Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sera ragazzi, mi si è presentato oggi tale problema :
Sapendo che \(\displaystyle (1,-1,2,3) \) è soluzione del sistema lineare \(\displaystyle AX=B \) con
\(\displaystyle A\in R^{3,4} \) e \(\displaystyle B\neq 0 \) dove \(\displaystyle 0 \) indica la matrice nulla, dire se le seguenti affermazioni sono vere :
-\(\displaystyle \mathop{\mathrm{rank}}(A)=4 , \)
-\(\displaystyle \mathop{\mathrm{rank}}(A)=\mathop{\mathrm{rank}}(A|B) , \) ;
-il sistema lineare ha una sola soluzione ...

Buongiorno, ho il seguente test vero o falso:
a) funzione $y=log base4 di x$ ha come dominio R --> secondo me è falsa perchè nella funzione logaritmica D=R+
b) funzione $y=log base 1/2 di x$ è definita per ogni x>=0 --> secondo me è falso perchè il logaritmo non può essere mai 0 quindi dovrò porre come CE: x>0 e non X>=0
c) funzione y=log base 1/3 di x è decrescente --> secondo me è vero perchè la base è compresa fra 0 ed 1
d) funzione y=log base 5 di x è decrescente --> secondo me è falsa perchè ...
Buongiorno. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio.
Sia $(X_n)_(ninaleph)$ una sequenza di variabili casuali con $X_n<=X_(n+1)$ ogni $ninaleph$. Si assuma che $lim_(n -> oo)X_n(omega)=X(omega)$ per ogni $omega$. Inoltre, si assuma che $X~N(2,1/2)$. Quale affermazione è vera?
(1): $E(X_nI_{{X_n>=0}})=2$ per ogni $n$;
(2): $E(X_nI_{{X_n>=0}})~~2$ per $n$ abbastanza grande;
(3): $lim_(n ->oo)E(X_n)=2$;
(4): $lim_(n ->oo)E(X_n)=1/2$;
(5): nessuna delle altre ...

Buonasera,
Sono un nuovo membro del forum e mi sono iscritto in quanto mercoledì ho la prova orale dell'esame di Analisi Matematica II (facoltà di Ingegneria). Le equazioni differenziali non sono proprio il mio forte, cioè riesco a svolgere gli esercizi ma all'orale il prof in genere fa domande riguardo all'esistenza e unicità della soluzione. Vi riporto di seguito alcuni esempi per essere più chiaro:
es 1) Per quali $ k in R $ il problema ha esistenza locale vicino al punto ...

Buona domenica a tutti!
Mi sto esercitando sulle derivate ed ho un piccolo dubbio sui segni.
Ad esempio, la derivata di:
$-log_(1/2)^2cosx$
è:
$-2log_(1/2)cosx \cdot (-1/cosx)\cdot log_(1/2)e \cdot senx$???
Cioè quel meno mi cambia i segni di tutta la derivata oppure solo del primo?
In tal caso sarebbe:
$-2log_(1/2)cosx \cdot 1/cosx\cdot log_(1/2)e \cdot (-senx)$
Qual è il modo corretto?
Grazie a tutti in anticipo
4° liceo. Non riesco a risolvere quest' equazione con le formule parametriche: senx + cosx = rad2
Sostituisco e faccio il delta ma poi non riesco ad andare avanti. Vi prego di specificare i passaggi grazie

Ho problemi con questo esercizio:
Calcolare la soluzione di:
$u_t (x,t) = u_(x x)(x,t) + 2u_x (x,t) + ku(x,t) con x in (0,2)$
$u(0,t) = u(2,t) =0 per ogni t >= 0$
$u(x,0) = e^(-x)sen(pi x /2) cos (pi x)$
con k reale
prima di tutto per togliermi di mezzo il termine ku(x,t) pongo u (x, t) = $e^(kt)v(x,t)$, sostituendo poi questa nell'equazione ottengo $v_t(x,t) = v_(x x) (x,t) + 2v_x (x,t)$
ora.. al bordo ho condizioni di Dirichlet omogenee però.. siccome ho un termine $u_x$ devo passare alla trasformata di Fourier però poi non ho ben capito come proseguire il problema. Qualcuno può ...

salve vorrei un aiuto su questa derivata ,purtroppo non so come andare avanti
$y=[xsqrt(b^2-bx)]$
ho fatto la derivata di un prodotto e sono arrivato a questo punto sperando che sia corretta
$sqrt(b^2-bx)+(x/(2sqrt(b^2-bx)))$
sapete dirmi se ho sbagliato qualcosa o come devo continuare?perchè se continuo da questo punto la derivata non risulta e non capisco cosa ho sbagliato nei passaggi precedenti.

Salve, continuo a chiedere il vostro ausili per capirci qualcosa in più. Spero non sia contro le regole del forum inserire più di un esercizio nello stesso topic.
In un sistema di riferimento cartesiano viene si scelgono casualmente e indipendentemente una lunghezza R nell'intervallo \(\displaystyle (0,1) \) e un angolo θ nell'intervallo \(\displaystyle (0,2π) \) e si costruisce un vettore centrato nell'origine di lunghezza R e che forma con l'asse x un angolo θ (valutato in senso ...
Non riesco a capire dove sbaglio nella risoluzione di questo problema:
Un triangolo LMN è inscritto in una circonferenza di raggio r=5; la lunghezza del lato LM è 5rad3. Determina l' ampiezza dell' angolo MLN in modo che risulti valida la relazione LN^2 - MN^2 = 25rad3.
Posto l' angolo in L =x, trovo NM in funzione di x, NM= 10senx (con le formule della corda), poi con MN/senx = LM/sen(LMN) trovo LNM che è 60 gradi. A questo punto sempre col teorema della corda trovo LN = 10sen(120-x) che con ...

