Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho cercato di svolgere questo esercizio di magnetismo:
Ho un filo percorso da corrente con intensità variabile I, all'istante t=0 l'intensità vale Io= 10 A ,.
Vicino al filo si trova una spira rettangolare di lato a= 5 cm e b= 10 cm, distante l=5 cm dal filo .
Sappiamo che all'istante t=1s al centro della spira c'è un campo magnetico B=5*10^-6 T.
Devo scrivere la legge con cui varia l'intensità nel tempo sapendo che essa decresce nel tempo in modo lineare. Successivamente devo ...
Salve,
Faccio una premessa:
Il caso $n=2$ so dimostrarlo per sottoinsiemi numerabili del tipo $A\times A$, dove $A$ numerabile in $\mathbb{R}$.
Se però $A\subset \mathbb{R}^2$, non è detto che $\exists B\subset \mathbb{R}| A=B\times B$.
Tuttavia mi viene in mente questo ragionamento:
Considero $\pi_i:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$, per $i\in {1,2}$. Definisco $A_i:=\pi_i(A)$, per $i\in {1,2}$.
Prendo $B:=A_1\cup A_2$. Allora si ha che $A\subseteq B\times B$. A questo punto $B\times B$ è ...

Help (206264)
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto con integrali definiti

Ciao a tutti, il mio problema è il seguente: devo eseguire una tornitura conica, e ho come dati il valore di tornitura, cioè 1:10 e il diametro grande, cioè 51 mm. La tornitura conica deve essere effettuata su un pezzo di lunghezza 70 mm. A me serve quindi sapere come si calcola l'angolo di conicità e la profondità di passata, ma non ho nessuna idea di come si faccia, grazie.

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio sui minoranti, ma sono in crisi in quanto penso di aver seguito un percorso non corretto e di conseguenza la soluzione non mi convince.. Spero in un vostro feedback
"Stabilire se la seguente affermazione è vera o falsa: $10in{x : x^2 + 77 >= 18x}_(*)$
Io ho fatto cosi:
$x^2 - 18x + 77 >= 10$
$x^2 - 18x + 67 >= 0$
$\Delta = 324 - 268 = 56$
$x_(1,2) = (18 +- sqrt(56))/2 = (9 +- sqrt(14))/2$
$x_1 = (9 + sqrt(14))/2 ~ 6,37$
$x_2 = (9 - sqrt(14))/2 ~ 2,63$
Ottengo: $ x < (9 - sqrt(14))/2 vv x > (9 + sqrt(14))/2$
Ho quindi dedotto che $10$ non è minorante ...

Salve ragazzi. Come al solito nel mio percorso da autodidatta sono incappato più dubbi più che altro formali, ve li espongo. Studio di 3° superiore, non universitario.
1) Primo dubbio, sappiamo che un vettore è composto da:
- modulo o intensità
- direzione
- verso
Bene, il mio primo dubbio riguarda il modulo.
Se devo scrivere che un oggetto in caduta libera è soggetto all'accelerazione di gravità g, quale è la scrittura corretta tra queste due:
$|\vec{g}|= + 9,81 m/(s^2)$
oppure:
...

Discuti, al variare del parametro, il numero delle soluzioni delle seguenti equazioni.
f(x) = mx - 4m + 4
con f(x) =
{ - 2 per x ≤ - 3
{ 2x + 4 per -3 < x < 0
{ -3/4x + 4 per 0 ≤ x < 4
( Osserva che y = m(x-4)+4 è l'equazione del fascio di rette di centro ... )
Risultati :
1 soluzione per m=0 V m>6/7 ;
2 soluzioni per m = 6/7 ;
3 soluzioni per 0 < m < 6/7 .
Grazie.
N.B. Le tre parentesi graffe stanno per un sistema unico.

Ciao a tutti , vi ringrazio nuovamente per il caloroso benvenuto che mi avete dato quì nel forum ... a distanza di meno di 24 ore torno a chiedere il vostro aiuto , in modo da porre rimedio in tempo a eventuali lacune , prima dell'esame ... dopo questo chiarimento prometto di non disturbare più.
I miei dubbi riguardano la scelta dei vincoli da sostituire , o meglio da declassare , quando ci troviamo di fronte a una struttura iperstatica, della quale vogliamo conoscere lo spostamento in un ...

Ciao a tutti,
questo tipo di esercizi mi torna difficile capirlo. Più che altro mi rimangono ostici i metodi da applicare nel caso in cui la matrice hessiana risulti nulla.
Ad esempio, se ho $f(x,y)=x^6+4y^6$
I punti critici di tale funzione sono $(0,0)$.
Calcolo $f_x=6x^5$, $f_{x x}=30x^4$, $f_y=24y^5$, $f_{yy}=120x^4$ e, per il teorema di Schwarz, $f_{x y}=f_{y x}=0$
La matrice Hessiana mi viene
$ H(0,0) = | ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) | = 0$
Da qui come procedo?
Grazie mille a tutti

Una notte tre monelli rubarono da un giardino un cesto pieno di frutti di mango, nascosero il bottino e andarono a dormire; da una rapida occhiata stabilirono che erano meno di cento.
Nel prosieguo della nottata uno dei ragazzi si svegliò, tornò al nascondiglio, mangiò un mango e si porto via un terzo dei rimanenti (che era divisibile per tre), nascondendoli da un'altra parte e si rimise a dormire.
Poco più tardi anche un secondo ragazzo fece lo stesso: si svegliò, andò al nascondiglio, mangiò ...

