Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Salve Ho questa configurazione di cariche: http://postimg.org/image/av4eav06f/ devo trovare il lavoro contro le forze del campo elettrostatico per disporre le 4 cariche nei vertici di un quadrato di lato $2L$ mio ragionamento. Devo calcolare questo: $L = - ( U_2 - U_1) $ $ U_1$ riguarda il sistema in figura mentre $U_2$ (ed è quello che non riesco a calcolare) dovrebbe riguardare il sistema di cariche che si trovano disposte ai vertici del quadrato. L'energia ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo informazioni discordanti circa la conservatività o no della forza normale. A volte leggo in rete che è conservativa, ma in un esercizio del mio libro, il Gettys-Keller-Skove, si dice che non lo è. In effetti, pensando ad una ruota panoramica che ci fa salire accelerando e scendere a velocità costante, direi che la forza normale esercitata dal seggiolino su di noi compia lavoro non nullo dato che applica forze diverse sui due "lati uguali" del percorso (si potrebbe immaginare ...

marco.ceccarelli
Ciao, sto avendo difficoltà con quest'esercizio: "3 monete vengono lanciate; sapendo che almeno 2 mostrano la faccia T (testa), quale è la probabilità p che anche la moneta restante mostri la faccia T?". Il risultato è 1/4. Io inizialmente avevo pensato di calcolare la probabilità (condizionata) che esce T al 3° lancio DATO CHE è uscito T anche al 1° ed al 2°. Per cui: $P(E_3|H)=(P(E_3nnH))/(P(H))$ Ma poi non so come continuare, se comunque è giusto. Grazie.

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ho risolto il seguente esercizio, vorrei sapere se l' ho svolto correttamente: Quando una pallottola di m =10 g colpisce un pendolo balistico di M = 2,000 kg, si osserva che il pendolo si alza di 10,0 cm. La pallottola resta incorporata nel pendolo. Determina la quantità di calore sviluppata nell'impatto pallottola-pendolo. L' energia potenziale necessaria per alzare il pendolo è: $E_p = (M+m)gh$ L' energia cinetica della massa m prima dell' impatto è: $E_c = m * V^2/2 $ La ...

xneo1
Ciao a tutti, non ho capito che differenza c'è quando si fanno rotazioni usando gli angoli di Eulero o gli angoli RPY (Roll-Pitch-Yaw). Supponiamo che debba fare una rotazione di angolo \(\displaystyle \alpha \) intorno all'asse Z, una rotazione di angolo \(\displaystyle \beta \) intorno a Y e una rotazione di angolo \(\displaystyle \gamma \) intorno a X. Come vengono svolte le rotazioni se \(\displaystyle \alpha \), \(\displaystyle \beta \) e \(\displaystyle \gamma \) sono intesi come angoli ...
0
1 apr 2015, 16:04

ludwigZero
Salve Non riesco a capire come funziona una spira a forma di triangolo rettangolo isocele e come applicare la formula di Biot-Savart: devo calcolare il campo di induzione magnetica nel punto P Il modulo del campo è: $B= \int (μ_0 I)/(4π) 1/r^2 sin⁡θ dr$ Ma non comprendo su che intervallo integrare Volevo scrivere inoltre il $sin⁡θ$ in modo che dipendesse da $L$ Vorrei che qualcuno mi guidasse ... Grazie

Mito125
Vorrei risolvere questa equazione: \(\displaystyle z^2 + (5+i)z+5i = 0 \) però senza riconoscere che la somma delle radici e il prodotto delle radici mi danno già come risultato \(\displaystyle z_1 = -5\ \ \ \ z_2 = -i \) Procedo così: \(\displaystyle z_{1,2}= \frac{-5-i \pm \sqrt{(5+i)^2 -20i}}{2} \) \(\displaystyle (5+i)(5+i) = 25 +10i -1 = 24+10i \) Però qui mi fermo perchè poi non si può calcolare esattamente la radice di \(\displaystyle 24-10i \)... Io avevo pensato di portarlo in ...
4
1 apr 2015, 10:05

dilerrr
Ciao a tutti, non so allegare una foto perciò vi posto un link https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 110AAdoNyi Grazie
2
1 apr 2015, 13:28

francesca.martini
Due corpi di massa m1=20 e m2=10 Kg sono collegati da una corda priva di massa,lungo un piano inclinato con alfa uguale a 35°. M1 scende lungo il piano mentre M2 è appeso lungo la verticale del piano stesso. il coefficiente di attrito è 0.2 Calcola l’accelerazione
2
28 mar 2015, 16:09

giulia.cavallaro1
$ sum_(n = 1) ^(+infty)(logx)^n*(1/(n*sqrtn+3)) $ $ sum_(n = 1) ^(+infty)(arctanx)^n*(1/(n^2*sqrtn+1)) $ Ho provato con l'assoluta convergenza, dato che si tratta di serie a termini variabili, ma non so come procedere, potreste svolgerne uno per intero dandomi uno schema generale da seguire? Grazie, mi siete di grande aiuto. Edit: Dunque, vi mostro fino a dove sono arrivata per lo studio della seconda serie: Studio l'assoluta convergenza, ovvero la serie: $ sum_(n = 1) ^(+infty)(arctan|x|)^n*(1/(n^2*sqrtn+1)) $ Applico il criterio del rapporto, ossia: $ lim_(n->+infty)((arctan|x|^(n+1))/((n+1)^2*(sqrt(n+1)+1)))*((n^2*(sqrt(n))+1)/(arctan|x|^n)) $ Semplificando il ...

