Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erasmus_First
Oops! Ho sbagliato sezione in cui "postare" questo "thread"! Prego i moderatori di spostarlo (convenientemente) nella sezione "Pensare un po' di più". Chiedo scusa e ringrazio fin d'ora. =========================================================================== Serie di potenze reciproca di una serie di potenze Mi spiego iniziando con un esempio. Considero lo sviluppo in serie di potenze di tanh(x) – serie che risulta con tutti gli addendi di grado dispari e a segno alterno – e poi divido ...
2
14 mag 2015, 18:47

Comeover
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè nell'esercizio svolto allegato il momento totale e riferito solo alla tensione della corda?

romanovip
Ho la forma differenziale.... $w(x,y)=1/(sqrt(x^2+y^2))dx+(1/y-(x)/(ysqrt(x^2+y^2))dy)$ vedo se la forma è chiusa .. dovrebbero uscire entrambe le derivate uguale a $-y/((x^2+y^2)^(3/2)$ faccio : $partial /(partial y) (1/(sqrt(x^2+y^2))dx)$ e mi esce $(-(2y)/(2sqrt(x^2+y^2)))/(x^2+y^2)$ semplificando e capovolgendo mi esce proprio $-y/((x^2+y^2)^(3/2)$ mentre quando faccio : $partial /(partial x)(1/y-(x)/(ysqrt(x^2+y^2))dy)$ mi esce $(-ysqrt(x^2+y^2)-(y/(2sqrt(x^2+y^2)))2x)/(y^2(x^2+y^2))$ dove sbaglio già so che ho sbliato a fare qualcosa ma cosa!?! grazie in anticipo
4
13 mag 2015, 19:13

jitter1
Una volta avevo sul pc un piccolo tool che mi permetteva di memorizzare delle stringhe che, se digitate, mi venivano convertite in altre stringhe in qualsiasi campo di testo sul pc. Esempio: se su gmail, su word o anche nel campo di testo della pwd di un sito digitavo "qwerty", mi appariva, che ne so, la divina commedia se impostato da me in quel modo. Ora mi servirebbe proprio quel tool, ma non ricordo come si chiama e non riesco più a trovarlo. Qualcuno conosce qualcosa del genere? C'è ...
4
3 mag 2015, 11:57

giocind_88
Buonasera a tutti. Scusate il disturbo, ho trovato sul libro di statistica, in un esercizio sulle differenze tra proporzioni applicazione test chi-quadrato), il termine "percentuale" riferito ai rapporti: 12/90 e 9/50 (si parla di confezioni di prodotti). La percentuale (così come conosciuta da tutti) non è un termine usato solo quando il denominatore è 100? Se volessi "trasformare" 12/90 in una percentuale (con il denominatore 100), è possibile? Grazie mille.
5
14 mag 2015, 15:27

Andrea571
Buongiorno: avrei intenzione di frequentare il corso di Fisica all'università la Sapienza per il prossimo anno 2015/2016... 1)Volevo sapere, quali sono i requisiti? 2)Quali corsi si seguiranno il primo anno? 3)Come si fa domanda per l'iscrizione? 4)Quando si fa (e se si fa) l'esame d'ingresso? Di cosa è composto? In particolare, mi interessano la 1) e la 2)... Grazie! P.S. Potete consigliarmi, nel frattempo, un libro "scolastico" da cui ripassare tutte le nozioni fisiche da liceo? ...

alby9411
Buonasera... potete spiegarmi come sono i passaggi di questa sommatoria? Non capisco come viene calcolato il risultato è le sostituzioni :sommatoria di i che va da 0 a n-1 di (2+3i). Scusate la notazione ma dal cellulare non sapevo come farla
2
14 mag 2015, 19:33

Anthrax606
Un astronauta sta tornando da una missione nello spazio. È lontano da ogni pianeta o stella, e a un certo punto vedè che uno dei campioni di roccia raccolti sta fluttuando dentro la cabina dell'astronave. Per riporlo in magazzino, basta che lo spinga delicatamente o deve lanciarlo con vigore? Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
13 mag 2015, 13:18

-.Milly98.-
Un cubo di sughero viene tenuto sul fonfo di un recipiente contenente acqua. Quando si lascia libero il sughero, esso risale verso l'alto a alla fine si stabilizza, galleggiando parzialmente immerso in acqua. Perchè il sughero inizia a risalire? Come cambia la spinta di Archimede sul cubo, mentre sale nel recipiente rimanendo ancora tutto sott'acqua ? Come cambia la spinta di Archimede da quando il sughero inizia ad emergere a quando si stabilizza?. Grazie in anticipo.
1
14 mag 2015, 13:46

valesyle92
Salve a tutti , se io eseguo la trasformata di fourier di $ cos(2pi f_0) $ e la disegno ottengo due implusi uno centrato in -f_0 e uno in +f_0 e di ampiezza pari a 1/2 , la mia domanda è : tale impulso non dovrebbe avere ampiezza pari ad 1 dal momento che in genereale se io disegno il modulo della trasformata di fourier in ascissa ho le varie frequenze del segnale che considero e in ordinata le ampiezze delle varie sinusoidi che lo compongono, quindi in nel caso di ...
1
14 mag 2015, 17:10

