Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

perché se un gruppo $(G,*)$ (indicato in notazione moltiplicativa) è isomorfo a $(Z,+)$ allora avrà infiniti sottogruppi non banali?

ciao ragazzi mi sono imbattuta nell'esercizio di massimi e minimi di una funzione nell'intervallo mi spiegate dettagliatamente come li distinguo? io ho capito questa logica:
1) calcolo la deriva prima
2)eguaglio la derivata prima uguale a zero e trovo i punti critici
3)studio il segno della derivata prima per capire la natura dei punti critici e la crescenza decrescenza
4)trovo le ordinate sostituendo i punti critici e i valori nell'intervallo
e poi?????????
quando devo utilizzare la derivata ...
Salve. Cortesemente qualcuno potrebbe chiarirmi il "perchè" la media di una variabile aleatoria (discreta o continua) può essere sia positiva che negativa mentre la varianza è positiva? Grazie mille in anticipo.

Un saluto ai ricercatori operativi ... !!
ho da chiedervi una delucidazione sull'argomento delle soluzioni di base nell'ambito del simplesso.
Si tratta di capire se dato un punto, in generale, di un problema di PL, esso è o non è soluzione di base,
cioè non mi è molto chiaro il procedimento che bisogna fare per vedere se un punto è soluzione di base.
vi dico quello che so sulla sol di base:
dato il seguente problema di PL in forma standard: $Ax = b$
per prima cosa individuo la ...
ho il seguente limite
$lim_(x->1^-) (log[1/3*(1-x^2)*((2-x^2)^3-1)/(sen(1-x^2)^2)])$
e non riesco a capire come risolverlo, ho provato facendo la semplice sostituzione ma non mi risulta...allora ho provato a vedere se posso risolverlo con i limiti notevoli ma non mi sembra che possa applicarne alcuno....voi come lo svolgereste?

Molti problemi sul campo magnetico sono riconducibili al presente caso che mi sembra utile riportare qui.
Sul piano cartesiano $0xy$ è posto il conduttore rettilineo $\lambda$ di lunghezza $L$ i cui estremi hanno coordinate $(a,b)$ e $(a,b+L)$, $a>0$. Il conduttore è percorso dalla corrente continua $I$ dal basso verso l'alto.
Per la legge di Laplace, il campo magnetico nell'origine è:
$\vec{B}(0)= \frac{\mu I}{4\pi} int_\lambda \frac{\vec{r} \wedge d \vec{s}}{r^3}$,
dove ...
Salve a tutti.Cortesemente avrei bisogno di un aiutino riguardo alla parte "conclusiva" del metodo della massima verosimiglianza applicato alla variabile esponenziale, Esp(a)con a > 0. Come suggerisce il metodo, ossia la ricerca del massimo della funzione di massima verosimiglianza o equivalentemente del massimo del logaritmo della funzione di massima verosimiglianza, ho trovato il punto di massimo relativo (imponendo che la derivata prima del logaritmo della funzione di massima verosimiglianza ...
Ragazzi potete aiutarmi a capire questo esercizio??
Quanti sono i numeri di sette cifre che non contengono lo zero e tali che la somma delle ultime cifre sia 8?
La risposta è D(r)9,4 * C(r)3,5.
Ma non riesco a capire il motivo del perché si usino combinazioni con ripetizione di 3 elementi di classe 5.

Esercizio
Provare che è possibile "incollare" un aperto \(E\subseteq \mathbb{R}^2\) limitato e connesso su un qualsiasi cerchio \(E^\star\) aperto avente la medesima misura.
In termini più precisi, provare che, se \(\operatorname{m}(E) < + \infty\), costruire esplicitamente ("con le mani") un'applicazione \(\mathbf{f} :E\to E^\star\) biiettiva e continua.

Ciao ragazzi, sono a dir poco nel pallone, non riesco proprio a venirne fuori dagli esercizi che ci saranno nel mio esame di mate finanziaria, spero che qualcuno possa aiutarmi sono disperato. Vi riporto il testo (solo il primo punto) dell'esercizio:
Si vuole valutare la convenienza economica all'acquisto di un immobile che produce un reddito di 36 000 euro annui e ha costi di gestione di 7 500 euro annui. Il prezzo richiesto è di 650 000 euro da versare l'1/1/2006. Disponiamo in portafoglio di ...

calcolare il volume, in ml, della soluzione di HCl al 37% m/m e densità 1,19g/ml necessari per preparare 250ml di soluzione 0,350M
Grazie in anticipo per le risposte

Sono uno studente di IV liceo. Avendo una carica positiva fissa puntiforme, sorgente di campo elettrico radiale, mi chiedo quale sia la equazione x(t) con cui una carica positiva puntiforme posta a distanza r0 si muova.
Ho pensato ad una equazione differenziale, che non so ovviamente risolvere.
$ a=(d^2x)/dt^2=(kQq)/(mx^2) $
Un altro modo che ho pensato sarebbe quello di considerare $ Delta K=-Delta U $
Otterrei quindi: $ v=dx/dt=sqrt(2kQq/m(1/(r0)-1/x)) $
Ma probabilmente mi sarei complicato ulteriormente la vita.
C'è ...

