Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti , ho il seguente esercizio:
"Quanti sono i coniugati di $σ = (12)(345)$ in $S_5$? E in $A_5$?"
la mia idea è questa:
si potrebbe calcolare tutti gli elementi di $S_5$ e calcolare le varie classi di coniugio solo che la cosa diventerebbe lunghissima, allora avevo pensato questo: poiché in Sn gli elementi che stanno nella stessa classe di coniugio hanno la stessa struttura ciclica allora stavo per pensare di calcolare il numero di permutazioni ...

Salve a tutti,
come da titolo trovare quale condizione deve soddisfare il parametro affinché sia verificata l'uguaglianza:
$ (2a-3) cosx=-a+4 $
Con $ x in 2° $ quadrante
Io ho fatto così:
$ cos x= (-a+4)/(2a-3)$
Quindi $ (-a+4)/(2a-3)=-1 $
Risolvendo mi viene $a=-1$, però sul libro mi da $a<=-1 \vee a>=4$
Però dico, se deve essere nel $2°$ quadrante $cosx$ è $-1$, perchè da anche $a>=4$???

Buonasera a tutti, mi serve nuovamente il vostro grandissimo aiuto!
Dovrei calcolare i massimi e minimi per una funzione definita a tratti:
per $x<3$ si ha $x^2-2x$
per $x>=3$ si ha $-(1/2)^x$
Ponendo la derivata prima della prima funzione uguale a 0 ho ottenuto un punto di minimo assoluto in x=1
La derivata prima della mia seconda funzione mi risulta invece sempre maggiore di 0, non presentando punti stazionari di alcun tipo. Mi verrebbe dunque da dire ...

Provare che il prodotto di quattro interi positivi consecutivi non è mai un quadrato perfetto e che aggiungendo al prodotto trovato 1 si ottiene sempre un quadrato perfetto[nota]del problema ho trovato una soluzione che posterò a richiesta o trascorso qualche tempo da adesso[/nota].
PS
il problema, secondo me, è molto più facilmente abbordabaile del N4 dello stesso anno

Nel urgente problemi discussioni x domaniii
Miglior risposta
Ciao mi potete aiutare devo risolvere questi problemi,ho provato ma Non riesco. Sono da risolvere con le disequazioni.
1 problema:
A un rappresentante vengono proposti due diversi piani di retribuzione .
il piano A prevede un salario mensile fisso di €800 e una percentuale del 6% sulle vendite; il piano B prevede il salario mensile fisso di €600 e una percentuale del 8% sulle vendite . A quanto dovrebbero ammontare le vendite in un mese perché sia più conveniente la proposta del piano A? ...

Sera a tutti, non riesco a risolvere questo limite: $lim_(x->oo)(x^4+3x^2-x(x^2-1)sqrt(x^2+9)$ qualcuno può aiutarmi?

Salve tutti ragazzi mi servirebbe una mano, domani ho l'esame di matematica III e mi è stato detto che tra gli esercizi uscirà una trasformata di fourier di questo genere
$F(\frac{D^{2}tP_{2}(t)}{t^2+t+1})$
dove $D^2$ è la derivata seconda e $ P_{2}(t)$ è il segnale porta che va da -2 a 2 centrato in 0.
Siccome non ho la minima idea di come debba essere risolto(SONO DISPERATO) , potreste darmi una mano??
Salve a tutti! ho un dubbio circa la scomposizione delle forze!
in questo esercizio la forza peso viene scomposta lungo il versore $ e1 $ e lungo il versore $ e2 $
in tutti e due gli es l'angolo $ \vartheta = pi/6 $
$ Fp = -(1/2)mg *e1 - (sqrt(3)/2)*mg e2 $
mentre in questo esercizio no
indicando
$ Fp = -mg e2 $
potete spiegarmi il perchè?
grazie.

Salve a tutti,
Il mio dubbio riguarda un esercizio su un integrale di prima specie in quando adottando due parametrizzazioni differenti ottengo risultati diversi e ciò è assurdo ecco l'esercizio:
$f(x,y)=x^2 y$ $ \qquad $ con $r(t)=(2cost,2sent)$ $ \qquad $ $t $ $in$ $ (0,pi/2)$
Si ha:
$ \int_{gamma } (f) ds\ = int_(0)^(pi/2) f(2cost,2sent)2dt =16/3 $
Mentre se uso la parametrizzazione cartesiana ossia
$r(x)=(x,sqrt(4-x^2)) \qquad $ $x$ $ in $ $(0,2)$
Si ha:
...

Salve,
Ho da fare questo esercizio di algebra lineare e ho dei problemi nel finirlo.
Sia $A$ = $((1,i,i),(i,0,-1),(1+i,i,0))$ trovare gli autovalori di $A(trasposta A^(coniugata))$ e discuterne la diagonalizzabilità.
Innanzitutto ho svolto le operazioni ed ho trovato una matrice del tipo $((3,-2i,2-i),(2i,2,1+i),(2+i,1-i,3))$.
Da questa ho calcolato gli autovalori, partendo dal polinomio caratteristico: $k^3-8k^2+10k-2=0$
Per la Regola di Cartesio ho 3 radici positive. Quindi 3 autovalori, dello stesso ordine della ...

un sasso di massa 0,85 kg si trova in un sentiero di montagna. La pendenza del sentiero del 17%
rappresenta con un disegno le forze che agiscono sul sasso. quali sono le forze agiscono sul sasso? calcola l'intensità della reazione vincolare.

