Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$K_(f)-K_(i)=L$
In quali casi si applica? Ho letto su internet che si applica quando non ci sono forze esterne, ma in che senso esterne?

Stavo cercando di risolvere un esercizio e mi servirebbe di provare questo fatto ( è vero? ):
Sia $ \Phi : R \rightarrow S $ un omomorfismo suriettivo di anelli commutativi. Sia $ J $ un ideale massimale di $ S $ allora $ \Phi^{-1} ( J ) $ è un ideale massimale di $ R $
Ho provato a dimostrarlo così:
Sia $ J $ un ideale massimale di $ S $ e sia $ I $ un ideale di $ R $ tale che $ \Phi^{-1} ( J ) \subset I$
Allora ...

Salve,
ho 2 vettori dipendenti $R^2$
$v1 = (1, 2)$
$v2 = (2, 4)$
per verificare se sono dipendenti posso metterli nella matrice come colonne e vedere se il determinante viene uguale a 0, questo è vero quindi i 2 vettori sono dipendenti.
Ma per verificarlo posso fare anche un sistema moltiplicato per le incognite e porlo uguale al vettore nullo e vedere se almeno un'incognita esce diversa da 0, quindi.
\[\begin{pmatrix} 1 &2 \\ 2 & 4 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x1\\ x2 ...

Semplificazioni di frazioni algebriche
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come si semplificano queste frazioni? Le sbaglio sempre tutte e non capisco come si fa! (Lascio una foto, sono il numero 394 e 391 (quelle segnate)
grazie mille!

Mi sapete svolgere questo integrale:
x-1/x^2 dx
per favore aiutatemi D:
Ciao! Volevo parlarvi di una cosa che per me è nuova, me ne ha parlato un mio amico qualche giorno fa.
Siano [tex]N[/tex] un intero positivo e [tex]G := \mathbb{Z}/N\mathbb{Z}[/tex] il gruppo (ciclico) delle classi resto modulo [tex]N[/tex]. Chiamiamo [tex]L(G)[/tex] l'insieme delle funzioni [tex]G \to \mathbb{C}[/tex]. [tex]L(G)[/tex] ha un'ovvia struttura di spazio vettoriale su [tex]\mathbb{C}[/tex] (se [tex]c \in \mathbb{C}[/tex] e [tex]f,g \in L(G)[/tex], [tex]f+g[/tex] manda ...

Salve a tutti, sono uno studente di Ingegneria.
Mi sto preparando per il primo parziale di Analisi 2. Tra le varie tipologie vi sono anche i problemi di cauchy.
Risolvendo il seguente:
$ { y'=(2xy)/(x^2-1) , y(0)=-2 $
sono giunto alla forma :
$ ln(|y(x)|/2)=ln|(x^2-1)| $
Togliendo i valori assoluti il risultato viene e la fi(X) è verificata. Ora la mia domanda è: cosa mi garantisce di poter togliere i moduli ad ambo i membri.
Inoltre il dominio massimale I= ]-1;1[
Grazie
Salve, chiedo il vostro aiuto per verificare la correttezza o meno di un problema che ho svolto, ma di cui il libro non riporta il risultato. Questo è il testo:
Un pendolo reale è costituito da un disco pieno omogeneo di massa M e raggio R, sospeso in un piano verticale a un perno situato a distanza d dal centro. Se il disco è spostato di un piccolo angolo e lasciato libero, esso comincia a oscillare.
Trovare l'espressione del periodo del moto armonico semplice così innescato.
Allora, ho ...

Buona sera, è da un po' che non scrivo. Sto riscontrando un problema dove non riesco ad uscirmene. Praticamente devo: "determinare i numeri complessi tali che modulo di z + i Rez = i z (coniugato) - z e poi trovare le radici quadrate".
La formula per trovare le radici ennesime com'è che non l'ho ancora capito?
Grazie

Conosco la teoria ma non riesco a trovare un approccio con cui rispondere alla domanda fattami su questo circuito:
ricavare la caratteristica di trasferimento del circuito supponendo che i diodi siano ideali.
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 95 25 1 0 200
MC 70 40 3 1 200
MC 70 80 1 0 ihram.res
FCJ
TY 80 90 4 3 0 0 0 *
TY 50 85 4 3 0 0 0 * 10 kΩ
MC 35 25 0 0 ihram.res
FCJ
TY 45 35 4 3 0 0 0 *
TY 35 16 4 3 0 0 0 * 10 kΩ
MC 95 80 1 0 ihram.res
FCJ
TY 105 90 4 3 0 0 0 *
TY 100 85 4 3 0 0 ...
Se ho al numeratore di una funzione razionale da integrare un quadrinomio e al denominatore un altro polinomio scomponibile, come devo scrivere i coefficienti A , B , C e D?

Buongiorno a tutti, mi trovo qui al culmine di due giorni di penare sul calcolo di un'anti-trasformata Zeta. Ad un certo punto mi trovo con la quantità: $ z^3/((z-1)^2(z+1)) $ da antitrasformare. Seguendo la linea della soluzione proposta dal professore decido dunque di procedere con la decomposizione in fratti semplici, per ottenere qualcosa di conosciuto sulla tabella delle trasformate. Il problema che si presenta ora è che non ricordo più come si fa la decomposizione. Cercando sui libri, nel web ...
Salve a tutti, c'è un esercizio che non riesco a risolvere. L'esercizio dice:
"Provare che il polinomio $P(x)=x^10+7x^9-4x^6-6x^5+x^4+3x-1$ ammette almeno due zeri reali e stabilirne il segno (degli zeri)"
Io riesco a dimostrare l'esistenza dei due zeri reali attraverso il teorema di esistenza degli zeri che afferma che se una funzione definita in un Intervallo $I$ è continua in tale intervallo ed esistono due punti a,b di $I$ tale che $f(a)*f(b)<0$ allora esiste uno zero di ...

ciao a tutti devo dare un compitino di analisi 2 e ho un po' di difficoltà con le maggiorazioni
ecco qua
$ lim_(x,y-> 0,0) (x^2y^2)/(|x|^3+y^4) $
si può notare subito che il limite è 0 ma per verificarlo devo usare il teo dei carabinieri $ 0<=f(x)<=g(x) $ dove $g(x)$ tende a zero anch'esso. Il mio problema è che a me verrebbe naturale trasformare il numeratore come il denominatore e poi sottrarre gli esponenti ma non è possibile.
Grazie per l'aiuto!!

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio ma non riesco a capire se ho fatto bene o male in quanto sul libro segue un'altra strada.
Devo determinare i massimi e minimi di $f(x,y)=x^2+xy+y^2$ al variare del punto $(x,y)$ nel cerchio $A={x^2+y^2\le1}$
Io ho ragionato così:
Cerco i punti estremanti interni al vincolo, ossia in $A={x^2+y^2<1}$.
Vedo dove si annulla il gradiente che è dato da $ \nablaf(x,y)=(f_x(x,y),f_y(x,y)) $
Per vedere dove si annulla il gradiente, risolvo il sistema
...
Salve ragazzi scusate, ho qualche difficoltà a rispondere agli ultimi due quesiti del seguente problema:
Un operaio spinge orizzontalmente una cassa di 35kg con una forza di 110N. Il coefficiente di attrito statico fra cassa e terreno vale 0,37.
(a) fs,max della forza di attrito statico? = (trovato... 126,91N) .
(b) si muoverà? No perché 110 < 126,91
(c) forza attrito della cassa sul suolo: è uguale e contraria alla forza applicata = 110N
(d) supponiamo che qualcuno tira la cassa dall'alto ...

Ciao
ultimamente sto trovando nelle prove d'esame tantissimi esercizi riguardanti la somma di una serie. Mi mettono un po' in crisi in quanto non so bene come muovermi. Mi potreste dare una mano?
"Dare la definizione di somma della serie $\sum_{k=0}^(+\infty) a_k$. Quindi supporre $a_k >= 0$ per $k >= 0$ e dimostrare che la somma è ben definita (la serie è regolare)";
Grazie per l'eventuale spiegazione

Buonasera a tutti,
potreste cortesemente aiutarmi a risolvere questo problema? Non so da dove cominciare:'(
Un autobus accelera da fermo e il suo motore esercita una forza decrescente a mano a mano che il mezzo acquista velocità. Supponiamo che la forza si riduca linearmente da 16kN a zero lungo uno spazio di 200m. Disegna il grafico della forza in funzione dello spostamento e calcola graficamente il lavoro necessario per accelerare l'autobus.
Ho cominciato a fare il grafico, penso si ...

Seconda legge di Newton
Miglior risposta
La traccia:Una cassa di massa 2 kg viene tirata da una forza , su un piano orizzontale,che forma un angolo di 30 gradi con il piano. Considerando un coefficente d'attrito k=0.2, calcola la forza F necessaria per mettere in moto il corpo

buongiorno a tutti,
vorrei disegnare in matlab la superficie descritta dalla seguente equazione:
$( frac{M}{0.726})^{2}+( frac{V}{0.48} )^{2}-N^{2}( 1-frac{N}{3824})^{1.9}=0$
ho provato con il comando "surface" ma non ottengo il risultato sperato.
Grazie mille in anticipo.