Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho dei problemi su un esercizietto di fisica, argomento energie e lavoro, ecco il testo:
Un arciere si appresta a scoccare una freccia di 28 g verso il bersaglio. Quando la corta è testa, è immagazzinata un'energia potenziale elastica di 60 J. All'uscita dall'arco la velocità della freccia è di 54 m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, dopo una traiettoria parabolica la freccia si conficca sul bersaglio per 3 cm, alla stessa altezza alla quale è stata lanciata.
-Calcola ...
In un violento temporale precipitano 5.1 cm di pioggia in 30 min su una città di 26 $km^2$. Che massa d'acqua è caduta sulla città durante il temporale? Un metro cubo di acqua ha la massa di $10^3$ kg.
Ho risolto il problema in questo modo:
$5.1 cm$ -> $0.051 m$
$26 km^2$ -> $26*10^6 m^2$
$V=(0.051m)*(26*10^6m^2)=1.326*10^6 m^3$
$V$:volume di acqua caduta sulla città durante il temporale
sapendo che $10^3kg=1m^3$ in questo ...

E' vero che, qualunque sezione di sfera, tagliata da un piano, è sempre una circonferenza?
E' ovvio?

Vi sarei molto grato se giudicaste e correggeste quanto segue.
$K$ è un sistema di riferimento inerziale di coordinate $(t,x,y,z)$.
$K$ può eseguire misure di eventi (spaziotemporali). Un evento $E$ è la 4-pla ordinata $E=(t,x,y,z)$.
Dalla misura di eventi, il sistema $K$ non è in grado di stabilire il proprio stato di moto.
$K$ è anche in grado di rilevare la presenza di altri sistemi di riferimento inerziali ...

Ciao a tutti.
Sto avendo delle difficoltà nell'individuazione di un polo. Mi spiego meglio, il testo dell'esercizio è il seguente:
per il sistema descritto dalla seguente funzione di trasferimento
$ W(s)=-10*(s^2+400)/(s^3+22s^2+41s+K) $
si chiede di trovare i valori di K=K1 per cui esso ha un polo in s=-1.
Potete mostrarmi i passaggi da seguire per trovare questo polo? Grazie a chi risponderà

Sia la distribuzione discontinua di carica sull'asse $x$ definita come:
[tex]\lambda(x)=\left\{\begin{matrix} 1;-1\leq x \leq 1\\ 0;x< -1 \vee x>1 \end{matrix}\right.[/tex].
Calcolare il campo elettrico nel punto $x=2$.
Se considero la carica tutta nel centro (pensando a Gauss) ottengo $E(2)=\frac{1}{2} k$.
Se applico Coulomb considerando le cariche infinitesime $\lambda dx$, ottengo $E(2)=\frac{2}{3} k$.
Dove sta l'errore? Grazie.

Due punti materiali $x_A, x_B>x_A$ si trovano nell'istante $t=0$ sull'asse x con velocità, rispettivamente, $v_1, v_2$. Discutere dove e quando i due punti si urtano.
Le leggi orario sono $x_A=x_1+v_1t, x_B=x_2+v_2t$
Per determinare il tempo eguaglio le due equazioni delle leggi orarie e considero la t come incognita: $x_1+v_1t'=x_2+v_2t'$
quindi ottengo $t'=(x_1-x_2)/(v_2-v_1)$ mentre la posizione in cui si urtano $x_2=d$ quindi ...

Quattro soldati stanchi e feriti dopo una dura battaglia battendo in ritirata si ritrovano a dover attraversare un ponte al buio, sapendo che:
- Il ponte può reggere al più due persone.
- Hanno a disposizione solo una torcia, necessaria all'attraversamento.
- I soldati dopo la battaglia sono in differenti condizioni fisiche, quindi il soldato A ci mette un minuto a fare un attraversamento del ponte, il B ce ne mette 2, il C ce ne mette 5 ed il D ce ne mette 10
- Quando due militari attraversano ...

ciao a tutti
mi volevo confrontare per il seguente esercizio
un'urna contiene 3 sfere bianche e 5 nere. estraendone a caso 2 sfere per 3 volte, senza mai rimetterle, con quale probabilità si estraggono sempre coppie di sfere di colore diverso
io avevo pensato a due diverse interpretazioni non so quale sia giusta
1
le sfere vengono prese una alla volta per tre volte allora sono andato avanti nel seguente modo:
alla prima estrazione posso avere due eventi {B,N} {N,B} come nelle successive
I ...

