Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sembra che alle superiori i radicali siano insegnati come un argomento nuovo rispetto le potenze.
Perché invece non introdurli come potenze con esponente razionale? In questo modo le loro proprietà sarebbero molto più chiare.

Salve a tutti.
Il campo elettrico elettrostatico generato da cariche elettriche a riposo e' un campo costante nel tempo e conservativo. Questo implica che esiste un potenziale scalare V tale che \(E = - \nabla V \), cioe' il campo elettrostatico e' un vettore (verso opposto) uguale al gradiente del campo scalare \(V \). La formula \(E = - \nabla V \) si usa SOLO se il campo e' conservativo. Dall'equazione \(E = - \nabla V \) si ricava l'integrale di linea \( V_2-V_1=- \int E\cdot dl\) ...

Trasformazioni adiabatiche
Miglior risposta
Un cilindro di volume 1,0 X 10^2 L è realizzato con un materiale termicamente isolante e contiene una parete mobile, isolante, a tenuta e in grado di scorrere senza attriti. Ciascuna delle due parti del cilindro, inizialmente dello stesso volume, contiene gas perfetto monoatomico alla stessa temperatura 0 °C e alla stessa pressione di 1 atm. Una resistenza elettrica scalda lentamente il gas della parte sinistra fino a quando la parete non ha compresso il gas della parte destra a una pressione ...

Buon pomeriggio ragazzi ho un problema sulla ricerca dell'inf e del sup di un insieme X, ad esempio:
$X-={n/(2n-1) n in n}$
Ho effettuato questi procedimenti:
1. per $k<=0$ k non è maggiorante.
2. Studio $k>0$ e risolvo $n/(2n-1)$ e dopo alcuni passaggi algebrici arrivo ad $n(2k-1)>=k$
Arrivato qui non saprei cosa fare. Da notare che ho appena iniziato a studiare i minoranti e maggioranti e relative proprietà.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille ...

Rendimento di una macchina termica
Miglior risposta
Una macchina termica eroga una potenza di 3,40 X 10^3 W e il calore emesso durante il ciclo termodinamico in un'ora riscalda la sua temperatura da 20°C a 32°C.
Qual è il rendimento della macchina ?
Dati:
1 h =3600 s
P=W/(delta)t - (intervallo di tempo)
W=P*(delta)T
W =3,40 X 10^3 W * 3600 s => L= 12240000J
n= W/Q=> 12240000 J/10046400 J = 1.218
Il valore di Q l'ho calcolato dalla formula Q=cm*(delta)T
Il risultato dato dal libro è n=0,55, ovviamente ho sbagliato qualcosa perchè il ...

Le macchine termiche
Miglior risposta
Una macchina termica compie 10 cicli al secondo e a ogni ciclo assorbe una quantità di energia di 150 J e produce un lavoro di 48,2 J.
Calcola la quantità di calore ceduta in un'ora alla sorgente fredda.
La sorgente fredda è una massa di 100 kg di acqua alla temperatura iniziale di 20 °C. Calcola la temperatura finale di questa massa di acqua.
Ho iniziato in questo modo:
Dati: L=48,2 J
Q(ass)=150 J
1 ora corrisponde a 60*60s = 3600 s
la macchina in un ora compie 10*3600 (cicli al ...

Le coordinate (x,ct) di un evento A e un evento B sono A=(2,1) e B=(3,7), dove tutti i numeri sono misurati in metro. Trovare la velocità più piccola con la quale i due eventi possono essere collegati.

Macchine termiche
Miglior risposta
Per produrre un lavoro di 2,79 X 10^4 J una machina termica assorbe 1,12 X 10^5 J di calore. La variazione di temperatura della sorgente fredda, costituita da una massa m di acqua a temperatura ambiente, non deve essere maggiore di un decimo di grado. Determina la quanità minima di acqua necessaria per realizzare la sorgente fredda ?

Salve a tutti,
non riesco a capire come risolvere questa espressione: $ 4 - 4sen^2alpha +(cosalpha-senalpha)^2+2cosalpha(senalpha+cosalpha) $
Risultato: $ 1+6cos^2alpha $
Grazie in anticipo. Altre dello stesso tipo mi vengono subito, ma questa non capisco proprio come fare:

Buonasera a tutti,
non mi e' chiaro perché l' equazione del piano xy, e' : z = 0. L'equazione del piano non dovrebbe esprimere tutti i punti possibili del piano? Non capisco quindi perché manchino i termini in x e y. Non dovrebbe essere una cosa del tipo x + y = 0 con il termine z mancante essendo tutti i punti confinati nel piano xy? Cosa mi sfugge?
Grazie mille per il chiarimento.

