Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Premetto che ho già letto le precedenti discussioni su questo forum ma non sono riuscito a trovare una risposta piena a ciò che cercavo. Sono uno studente al primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino, corso di ingegneria informatica, soltanto che sono entrato in crisi sulla scelta per il prossimo anno. Ho la passione per la matematica e come dice il titolo di questo argomento vorrei avere informazioni sul percorso di ingegneria matematica al polito e magari se ce ne è la possibilità di ...

Vi pongo il seguente quesito:
Qual è la formula F(n) che esprime l' n-esimo numero della sequenza:
$0, 2, 2, 6, 10...,x$
Potrebbe essercene più di una?
Quanto vale $x$?

Ciao ragazzi (:
Non so come trovare i primi $p \in \mathbb{Z}$ tali che
$$\left( \dfrac{13} {p} \right) = 1$$
dove $ ( \cdot )$ indica il simbolo di Legendre.
So che sono i primi per cui $13$ è un quadrato$\mod p$, cioè se esiste $k$ tale che $k^{2} \equiv 13 \mod p$, ma non so con che metodo procedere.
Se qualcuno riesce ad aiutarmi mi sarebbe davvero utile (: grazie mille in anticipo!

Questo è il numero 17. L'ultimo.
A dir la verità ce ne sarebbero altri due. Ma hanno dei disegnetti che non sono in grado di riprodurre.
A questo non ho proprio dato risposta.....
Il lungomare di Math-Plage è abbellito da numerose villette, tutte situate da uno stesso lato della strada. Le facciate delle villette sono dipinte in blu oppure in giallo. C'è almeno una villetta gialla e almeno una villetta blu ma curiosamente accade che due costruzioni separate da altre 10 (per esempio, la prima e ...

Svolgendo un esercizio mi sono imbattuto nel dover ricavare $phi$ da $sin(phi)=0,15$
Ho quindi fatto $arcsin(0,15)=0,15$, la cosa mi sorprese ma pensai che fosse giusto, invece il risultato è $2,98$.
Poi realizzai di dover fare una traslazione per ottenere il valore desiderato.
Ma non riesco a farmi entrare in testa come capire quando dover fare una traslazione verso l'alto o verso il basso

Buonasera ragazzi, ho dei dubbi su questo esercizio.
In particolare non sono sicuro di aver fatto bene il diagramma del momento flettente. Posto il mio diagramma del momento:
Qualcuno può dare un'occhiata per favore? Grazie in anticipo per l'aiuto.

Ciao a tutti!
Ho trovato questo esercizio in rete e ho pensato di proporvelo
"Si vuole andare da Pisa a Firenze (che distano L in linea retta), senza biglietto e senza prendere multe.
Assumiamo che si possa scendere dal treno e prenderne un altro(che va nella stessa direzione) in ogni momento senza perdere tempo nel cambio, e assumiamo che la probabilità di essere trovati dal controllore sia proporzionale alla distanza percorsa stando sullo stesso treno.
Trovare la migliore strategia e ...

Ciao ragazzi , il mio libro di Calcolo numerico spesso usa i concetti di grado di accuratezza e grado di esattezza , senza spiegare cosa sono . Ad esempio introducendo una serie che approssima un integrale.
Potreste spiegarmelo , sia concettualmente che come calcolarli ?
Grazie mille

Buongiorno a tutti,
sono uno studente di statistica e come tale utilizzo la probabilità in quasi ogni corso universitario.
Per i fatti miei vorrei approfondire le basi teoriche di questa materia, e quindi chiedo se qualcuno conosce delle dispense ben fatte per un primo impatto con la teoria della misura, senza formalismi ridondanti, per uno che vuole autonomamente approfondire questo argomento. (preferibilmente con un occhio alla probabilità). In rete c'è troppo materiale e mi perdo.
Quello ...

Problema:
Un'azienda di laminati metallici vuole progettare una grondaia.
Il profilo della grondaia è ottenuto sagomando una lamina di metallo di larghezza assegnata (diciamola $L>0$) come mostrato in figura.[nota]I forumisti ingegneri mi perdoneranno la rozzezza delle quotature![/nota]
[asvg]xmin=-3; xmax=3; ymin=-1.5; ymax=4.5;
noaxes();
strokewidth=1; stroke="grey"; line([1.85, 1],[3,1]); line([2,-0.75],[2,1.15]); line([-3,3],[0.15,3]); line([0,-0.75],[0,3.15]);
marker="arrow"; ...

