Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qadesh1
In un tubo a raggi catodici, un elettrone in moto orizzontale (lungo x) e dotato di energia cinetica $K = 300 eV$ è deflesso dal campo elettrico presente tra due elettrodi piani e paralleli, di lunghezza $L = 20 mm$ e distanza $d = 9 mm$, tra i quali un generatore di forza elettromotrice mantiene una tensione$ V =<br /> V+–V– =100 V$. Si calcoli: 1) Il tempo di transito ($t$) dell’elettrone all’interno degli elettrodi; 2) L’energia cinetica ($Delta K$) acquistata ...

giogiomogio
Salve a tutti ho tra le mani un problema di programmazione lineare che mi sta dando parecchi dubbi eppure io non penso sia così difficile: In una corsa di cavalli partecipano quattro cavalli A, B, C e D. Uno scommettitore ha deciso di giocare esattamente 57€ in questa corsa. Le quote dell'allibratore sono: CAVALLO--->QUOTA A--->3/1 B--->4/1 C--->5/1 D--->6/1 Il problema consiste nel ripartire la somma a disposizione tra i quattro cavalli in modo da rendere massima la vincita nel caso ...
11
30 dic 2014, 18:15

AldoZ1
Ciao ragazzi, sto programmando un robot e quindi affrontando varie tematiche matematiche. Ho bisogno di un vostro aiuto! Grazie ad un giroscopio, ottengo l'angolo (asse verticale) in cui il muso del robot punta. Diciamo una specie di bussola in cui non ho il nord magnetico ma il nord sara' sempre un punto preciso. Il mio problema e' che quest'angolo non l'ottengo da 0 a 360° ma da -0 a -179 e da +0 a +179.. Quindi vorrei solo trasformare con qualche formula per ottenere da 0 a 360° Mi aiutate ...
7
29 dic 2014, 13:02

jJjjJ1
Ho bisogno di qualcuno che mi dica se sto svolgendo correttamente un esercizio. Questo: Dimostrare che l'equazione \(\displaystyle x^2 + y^2 - xy = 0 \) non ha soluzioni intere non banali. Io ho ragionato così: l'equazione può essere scritta come \(\displaystyle ( x - y ) ^2 = -xy \) , poichè ricerchiamo eventuali soluzioni non banali possiamo considerare il membro sinistro, che è un quadrato, positivo. Allora x e y dovranno essere discordi. In particolare il prodotto xy è negativo. ...

alessandro.roma.1654
integrale in questione è $\int\int_(D)sqrt(x)/(x^2+y^2)dxdy$ con D delimitato dalla retta $x=2$, $y=0$ e $y=xsqrt(3)$ tutta via questo era un esercizio del compito di analisi due e non riconoscendo la forma indeterminata ho sbagliato esercizio.. vi voglio postare il procedimento e vorrei sapere se ho fatto giusto.. il mio domino D lo scrivo normale rispetto alle x quindi $0<x<2$ e $0<y<xsqrt(3)$ $\int_(0)^(2)sqrt(x)\int_(0)^(xsqrt(3))1/(x^2+y^2) dydx$ $arctan(sqrt(3))\int_(0)^(2)sqrt(x)/x=2sqrt(2)arctan(sqrt(3))$ ma essendo un una funzione che ...

floppyes
Ciao a tutti! Ho questo esercizio sull'attrito statico che mi crea qualche problema! Testo: Un cubo di massa [tex]1.2kg[/tex] è accelerato su un piano orizzontale privo di attrito da una forza orizzontale [tex]F=32N[/tex]. Un cubo più piccolo di massa [tex]208g[/tex] è a contatto con la faccia anteriore del cubo nella posizione mostrata in figura. a) Determinare il valore minimo del coefficiente di attrito statico tra i due cubi per il quale il cubo più piccolo non scivoli verso il basso. b) ...

Gengiulia
Ciao a tutti! Sono una povera studentessa di ing. edile-architettura e a gennaio ho il mio primo esame, geometria In un esame che stavo facendo per esercizio, c'era la seguente domanda filtro: [size=150] per quali k appartenenti ad R la matrice |(4,1)(k^2-3,-5)| ammette una base ortonormale di autovettori?[/size] Io avevo pensato che se la matrice fosse stata associata ad uno spazio vettoriale metrico, ossia ad uno scalare def positivo, avrei potuto usare l'ortogonalizzazione di ...
1
30 dic 2014, 13:09

nickronaldo7
salve a tutti sono davanti a questo esercizio che non riesco a risolvere Ho provato con Millman ma penso di essere fuori strada. grazie mille per gli aiuti
7
30 dic 2014, 19:05