Buonasera,
Determinare il dominio di $f(x)=log_3(2x-sqrt(x^2-1))$.
ho svolto la prima parte dell'esercizio risolvendo il seguente sistema:
$ { ( sqrt(x^2-1)<2x ),( x^2-1>=0 ):} $
$ { ( { ( x^2-1>=0 ),( 2x>0 ),( x^2-1<4x^2 ):} ),( x<=-1 vv x>=1 ):} $
$ { ( { ( x<=-1 vv x>=1 ),( x>0 ),( -1<4 ):} ),( x<=-1 vv x>=1 ):} $
Quindi $x>=1$.
Poi guardando le soluzioni ho letto che:
Allo stesso risultato si può pervenire con una risoluzione grafica. La disequazione $2x-sqrt(x^2-1)>0$ è sodisfatta dalle ascisse dei punti della retta $y=2x$ che stanno al di sopra dei punti ...
Salve, ho provato a risolvere questi due esercizi ma non sono sicuro di averli fatti bene quindi vorrei che qualcuno gli desse un'occhiata. Esercizio 1:Due recipienti identici di altezza 3h sono riempiti di liquido (ideale, di densità ρ) e di gas ideale. Nel recipiente n.1, il liquido, arriva fino a 2/3 dell’altezza, nel n.2 arriva fino a 1/3. Inizialmente il gas 1 è a pressione pA1, nota. Tutto il sistema è e si mantiene sempre all’equilibrio termico con l’ambiente esterno, a temperatura TA. I ...

Una tubazione di alluminio di $0,50 cm$ di spessore attraversa un locale alla temperatura di $20.0^oC$. Nella condotta fluisce del vapore d'acqua saturo alla pressione di $2,00 a t m$. Per motivi di sicurezza la temperatura della superficie esterna della condotta non deve superare i $45,0^oC$. Assumendo per le conduttanze superficiali unitarie interna ed esterna i valori di $5000 (W)/(m^2 K)$:
1) Verificare se c'è rischio per le persone che venissero a contatto con ...
Salve a tutti. Scusatemi,studiando un esame a scelta di economia all'università, mi sono trovato "di fronte" all'argomento "titolo certo" ed esercizi con tale argomento in questione. C'è una definizione esatta di titolo certo e titolo rischioso? Ma soprattutto, mi confermate che il titolo certo ha RISCHIO PARI A ZERO? Quest'ultima affermazione è una mia deduzione fatta dopo aver letto un esercizio svolto ma prima ti quest'esercizio il manuale non riporta spiegazioni dettagliate. Inoltre non ...

Problema di fisica sul momento
Miglior risposta
Salve a tutti ho difficolta a svolgere il seguente problema
Durante un disboscamento un tronco lungo 10m di massa 200kg giace orizzontalmente a terra e il suo baricentro si trova a 4m dalla base perche ha sezione maggiore. Calcola con quale forza dovrebbe essere alzata ciascuna estremita del tronco,separatamente per appoggiarla su due carrelli trasportatori. 785N e 1,17kN
Ho provato a farlo ma continua a uscirmi come risultato 981N
Per favore aiutatemi

Esercizio sulla velocità angolare.
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Mi servirebbe entro stasera possibilmente l'esercizio 31 nella foto.
Grazie mille in anticipo!!

Ciao a tutti!!!!
mi sto cimentando con esercizi del tutto nuovi.......
devo calcolare il valore approssimato di $ root(5)e^2 $ con un errore inferiore a $1/1000$ utilizzando il teorema di taylor con il resto di Lagrange. Bene la formula è:
$ f(x)=sum_(k=0)^n (f^(k)(c))/(k!)(x-c)^k+(f^(n+1)(xi))/((n+1)!)(x-c)^(n+1) $
ora come si procede?! A quale ordine devo arrivare? me lo suggerisce il fatto che l'errore deve essere inferiore a $1/1000$?!
supponiamo che quello che ho scritto sia corretto..... devo sviluppare fino all'ordine ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio. Posto la traccia e il circuito:
Per calcolare la \(\displaystyle V_{AB} \) ho risolto il sistema seguente per \(\displaystyle i_3 \) perchè ho pensato che \(\displaystyle V_{AB} \) fosse uguale a \(\displaystyle V_{3} \):
$\{(J=i_1 + i_3), (-R_1 - ri_1 + R_3i_3 + R_2i_2 = 0):}$
Trovato \(\displaystyle i_3 = 0,57 A \), Calcolo \(\displaystyle V_3 = R_3i_3 = 0,57 V = V_{AB} \)
Trovato la corrente \(\displaystyle i_3 \) calcolo \(\displaystyle i_1 \) dalla prima ...

Salve,
Trovo delle difficoltà a svolgere la seguente disequazione: $x^3-8x^2+10x-2=0$ .
Ho provato inizialmente con la Regola di Ruffini, ma non sono riuscito a determinare un numero positivo tale che il polinomio mi si annulli.
Quindi a questo punto l'ho svolto con la Regola di Cartesio che in questo caso afferma che il polinomio ha 3 radici positive.
Ora mi chiedo se esista un qualche modo per determinare le radici del polinomio in questione non ricorrendo a Wolfram Alpha.
Vi ringrazio e ...

L'esercizio mi chiede di studiare il carattere delle due serie:
Sommatoria di n che va da 1 a +infinito di (e^(1/n)-1)
Sommatoria di n che va da 1 a +infinito di \(\displaystyle log(1+1/n) \)
Dice che sono divergenti ma a me viene che il loro limite risulta 0.. dunque non sono convergenti? Dove sbaglio?