Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, allora sto avendo dei problemi nel capire questo esercizio:
Mi si chiede di calcolare il seguente integrale triplo $ int_(A) xe^(xz) dxdydz $ dove $ A = [0, 2] × [1, 3] × [0, 1] $
Allora, ho il procedimento (svolto un po cosi), che non riesco a capire minimamente. So fare integrali con domini più complessi ma questo no.
Io svolgerei cosi: divido l'integrale triplo, in tre integrali semplici. E poi finisce li ahah Non so cosa mettere negli estremi di integrazione, ho provato con i valori dati dal dominio, ...

Salve, non riesco ad andare avanti con questo limite
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}(x^{2}-2x-3)^{\frac{1}{x+1}} \)
Tra i vari tentativi metto quello che sembra il più vicino alla soluzione. Ho riscitto il limite come
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}e^{\frac{1}{x+1}\log (x^{2}-2x-3)} \) e mi sono concentrato su
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}{\frac{\log (x^{2}-2x-3)}{x+1}} \)
Ponendo $y=x+1$, quindi $x=y-1$, risulta \(\displaystyle ...
Una funzione dicesi analitica in un intervallo $I=(a,b) $, se per ogni $x_0$ appartenente ad $I $, la funzione e' esprimibile in serie di potenze di centro $x_0$ e $R>0$, e' corretta questa definizione?
Mi chiedevo altresi, se una funzione e' sviluppabile secondo Mc Laurin in un intorno $I_0$, contenente l'origine, allora e' analitica
in $I_0$?
Ha senso questa domanda?

Ciao a tutti,
premetto che ancora non frequento l'università ma un liceo classico, quindi mi scuso in anticipo per le sciocchezze che potrò dire .
Sto progettando da un po' di tempo una stampante 3D e al momento il problema principale sono le ruote dentate collegate ai motori che dovrebbero far muovere il tutto.
Nel momento in cui una rotellina è a contatto con un'altra di dimensioni diverse variano sia la coppia che la velocità. Se il moto è impresso da una più piccola ad una più grande ...
Salve a tutti, ho davanti un quesito d'esame che riguarda la seguente successioni di funzioni:
$ (cos(x^n))/(1+x^(2n)) $
La cosa che mi è saltata subito all'occhio è stata $ x^n $ come argomento del coseno, di conseguenza ho calcolato che la funzione è puntualmente convergente in 0 nell'intervallo $ (-1,+oo) $ poiché per $ x<=-1 $ $ x^n $ non esiste, mentre negli altri casi abbiamo una funzione coseno limitata ed un denominatore che andrà sempre più velocemente a ...

Salve ragazzi, ho questo limite di un compito d'esame (il cui risultato finale è 0) che mi ha dato parecchio filo da torcere.
$ lim_(x -> +infty) ((1 - sqrtx + x)/x)^(x^(3/2)) $
Usando il confronto tra infiniti, la forma indeterminata che mi dà inizialmente è $1^infty$.
Applico la formula specifica per questo tipo di forma di indecisione e mi ritrovo la forma indeterminata $0 • infty $. Con una "mossa" algebrica mi riconduco alla forma indeterminata $0/0$.
Uso De l'Hopital, e dopo una lunga serie ...

...

Salve ho problemi a risolvere questo integrale
\(\displaystyle\lmoustache\lmoustache x^2-y^2 dxdy \) in \(\displaystyle D=\{(x,y)\in\Re^2\|x^2+y^2-2x\leq0 ; y\leq0\} \)
mi sono trovato il dominio D che sarebbe mezza circonferenza nel quarto qradrante centrata in \(\displaystyle (1;0) \) e di raggio=1
poi ho convertito \(\displaystyle x=p\cos\Theta \) e \(\displaystyle y=p\sin\Theta \) da qui in poi non ho capito bene come posso procedere.
I miei dubbi maggiori sono come si costruisce la nuova ...