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Elettronica I e c'è una cosa che non capisco riguardo alla rappresentazione della retroazione negativa con i grafi.
Il circuito che rappresenta la retroazione negativa è il seguente:
e il grafo relativo è questo:
Bene, ogni nodo rappresenta una variabile in gioco che è collegata alla variabile adiacente da un fattore moltiplicativo. Mi torna il fatto che il ramo $V^-$ $V_d$ abbia fattore moltiplicativo $-1$, in ...
Salve,
ho da poco iniziato il corso di Algoritmi e stiamo affrontando la notazione asintotica, partendo dai limiti superiori e inferiori ai problemi computazionali. Sul mio libro c'è scritto:
Per un dato problema computazionale $\Pi$, consideriamo un qualunque algoritmo A di risoluzione. Se A richiede $t(n)$ tempo per risolvere una generica istanza di $\Pi$ di dimensione n, diremo che $O(t(n))$ è un limite superiore alla complessità in ...

Salve,ho un problema con questa funzione:
$ y=sqrt(x)(e^x+lnx) $
Non so dove partire e quale derivata calcolare per prima. Qualche consiglio?

PROBLEMI DI FISICA SULL'EQUILIBRIO
Miglior risposta
Ciao a tutti,
per caso riuscite a svolgere questi due problemi e a spiegarmi lo svolgimento? Grazie.
Uno lo riporto qui sotto e per l'altro c'è la
foto.
Un lampadario pesa 65N; è appeso al soffitto con due corde, una lunga 10 cm e l'altra lunga 24 cm. Le due corde sono state attaccate ad una distanza di 26 cm. Determina la tensione delle due corde.

1. In $ S(R^{3,3}) $ è dato il sottoinsieme:
$ A=((x_1,x_2,3),(x_2,x_4,x_5),(x_3,x_5,x_6))$ $ ∈S(R^{3,3}) $ | $ x_1+2x_4−x_6 =−x_2+2x_6 =x_3+3x_5 =0 } $,
verificare che $A$ è un sottospazio vettoriale di $ S(R^{3,3}) $ e calcolarne la dimensione e una base.
2. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale $H$ di $ S(R^{3,3}) $ supplementare di A .
3. Decomporre la matrice:
A'=$((0,1,2),(1,3,1),(2,1,5))$
nella somma di una matrice di A e di una matrice di H .
Il problema sorge nel ...

Due masse m1=4,0 kg e m2=1,0 kg, collegate da un filo inestensibile di massa trascurabile, sono disposte inizialmente in quiete. La distanza tra le due masse e il piano orizzontale è h=2,0 m. Trascura tutti gli attriti. Calcola l'energia potenziale delle due masse. Considera l'istante in cui m1 tocca il piano. Calcola il tempo necessario affinchè m2, nel suo moto libero di salita, arrivi alla massima quota.
Nella figura ci sono due masse appese ad una carrucola (su lati opposti) collegate ad un ...

Salve a tutti, da qualche giorno ho iniziato a studiare fisica 2 e già mi sono imbattuto molto più sui campi vettoriali di quanto abbia fatto in fisica 1. In particolare sono molto incuriosito dall’aspetto matematico. Prendo ad esempio per capire meglio il campo elettrico generato da una carica pntiforme che corrisponde a:
$\vec E=1/(4\pi\xi) q/r^2$. (per il versore n)
Ora supponendo che la carica non vari nel tempo, l‘unica variabile del campo $\vec E$ è la distanza r.
Se volessi scrivere ...

Visto che siete bravi, vi appioppo il problema 15......
Desiderio conta i divisori di 2016 ed effettivamente ne trova tanti. Ma naturalmente ci sono numeri che ne hanno ancora di più.
Quale anno del terzo millennio ha il maggior numero di divisori?
Qua dopo un po' di pensamenti, ho sparato 2.880.
Ma non me l'hanno dato buono.....

Salve a tutti intanto vorrei ringraziare per gli aiuti precedenti,ma adesso ho da porvi questa funzione in cui trovo difficoltà specialmente nello studio del segno e e nel calcolo dei limiti per trovare gli asintoti.
La funzione è $ y=(1-sen x)/(1+sen x) $
io ho seguito questo schema:
1. dominio $ x ≠ 3/2 π $
2.intersezione asse x ottengo il punto A(π/2;0)
ora ho trovato difficoltà con i limiti degli estremi del dominio e con il successivo studio del segno quindi ovviamente anche per il calcolo ...

Scelta università
Miglior risposta
CIAO A TUTTI. FREQUENTO IL TERZO ANNO DI LICEO CLASSICO...PENSO CHE MOLTO PROBABILMENTE ALL'UNIVERSITA PRENDERO O FISICA O MATEMATICA (IN QUANTO MATERIE CHE MI AFFASCINANO SIN DA PICCOLO) E MI DOMANDAVO SE QUALCUNO DI VOI POTESSE DARMI UNA MANO NELLA SCELTA DELL'ATENEO. STO GIA CERCANDO DI SEGUIRE QUALCHE LEZIONI DI ANALISI 1 FINORA SONO ARRIVATO AL CALCOLO DEI LIMITI E MI VORREI PREPARE IN MANIERA OTTIMALE PER CERCARE ALMENO DI SOSTENERE L'ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI ...