Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, studiando Geometria e Algebra Lineare ho trovato un problema riguardo ai prodotti scalari.
In R³ Mi si chiede di Determinare il prodotto scalare * rispetto al quale 3 vettori {(0,1,1);(1,1,1);(1,0,0)} risultano una base ortonormale.
Preso un Spazio Vettoriale V un prodotto scalare su V é un'applicazione \( \mathbb{VxV} \rightarrow \mathbb{R} \) simmetrica cioe v *w=w*v allora presi due vettori X:(x1,x2,x3) Y:(y1,y2,y3) una forma generale potrebbe essere \( \mathrm{X*Y=Ax1y1 ...

Salve,
ho un dubbio sulla definizione e sulla notazione di minore di una matrice.
Mi pare di aver capito che il minore di una matrice A è il determinante della matrice senza una certa riga e una certa colonna e si indica con \(\displaystyle A_{ij} \) dove i e j sono rispettivamente riga e colonna che si intende esclusa dalla matrice A (inoltre ho sul quaderno una nota che indica che non bisogna confondere la notazione del minore: \(\displaystyle A_{ij} \) con quella che indica il coefficiente ...

Un corpo di massa 15kg viene tirato da una forza di intensità 120N che forma un angolo di 45° col piano orizzontale e si muove a velocità costante. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra corpo e piano.
Io ho risolto così:
lungo l'asse y ho che $N+Fy-P=0$ da cui $N=P-Fsen45$,
lungo l'asse x ho che $-Fa+Fx=0$, da cui $\mu N=Fcos45$ e quindi $\mu=(Fcos45)/(P-Fsen45)$.
Però sostituendo i numeri mi viene un valore pari a 1.37 e non può essere... dove sta l'errore?

Ciao! Sono una studentessa di Medicina, perdonate perciò l' eventuale banalità delle domande e del linguaggio.
Sono in possesso di immagini bidimensionali dalle quali posso ottenere le dimensioni (lunghezza-larghezza-profondità) di solidi irregolari. MOLTO irregolari. A questo punto vorrei calcolarne il volume.
Vi chiedo se esistono programmi/algoritmi/boh che mi consentano di inserire un certo numero di misure o di fare "il contorno" di questi solidi in modo da calcolare il volume. GRAZIE in ...

Sappiamo che per la risoluzione di alcuni limiti è lecito sostituire gli sviluppi di Taylor.
Se non vado errato ciò è possibile poiché approssimando la funzione iniziale con un polinomio di Taylor lo scarto (differenza tra polinomio e funzione) è un o-piccolo ( trascurabile).
Primo dubbio: sotto quali premesse è possibile sostituire "l'asintotico"?
Secondo dubbio: Per la risoluzione di quali tipi di problemi-esercizi è possibile sostituire l'asintotico?
Per gli integrali,serie,limiti e per cosa ...

Ciao a tutti, ho avuto qualche problema a risolvere questo limite che apparentemente mi sembrava banale. Spero che qualcuno possa aiutarmi.
$lim_(x->0)(cosx)^(1/(x^2))$
Ho provato tutto quello che ho imparato finora riguardo i limiti notevoli ma niente.

Buon pomeriggio a tutti, volevo sapere se qualcuno era in grado di aiutarmi a chiarire alcuni dubbi sul moto armonico. Non riesco ben a capire come funzioni trovare la legge del moto e come basarmi sugli angoli, nel senso considero l'angolo B o l'angolo B+pigreco? Sono un po confuso

Calcola il valore dei numeri X e Y, di quali conosci il rapporto e la somma(o differenza)
Miglior risposta
calcola il valore dei numeri X e Y, di quali conosci il rapporto e la somma(o differenza)
13:5=X:Y e X-Y=16/15
12/5:2=X:Y e X-Y=1/6
3/4:5/4=X:Y e X+Y=32/5
6/5:1/4=X:Y e X-Y=19/40

Ciao
Mi potreste gentilmente spigare come risolvere quest'equazione differenziale del primo ordine?
2y'x+yy'=4x+2y+y'-4
Ho semplificato l'equazione in modo da estrarre y':
y'(2x+y-1)=2(2x+y-2) $rArr$ y'=$(2(2x+y-2))/(2x+y-1)$
però non so come procedere per arrivare alla soluzione..
Grazie in anticipo

