Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete fare queste espressioni vi prego
Miglior risposta
mi risolvete queste espressioni urgente , vi ringrazio in Anticipo

Salve a tutti,
Ho un dubbio riguardo alla definizione di insieme limitato o illimitato in $R^2$
Io so che un insieme è limitato se esiste un pallina abbastanza grande che contiene l'insieme, altrimenti no lo è.
Però il prof ha detto che l'insieme ${y>=0}$ è limitato
Come mai ? la pallina non dovrebbe avere raggio infinito ? e quindi essere illimitato ?

A={x∈R/ x=n+3/n ∀n∈N}
Dato questo insieme, come dimostro che 7/2 è l'estremo inferiore?
Dato che l'insieme A sottoinsieme di R non è in corrispondenza biunivoca con N, non posso procedere a fare questo percorso
m≤x ∀x∈A --> m≤n ∀n∈N. Ho provato comunque a risolvere 7/2≤n+3/N però appunto la disequazione non risulta essere verifica. Come posso fare?

Aiutoo!! problemi geometria Urgente!!
Miglior risposta
mi potete aiutare con questi problemi,chi prima ha risposto lo metto il 10 punti!Per favore mi potete aiutarmi e urgente1
1. Per tinteggiare le pareti dii una stanza,larghe 5m e alte 2,85m,viene usata una vernice che costa €6,5 il barrattolo. Sapendo che con un barattolo si possono tintegg iare 3 metri quadrati di parete,quale spesa si deve sostenere? [€123,50]
2.Il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40 m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza. Quanto si spenderá ...

Ciao a tutti
Ho appena iniziato il corso di Analisi 2 all'università, purtroppo senza aver ancora ripreso a pieno i concetti studiati ad Analisi 1, ed eccomi quindi qua a porvi una domanda che potrebbe, per quanto detto, risultare banale:
Data una funzione $f(x,y)$, non ho capito perché, una volta calcolate le sue derivate parziali ed il loro dominio, anche in punti fuori dal dominio delle derivate è possibile trovare punti di derivabilità per la funzione (questo se non sbaglio ...

Salve ragazzi ho un dubbio semplice di definizione. Qual è la differenza tra fare l'integrale di una funzione da $ -\infty $ a $ +\infty $ e invece fare:
$ lim_(a -> \infty) int_(-a)^(\a) f(x) dx $
? Io in genere uso la seconda come definizione della prima per funzioni "regolari", però a volte cedo che il professore li usa indicando cose diverse,che a volte possono non essere uguali.
E' vero che due forme quadratiche che hanno gli stessi zeri (ovvero gli stessi vettori isotropi) coincidono a meno di una costante moltiplicativa? Se si, come si dimostra?

Gli Olandesi avevano delle curiose usanze in fatto di compravendite, per esempio, di solito ma non sempre, commerciavano bestiame in quantità dispari, acquistavano uova a gruppi di venti e lo zucchero a tre libbre e mezzo per volta.
Mi ricordo di tre olandesi che andarono al mercato a comperare maiali con le loro mogli: gli uomini si chiamavano Dirck, Klaas e Cornelius mentre i nomi delle donne erano Güdrün, Katrün e Anna.
Ciascuno di loro acquistò tanti maiali quanti erano gli scellini che ...

Ciao a tutti! Vi propongo la fase di un esercizio che mi sta tenendo impegnato da alcuni giorni.
Ho verificato che si tratta di una struttura 1 volta iperstatica; da essa ricavo l'isostatica associata degradando l'incastro interno, posto in F, in una cerniera. Ottengo la struttura ausiliaria e da essa i due schemi rappresentanti le differenti condizioni di carico:
Ora svincolo la struttura dello schema 0 per poter determinare le reazioni esplicate dai vincoli...e qui viene il problema! ...

Salve ragazzi, non riesco a risolvere questa semplice disequazione attraverso l'induzione.
$ 2^n < n! $
Dopo vari passaggi mi blocco e non so come procedere, constatata la validità della disequazione per n=4.
Quindi, dobbiamo dimostrare dunque questa disequazione ovviamente.
$ 2^(n+1)<(n+1)! $
Attraverso l'ipotesi induttiva giungiamo a uno di questi due passagi.
$ 2^(n+1)<2n! $
o
$ (n+1)n!>2^n(n+1) $
Ed è proprio qui che mi blocco, non so come procedere.
Buonasera, volevo sapere se qualcuno di voi mi possa spiegare come si traccia il diagramma del momento flettente nel caso in cui abbiamo un punto triplo, in allegato c'è un esercizio svolto.
in pratica ho iniziando facendo l'equilibrio delle forze e trovando le direzioni delle reazioni vincolari, sono partito dal punto c verso sinistra con un angolazione a piacere , arrivato allo spigolo ho ribaltato il grafico e ho visto che a seguire c'era solo la cerniera in A, proseguendo linearmente fino ...