Buongiorno,
Verificare che la funzione $f: mathbb (R) rArr mathbb (R)$ definita da $f(x)=x^2-4x+9$ non è invertibile.
Individuare opportune restrizioni di f che siano invertibili e scrivere l'espressione delle loro inverse.
riconosco che la funzione non è invertibile in tutto $mathbb (R)$ in quanto è una parabola e quindi la dovrei limitare. Ma come faccio a capire che limitazione fare?

Esercizi semplici sulle funzioni....Matematica
Miglior risposta
Per favore risolvete esercizi della foto

Buona sera gentili utenti.
Vorrei chiedere un confronto, il cui contesto esula dai programmi dell'analisi matematica. Nella fattispecie mi riferisco al percorso storico che ha portato alla stipulazione della regola dei segni nell'algebra. Ho avuto modo di leggere un interessante articolo (lo linko nel caso interessi: http://math.unipa.it/~grim/QRDM_%20Iurato_23_2013.pdf) il quale tenta di motivare la validità della regola dei segni, riportando numerosi esempi di natura fisica - e quindi pratica - dove l'utilizzo delle suddette ...

Mi è stato assegnato il seguente limite, da risolvere con i limiti notevoli:
$\Lim_{x \to \+infty} (x5^x)/(x+6^x) $
WolframAlpha mi da 0, con i limiti notevoli non riesco a risolverlo. Ho provato allora con Taylor, mi esce questo risultato tramite questi passaggi (che ritengo ampiamente corretti):
Tramite Taylor (I°Ordine) si ha:
$\Lim_{x \to \+infty} (x+x^2ln5)/(1+x(1+ln6)) = \Lim_{x \to \+infty} (x+x^2ln5+ (x+x^2ln5)/(x(1+ln6))) =$
$=\Lim_{x \to \+infty} (x+x^2ln5+(x(1+xln5))/(x(1+ln6))) $
Quindi adesso abbiamo, banalmente:
$= +infty+infty+infty= +infty$
Quindi, tende a $ +infty$. Sbaglio qualcosa? o sbaglia WolframAlpha??? E altra domanda, ...

Buonasera a tutti e grazie in anticipo. Ho un integrale doppio che non riesco a risolvere in parte. L'esercizio dice di risolvere:
$ { ( int int_(D)x^3e^((x^2)y) dx dy ),( [0,1]xx [0,2] ):} $
sia normalizzando rispetto ad x che ad y. Risolvendo rispetto ad x non ci sono problemi e l'integrale torna, come nel risultato del testo:
$ (e^2-3)/(4) $
Il problema arriva quando normalizzo rispetto ad y, da qui ho dei problemi e non mi torna lo stesso risultato. Secondo me l'integrale diviene:
$ int_(0)^(2) dy int_(0)^(1) x^3e^(x^2y) dx $
Adesso per risolvere ...

Ciao, volevo sapere come si può verificare per induzione che ln(n)

Un saluto a tutti, sono nuovo del forum, quindi se farò qualche errore chiedo venia!
Sto cercando di risolvere questo problema. La traccia è la seguente :
Alle elezioni, un candidato ottiene il 46% dei voti. Se si estraggono con tecniche probabilistiche 50 campioni, ciascuno da 200 schede elettorali, in quanti di essi bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato?
Allora, io per prima cosa ho schematizzato il problema :
Candidato A = 46%
Estraggo 50 campioni -> 10000 schede ...
Ciao ragazzi eccomi con i massimi e i minimi
Ho una funzione in più variabili a valori scalari $ f(x,y)=(x-2y)^2$ condizionati al vincolo $g(x,y)=x^2/4+y^2/3=1$
Ho deciso di risolvere questo problema parametrizzando il vincolo nel seguente modo : $r(t)=(2cost,sqrt(3)sint)$
La funzione composta diventa quindi $h(t)=(2cost-2sqrt(3)sint)^2=0$ la cui derivata prima si annulla per $t=pi/6,pi/3,7pi/6,4pi/3$. Andando a sostituire alla parametrizzazione questi dovrebbero essere i punti critici, cioè candidati punti di max, minimo o ...

Ciao,
come faccio a calcolare l'insieme quoziente delle classi di equivalenza??
per esempio:
ho una relazione R definita come 4|b + 3a con aRb (ci troviamo nell'insieme Z)
mi è stato suggerito che le classi di equivalenza si ricavano partendo da 0 (nel caso di insiemi non privi dello 0)
e sostituendo il numero all'elemento.
quindi nel caso di una classe [0] la relazione diventerà 4|b+ 3(0) --> 4|b
poi passo ad 1 quindi [1] la relazione sarà 4|b+3(1)
poi [2] con la relazione ...