-.Milly98.-
La colonnina di mercurio in un termometro,a temperatura ambiente,è alta 12 cm. Qual'è il valore della pressione dovuta dalla forza peso del mercurio in fondo al bulmo del termometro? Grazie in anticipo. P.S Mi spiegate passo passo come si fa?
1
14 mag 2015, 13:32

france.matrone
Una sfera isolata di 10cm di raggio è caricata in aria a 500V. Quanta carica è richiesta? Se questa carica è divisa con un'altra sfera isolata di 5cm di raggio connessa a quella più grande con un filo sottile, quanto vale la carica su ognuna delle sfere e quanto vale il potenziale? Domani ho l'esame e manco questo riesco a fare

Gela125
Ragazzi ho un grandissimo problema. IO sono bravissima in matematica, lo sono sempre stata e non lo dico perchè sono egocentrica, ma perchè ho sempre avuto 9 e 10. Quest'anno, non so se è la prof ad intimidirmi, non sono riuscita a prendere una sufficienza allo scritto e se non la prendo all'ultimo compito mi lascia la materia. Come posso fare per riuscirci? Le cose le so, ma davanti al compito mi blocco, non so..
4
12 mag 2015, 10:43

Adore6
Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione il seguente esempio su cui ho dei dubbi a capirne la logica. L'idea di quest'ultimo fa riferimento al fatto che se si riescono ad individuare due restrizioni di una data funzione \( F \) in cui essa ammette due limiti differenti, allora \(F\) non ammette limite. La funzione del testo è la seguente : \[F(x)=cos(\frac{1}{x})\] Si considerino le due restrizioni \[ (S_{1}=\frac{1}{2\pi n}, n\in N^{*})\] \[ (S_{2}=\frac{1}{\pi n+\frac{\pi}{2}}, ...
1
14 mag 2015, 18:23

ericascotti1
E' tutto il pomeriggio che cerco di svolgere questa dimostrazione ma non riesco. In una circonferenza di centro O prolunga una corda BC di un segmento CD congruente al raggio. Congiungi D con 0 e prolunga tale segmento fino a incontrare in A la circonferenza. Dimostra che COD (angolo) è la terza parte di AOB (angolo). Grazie mille
3
14 mag 2015, 19:08

dilettamsc9
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto per questo esercizio (la V sta per radice quadrata) "Il perimetro di un rettangolo è 30a e la diagonale è lunga 5aV5. Calcola l'area di un quadrato avente il lato di lunghezza uguale ai 3/2 del lato maggiore del rettangolo."
1
14 mag 2015, 16:13

ing82
buongiorno, mi trovo nella necessità di dover calcolare le proprietà statiche di sezioni generiche, il cui perimetro può essere descritto sia da segmenti che da tratti curvi (archi, parabole, spline, ecc.). Nel caso di figure descritte da soli segmenti ho risolto, riuscendo a tenere in conto anche eventuali fori della sezione stessa, resta il problema delle porzioni curve. La domanda è: devo passare per forza per una "discretizzazione" dei tratti curvi in segmenti per procedere col calcolo? Se ...

piergiorgiof1
Salve a tutti sto svolgendo questo semplice integrale definito, solo che al momento di sostituire la variabile mi sono accorto che per x=0 l'integrale non è definito perchè ho $ln0$. Qualcuno potrebbe darmi un'indicazione a riguardo? Come procedo alla risoluzione? $\int_0^1lnxdx$ Procedendo per parti $= [xlnx]_0^1 - \int_0^1(x/x)dx$ $= [xlnx]_0^1 - [x]_0^1$

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, mi è stato posto il problema di trovare il M.C.D. e il m.c.m. tra alcuni numeri non interi, nel mio caso: $\frac{1}{4}, 5$ e $\frac{2}{3}$. Personalmente devo dire di non aver mai fatto una cosa del genere, in quanto tutti gli esercizi che ho visto sino ad ora chiedevano di trovare il M.C.D. e il m.c.m. di numeri naturali... Ho provato un po' a pensarci, e allora mi sono ricordato del fatto che, nel caso dei numeri naturali, sappiamo che ci sarà sempre un valore per il ...

denisebozza6
Aiuto entro oggi grazie Miglior risposta
chi mi fa questi 5 problemi? 1.la somma è la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 90 dm e 51 dm calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa 2.in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 75 cm e il rapporto delle proiezioni dei cateti su di essa è 9/16 calcola l'altezza relativa all'ipotenusa ed il perimetro del triangolo. 3.in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 57,6 cm ed il cateto maggiore è i 5/3 di essa ...
1
14 mag 2015, 16:14