Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate? Ricambio
Miglior risposta
Problema di terza media
Una piramide retta a base quadrata ha l'area della superficie totale di 5580 cmq e il perimetro di base che misura 120 cm. Calcola il volume della piramide. Risultato 22963 cm cubici. Grazie1000000000
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ho iniziato a farlo non sò se va bene e come proseguire
volume piramide= Ab x h :3
lato base= 120:4 = 30 cm
Ab= 30x30= 900 cmq
e poi??? AIUTO

Salve.
Ho un sottospazio:
$U= {(x_1,x_2,x_3) \in R^3 t.c. x_1-2x_2+x_3=0}$
devo trovare generatori e una base di U.
--------
Un generatore potrebbe essere:
$(2,1,0),(3,3,3),(-1,0,1)$
è corretto? Se non lo fosse, come si trovano i generatori di U?
Per trovare una base di U devo prendere i vettori del generatore che sono linearmente indipendenti.
Ho pensato di costruire una matrice in questo modo:
\[
M=
\begin{bmatrix}
2 & 1 & 0 \\
-1 & 0 & 3\\
3 & 3 & 3
\end{bmatrix}
\]
Il determinante di M è $0$, un minore di ...

Mi verificate se questo problema lo svolto bene?la formula di Erone si può applicare al triangolo equilatero?
Miglior risposta
Mi verificate se questo problema lo svolto bene?
Calcola il volume di una piramide regolare a base triangolare, alta 8 dm e con lo spigolo di base di 12 dm. Risultato 166,24
Ho considerato un triangolo equilatero il lato uguale allo spigolo di base ossia 12 dm ed ho calcolato il semiperimetro per poi applicare la formula di Erone
1/2 Pb= 12x3 :2= 18 dm
Ab= radice quadrata di 18 x(18-12)x(18-12)x(18-12)x
= radice quadrata di 18 x 6x6x6= radice quadrata di 3888= 62,35 dm
V= ...
Leggendo degli appunti sulla teoria dei numeri trovo un teorema che afferma che se un numero $ p $ è primo allora è divisibile per il coefficiente binomiale $ \binom{p}{i} $ sotto la condizione $ 1 \leq i \leq p $ ho cercato di comprendere la dimostrazione ma mi appare incomprensibile. Potete spiegarmi? Grazie!
P.S.: Se occorre sono pronto a scrivere ciò che è scritto nei miei appunti.
ho un'asta rigida posta in equilibrio su un fulcro. su di essa viene applicata una forza peso di 100N e l'asta si inclina di 30°. calcolare eta (che la prof ha definito come forza di output/forza di input)
grazie

Ipotesi: nessun corpo (quindi avente massa) può raggiungere la velocità della luce.
Domanda: se poniamo il sistema di riferimento su un fotone, questi vede spostarsi la terra a c ?
ingegneri astenersi

Ciao a tutti, avrei da chiedervi un chiarimento riguardo un esercizio risolto che ho tra le mani.
ES.
La figura rappresenta lo spettro di assorbimento infrarosso di HBr gassoso. A partire dai dati sperimentali, determinare la distanza di equilibrio tra i nuclei di H e Br.
Svolgimento:
Siamo in approssimazione adiabatica vale. $E_(vib)$ può essere stimata dal grafico in modo approssimativo nel modo seguente:
Tra le energie di $0.31 eV$ e $0.32 eV$ sono presenti 4 ...

Ciao a tutti. Avrei bisogno della dimostrazione del teorema di Nadler negli spazi b-metrici. Qualcuno ha del materiale da passarmi? Grazie

Salve a tutti, sto frequentando ingegneria informatica e quando mi prendo quel poco tempo di relax mi piace leggere libri o comunque articoli inerenti materie scientifiche. Vi chiedo quindi se conoscete delle riviste o libri che parlano di informatica al livello "divulgativo", non libri di testo per studiarci e nemmeno riviste con gli ultimi hardware usciti (cpu qui, gpu di lá, gamer bla bla..). Grazie in anticipo!!

Salve ragazzi, ho a giorni un esame di matematica ma statistica non la capisco.
Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi passo passo come si risolvono questi esercizi?
Grazie mille
-Si lancia 12 volte una moneta truccata tale che p(T)=1/6.
Calcolare la probabilità che esca almeno 6 volte testa.
-Sia data la funzione 'densità di probabilità' f(x)=ax^2 definita su [-6,6].
Determinare il parametro "a" affinche f(x) sia propriamente definita.
Calcolare E[x] e Var [x]= E (x-E[x])^2=E[x^2]-(E ...
Quanti sono i monomi di grado [tex]m[/tex] con [tex]n[/tex] variabili?
In altre parole, quante sono le espressioni del tipo [tex]{x_1}^{a_1}...{x_n}^{a_n}[/tex] con [tex]a_1+...+a_n=m[/tex]?
Vi propongo di calcolare questo numero come piu' vi piace. Io inaspettatamente sono riuscito a trovarlo solo con l'ausilio dell'analisi.
Ci dev'essere per forza pero' una dimostrazione puramente combinatoria.

