Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto avendo alcune difficoltà per trovare una soluzione convincente di questo esercizio:
Sia S l'insieme di funzioni lineari
$ S={ f: R^3 -> R | span((1),(-1),(1)) sube Ker (f) } $
Dimostrare che $S$ é sottospazio di $ (R^3)^*$ (spazio duale di $R^3$ ) e che $ dim (S)=2$
Non so proprio come procedere, ho trovato un teorema che potrebbe essere utile, lo posto qui sotto:
Sia
$ H sube V $ e sia $v in V $ tale che $v notin H$,
allora
esiste una funzione ...

buongiorno mi servirebbe una mano a risolvere un esercizio che on mi è per niete chiaro,
ho studiato la parte dei prodotti scalari ma comunque trovo difficolta nel riolvere il seguente esercizio:
esiste un prodotto scalare indefinito e non degenere su R3 tale che
= -1
= 2
= -2 ?
grazie mille per l'aiuto
determinare la posizione reciproca piano-retta tra $ pi :2x-3y=0 $ e $ r:{ ( x+y=2 ),( x+z=0 ):} $ io ho pensato di portarmi all'equazione parametrica, quindi vedere se i direttori della retta e del ppiano sono l.d. o no, ma non ne sono affatto sicuro...

...senza calcoli!
Vincolo: non c'è bisogno di svolgere alcun calcolo!
Problema: considerato un cubo di lato \(\displaystyle l>0\): determinare il percorso di minima distanza (sul cubo) tra:
[list=a]
[*:e6r77tu9]due vertici simmetrici, rispetto al centro del cubo;[/*:m:e6r77tu9]
[*:e6r77tu9]due punti simmetrici, rispetto al centro del cubo.[/*:m:e6r77tu9][/list:o:e6r77tu9]
Resto a disposizione di eventuali chiarimenti.
Una serie di potenze convergente con raggio $r>0$, e' una funzione analitica, esatto?
Per verificarlo dovrei far vedere che per ogni punto $x_0$ dentro al raggio di convergenza, si ha che la serie di Taylor costruita in tale punto $f (x_0)+f^1 (x_0)(x-x_0)+f^2 (x_0)/2 (x-x_0)+...+f^n (x_0)/(n!)(x-x_0 )^n+...... $, e' altresi covergente per ogni punto dentro al raggio di convergenza, come posso dimostrarlo? Ha senso chiedersi la su indicata domanda?

Salve ho un esercizio sul livello della significatività con due medie campionarie in cui si deve applicare la t student e non so come fare o meglio non so se ho fatto bene.
L'esercizio è il seguente:
Si vuole confrontare l'efficacia di due diversi concimi specifici per la coltivazione di frumento. A tale scopo si tiene conto di 6 raccolti effettuati dove si è utilizzato il concime A e di 6 raccolti dove si è utilizzato il concime B. I risultati dell'esperimento possono essere sintetizzati come ...

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere il seguente problema riguardo la tensione di tre funi, ma non so come iniziare:
"Un sistema di tre funi è disposto come segue: due funi, inclinate tra loro a formare un angolo di 120°, sono fissate ad un'estremità al soffitto; nel loro punto di giunzione si trova una terza fune, verticale, verso il basso, cui è appesa una cassa di forza peso ignota. Sapendo che la tensione di quest'ultima fune è di 14 N, quanto vale la tensione delle due funi ...

Ciao a tutti!
Vorrei sapere qual'è il percorso migliore per iniziare a studiare Meccanica Quantistica a livello universitario da autodidatta , da dove devo iniziare? Potete consigliarmi i punti base che devo sapere con un percorso passo-passo?
So che chiedo molto ma vorrei sapere il più possibile!
Detto questo, ho già studiato questi argomenti:
ANALISI I:
- Funzioni
- Limiti
- Derivate
- Integrali definiti e indefiniti
- Serie numeriche
- Studio di funzioni
- Equazioni Differenziali ( ...

Salve ragazzi, ho questa funzione
$f(x, y, z) = x^2-2x+y^2*log(1+z^2) $ e ho trovato che i punti critici sono: $ (1,0,t) $ e $(1,s,0) $
La matrice hessiana risulta semidefinita positiva, ergo in tal caso, quei punti sono sempre minimi o bisogna cercarlo di capire in altri modi, ad es. io ho visto che con $y=0$ rimane $x^2-2x$ dove per $ x=1$ si ottiene il minimo

Salve!!
Supposto per definizione che il momento di inerzia per due oggetti puntiformi (situati su uno stesso piano perpendicolare all'asse di rotazione,caso piu semplice) di massa $ m_1,m_2 $ rispetto a un asse rispetto al quale ruotano e per cui distano(o meglio dall'asse che passa per il baricentro) $ r_1,r_2 $ è :
$I=m_1r_1^2 +m_2r_2^2 $
Si dimostri che il momento di inerzia per questo sistema se si introduce al posto delle due masse la massa ridotta $ mu $ ,cosi ...

