Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Claudio25995
Ciao a tutti sono nuovo nel forum e mi sono iscritto proprio perché vorrei risolvere alcuni miei problemi con l'analisi, poco fa stavo provando a fare un esercizio e ad un certo punto non più riuscito ad andare avanti, spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi. Traccia: Considerate al variare del numero naturale n la funzione: fn(x)=max[1-(x-n)^3 , 0 ] e disegnare il grafico. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a risolverlo.

federico779
Ciao a tutti, potete darmi una mano a risolvere questa equazione: [math]y''-y=xe^x[/math] a me esce [math]y(x)=(e^x)/8 - (xe^x)/4 + (x^2e^x)/4 + ae^-x + be^x[/math] ae^(-x) non riesco a scriverlo nel libro esce cosi: [math]y(x)= - (xe^x)/4 + (x^2e^x)/4 + ae^-x + be^x[/math]

ramarro1
Buonasera, volevo postare questo esercizio...non lo so se è giusto, mi pare di si perchè tutto torna, ma per sicurezza volevo postarlo: $A=((2,a,1),(-a,2,-3),(5,3a,2))$ $b=(3,1,8)$ a)Stabilire al variare del parametro reale $a$ IL NUMERO DI SOLUZIONI DEL SISTEMA LINEARE SCRITTO IN FORMA MATRICILE $aX=B$ B)determinare tutte le eventuali soluzioni per $a=1$ c)determianre tutte le eventuali soluzioni per $a=-1$ Allora calcolo il determiante che mi ...
3
23 dic 2014, 11:26

mariasurima
Ho svolto questo esercizio...ma non so se ho scritto una serie di castronerie...qualcuno può controllarmelo?Ringrazio anticipatamente...

xergo94
Salve, mi aiutate a risolvere la verifica di questo limite: Sono giunto fin qui. Il resto non riesco a risolverlo, mi potete dare qualche suggerimento?
4
22 dic 2014, 10:33

metrixo
buongiorno a tutti, è possibile generare un file eseguibile .exe (per windows) da uno script di R? saluti
3
2 dic 2014, 09:17

Andp
Salve ho il seguente quesito su cui sto perdendo la testa Una sbarretta sottile omogenea di massa M e lunghezza L ha un estremo incernierato ad una parete verticale. Sopra il centro della sbarretta, a distanza L/3 da esso, è connesso un filo che, avendo l’altra estremità legata alla sbarretta, sostiene quest’ultima in posizione orizzontale. Calcolare la tensione del filo T in funzione di x, che è la distanza fra il fulcro ed il punto in cui il filo è connesso alla sbarretta. Determinare il ...

kotek
Ciao a tutti, dovrei tradurre in logica dei predicati del primo ordine la seguente frase: "Tutte le madri amano le loro figlie", utilizzando i predicati:[list=1]madre(X)[/list:o:3iatai80][list=2]ama(X, Y)[/list:o:3iatai80][list=3]figlia(Y, X)[/list:o:3iatai80] Io avevo pensato nel seguente modo: \(\displaystyle \forall X \forall Y (madre(X), figlia(Y, X)) \Rightarrow ama(X, Y) \) guardando la soluzione sul libro essa è: \(\displaystyle \forall X (madre(X), figlia(Y, X)) \Rightarrow ama(X, ...

ImpaButty
Salve! Vi chiedo aiuto per quanto riguarda la soluzione di una equazione differenziale. Sul libro che sto studiando viene detto che la soluzione dell'equazione differenziale ordinaria: $\phi''+2t\phi'+(4k+2)\phi=0$ è $\phi= (d/dt)^(2k)[e^(-t^2)]$. Ho sostenuto tantissimo tempo fa l'esame di analisi matematica 2 e sono mooolto arrugginita sulle equazioni differenziali ( ),potreste aiutarmi suggerendomi dei possibili ragionamenti o osservazioni da fare per giungere a questa conclusione? Grazie in anticipo!
3
19 dic 2014, 10:28

Erasmus_First
Consideriamo il prodotto infinito seguente: $p=3/1·5/7·11/9·13/15·19/17· ...=1(3·5)/(1·7)·(11·13)/(9·15)·(19·21)/(17·23)·...=3(5·11)/(7·9)·(13·19)/(15·17)·(21·27)/(23·25)·...$ L'ho scritto associando i fattori in tre modi diversi per evidenziare che lo posso trattare come successione di razionali in almeno tre modi. 1° modo. Successione oscillante Ro = 1; per ogni n naturale: se n è pari allora R[size=85]n+1[/size] = R[size=85]n[/size] ·$(4n+3)/(4n+1)$ altrimenti R[size=85]n+1[/size] = R[size=85]n[/size]·$(4n+1)/(4n+3)$; p = limite, per n ––> [size=100]∞[/size], di R[size=85]n[/size]. 2° modo: ...
9
18 dic 2014, 19:28

asromavale1
sono alle prime armi in questa materia e vorrei chiarire subito un aspetto che sul mio testo di riferimento viene espresso più volte. riassumendo mi è stata definita una funzione $F_b$che va da $V_o^2$ in $R^2$ ,si è poi introdotta una somma e un prodotto per uno scalare su $R^2$.E fin qui tutto apposto. Quello che non capisco è da dove derivi l'equivalenza tra un sistema ed una equazione dove compaiono elementi di $R^2$ come quelli ...

