Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chris92
Buonasera a tutto il forum. Sono un nuovo utente, e sto aprendo questa discussione per chiedere il vostro aiuto, se mi è permesso e se qualcuno volesse concedermelo, in merito ad un sistema lineare di due equazioni e tre incognite (z, x, y), il quale mi sta creando vari problemi. Vi espongo subito il tutto: x(z-1)=1,88z y(z-1)=2,14z L'incognita "z" è in comune, quindi. Il problema (probabilmente l'unico, poiché non ci sarebbero altri ostacoli se riuscissi a risolverlo), è trovare anche solo ...
2
1 dic 2015, 18:24

axpgn
Cos'hanno in comune questi quattro numeri formati usando tutte le dieci cifre? $$2.438.195.760$$ $$4.753.869.120$$ $$3.785.942.160$$ $$4.876.391.520$$ [ot]Lo so che possono condividere tante cose, diverse da quella che penso io, ma non è importante, anzi se trovate altre curiosità interessanti, meglio ... [/ot] Cordialmente, Alex
3
8 mar 2016, 00:31

dav892111
Salve ragazzi, effettivamente dovrebbe essere una banalità ma sto avendo serie difficoltà In questa foto il libro mi dice che ci sono 6 rami e 4 nodi, ma io vedo 9 rami e 7 nodi, dove sbaglio? Grazie.
4
8 mar 2016, 01:17

SuperGaro7
La differenza fra le due dimensioni di un rettangolo misura 21 cm e j a di esse è quindici ottavi Dell altra calcola la misura della diagonale e l area del rettangolo
1
8 mar 2016, 14:10

ROMA911
Sto ripassando quanto il prof. può chiedere all'orale - dopo aver trascritto gli appunti presi a lezione -. E spesso mi blocco. Soprattutto mi pongono problemi le dimostrazioni - anche brevi - per assurdo: "Se $A$ è parte libera di $V$ e $xnotinL(A)$, allora anche $xuuA$ è parte libera di $V$. Infatti, se così non fosse, dovrebbero esistere $a_1, a_2, . . ., a_ninA$ e $lambda, lambda_1, lambda_2, . . ., lambda_ninK$ $:$ $lambdax+lambda_1a_1+lambda_2a_2+ . . . +lambda_na_n=0$ con ...
7
7 mar 2016, 13:02

#DIV/0!11
Salve a tutti. Sto facendo delle ricerche approfondite sulla successione di Fibonacci e sulla sua relazione con \( \phi \), il rapporto aureo. Se qualcuno sa qualche proprietà magari poco conosciuta di questo interessantissimo argomento che magari non si trova sul web potrebbe gentilmente postare? Qualsiasi spunto è ben accetto. Grazie a tutti.
9
5 mar 2016, 17:44

giobaxx1
Buona sera ragazzi, sto studiando un pò di calcolo delle probabilità per un esame di Comunicazioni e volevo chiedere un vostro aiuto su una domanda trovata su un esercizio di un compito di esame di qualche anno fa. Metto anche la soluzione che il professore ha dato ma che francamente non riesco a capire. Potreste aiutarmi a Capirla? Un mazzo di carte contiene 40 carte, ovvero quelle da 1 (asso) a 7 più le tre figure (J,Q,K) per ciascuno dei quattro semi (fiori, picche, quadri e cuori). 1) ...
3
7 mar 2016, 19:55

sonicfal
Si consideri la permutazione $\tau\in S_{p+q}$ che opera nel seguente modo: $$\tau(1)=p+1, \tau(2)=p+2,\ldots,\tau(q)=p+q$$ $$\tau(q+1)=1, \tau(q+2)=2,\ldots,\tau(q+p)=p$$ Nei testi da cui sto studiando viene dato per scontato che il segno di tal permutazione è $(-1)^{pq}$. La mia domanda è: c'è un modo abbastanza veloce per dimostrarlo senza considerare necessariamente i 3 casi distinti $p<q, p=q$ e $p>q$?

midu107
Ho un dubbio su un esercizio riguardante una carrucola mobile di massa $m$ e raggio $r$ , che rotola senza strisciare ed è mobile. Si consideri la figura. La forza $F$ è applicata all'estremo libero della corda. Si chiede di determinare le tensioni delle funi $T_1$ e $T_2$ e l'accelerazione $a$ del disco della carrucola se $F=mg$. Io ho impostato le seguenti equazioni \begin{cases} ...

aury.degiglina
potete spiegarmi in parole povere cosa è l'immagine e il dominio di una funzione?