Sia V spazio vettoriale di dimensione finita sul corpo reale, in cui sia dato un prodotto
scalare definito positivo. Sia (v1,.....,vm) un insieme di elementi mutuamente ortogonali e di norma unitaria.
Si assuma che per ogni v appartenente a V si abbia
(||v||)^2= Sommatoria da i=1 a m di ()^2 ( norma di v al quadrato uguale sommatoria da i=1 a m dei prodotti scalari elevati al quadrato
dimostrare che (v1,....,vm) base di V
come posso fare ???

Buongiorno,
sono un programmatore di computer ed ho una domanda, a cui probabilmente potevo rispondere anche io qualche anno.
Dato un punto 3d, per esempio x:4 y:5 z: 4
Voglio trovare x e y con z = 0
Questo mi serve per un programma grafico 3d dove visualizzare una figura 3d sul piano dello schermo.
Potete aiutarmi con la formula per ottenere x e y ? Se potete, vi ringrazio molto se oltre alla formula, credo bisogna usare una equazione di secondo grado, mi potete presentare l'esempio con i ...
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente problema di termodinamica:
Una macchina termica usa $3$ moli di gas ideale monoatomico lavorando secondo il ciclo mostrato in figura.
Sapendo che il ciclo è composto da 2 trasformazioni reversibili generiche, la trasformazione isoterma BC e la trasformazione irreversibile CD in cui il sistema scambia $30kJ$ e che $V_A=10dm^3$, $V_B=18dm^3$, $V_D=6dm^3$, $P_A=P_B=16atm$ e $P_C=P_D=3atm$ determinare il ...

Due giocatori e un mucchietto di sassolini, in numero dispari, diciamo $15$.
Ognuno dei due, a turno, prende uno, due o tre ciottoli, a piacere.
Vince chi alla fine ne possiede un numero dispari.
Quale dei due? Perché?
Cordialmente, Alex

Il virus ha danneggiato i file di Word, dopo che il virus è stato rimosso con successo, ma i file per modificare la codifica caratteri strani che non cambiano in alfabeto cirillico.
Potete dirmi cosa fare?
Geometria matematica medie aiuto poco tempo a disposizione
Miglior risposta
Hai la somma di due angoli (220 gradi) e la loro differenza (32 gradi) come si calcola la somma di ciascun angolo?
Per favore aiutatemi

Salve,
ho qualche problema con la risoluzione di questo esercizio con il generatore equivalente di Norton.
Per prima cosa individuo il circuito sul quale andrò a lavorare per sostituirlo con l'equivalente di Norton. E questo è facile, è praticamente tutto fino al resistore $R3$. Vado quindi a calcolare la resistenza equivalente di Norton (o la sua conduttanza, non cambia molto).
Sostituisco il generatore di corrente con un circuito aperto (per cui elimino totalmente il ramo) e ...

Salve ragazzi, ho questo esercizio:
" Un corpo puntiforme di massa $ m_A=2$ kg è posto su un carrello, che può scorrere su un piano orizzontale. Inizialmente il corpo è posto a una distanza $ d=1m$ dal bordo del carrello, la cui massa è $ m_B =8kg$. Il coefficiente di attrito tra il corpo e il carrello è $u _d=0.2$ . Il carrello viene messo in moto tramite l'applicazione di una forza orizzontale $F=30 N$ e il corpo inizia a scivolare verso il fondo del ...
(cosx + senx) tg ( $ 3/2 $ x - $ pi $ ) > 0
nello svolgerla io pongo il primo fattore (cosx+senx)>0 quindi ricavo la retta associata e prendendo 1 come punto di prova trovo la prima soluzione.
Non so invece come svolgere tg( $ 3/2 $ - $ pi $ )>0 qualcuno saprebbe aiutarmi?
i risultati sono : $ kpi<x<pi/3 + kpi vv 2/3pi+kpi<x<3/4pi+kpi $

Delle speciali cuffie riducono il livello di intensitá sonora di 20Db...quanto vale il rapporto tra l'intensitá percepita con l'attenuazione sonora e quella percepita senza attenuazione sonora??