Bad90
(i) Si classifichino i seguenti sei condensatori in ordine crescente di capacità, indicando esplicitamente i casi di uguaglianza. a) Condensatore di $20muF$ sottoposto ad una differenza di potenziale di $4V$. b) Condensatore di $30muF$ con carica di $90muF$ sulle sue armature. c) Condesatore di carica $80muC$ sulle armature sottoposto ad una differenza di potenziale di $2V$. d) Condensatore di $10muF$ che ...

pizz@
Buonasera, sto studiando per l'esame di aritmetica (pre algebra 1) e ho questo problema: $G~=ZZ_9 xx ZZ_30$ N° di stg. di ordine 30? N° stg. di ordine 90? Premessa: parecchie volte con "modulo" intendo ordine. Per $30$ è facile: Se ci sono, sono abeliani (banalmente dalla def. di $G$, vale anche per 90) quindi applico il teorema di struttura e scopro che i stg. di ordine $30=2*3*5$ sono tutti ciclici poiché i gruppi saranno isomorfi a prodotti di ciclici e ...

marco.ceccarelli
Buonasera. Stavo svolgendo il seguente esercizio. In generale, l'ho capito, e sono riuscito a svolgerlo. Tuttavia ho un dubbio sul calcolo dell'energia cinetica. Usando le coordinate sferiche, parametrizzo la posizione di ogni punto dell'asta. Dunque $theta$ e $varphi$ sono le coordinate lagrangiane: $theta$ indica l'angolo tra l'asta e l'asse $x_3$; $varphi$ indica l'angolo tra l'asta e l'asse $x_1$. $vecX=(ssinthetacosvarphi, ssinthetasinvarphi, scostheta), -L<=s<=L$. Poiché ...

DonTillmann
Salve, ringraziandovi anticipatamente vi posto un problema SEMPLICISSIMO ! ma per il quale vorrei una conferma, perchè a me il risultato non corrisponde. Il risultato sul libro è = € 453 ( in realtà il libro di un'altra persona riporta come risultato €755, ma ho escluso sia corretto. Penso piuttosto sia un errore di stampa.) ECCO IL PROBLEMA. Considerando le seguenti offerte di un albergo al mare: Pernottamento e prima colazione IN CAMERA DOPPIA più viaggio aereo: giugno: prezzo a ...
7
23 dic 2014, 18:04

S.Antonio1
Buongiorno, ho dei problemi sulla risoluzione di questo esercizio. Ecco la traccia: Un disco omogeneo di raggio $R=30cm$ e massa $m=10kg$ ruota inizialmente attorno ad un asse fisso passante per il suo centro con velocità angolare $\omega=15 (rad)/s$. ad un certo istante il disco viene posato su un piano orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico $µ_d = 0.25$. Si calcoli il tempo $t$ impiegato dal disco per fermarsi e l'angolo ...

chiaramc1
Salve, allora $5x^5+4x^4+x^3-(2x^5+x^4-2x^3)$ $5x^5+4x^4+x^3-2x^5-x^4+2x^3$ Non so come procedere se fare la raccolta a fattore comune o fare qualche scomposizione
5
19 dic 2014, 22:49

romanovip
Salve non riesco a fare questo dominio di funzione; $ [Pi/3-arcsin (x^2-1)]^(-1/2)$ imposto il sistema così ${ ( Pi/3-arcsin (x^2-1)>0 ),( -1<(X^2-1)<1 ):}$ ma poi nn so continuare la prima....
5
21 dic 2014, 16:06

marco.ceccarelli
Buonasera. Non capisco come risolvere (e come viene risolto) il quesito numero 2 del seguente esercizio, di cui ho allegato solo le parti essenziali, avendo saputo risolvere il resto. Sul fatto che l'asta debba avere una velocità angolare iniziale maggiore, in modulo, di un dato valore sono d'accordo, però non capisco i passaggi algebrici. Qualcuno può darmi una mano? Grazie.

Sk_Anonymous
ABC è un qualunque triangolo di cui sia H l'ortocentro. Si dimostri che i tre cerchi ( vedi fig.) $\gamma_1(A,B,H), \gamma_2(B,C,H), \gamma_3(C,A,H)$ hanno raggio uguale. N.B. La scruttura $\gamma(X,Y,Z))$ indica il cerchio passante per i 3 punti $X,Y,Z$
8
27 set 2014, 17:40