Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexdr1
Dopo averne fatte un bel po` mi annoiò, ma devo rispettare il calendario giornaliero che ho organizzato altrimenti arrivo all'orale senza ricordarle. Per oggi ho già dimostrato: -successioni convergenti; -permanenza del segno successioni e funzioni; -unicità del limite successioni e funzioni; -confronto successioni e funzioni; -limite successioni monotone; -limitatezza locale; -caratterizzazione limite di funzioni con gli intorni; -degli zeri; -weierstrass; -valori intermedi; -quelle che ...
2
20 feb 2016, 12:44

simo9115
salve a tutti. mi viene chiesto di discutere la convergenza semplice e assoluta di questa serie: $ sum_(n=1)^infty (-1)^n n/root(3)((n^4+1)) $ per quanto riguarda la convergenza semplice sto applicando il teorema di Leibniz e ho verificato queste ipotesi: $ a_n>=0 $ $ a_n->0 $ per n->\infty ora devrei verificare che $ a_(n+1)<=a_n $ : $ (n+1)/root(3)((n+1)^4+1)<=n/root(3)(n^4+1) $ come posso risolvere questa disequazione? grazie per l'aiuto
2
20 feb 2016, 12:05

GOPRO HERO4
Ciao a tutti ragazzi, devo svolgere lo studio di questa funzione: $ f(x)=arcsin(sqrt(1-2log^2x)) $ Innanzitutto, per calcolare il dominio devo imporre: $ { ( -1<sqrt(1-2log^2x)<1 ),( x>0),( 1-2log^2x>=0 ):} $ Ora siccome la radice è sempre positiva o uguale a zero, io devo solamente risolvere $ sqrt(1-2log^2x)<1 $ e $ 1-2log^2x>0 $ giusto? ( e come risultato dovrebbe uscire $ e^(-1/sqrt2)<x<e^(1/sqrt2) $ ) Poi il testo dell'esercizio mi chiede di discutere (brevemente) la continuità e derivabilità. Come faccio a capire se la funzione è continua in tutto ...

alex3691
Salve forum, a breve dovrò sostenere l'esame di Analisi III ma su alcuni concetti semplici ancora non ci sono. In particolare, un argomento che mi mette in difficoltà è la definizione (credo formale) di una PDE lineare e quasi-lineare. Precisamente, la mia docente le ha così definite: 1) $ bar(x) $ = $ (x_1, x_2, ..., x_N) $ $ rarr $ $F(x_1, x_2, ..., x_N, u_{x1}, u_{x2}, u_{x1x2}, u_{x1,x2}, ..., u_{xNxN}) = F(bar(x),bar(u_x),bar(u_{xx}))$ Definizione: F è lineare per $ bar(x),bar(u_x),bar(u_{xx}) hArr $ Equazione PDE lineare 2) Forma generale di un'equazione lineare del secondo ...
2
19 feb 2016, 15:27

chiamonti1
Ciao a tutti! Ho da calcolare un limite con le successioni: $\lim_{n \to \infty} (n^2+sinh(n))/(n^2+cosh(2n)$ Con i limti notevoli dovrebbe risultare: $(n^2+sinh(n))/(n^2+cosh(2*n)$ $=(n^2 + (sinh(n)/n)*n)/(n^2 + (cosh(2*n)/(2*n))*(2*n))$ $ =(n+1)/(n+2)$ ma così si ottiene come risultato 1 (poichè raccolgo la n e semplifico). Non capisco quale sia l'errore in questo procedimento, poichè il risultato dovrebbe essere zero. Ho provato a risolvere il limite anche esplicitando seno e coseno iperbolico ma con scarsi risultati. $(n^2+sinh(n))/(n^2+cosh(2*n)$ $ =(2*n^2 + e^n - e^(-n))/(2*n^2 + e^(2*n) + e^(-2*n))$ Potreste ...
5
19 feb 2016, 18:00

Jlover
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio: Determina un'equazione cartesiana del piano passante per A(1,3,0)e B(3,2,1) e perpendicolare al piano 4x+3y-2=0 Ho iniziato trovando il vettore AB, ma poi non so come fare per far sì che l'equazione sia perpendicolare al piano. Pensavo di fare il prodotto scalare tra AB e il vettore (4,3,-2) del piano. Non so però se sia corretto o meno. Grazie in anticipo!
0
20 feb 2016, 10:20

pacci90
ciao! L'esercizio mi dice: Considerare il solido V contenente il punto \(\displaystyle (0, \frac{3}{2}, 0) \) e delimitato dalle superficie \(\displaystyle T = \{ 4 x^2 + 4 y^2 + z^2 = 16 \} \) e \(\displaystyle S = \{ \frac{x^2}{4} + \frac{z^2}{16} + y = 1 \} \) devo disegnare V e calcolare il volume. come è il disegno di V? e poi come parametrizzo le due superfici per calcolare il volume? grazie!
17
4 feb 2016, 11:49

zerbo1000
Un proiettile di massa lanciato dall'origine su traiettoria parabolica, esplode in 2 frammenti all'apice della traiettoria, quando la distanza orizzontale dall'origine e' $x_0$ ; i 2 frammenti hanno massa $m/4$,$3m/4$ e vengono proiettati con velocita' iniziale orizzontale. Si osserva che il frammento piu' leggero atterra nell'origine; dove atterra il frammento piu' pesante? risoluzione: Il centro di massa si muove sulla traiettoria parabolica ...