Provare che per qualsiasi numero intero esiste una potenza del 10 congrua a 1 modulo il numero dato.
In formule
$\forall n \in \NN$ con $(n, 10)=1$, $\exists k in \NN : 10^k \equiv 1 \mod n$
PS
E' un risultato che ho dovuto congetturare e provare per risolvere un problema per l'esame di ammissione alla SNS di qualche anno fa (1988-89, mi pare), che penso di proporre in questa sezione del forum in seguito.
Probabilmente è diretta conseguenza di qualche teorema, ma per me che non sono esperto di aritmetica ...

Salve a tutti
su un sito ho trovato questo esercizio:
Elencare gli elementi dell'insieme delle parti di $\mathcal{P(\mathcal{P}(\mathcal{P}(\phi)))}$
per $\mathcal{P}(\mathcal{P}(\phi))$ gli elementi dovrebbero essere ${\phi,{\phi}}$
per $\mathcal{P(\mathcal{P}(\mathcal{P}(\phi)))}$ dovrei avere questi elementi $ {\phi,\phi, {\phi}, {\phi}}$
quindi sembrerebbero quattro elementi, ma si ripetono a due a due e gli elementi dovrebbero essere solo due ?
Sbaglio qualcosa?
Grazie e saluti
Giovanni C.

Scusate, io sono un semplice letterato e non dovrei neanche stare qui ad aprire certe discussioni, ma per me la matematica è una passione senza eguali e sebbene io abbia dovuto di intraprendere un'altra strada non mi va di abbandonarla.
Sto cercando, quindi, di imparare cose nuove da solo, ma non è semplicissimo.
Mi sono imbattuto in una serie di esercizi che faccio fatica a risolvere.
Se qualcuno ha la pazienza di aiutarmi nella risoluzione e spiegarmeli... Gliene sarei eternamente grato.

Salve a tutti, avrei alcuni dubbi sulle forme differenziali, vi dico cosa ho capito, vorrei sapere se ho capito bene:
Una forma differenziale esatta ammette primitiva, inoltre l'integrale di tale forma su una curva chiusa, all'interno del dominio, è zero. Una forma differenziale esatta è anche chiusa, ma non vale il viceversa, quindi posso dire che se una forma differenziale non è chiusa, di sicuro non è esatta, ma se una forma differenziale è chiusa, non posso ancora dire che sia esatta. Se ...

Come si risolve questo sistema?
Miglior risposta
come si risolve questo sistema?
y=3x
x^2+y^2-4=0

Peso
Miglior risposta
Le rocce della crosta terrestre hanno una densità media di circa 2,5 g / cm cubi. quanto pesa un metro cubo di granito? quanto pesa una lastra di roccia lunga 1 m, larga 60 cm e spessa 4 cm?

Problema di geometria sul triangolo isoscele
Miglior risposta
Qualcuno mi fa questo problema di geometria sul triangolo isoscele? GRAZIEEEEEEE.
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Considera un punto P, interno al triangolo ABC, tale che gli angoli PAC E PBC siano congruenti, Dimostra che:
a. il triangolo ABP è iscoscele sulla base AB.
b. P appartiene alla bisettrice dell'angolo ACB.

Salve ragazzi , voglio calcolare il campo $\vec{E}$ in un punto P generico dell'asse z di un'anello circolare tramite la definizione.
Ipotizzo di sistemare un anello di raggio $a$ sul piano xy e sia $z$ l'asse perpendicolare al campo , esso ha il centro coincidente con l'origine del sistema.
$\vec{E}=K_e \int_{\gamma} \frac{\lamda dl}{R^2} \hat{R}$ essendo $\gamma$ anello , $dl$ l'elemento infinitesimo dell'anello ed $R=\sqrt{a^2 + z'^2 }$ con $z'$ distanza ...

Salve a tutti. Sono davanti a questo problema.
Ho un segnale definito come
$s(t)=[Acos(2pif_0t)+ A/20cos(2pif_1t)]w(t)=v(t)w(t)$.
$f_o=10kHz$ e $f_1=50 Hz$.
Devo trovare il segnale $w(t)$ tale per cui, il prodotto $v(t)w(t)$, alla fine di ogni periodo di $1mu s$ si annulli per $2 n s$.
Stavo pensando di risolvere il problema definendo un segnale di tipo $rect(t)$, opportunamente traslato e dilatato.
Il periodo sarà $T_0=1/(f_0)=100mus$.
Mentre $T_1=1/(f_1)=20ms$.
Quindi ...