HELP PLEASE!!!
Miglior risposta
Mi serve una mano per queste 5 espressioni
Potete aiutarmi??♥

devo dimostrare che per $A_4$ (gruppo alterno di ordine 4) non si inverte il teorema di Lagrange, infatti non esiste un sottogruppo di ordine 6.
per assurdo suppongo che esiste $H<=A_4$ tale che $|H|=6$. Allora esso è normale poiché ha indice 2, quindi ha senso considerare $A_4/H$ ; osservo che ogni 3-ciclo di $S_4$ è una permutazione pari, allora appartiene ad $A_4$; e ogni 3-ciclo ha periodo 3, e quindi il suo inverso è il suo ...
Un pendolo reale è formato da un metro imperniato in un forellino praticato a distanza d dalla tacca dei 50cm. Si misura un periodo di oscillazione di 2,5 s. Trovate la distanza d.
Ora io so che $T=2pi* [(I)/(mgd)]^(1/2)$
La mia domanda è: il momento d'inerzia è $I=(1/12)ml^2+md^2$ ?
Così facendo il problema non torna..non capisco quale possa essere l'errore!
Grazie mille

Una corsa, alla quale partecipano 12 cavalli, comprende un primo, un secondo e un terzo posto. calcolare a)la probabilità sapendo che quattro cavalli appartengano a una scuderia S, che uno solo dei cavalli appartenenti ad S arrivi tra i primi tre. b) la probabilità, sapendo che uno dei cavalli di S ha vinto la gara, la probabilità che esattamente due cavalli di S siano tra i primi 3. Mi potete spiegare come si fa? Non lo so proprio impostare. Grazie mille
Salve a tutti
Mi servirebbe avere la/le formula/e per calcolare quante spire deve avere una bobina e che sezione di filo debbo usare; questa deve avere un certo diametro interno (5 o 10 cm) e deve avere una forza di 350 kg circa. Mi servirebbe sapere quanto deve stare all'interno un elemento di ferro (fe320) per essere risucchiato all'interno (questo a sua volta deve passare dal suo interno prima di essere risucchiato con forza dentro pertanto la bobina deve essere cava ovvero permeabilità ...

Salve Ragazzi , ho alcuni dubbi circa questo problema :
Sia una spira di lati $l$ e $h$ , la spira è percorsa da corrente $i$ . Si dimostri che il campo magnetico $\vec{B}$ al centro della spira vale :
$\vec{B}(0)=\frac{2 \mu_0 i }{\pi} \frac{\sqrt{l^2 + h^2}}{lh}$
Ho impostato il problema cosi :
Secondo la legge di laplace : $\vec{B}(r)=\frac{\mu_0 i}{4\pi} \int_\{gamma} \frac{d\vec{l} \times \vec{r}} {r^3}$
Bene... devo "convertire" i $d\vec{l}$ , $r$ ed $\vec{r}$ nel caso specifico del mio problema.
Ho inoltre ...

Ciao a tutti,
sto cercando dei chiarimenti sugli octree, spero che qualcuno mi possa aiutare.. Premetto che ho già cercato materiale in rete ma non mi è stato di grande aiuto...
Allora se ho capito bene un octree si costruisce racchiudendo l'intera scena (o la parte di scena che ci interessa) in un box il più piccolo possibile. Poi si procede dividendo il box simultaneamente lungo i tre assi dando cosi origine a 8 nuovi box e si procede così finche un qualche criterio di stop è ...

Data l'esperienza con i post precedenti, vi propongo un nuovo quesito con termini semplici:
il nucleo è composto di neutroni e protoni, carica positiva complessivamente. Attorno ad esso nube di elettroni, carica negativa.
Gli elettroni normalmente orbitano attorno al nucleo. Ma se applichiamo un campo elettrico si muovono in un materiale svolazzando di atomo in atomo. Ma come è possibile che non collide (infrocia) mai un elettrone sul nucleo restando appiccicato sul protone?
E in tal caso, ...

Ragazzi ho un problema con le disequazioni....
Miglior risposta
Ragazzi non riesco a capire come stabilire il risultato di una disequazione dopo averla rappresentata nell'asse... ho allegato un immagine per farvi capire meglio, il mio problema :(