Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Studiando meccanica delle vibrazioni a ingegneria mi sono posto il seguente problema:quando si scrivono le equazioni di moto del sistema si ottiene un equazione differenziale. Essa è lineare se e solo se la molla e lo smorzatore hanno un comportamento lineare.(forza elastica direttamente proporzionale allo spostamento e quella viscosa dirett.prop alla velocità).Se l'equazione è lineare allora vale il principio di sovrapposizione degli effetti, chiaramente molto utile.
a questo ...

Quattro particelle cariche sono disposte sui vertici di un quadrato di lato $ l=2a $ in questo ordine ( q1 in basso a sinistra, q2 in alto a sinistra q3 in alto a destra e q4 in basso a destra) con $ q1=-4q, q2=q4=q, q3=2q $devo calcolare l'energia elettrostatica del sistema.. il mio problema sono i segni..sapendo che l'energia è uguale alla sommatoria dell'interazione tra le cariche io ragiono così(ponendo un sistema x,y al centro del quadrato):
le cariche q1 e q2 hanno segno negativo in ...

Un carico di massa [tex]m=300 Kg[/tex] viene sollevato dal suolo fino ad altezza [tex]h=25m[/tex] a velocità costante. La forza resistente dell' aria è [tex]F_A=A*V^2[/tex] dove [tex]A=2*10^2 Kg/m[/tex]. L' operazione di sollevamento avviene in tempo [tex]\Delta t=20 s[/tex].
Calcolare:
1) Velocità di sollevamento.
2) Potenza necessaria per sollevare il corpo.
Per quanto riguarda il primo punto ci sono, semplicemente essendo costante la velocità si ha che [tex]V=\frac{h}{\Delta t}=0,833 ...

I numeri 458 e 460 sono problemi da risolvere.
I numeri 320 e 321, invece, sono equazioni letterali nell'incognita x da risolvere e da discutere.
Grazie in anticipo! ☺

Il sistema di figura è composto da un'asta $OA$ di lunghezza $l$ e da due aste saldate a forma di $T$. L'asta $OA$ ruota attorno ad una cerniera fissa posta in $O$. L'asta a $T$ scorre senza attrito su di un muro verticale. La parete verticale è posta ad una distanza $d$ da $O$. Sull'estremo $A$ dell'asta $OA$ è montato un carrello che scorre sulla parte ...

ciao raga,
sono alle prese con questo esercizio sui numeri complessi.
"determinare la forma algebrica di $z = (1-i)^6/(sqrt(3) + i)^5$
Non so da dove incominciare... Inutile svolgere i conti in quanto non ne uscirei vivo XD quale potrebbe essere il metodo per la risoluzione?
Grazie per eventuali suggerimenti o aiuti

Come faccio a trovare la tensione sui morsetti 1 e 2? ho trovato le correnti nei due rami, ma si annullano, puo essere? Che risultato vi viene? Ho bisogno d un confronto. Help please

Urgente entro le 13:00 compito di matematica
Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo su cui è composta una piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l' altezza del solido è 20 cm e che lo spigolo del cubo è 12 cm calcola l'area della superficie totale e il volume del solido.

Ciao a tutti, sulle slide del corso di Algoritmi c'è scritto che il minimo albero ricoprente (MAR) di un grafo non coincide sempre con l'albero dei cammini minimi. E per provarlo consiglia di trovare appunto un grafo che dimostri ciò.
Qualcuno può aiutarmi a trovare questo grafo?
Grazie

Ciao ragazzi, il prof durante il compito ci ha lasciato questo esercizio:
data la curva di equazione $y=xe^(x^3)$, considera la regione finita del piano cartesiano definita dalla curva e dall'assa delle ascisse e dalla retta du eqyazuibe x=-1. Calcola il volume del solido generato da tale regione nella rotazione completa attorno l'asse x.
Allora io credo che bisognasse risolvere i due integrali:
$V=\pi\int (xe^(x^3))^2dx - \pi\int (x+1)^2dx$... è giusto? come devo definire gli estremi di integrazione?
Vi ringrazio ...
Ho il seguente problema
Data una semicirconferenza di diametro AB di raggio r, conduci da A la tangente t alla semicirconferenza. Prendi un punto P sulla semicirconferenza diverso da A e B, conduci la tangente alla semicirc. indicando con Q la sua intersezione con la retta t. Chiama x l'angolo PAB e determina x in modo che la somma tra il doppio dell'area di APB e di APQ sia uguale a 5/4 del quadrato costruito su AP.
Allora ho trovato AP , PH (altezza del triangolo APB), trovato l'area di APB, ...