robbstark1
Questo problema nasce da una situazione in cui devo misurare dei centroidi su un CCD (astronomia), ma penso che la formulazione matematica sia puramente un problema di statistica. Si immagini di avere una curva gaussiana (unidimensionale). Si considerino quindi intervalli uniformi e si calcoli l'area racchiusa in quegli intervalli. Conoscendo solo questi valori di aree (che chiamerò intensità), si vuole stimare il centro della gaussiana. Un'approccio ovvio mi sembrava di stimarlo con una ...
0
20 feb 2016, 02:00

davicos
Salve a tutti, ho un dubbio circa questo esercizio: $ -2i $ Devo rappresentarlo in forma trigonometrica, ma lo si può anche vedere come $+-2i$ giusto? Ma quando devo andare a cercare l'angolo e faccio la tangente mi ritrovo ad avere zero al denominatore. Come si fa? Grazie!
3
19 feb 2016, 22:45

scuola1234
Buongiorno non riesco a risolvere il seguente problema mi dareste un consiglio per favore? Tre cariche puntiformi positive par a 4 per 10 alla meno otto C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero avente lato 17 m. Calcola l'intensità del campo elettrico nel punto medio del lato. Dove sta la carica di prova? Cone faccio a saperlo? Io ho fatto 4 x 10^-8 × 9,0×10^9÷ (17/2) al quadrato e non mi viene perché non ho capito come si rapprssentano graficamente questi Campi elettrici.grazie ...

j18eos
...in attesa che trovi un titolo migliore, ecco la traccia: dimostrare che: \[ \forall n\in\mathbb{N}_{\geq2},x\in\mathbb{R},\,|\underbrace{\sin(\sin(\dots\sin(\sin x)\dots))}_{n-\text{volte}}|\leq|\underbrace{\sin(\sin(\dots\sin(\sin1)\dots))}_{(n-1)-\text{volte}}|. \]
22
12 feb 2016, 22:28

Pasquale010397
Ragazzi Se Su una curva di Roc per il valore 0,65...mi costruiva un IC al 99% tra (0,48 e 0,83)...noi come potevamo interpretarlo?? (È giusto rispondere che poichè non è centrato sullo 0,65 l'intervallo calcolato è sbagliato?)

raffaele19651
Ciao. Vi sottopongo questo problema perché non mi è chiaro un aspetto. Premetto che ho risolto il problema, non è particolarmente difficile ma non capisco perché le curve debbano essere due. Determina i coefficienti dell'equazione $y=ax^3+bx^2+cx+d$ in modo che la curva da essa rappresentata sia tangente all'asse delle ascisse nel punto $A(1,0)$, incontri ulteriormente lo stesso asse nel punto $B(-2,0)$ e delimiti con il segmento $AB$ una regione di piano di area ...
4
19 feb 2016, 19:47

bellerofonte02
Salve. Nelle olimpiadi di matematica ho trovato questo problema:" quanti angoli minori di 150° può avere al massimo un poligono convesso di 2016 lati." Io so che la somma degli angoli interni è costante e inoltre che ogni angolo è minore di 180°. Se il poligono fosse regolare avrebbe angoli di 179.82°. Nn so come procedere. Grazie per eventuali aiuti.

giulysory
Salve ragazzi, vorrei chiarirmi un dubbio riguardo un esercizio banale, ché il non riuscire a venirne a capo mi imbestialisce come non mai. L'esercizio è il seguente: - Verifica per quali valori della $x$ la seguente serie converge: $ - \sum_{k=0}^infty (log_2 (x-1)/log_2(x-2))^k$ Il campo di esistenza è=$ ]2,3[ u ]3,+infty[$ Inoltre, essendo la seguente una serie geometrica e dato che sono a conoscenza della convergenza della serie, impongo $ -1 < (Sn) < 1 $. Così analizzo cosa succede nel momento in cui la ...
4
19 feb 2016, 12:01

Leonidas_4801
Oggi ho studiato la dimostrazione del teoirema di Gauss, in linea di massima ho compreso quasi tutto, andando ad approfondire però mi è sorto un dubbio: Vorrei capire per quale motivo $ ds'cos(a)=ds $, ed il motivo geometrico secondo cui i due angoli alfa sono uguali, intuitivamente sulla figura 3d riesco a coglierlo, ma vorrei capire il motivo prettamente geometrico. Grazie in anticipo

fenrir7
Salve ho problemi a risolvere questo esercizio...è nel capitolo delle equazioni delle parabole quindi penso si usi quella ma non ne sono certo. Calcolare il valore dell'ordinata del punto Q tale che l'espressione $\bar{QA}^2-2\bar{QB}^2$ sia massima. I punti sono $A(1;1)$ e $B(-2;-1)$... Grazie in anticipo
6
19 feb 2016, 18:18

sam17091
Ciao ragazzi, sto facendo uno studio di funzione e ho difficoltà nello studio del segno della derivata prima. Questa è la funzione da studiare: $ f(x)=|(x-2)/(x+3)|*e^(|x-2|) $ La funzione la divido per $ x<-3 $, per $ -3<x<2 $ e per $ x>2 $. Ora come faccio a trovare dove la funzione cresce e decresce? Porto un esempio per $ x<-3 $:(gli altri casi li faccio da solo una volta capito) $ f'(x)=e^(2-x)*((-x^2-x+11)/(x+3)^2) $ In questo caso il segno dipende dal numeratore. Risolvo e ...
5
19 feb 2016, 15:23

Sattolo
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza assoluta (oltre che della convergenza semplice) di una serie. [tex]\sum \cos(2^{\ln(\sqrt{n})})\frac{1-n}{n^4+6}[/tex] Ho provato a studiare il valore del cos per verificare dove questo è positivo e dov'è negativo, ma senza alcun risultato utile. Spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi almeno a capire come impostare correttamente quest'esercizio.. Grazie in anticipo
3
19 feb 2016, 15:59