Kernul
La traccia è: Un piccolo aereo, che viaggia alla velocità di $40 m/s$, lancia un pacco di viveri lungo la sua verticale. L'aereo si trova alla quota di $100m$. a) Calcolare in quale punto il pacco raggiungerà il suolo rispetto alla posizione orizzontale che aveva l'aereo al momento del lacio; b) Calcolare la distanza percorsa nel frattempo dall'aereo; c) Se il pilota avesse voluto far cadere il pacco proprio sulla verticale del punto in cui lo aveva sganciato, quanto tempo ...

mazz bomber
Buongiorno a tutti! Volevo chiedere qualche consiglio riguardo la mia tesina per la maturità di quest'anno. La mia idea era portare qualcosa che partisse dalla teoria dei quanti e passando per le particelle elementari riuscisse a contenere anche qualcosa di altre discipline, in particolare filosofia. Grazie per la collaborazione!
2
30 dic 2014, 16:06

nino_12
1) Se si congiungono m punti scelti su una retta con n punti scelti su un'altra retta parallela alla prima, il numero di linee che si tracciano è pari a mn. Quanti punti di incrocio ci sono, ammesso che ad ogni punto non si incrociano più di due linee? 2) Bingo Bongo ha fatto una bella raccolta di 3000 banane che desidera portare al mercato piu' vicino, che dista 1000 km. Purtroppo ha un solo cammello che puo' caricare al massimo 1000 banane. Sapendo che il cammello si mangia una banana ogni ...
13
29 dic 2014, 19:09

yleniaforever
mi aiutate a risolvere questa espressione ? grazie (3x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)^2]:2x-3 risultato [-2]
1
30 dic 2014, 13:19

yleniaforever
(5x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)elevato alla seconda]:2x-3 risultato [-2]
1
29 dic 2014, 20:37

marco.ceccarelli
Buongiorno a tutti! ... Volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi una mano con l'esercizio qui di sotto. In particolare, l'unica cosa che non capisco è quanto evidenziato in rosso, e cioè come calcolarmi il tensore d'inerzia del punto materiale. Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi!

romanovip
Raga ho fatto la derivata di questa funzione: $(x^2-2x+1)/(x^2+1)$ ed esce $(2(x^2-1))/((x^2+1)^2)$ fin qui mi trovo poi faccio la derivata seconda e a me esce: $(4x)/((x^2+1)^3)$ mentre sul libro mi riporta questo risultato $(-4x(x^2-3))/((x^2+1)^3)$ chi mi fa i passaggi per bene della seconda derivata per capire dove sbaglio?!
10
28 dic 2014, 15:20

Pedro771
Ciao a tutti. In questi pomeriggi che seguono i pranzi natalizi, forse per le troppe abbuffate, al caldo del camino mentre fuori nevica, mi sorgono questi dilemmi... In realtà non sarebbe un dilemma nel senso che il mio esimio prof. di Analisi Matematica 1, durante le lezioni del corso, ci tenne a puntualizzare che non avremmo MAI dovuto esprimere la frazione x/y (o qualsiasi altra, come anche df/dx) utilizzando l'espressione verbale "x SU y" in quanto questa doveva essere unicamente ...
6
27 dic 2014, 16:42

arna.luca
Di recente ho iniziato un primo e vago approccio ai vari gradiente, rotore e divergenza. Incuriosito mi sono proposto di calcolare la divergenza del campo gravitazionale, dato che sono sicuro che converge in un punto. Il mio problema è ora scomporre il campo gravitazionale in componenti per poi procedere con il conto. Ho provato vari approcci, ma non ci riesco

andrea.lanza2000
Ciao, e da un po' che ragiono su questi due problemi... non è che mi potete dare un aiutino? problema 1: quanti sono gli anagrammi della parola AMMAZZATO in cui non ci sono mai due vocali vicine? problema 2: quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA tali che, cancellandone tutte le consonanti, le lettere restanti si presentano in ordine alfabetico? Ripeto, solo un aiutino Grazie, Andrea

GabrFloyd
Salve ragazzi, come da titolo sono uno studente di fisica (alla magistrale) e dopo aver studiato relativita generale volevo approfondire un poco geometria differenziale e topologia in maniera più formale e perciò volevo chiedervi qualche consiglio! Avevo visto i 3 libri di dubrovin e fomenko, che mi sembra diano anche un po' di applicazioni...voi che dite?
6
28 dic 2014, 02:25

Cuppls1
Buongiorno, Devo rispondere vero o falso motivando, a questo: Una matrice unitaria reale ammette almeno un autovalore reale. Adesso ho qualche dubbio, mi viene da pensare che sia sbagliato il testo in quanto le matrici unitarie sono complesse. Se si intende che questa matrice ha coefficienti reali ho visto che non è vero prendendo ad esempio la matrice $((0,1),(-1,0))$ Altrimenti se è sbagliato il testo non saprei come partire per dimostrare. Chiedo il vostro aiuto per la giusta ...
7
27 dic 2014, 10:41