Ciao ragazzi, avendo iniziato il corso di Geometria e algebra lineare da pochi giorni , sono nati i primi dubbi.
Questi dubbi si basano su degli esercizi che ci ha dato la professoressa tra cui la dimostrazione della proprietà commutativa rispetto alla somma. Io ho risolto in tal maniera e non so se è il modo corretto di procedere: definisco una struttura algebrica
\(\displaystyle R^{m,n} \) e due matrici \(\displaystyle A=(a_{i,j}) \in R^{m,n} \) e \(\displaystyle B=(b_{i,j}) \in R^{m,n} ...

Salve ragazzi vorrei un aiutino da voi... Vorrei sapere, visto che a breve terrò un esame di Analisi, le soluzioni di questi quesiti presi da una vecchia traccia d'esame... Grazie
salve, scusate mi servirebbe il vostro aiuto per un problema;io non riesco a comprendere l'incognita "t" che appare formula per la funzione gamma di Eulero:
$ Gamma (x)=int_(0)^(+oo ) t^(x-1)*e^-t dx $
per favore se non chiedo troppo potete farmi anche un esmpio, dove viene mostrata la risoluzione ?

buongiorno,
avevo bisogno di un chiarimento, quando calcolo il potenziale di una forza conservativa come per esempio quella newtoniana, quella elettrica e quella di una molla che collega due punti trovo un'espressione( per il primo caso ) del tipo
$ U= (KmM) /r +c $
ora la mia domanda è: se sto calcolando il potenziale dell'intero sistema e non solo di una forza devo alla fine sommare i due potenziali ottenuti dalle due forze integrate che si applicano a due diversi "oggetti" oppure quello ...

Buongiorno a tutti e scusatemi per il disturbo .
Non ho ben chiara la seconda parte di questo esercizio e vorrei dunque una spiegazione, se possibile.
Stabilire se la matrice B=
$((3,0,0),(1,3,0),(1,0,1))$
risulta diagonalizzabile ed esibire un sistema indipendente massimale di autovettori di B.
Ora, data la matrice, gli autovettori dovrebbero essere dati dal determinante ($(3-\lambda)^2 (1-\lambda)$), ovvero 3 e 1(con molteplicità 2 e 1).
Tuttavia non mi trovo con le molteplicità geometriche(mi vengono ...

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di Analisi 2.
Non riesco a capire come si calcola il potenziale (primitiva) di una forma differenziale in R3. Sul testo che sto usando viene spiegato ottimamente il calcolo per forme in R2, ma non ho trovato da nessuna parte una spiegazione per casi in Rn. Potreste darmi una mano?
In particolare, il tipo di esercizio che sto cercando di risolvere è il seguente:
sia $F(x,y,z)=(2y+1; 2x-1; 2z)$ un campo vettoriale. Verificare ...

Ciao ragazzi. la derivata di: $ x|3+(1/log(2x))| $ è:
$ |3+(1/log(2x))|+xsgn(3+(1/log(2x)))*(-1/(xlog^2(2x))) $
Una volta che ho diviso in due la derivata (nei due intervalli dov' è maggiore di zero e minore di zero) e che ho calcolato le radici dei numeratori (perchè il segno dipende dai numeratori di entrambe), come faccio a mettere a sistema tutti i risultati per vedere dove la funzione cresce e decresce?
Grazie

Per quale ragione la corrente di conduzione concatenata con una linea chiusa può essere definita soltanto in condizioni di stazionarietà? Ho trovato qualcosa riguardo al vettore J densità di corrente che è solenoidale nel caso stazionario.. non riesco a capire neanche il collegamento con la quarta equazione di maxwell di questa domanda.. qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare una risposta?

Ragazzi , premetto che sono nuovo su questo forum e mi scuso in anticipo se non riusciró ad utilizzare il latex ..
Comunque ho questo problema che mi affligge per due giorni il testo è il seguente:
Sono date l'ellisse di equazione x^2 + 9y^2=9 e la retta y=t che interseca l'ellisse nei punti D ed E. Determina T in modo che sia minima l'area del triangolo i scoscesa formato dalle tangenti dell'ellisse in D e in E e dall'asse x
Ragazzi spero in una volta risposta vi ringrazio in anticipo e ...

E' noto che $X=(X_1,X_2,X_3)∼N(\mu,\Sigma)$, dove:
\begin{equation*}\mu=\begin{pmatrix}
-1 \\0 \\1 \\ \end{pmatrix},
\end{equation*}\begin{equation*}\Sigma=
\begin{bmatrix} 9 & 3 & 3\\ 3 & 4 & 0\\ 3 & 0 & 4
\end{bmatrix}\quad
\end{equation*}
Indicare il supporto e la funzione di densità congiunta di $X_2$ e $X_3$. Se possibile, applicare a quest'ultima funzione il teorema di fattorizzazione commentando il risultato.
Determinare la regressione di $X_3$ da ...