Help mate radici quadrate!
Miglior risposta
mi potete risolvere queste radici quadrate? Ho provato in tutti i modi e non ci riesco :(
√(3^4*3^2) √(12-9)^2 11
__________ / __________ * ____
√(3^4) (4+1)^3 √5^6
√(3^2*5^4*2^6)
√(1^2+18^2+30^2)-√(6^2+10^2-33^2)
e svolgere con l'algoritmo queste radici: La prima approssimata a 0.1 la seconda 0.01.
1)√(23865). 2) √(7639)

Ciao a tutti,
sono di nuovo a chiedere aiuto con un esercizio sui massimi e minimi.
La funzione è $f(x,y)=x^2+y^2$ e il vincolo è $(x,y): x^4+y^4\ler^4$ $r$ parametro definito positivo.
Ho ragionato così:
Cerco i punti stazionari interni al vincolo, ovvero in \(\overset{o}A =\{(x,y) \in R^2 : x^4+y^4 < r^4\}\) e trovo
$ { ( 2x=0 ),( 2y=0 ):} $ ovvero $(0,0)$ è un punto stazionario in \(\overset{o}A\)
Usando la matrice Hessiana vedo che tale punto è di minimo locale e in tale ...
Buongiorno, ho difficoltà con un paio di esercizi relativi ai vettori aleatori. In genere, so operare quando mi si dà la densità di probabilità congiunta e mi si chiedono tutte le varie cose (previsioni, etc.). Qui però non mi viene data e non so che cosa fare.
1) Due numeri reali $X, Y$ sono presi casualmente ed indipendentemente in $[0,1]$. Calcolare la probabilità che $X<=2Y$, sapendo che $X+Y<1$. Soluzione: $1/3$.
2) Due numeri aleatori ...
Buongiorno a tutti , sono uno studente alla triennale di ingegneria a Modena, nuovo del forum. Sto studiando Scienza delle Costruzioni da un po' e sono alle prese con le le strutture iperstatiche . Sono due giorni che sbatto la testa su questa struttura ma non ci salto fuori. Se qualcuno mi aiutasse gli sarei enormemente grato.
http://imagizer.imageshack.us/a/img901/9117/3qMEjV.jpg
essendo una truttura una volta iperstatica ho tentato di degradare un vincolo per renderla isostatica e risolverla in seguito con il metodo del PLV ...

$lim_(x->-oo) x/(sqrt(x^2+4))$
Svolgendo questo limite, essendo una forma $ oo/oo $ ho diviso numeratore e denominatore per x ottenendo
$lim_(x->-oo) (x/x)/(sqrt(x^2/x^2+4/x^2))$
Ho dunque scritto come risultato 1. Il risultato corretto è però -1, qualcuno saprebbe spiegarmi perché? C'entra il $-oo$ a cui tende la funzione?

Ciao a tutti ragazzi , sono nuovo del forum anche se in realtà vi seguo da un po' , siete davvero fantastici ... ho tentennato un po' prima di decidere di importunare voi con questo mio problema , ma purtroppo mi sono reso conto che ricevere un aiuto per me , in questo momento è fondamentale.
Sono alle prese con l'esame di strutture, e purtroppo ho delle difficoltà con i problemi sulle travature reticolari. Il problema che non riesco a risolvere , o meglio non so se l'ho svolto correttamente , ...

Salve ragazzi, sto tentando di svolgere questo esercizio: Studiare la convergenza della serie $ sum_(n=1)^(+oo) ((2^n + 3^n)/4^n)(x^2 +1)^n $ e calcolarne la somma;
sulla prima parte non c'è alcun problema, pongo x^2 + 1 = t e calcolo il raggio di convergenza attraverso il criterio della radice e alla fine pervengo alla conclusione che la serie converge puntualmente quando x appartiene all'insieme $ (-1,1) $ , controllo gli estremi e noto che quando $ x=+-1 $ la serie diverge; c'è convergenza uniforme in ...

Salve a tutti,
sono uno studente di IV scientifico. Domani farò la verifica su campo elettrico e potenziale, ma mi sembra di non avere molto chiaro il concetto di potenziale elettrico in un conduttore sferico.
Vi propongo un esercizio. potete dirmi se è giusto o errato?
Grazie
2 gusci sferici, concentrici di spessore di 3cm contengono al loro interno una sfera carica omogeneamente di densità volumica 10^-6 C/m^3, avente raggio 10cm. I raggi dei 2 gusci sono 20cm e 40cm e su ognuno di essi si ...
Salve ancora una volta, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in merito alla risoluzione di un problema che non riesco neanche ad approcciare; questo è il testo:
modifichiamo un pendolo semplice (massa M=0.591 kg e lunghezza L=1.42m) inserendo un perno esattamente sotto la verticale del punto in cui è collegato il filo e a una distanza pari a L/2 da quest'ultimo. Qual è il periodo di oscillazione del nuovo sistema?
Mi sono arrovellata per tantissimo tempo senza arrivare a niente: da prima ho ...

Ciao, avrei bisogno di aiuto per degli esercizi di chimica che non mi riescono, premetto che ho provato svariate volte, quindi non ve li sto scaricando qua con la pretesa che mi li svolgiate
1) 800g di Idrossido di sodiovengono mescolati con 490g di acido solforico.
Dopo aver scritto la reazione, stabilisci qual'è l'agente limitante e calcola quanti grammi del reagente in eccesso rimangono inalterati.
Calcolare inoltre quanti grammi di solfato di sodio sono stati ottenuti.
2)Quanti ...