$ { ( ax+1>0 ),( ax^2+4>=0 ):} $
$ a> -1/4 $
$ (a> -1/a) $ se $ a>0 ; AA x in RR $ se $ a=0; -2/\surd -a<=x<=2/\surd -a $ se $ -1/4 <a<0 $

Salve a tutti, volevo propinarvi un problema che ho trovato sul mio libro e su cui sto sbattendo la testa da un po': "un ipotetico tunnel sotterraneo, che congiungesse due città, poste a quote molto simili sul livello del mare e distanti d, potrebbe consentire rapidi viaggi con un opportuno treno che sfruttasse la sola forza di gravità.
Scrivere la dipendenza del modulo della velocità dalla posizione x lungo il tunnel, trascurando gli effetti della rotazione terrestre (e attriti vari) e sapendo ...

Salve!
Vorrei sapere se esiste un'equivalente della funzione lagrangiana nel continuo. Ovvero, per un sistema di particelle posso ricavarmi la lagrangiana e da questa, con le equazioni di Euler-Lagrange, le equazioni del moto (ammesso certo che tutto fili nel migliore dei modi ).
La mia domanda è se, data un'equazione nel continuo, $y'(t) = f(t,y(t))$ vi sia una procedura analoga. Equivalentemente, vorrei sapere se esiste una sorta di funzionale azione sul continuo, o un principio di Hamilton, ...

Principio di Pascal
Miglior risposta
Qualcuno mi spiega il principio di pascal , anche con le formule prendendo come esempio il sistema idraulico dei freni delle macchine.
Per favore aiutatemi è URGENTEEEEE PLEASEEEE.. grazie in anticipo a chi lo farà ...

Ciao a tutti! Studiando meccanica delle vibrazioni a ingegneria mi sono posto il seguente problema:quando si scrivono le equazioni di moto del sistema si ottiene un equazione differenziale. Essa è lineare se e solo se la molla e lo smorzatore hanno un comportamento lineare.(forza elastica direttamente proporzionale allo spostamento e quella viscosa dirett.prop alla velocità).Se l'equazione è lineare allora vale il principio di sovrapposizione degli effetti, chiaramente molto utile.
a questo ...

Perdonerete l'ignoranza, ma non mi è chiaro il seguente passaggio.
Stiamo parlando di Meccanica quantistica: approssimare la funzione d'onda di un sistema di più elettroni come prodotto (antisimmetrizzato) delle funzioni d'onda delle singole particelle. Fisicamente questo significa trascurare l'interazione coulombiana reciproca tra i singoli elettroni e in generale è un'approssimazione molesta.
Ora, atomo di elio, 2 elettroni con tutti i numeri quantici uguali eccetto gli spin. In questo caso ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a domare e che mi sta facendo penare... chiunque volesse darmi uno spunto per risolverlo riceverà un cospicuo ammontare di punti benefattore
Supponiamo che $E|F$ sia una estensione di Galois che contenga l'insieme $R_f$ di tutte le radici di un polinomio $f(X) in F[X]$, irriducibile e separabile in F. Sia $G_(E|F)$ il gruppo di Galois di E.
(1) Si mostri che, se $H sub G_(E|F)$ è un sottogruppo ...

salve, in questo caso non so come si procede:
$3sqrt(a)sqrt(ab)=$
anche ab sono sotto la radice quadrata grande, non riesco a mettere bene i segni.
Comunque non so quale procedimento debbba usare

Non so risolvere questa disequazione esponenziale: $(2^(x^2)-1/3)(5^(3x)-6×5^(2x)+3×5^x +10)≤0$