Ho 9 palline numerate da distribuire a 4 bambini diversi. ogni bambino deve avere almeno 1 pallina.
Io lo farei così:
Considero tutti gruppi di 4 palline diverse delle 10 e le distribuisco a 4 bambini, ovvero
C10,4*4!=D10,4
A questo punto mi rimangono 6 palline per 4 bambini.
per cui farei D'4,6=4^6
Per cui D10,4*D'4,6=20643840.
Secondo voi è giusto fare così?
grazie

Buongiorno,
sto provando a studiare l'esame di fisica 2 da autodidatta, dato che non ho la possibilità di seguire la lezione all'università.
Ho provato a reperire gli appunti della prof , ma senza successo,ho soltanto il libro Mazzoldi con cui esercitarmi, ma vorrei qualcosa che mi accompagni passo passo nella risoluzione degli esercizi. Principalmente devo svolgere esercizi di elettrostatica e magnetismo. Ho provato a cercare su internet, ma non ho trovato niente di esauriente. Potete ...
Salve a tutti i forumisti,
prima di arrivare al piccolo dubbio che mi assale, espongo un po' di teoria:
Definizione di Abel convergenza
Una serie a termini complessi $\sum_{n=0}^\infty c_n$ si dice Abel convergente se $EE \lim_{x \to 1^-} \sum_{n=0}^\infty c_n\ x^n=S$ ed $S$ è detta somma secondo Abel della serie di partenza. (Da notare che non si richiede la convergenza di $\sum_{n=0}^\infty c_n$)
Ora veniamo a questo Teorema:
Considero due serie a termini complessi $\sum_{n=0}^\infty a_n$ e $\sum_{n=0}^\infty b_n$ entrambe Abel ...

Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi alcune delucidazioni riguardo un problema che ho incontrato basato sul processo di carica di un condensatore. Il sistema era in sostanza un circuito RC nel quale si caricava il condensatore e si chiedeva di calcolare l'energia totale U passata attraverso una superficie cilindrica sigma coassiale al condensatore nel tempo tau e poi verificare che essa fosse la stessa energia (elettrostatica) contenuta nel volume del condensatore al termine della carica. ...

Faccio riferimento a questo thread.
Mi chiedo in particolare come si faccia a dimostrare che
"gugo82":Fatto ciò, si riesce a provare, se non ricordo male, che se \(+\gamma\) è una curva parametrizzata regolare (ma forse basta rettificabile), allora vale l'uguaglianza:
\[
\int_{+\gamma} f\ \text{d} s =\int_a^b f(\phi(t))\ |\phi^\prime (t)|\ \text{d} s\; .
\]
A occhio procederei col dimostrare un'equivalenza tra somme superiori (e poi tra somme inferiori), ma ...

Un' auto "A" viaggia alla velocità costante di 70 Km/h e passa davanti ad un semaforo, al semaforo un'auto "B" ferma al semaforo accelera uniformemente fino a raggiunge la velocità della prima in 10 secondi.
calcola l' accelerazione delle due auto, e a quale distanza da semaforo l' auto "B" Raggiunge l' auto "A".
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio: "un'urna contiene 8 palline nere e 20 bianche; calcolare il numero minimo di estrazioni con restituzione da fare affinché la probabilità che venga estratta almeno una pallina nera sia maggiore di 3/4".
Considero X come numero aleatorio di palline nere ottenute. Dopodiché il libro dà un suggerimento: "si ha $P(X>=1)=1-P(X=0)=1-(5/7)^(n_(min))$. Io però non ho capito come utilizzarlo: da dove esce quel 5/7!? O ci sono modi alternativi? Grazie.

1) Sia $f:RR^2 -> RR$ tale che $f(A)+f(B)+f(C)+f(D) = 0$ per ogni $\{A,B,C,D\}$ vertici di un quadrato.
Possiamo dedurre che $f(P) = 0$ per ogni $P in RR^2$?
2) Stessa domanda se invece vale la relazione $f(A)+f(B)+f(C) = 0$ per ogni $\{A,B,C\}$ vertici di un triangolo equilatero.
3) Cosa si può dire in caso di relazioni analoghe definite su altri poligoni regolari?