Salve ragazzi, avrei dei problemi con questo studio di funzione.
Il fatto è che mi indica il logaritmo senza indicarmene la base... Come lo devo considerare?
Grazie e scusate l'ignoranza

Qualcuno puo darmi almeno qualche dritta? è importantissimo
$lim_(n->+oo) (n!sen(n^n)+2(n^2+log n)^(n^3) sen^2(n^-(n^3)))/(4n^n root(n)(\pi)+(3^n-2^n) arctan(n^2)) $
Grazie mille in anticipo!!!
Analisi integrale generale urgentissimo
Miglior risposta
raga avrei bisogno che qualcuno mi aiuta a svolgere questo integrale grazie in anticipio. l'integrale generale di questa funzione :
(x/x-1)^3)(ln(x-1)/(x+1))

SOS es. geo per domani
Miglior risposta
in una circonferenza di raggio r, è data una corda AB tale che, condotte le tangenti alla circonferenza nei punti A e B, e indicato con P il punto d'incontro di tali tangenti, la distanza di P da AB è 4r.Qual'è la distanza della corda dal centro della circonferenza? (rad5 -2)r)
Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi:
I triangoli congruenti OAP e OBP sono rettangoli in A^ e in B^ rispettivamente (il raggio è perpendicolare alla tangente nel punto di tangenza)
Nel triangolo rettangolo OAP ...
Salve, un esercizio suddiviso in tre punti mi chiedeva base e dimensione di U (fatto); rappresentazione cartesiana del sottospazio U+W(fatta), e quella del titolo ( ovvero dim e base u inters w).
La traccia :
U={(x,y,z,t)€R^4 x-z=0,-y+z+t=0,x-y+t=0}
W=L((0,1,1,0),(0,2,1,1))
La dimensione di U è 2 e una base da me calcolata (1,1,1,0) e (0,1,0,1) e mi trovo con la soluzione proposta.
Rappresentazione cartesiana di U+W --> -y+z+t=0 ( anche qui mi trovo)
Mentre il terzo punto calcolando ...

Ciao ragazzi, è da due giorni che cerco di risolvere questa serie di un compito di Analisi 1, ma non riesco a venirne a capo
$ sum_(n = 1)^(+infty) 1/sqrt n cos(e^(-1/n)pi/2) $
La serie risulta essere a termini positivi e soddisfa la consizione necessaria di convergenza.
Arrivata a questo punto mi blocco. Non riesco proprio a capire a quale criterio devo fare riferimento per determinarne il carattere...
Suggerimenti?
Grazie in anticipo a chiunque saprà darmi una mano!

Il problema consiste nel "piazzare" $n$ punti in un piano in modo da formare il maggior numero di rette contenenti TRE punti e solamente TRE.
L'autore afferma di non conoscere un formula per determinare il massimo (per ogni $n$) però ne ha una per il minimo e soprattutto conosce un metodo (relativamente) facile per farlo ...
Quale ?
Cordialmente, Alex

Vorrei trovare un esempio di gruppo finito che ha due $\pi$-sottogruppi di Hall non coniugati tra loro.
Wikipedia dice che un esempio di gruppo con tale proprietà è $PSL(2,11)$, visto che ha due sottogruppi di ordine $12$, uno isomorfo ad $A_4$ e l'altro al gruppo diedrale $D_12$.
Non mi riesce provare quest'ultimo fatto. Come posso procedere? Oppure c'è un esempio più semplice?
Grazie per l'aiuto.
Esercizio fisica!!!
Miglior risposta
Un rullo cilindrico omogeneo viene posto in moto traslatorio con velocità iniziale v 0 = 15 m/s e inizia a salire lungo un piano inclinato di un angolo a=45° rispetto all’orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra piano inclinato e rullo è 0.42 e quello dinamico è 0.40. Si calcoli dopo quanto tempo il rullo inizia a rotolare. Si calcoli poi quanto spazio percorre il rullo rotolando in salita prima di fermarsi.
Come si risolve??
per favore mi aiutate!!

Salve a tutti avrei bisogno di aiuto! Una tipica domanda da esame del mio professore è la richiesta di dedurre il calcolo effettivo di un' area dal Teorema di Green. Praticamente penso voglia sapere il perchè dal teorema di Green riesco a calcolare un area. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!

SOS per svolgimento es. di geo
Miglior risposta
Sia abc un triangolo isoscele sulla base AB, in cui acb=120°. Sapendo che l'area del triangolo è a^2 rad 3, determina le misure dei suoi lati. Indicando con M, il punto medio del lato AC, determina un punto P, sul lato AB, in modo che risulti PA^2+PM^2+PB^2= 7a^2
(AC=BC= 2a, AB= 2 a rad3; PA=2/3 a rad3 e PA= a rad3)