Ciao a tutti ho questa funzione $x(t)=Arect_Δ(t)$ che so essere una funzione che vale A se $-Δ/2<=t<=Δ/2$ e vale 0 altrove.
La funzione disegnata è un semplice rettangolo.. io devo risolvere un integrale con all'interno questa funzione e avevo quindi pensato di fare basexaltezza e trovare l'area del rettangolo quindi ho scritto che l'area è uguale a $A*Δ$ mentre il risultato ottenuto dal libro è $A^2*Δ$ qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
Ciao a tutti ragazzi!
Ho un problema con un esercizio di valutazione dei punti critici.La traccia è la seguente:
[size=150]$ f(x,y)=e^((x^2+y)^5) $[/size]
Praticamente andando a calcolare le varie derivate parziali fxx,fyy,fyx viene un esercizio estremamente calcoloso.
Dovrebbe esserci un metodo di risoluzione piu' semplice,operando una sostituzione alla funzione data, e precisamente ponendo t (ad esempio) uguale al polinomio che compare all'esponente della ...

Salve a tutti,
spero di non sbagliare nulla, ma è la prima volta che scrivo qui! Siate clementi!
Allora, vado a spiegarvi il mio problemino: devo svolgere uno studio di funzione in cui è richiesta anche la derivata seconda. Fino al momento del calcolo della derivata prima, tutto bene (si fa per dire! Ma almeno riesco a svolgere il "grosso del lavoro"!). Nel momento di calcolare la derivata seconda, il panico! In linea generale, so cosa dovrei fare, ma non riesco a metterlo in pratica.
La ...

Buongiorno, so cosa è un ventaglio di spazi, ma sia nel libro che negli appunti viene usato il termine base a ventaglio.. mi sapreste dire la definizione e come si costruisce? Grazie

Data la funzione $(2sqrt(|x|) (1-cosy) )/ (x^2+xy+y^2)$ per $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ per $(x,y)=(0,0)$ stabilire si è continua e di classe c1.
Per stabilire la continuità della funzione, devo dimostrare che il suo limite che tende a 0, esiste e fa 0.
La difficoltà è nel modulo sotto la radice:
$ lim_((x,y) ->(0,0)) (2sqrt(|x|) (1-cosy) )/ (x^2+xy+y^2) $ che si divide in due limiti (come facevo ad analisi 1)
$ lim_((x,y) ->(0^+,0)) (2sqrt(+x) (1-cosy) )/ (x^2+xy+y^2) $
$ lim_((x,y) ->(0^-,0)) (2sqrt(-x) (1-cosy) )/ (x^2+xy+y^2) $ ma questo limite non può esistere, in quanto la radice ha argomento negativo. Non ho la ...

Ho bisogno di un libro di meccanica quantistica, ed avendo fatto qualche ricerca pare che "Meccanica quantistica moderna" di Sakurai sia un ottimo libro.
Tuttavia ho letto nelle recensioni di amazon come la nuova edizione italiana (2014), attualmente in commercio, sia piena di errori, addirittura anche nelle equazioni.
Qualcuno possiede questo libro e può confermare/smentire questa cosa? Che mi consigliate di fare?

Buon giorno a tutti,
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire come è stata semplificata la seguente espressione:
$ (-0.25+0.018j)exp (-0.04t+0.56jt)+(-0.25-0.018j)exp (-0.04t-0.56jt) $
ottenendo come risultato :
$ -0.5 exp (-0.04t) cos (0.56t)-0.036exp(-0.04t)sen(0.56t) $
grazie mille in anticipo a tutti

Posto $N_{\epsilon}:={ x\in \mathbb{N}^{+}:\cos (2^{x})\geq 1-\epsilon }$, è vero che
$N_{\epsilon}\ne \emptyset$ per ogni $\epsilon\in ]0,1[$ ? (la risposta mi è ignota)

Salve a tutti, avevo un dubbio circa questo integrale $int_(+partialD )^() (((z-1)(z-1-j))/ ( e^(2\pi(z-1)^2)-1 )) dz $ ... non riesco a calcolarmi il polo e il residuo .
Avevo pensato di fare $ e^(2\pi(z-1)^2) = 1 $ e vedere 1 come un numero complesso ovvero $ e^(j(0+2k\pi)) $
e quindi mi veniva tipo $ z^2-2z+(1-kj) = 0 $
Va bene il procedimento o sto sbagliando in qualche passaggio?
grazie mille in anticipo

Salve ragazzi, ho un problema nel risolvere un esercizio di fisica. Mi aiutate?
La traccia dice:
Un bambino lancia una palla verso l'alto e la riprende dopo 1,26 s.
a.) Qual'è la velocità con cui ha lanciato la palla?
b.) Quale è la massima altezza raggiunta dalla palla rispetto al punto di partenza?
c.) Quale è la velocità con cui torna a terra la palla?
Grazie

Salve a tutti dovrei fare la convoluzione tra questi due segnali
$ x(t) = rect(t/T) $
$ y(t) = e^-at*u(t) $
la rect ha ampiezza 1 e durata -T/2 +T/2
mentre se considero l altro segnale ovvero ,l'esponenziale per un gradino considero solo la parte positiva del grafico.
Io penso che conviene fare la convoluzione grafica dei due segnali e soprattutto conviene invertire e traslare la rect.
Quindi quando traslo la rect ottengo che per t