Comeover
Due pattinatori di masse 65 kg e 42 kg,in piedi su una pista,reggono dalle due estremità un bastone di massa trascurabile e lunghezza 9,7 m .Tirando il bastone verso di sè ciascun pattinatore avanza fino a toccare l altro .A quanto ammonta lo spostamento del pattinatore più leggero? [5,9m] Come posso arrivare alla soluzione di questo esercizio?

Netfrog
Ho un problema che richiede di determinare massimi e minimi su una funzione di due variabili incognita: Sia \(\displaystyle \varphi \epsilon C^1(R,R) \) tale che \(\displaystyle \varphi'(x)
2
28 mar 2015, 19:41

Il suonatore Jones
Come già detto nella presentazione, non studio matematica dai tempi della scuola e in vista di una prossima iscrizione all'università, ho bisogno di riprendere la matematica ripartendo da zero. Mi servirebbe quindi un libro di testo da primo anno di liceo/ITI o biennio. Ho sentito parlar bene del Bergamini, ma cercando su internet ce ne sono di tutti i colori... letteralmente... blu, verde, bianco, azzurro... Quale devo prendere?
4
12 mar 2015, 23:42

scarlett-rory
ciao :) chi può aiutarmi? Non ricordo più nulla di geometria e ho bisogno di una rinfrescatina. Un rombo di lato 10 cm è inscritto in un rettangolo di perimetro 56 cm. Determina i lati del rettangolo. vi ringrazio in anticipo! :)
2
31 mar 2015, 17:29

Saphira_Sev
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria? Ecco la traccia: "Di un triangolo ABC rettangolo in A si sa che l'angolo di vertice B ha ampiezza 60° e AB=a. Determina un punto P sul cateto AB in modo che, indicata con H la proiezione di P sull'ipotenusa BC, sia verificata la relazione (PC^2)+(2PH^2)=(37/40 CB^2) ". Grazie mille in anticipo :*
3
31 mar 2015, 16:46

Emar1
Come da titolo sono alla ricerca di una visione unificante nella quale inserire questi due concetti. Se ne è parlato recentemente anche qui, ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo. Premetto subito che sono a conoscenza del fatto che la formula integrale della trasformata inversa di Fourier può essere ottenuta dalla serie di Fourier facendo tendere il periodo all'infinito. Lo spirito di questa discussione vuole essere più astratto. Parto da alcune considerazioni ...
2
20 mar 2015, 11:57

stefanokj
Ciao ragazzi, potete aiutarmi con questi esercizi sulle derivate? Domani ho una verifica, e devo assolutamente essere sicuro che i compiti siano giusti per poterli "studiare". ...in tutto sono 13, fate quelli che potete! 1) y=cos(2x+1)^3 2) y=e^3ln(1+x) 3) y=2x+8/x-4 4) y=2x+lnx/x+2 5) y=ln(cosx) 6) y=sen^2(1-x) 7) y=(3x+4)^5 8 ) y=arctg{x-1} (quello tra parentesi graffe e` sotto radice) 9) y=arcsen(3x^2-1)^3 10) y=2x^3-3x^5+x^2-4 11) y=x^5senx 12) y=1/x^2+1 13) ...
2
31 mar 2015, 18:35

DiN1
Ciao a tutti, ho questo problema da svolgere, vi illustro quali sono stati i miei ragionamenti e quali sono i miei dubbi. Data la figura 1 (quadrilatero, angolo in A rettangolo, lunghezza DA < DB) - Spostando il vertice A in modo che sia mantenuto l'angolo retto e considerando il segmento BD indeformabile, cosa si ottiene? Dimostalo. Guardando la figura2 dell'allegato, la mia conclusione è che si ottiene una circonferenza. La dimostrazione, per nulla formale, sta nel fatto che, se ...
2
30 mar 2015, 21:37

robbstark1
Uno degli esercizi Bocconi di quest'anno (cui non ho partecipato) portava a dovere risolvere la seguente equazione diofantea: $ab + bc + ca - (a+b+c) + 1 = (abc)/2$, $a,b,c>0$ Pur avendo trovato tutte le soluzioni (almeno credo), sarei curioso di vedere se ci sono metodi più intelligenti/brevi per risolverla.
20
23 mar 2015, 12:50

mikelozzo
Ciao a tutti! ho questo problema: quando devo trovare le "coordinate dei punti significativi" (utili per il calcolo del potenziale totale delle forze attive agenti sul sistema) non riesco a capire come si arrivi a quelle di G (che immagino sia nel centro del quadrato, visto che "è omogeneo") per il punto P il libro scrive: $ P = (u cos(theta), u sin(theta)) $ che infatti trovo abbastanza agilmente: il problema arriva con G. Essendo il baricentro del quadrato immagino che debba trovarlo "aggiungendo e ...