Somma serie geometrica
Miglior risposta
io ho questo esercizio che mi richiede di calcolare n vendo a1=radice di 2, q=2 radical 2 e sn=9(4+radical2)
tenendo conto che la formula generale è sn=a1 x 1- q elevato a n/ 1-q
sostituendo con i numeri viene 9(4+radical2)= radical 2 x 2 radical 2 elevato alla n - 1/ 2 radical 2 - 1.
vorrei sapere come procedere, solo il primo passaggio, in allegato metto la foto per capire meglio
Qual'è il periodo (per piccole oscillazioni) di un pendolo solidale
ad un carrello che scivola lungo un piano inclinato (con angolo alfa) senza attrito?
Sul corpo di massa m appeso al filo di lunghezza L agiscono tre forze:
il peso, la tensione del filo e la forza di inerzia - m at
dove con at indico l'acc. di trascinamento, ossia l'acc. con cui il carrello scivola lungo il piano inclinato.
T + mg - mat = ma
espressione vettoriale.
Come si scive scalarmente?

Ciao raga devo fare un esercizio su mathematica, cioe , devo creare un cono gelato ,dove la pallina di gelato tramite il manipulate diminuisce di diametro perche si scioglie al sole... io non sono molto bravo potete aiutarmi? ho creato la sfera ma il cono non lo so fare , e non so nemmeno unire i due oggetti se qualcuno buono di cuore mi aiuta mi fa un grande favore perche domenica devo mandarlo al prof e non so a chi chiedere oltre a voi..
aspetto vostre risposte
grazie in anticipooo

Allora ho tre esercizi da risolvere.
1) un uomo di 70 kg è steso su un'asse. La bilancia di sx pesa 50 kg , la bilancia di dx pesa 20kg. Se sposto la bilancia di sx di 10 cm verso il centro essa pesa sempre 50 kg, anche la destra spostata di X cm pesa sempre 20 kg. determinare se la bilancia di dx si sposta verso il centro o l'esterno e determinare il valore dello spostamento X.
ho usato il principio delle leve ma non so se va bene forza per braccio.
2)In una fotocellula la luce uv di 365nm ...
Supponiamo di avere un sistema costituito da un cannone posto sopra a un carrellino libero di muoversi avanti o dietro.Nel momento in cui si spara un colpo il sistema indietreggerà e, considerando il sistema non influenzato da forze esterne avrò
Pi=Pf(è corretto?)
quindi
0=w(M-m)+mv
v=velocità orizzontale del proiettile
M=massa del cannone+carrello
m=massa del proiettile
w=velocità con la quale indietreggia il sistema carrellino e il cannone
Supponiamo che ora il cannone sia posto su un ...

aiuto equazioni irrazionali


Ciao a tutti mi sono appena iscritta ed è la prima volta che scrivo nel forum
Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un'esercizio
$f(x)={(-x : x in [-1,0]):}$
-------- ${(-2x : x in ]0,1]:}$
dire se è invertibile e determinarne l'inversa.
Ho studiato l'iniettività e la suriettività per vedere se sono invertibili.. Però ho dei dubbi e non so come continuare..
Mi potreste gentilmente aiutare??
Grazie mille

Teorema dell'impulso, urti elastici e momenti angolari / di inerzia
Miglior risposta
Una forza F agisce con un impulso C su un corpo che ha quantità di moto A.La quantità di moto finale B è:
A) B=A+C+F
B) B=A+F
C) B=A+C
D) B=A-C
I paraurti delle autovetture sono progettati in modo da assicurare urti elastici nei parcheggi,quando la velocità dell'auto rispetto all'ostacolo fermo è inferiore a 8 km/h.Questo significa che nell'urto:
A) l'energia cinetica e la quantità di moto totale si conservano
B) l'energia cinetica si conserva ma la quantità di moto totale non si ...

Perchè l'Energia Potenziale (L= Ui - Uf = - (Uf - Ui) = - deltaU) è negativa?

chi mi riesce ad aiutare in geometria? non vi capisco nulla!!