ukemux
Qualcuno saprebbe giustificarmi ciò che è cerchiato in rosso? Vorrei capire da dove sbuca fuori l'impulso. PS n ed m sono due interi positivi La R con T è una finestra rettangolare di durata T
1
6 mar 2016, 17:36

white-blackprince
ho questa equazione senza risultato.. vorrei sapere se è corretta svolta nella maniera seguente e se mi trovo col risultato finale. $(3^(x+1) + 3^ (2-x) - 4)/3^x = 8/3$ $(3^x * 3 - 3^x * 3^-2 - 4)/3^x = 8/3$ pongo 3^x= y $(3y - (1/9)y - 4)/y = 8/3$ $(27y-y-36)/y = 8/3$ $81y-3y-8y= 108$ da cui $70y=108$ e quindi $y=108/70$ = $54/35$ da porre poi uguale a $3^x$

Duj91
Date due curve: $gamma_0$ triangolo di vertici $(-3,-4), (5,6), (11,0)$ $gamma_1$ triangolo di vertici $(-3,-4), (5,6), (-11,0)$ in $E=R^2\{(0,0)}$ Spiegare che uno dei triangoli è omotopo in $E$ a un punto e l'altro a una circonferenza di centro $(0,0)$ percorsa in senso antiorario. So che la curva omotopa al punto è sicuramente $gamma_0$ in quanto il la porzione di piano racchiusa dalla curva non comprende il punto $(0,0)$. Mentre è ...
1
6 mar 2016, 14:53

Stefano_921
Ciao a tutti (: Sto studiando l'estensione $ \mathbb{Q}(\zeta_{52}) $ di $ \mathbb{Q} $, dove $ \zeta_{52} $ e' una radice 52-esima primitiva di 1. Dalla teoria di Galois so che il gruppo di Galois $ G = Gal({\mathbb{Q}(\zeta_{52})} / \mathbb{Q}) $ e' isomorfo a $ (\mathbb{Z}/{52\mathbb{Z}})^{\ast} $ . Voglio studiare i sottogruppi di indice 2, che per la corrispondenza di Galois corrispondono ai sottocampi di $ \mathbb{Q}(\zeta_{52}) $ di grado 2 su $ \mathbb{Q} $, cioe' le estensioni quadratiche di $ \mathbb{Q} $ contenute in $ \mathbb{Q}(\zeta_{52}) $. Ho ...

manu911
salve a tutti volevo sapere una cosa, è possibile scambiare scambiare calore, per esempio per irraggiamento, con un corpo a 0 K? lo so che per il terzo principio a regola non si può mai raggiungere 0 K però volevo sapere se ci sono altri principi-regole che me lo impediscono e perchè, è possibile poi effetturare lo scambio in qualche modo? grazie mille a tutti per le risposte!!!
3
19 feb 2016, 10:22

leooel92
Salve sono uno studente di Ingegneria, ho un problema con la suddetta serie allegata. Dunque vi espongo in primis il mio ragionamento : Io farei l'asintotico di questa seria in modo da trovarmi (n^(a)/n^(2a)) = 1/n^(a) , risolvibile facilmente tramite il teorema della serie armonica generalizzata. Controllando però le soluzioni del mio professore lui la tratta in modo completamente differente. Grazie mille
5
4 mar 2016, 11:48

pepethefrog
Un problema veloce: Determina i punti dell'ellisse x^2+4y^2=2 distanti 1 dall'origine del sistema di riferimento. [il libro fornisce anche un suggerimento: devi determinare i punti dell'ellisse che appartengono alla circonferenza avente centro nell'origine e raggio...] Per favore, è abbastanza urgente :dead :kiss
1
7 mar 2016, 16:34

MIANI Maurizio
Un numero si dice p@lindromo se non cambia leggendolo da sinistra verso destra oppure da destra verso sinistra (ad esempio 313 o 4320234). Trovare il più piccolo numero intero di quattro cifre p@lindromo e divisibile per 9.
24
6 mar 2016, 19:24

Gennaro90.
Salve a tutti, vorrei chiedervi se esistono equazioni differenziali a variabili separabili di ordine superiore al primo. In caso negativo, come mai ad esempio l'equazione differenziale y''(t)=0 si risolve anche separando le variabili ed integrando per due volte consecutive? Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.

RuCoLa1
Per chi fosse così paziente da aiutarmi, sappia che non si tratta di compiti per casa. Un pallone di massa 1,9kg e diametro 32 cm è poggiato sul pavimento vicino ad un gradino alto 4 cm.Una forza orrizontale F è applicata orrizzontalmente al pallone ,a una altezza di 22 cm dal pavimento. 1)Qual è la minima intensità di F che consente di fare salire il pallone sul gradino?(suggerimento:calcola i momenti delle forze che agiscono sul pallone rispetto allo spigolo). 2)Assumi che F=10N.Determina ...