_1x_2'-x_1'x_2+x_2x_2'+x_3x_3' $
E la forma quadratica ad essa associata:
$ Q=x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $
Come scrivo la matrice associata a B e la matrice associata a Q?
Io ho fatto così ditemi se ho sbagliato:
B=$((x_1x_1',x_1x_2',x_1x_3'),(x_2x_1',x_2x_2',x_2x_3'),(x_3x_1',x_3x_2',x_3x_3'))$
Da cui ho ottenuto:
B=$((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1))$
E' giusto? Per quanto riguarda la forma quadratica invece ho molti più dubbi, cioè per la forma bilineare ho semplicemente scritto i coefficienti, ma per la forma quadratica devo fare la stessa cosa? O ...

Ragazzi volevo sapere se avete delle buone dispense dove potrei capire un pò meglio come calcolarmi il centro di taglio di una sezione generica.
Grazie mille

Ciao ragazzi,ecco il mio primo post.
Mi sto scervellando letteralmente perché non riesco a risolvere quest' espressione semplice , con sistema a base 8 , forse perché non ho capito il metodo.
Qualche grande luminare del forum potrebbe aiutarmi?
Grazie mille
L'espressione è : 6 x 8 + 3 x 8 + 0 x 8 + 1
Il primo 8 è elevato alla potenza 3 , il secondo alla potenza 2.
Il risultato è 6301 ma davvero non so come arrivarci.
Grazie ancora.

Ciao ragazzi e di nuovo buone feste!
Ho questo esercizio:
mi si chiede di calcolare la massa $m$ piccolo del punto materiale.
Il risultato che ho trovato su esercizi simili (diciamo pure "identici", eccezion fatta per condizioni al contorno diverse) è $M/3$
Ora l'esercizio mi dice che:
1) l'urto è perfettamente elastico
2) il cubetto (punto materiale) è inizialmente fermo
3) il cubetto dopo l'urto si muove
4) l'asta rigida prima dell'impatto ha una sua ...

L'esercizio dice:
Un corpo viene spinto in linea retta, su una superficie orizzontale, da una forza di modulo costante. La sua velocità aumenta di $5 m/s$ in un intervallo di tempo di $20 s$. Ad un certo punto, oltre alla prima forza, sul corpo viene applicata una seconda forza costante avente la stessa direzione e verso della prima, e si nota che la velocità del corpo aumenta di $7.5 m/s$ in un intervallo di tempo di $10 s$. Si trovi il rapporto dei ...
Salve,
nel seguente problemino come fare per calcolare l'altezza della lastra?
Il numero delle palline che urtano la lastra nel tempo (delta t) è: n (delta t),
la variazione della q.d.m. totale è
2mvn(delta t) = F(delta t) da cui 2mvn = F = Mg
da cui si trae la velocità; v = 19.6 m/s
ora come calcolare l'altezza h della lastra?
Se n palline colpiscono la lastra ogni secondo esse dovrebbero sostenerla inpendentemente dalla sua altezza!!?!
la soluzione del testo è

Ho il seguente schema del seguente esercizio:
Si nota evidentemente che ho due condensatori in parallelo ed uno in serie, collegati ad una batteria che da $DeltaV$!
Se mi viene chiesto di calcolare la capacità equivalente dell'intero circuito, come devo fare???
Insomma, io so che per condensatori in parallelo la $C_(eq)= C_1 + C_2 + C_3 + ....$, mentre per i condensatori in serie si calcola in questo modo $1/(C_(eq)) = 1/(C_1) +1/(C_2)+1/(C_3)+ ....$
Adesso se dovessi calcolare la capacità equivalente per i ...

Due condensatori, quando sono collegati in parallelo, hanno una capacità equivalente di $9.00pF$ e, quando sono collegati in serie, hanno una capacità equivalente di $2.00pF$ .
Qual'è la apacità di ciascun condensatore?
Risultati:$6.00pF$ e $3.00pF$
Ma io non riesco proprio ad immaginare una possibile soluzione in quanto mi sembra come se siamo a corto di dati, sulla base di cosa si può arrivare a sapere la capacità di ciascun condensatore?

Monomi (200717)
Miglior risposta
scrivi tre monomi di quarto grado,tre monomi di primo grado e tre monomi di sesto.Grazie

Ciao a tutti!
Mi scuso anzitutto per eventuali errori di formattazione o di formulazione della domanda, ma è la prima volta che scrivo su questo bel sito!:)
A breve dovrò affrontare l'esame finale di analisi superiore, e contestualmente dovrò consegnare una tesina su un argomento a piacere collegato al corso. Ho scelto di affrontare l'argomento Operatori Compatti dimostrando il teorema di Riesz-Schauder in maniera alternativa, ovvero utilizzando il teorema analitico di Fredholm (Analytic ...