Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Serus
Ciao a tutti, sono alle prese con esercizi che mi chiedono di indicare se è possibile completare ad una base un sistema di vettori e, in caso affermativo, esibirne un completamento. Non ho mai fatto questo tipo di esercizi e sinceramente, navigando online, non ho trovato molta roba :/ potreste aiutarmi? es, se volessi stabilire se è possibile completare ad una base di R^3 il sistema di vettori S={(0,1,-1),(0,1,0)} e in caso affermativo, esibirne un completamento, come dovrei fare? tale ...
3
22 feb 2016, 08:46

ennedes
Salve a tutti, ho questo problema: Due cilindri C1 e C2 (di masse m1 e m2 e raggio r1 e r2) rotolano senza strisciare su due piani inclinati e sono collegati tra loro da un filo inestensibile; C1 scende mentre C2 sale. Le masse del filo e della carrucola sono trascurabili. Calcolare l'accelerazione di un punto dell'asse di C1. Ho fatto il diagramma di corpo libera per i cilindri ma non so come procedere.

maria251
Michele architetto ha progettato per una cliente una finestra di vetrocemento da aprire su una parete, per dare maggiore luminosità a una stanza. I mattoncini di vetrocemento, dovranno formare un rettangolo con la base da m mattoncini e l'altezza costituita da m-1 mattoncini. mattoncino di vetro cemento 9cm X 9 cm a) la cliente però chiede una modifica: la finestra deve essere quadrata di lato m mattoncini, ma la superficie deve essere la stessa. Michele è costretto così a scegliere dei nuovi ...
4
21 feb 2016, 19:51

Filippo931
Salve a tutti! Ho una piastra di questo tipo. Nel Peterson trovo solo i valori del Ktn. Se volessi i valori del Ktg, come dovrei fare? Vi ringrazio
17
18 feb 2016, 18:52

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ int1/sqrt(x^2-4 $ mi servirebbe anche solo un indizio su come risolverlo. Ho provato con la sostituzione ma non mi viene, ho provato anche per parti tenendo presente che $1=x^0$ ma lo stesso non mi viene. Grazie!
5
22 feb 2016, 16:32

pigrecoedition
Oggi la prof. di Analisi ha spiegato il teorema di continuità della derivata, enunciandolo in tal modo: sia f:[a,b]->R derivabile in [a,b] e sia c appartenete ad [a,b], se esiste il limite per x->c+ di f ' (x) allora coincide con f ' (c). Credo che ci sia un errore nella dimostrazione fornita perché non viene utilizzata l'ipotesi che esiste il limite in c della derivata. Ecco la dimostrazione: Sia {hn} una successione tale che hn->0+ Sia [c,c+hn]contenuto in [a,b], allora per ogni n per il ...

alexdr1
Potreste farmi l'esempio di una funzione continua in R e non derivabile in tutto R?
11
17 feb 2016, 16:57

Mandiatutti
Ciao a tutti, stavo facando un esercizio di un vecchio compito d'esame e mi sono imbattuto in questo che è senza risoluzione allora chiedo a voi se la mia idea per la risoluzione è giusta o meno.... (l'immagine dovete aprirla in un'altra scheda... l'ha voluta caricare così tinypic... -.-) La mia idea per la risoluzione sarebbe: subito dopo la chiusura dell'interruttore l'energia immagazzinata nel parallelo condensatore ed induttanza è la stessa immagazzinata all'ultimo istante con ...
8
9 feb 2016, 11:07

ste1leo2
Salve vi propongo questo limite Ho cercato di risolverlo con taylor, ma il risultato che mi esce non coincide con la soluzione (che dovrebbe essere -8) Vi chiedo un aiuto
14
21 feb 2016, 19:10

marco9931
Salve a tutti, siccome ho trovato spesso aiuto nel vostro forum volevo porre un quesito, non penso sia troppo complesso ma non ne vengo a capo... Tutte le informazioni sono nell'immagine allegata Grazie mille! Da quello che ho capito, per $t <2 $ il circuito è in regime stazionario, quindi $C$ è un aperto ($i_c =0$, quindi $i=0$ per il nodo superiore): usando la maglia $V_c + i*R + V_2 - V_1 = 0$ avrò (siccome $V_2 = E$ e $ V_1 = n*E$): ...
7
17 feb 2016, 18:44

Mik3l31
Salve a tutti, volevo porre una semplice domanda sulla SECONDA consegna di questo esercizio (prima parte risolta senza problemi), qualcuno è così disponibile da darmi qualche input per risolverlo? Non saprei proprio da dove partire... grazie mille!
11
19 feb 2016, 22:15

marcoM1
salve,dovrei risolvere questo esercizio mi potreste dare una mano: Risolvere, utilizzando la trasformata di Laplace, il seguente problema di Cauchy in [0, +∞[: $ y''+2y'+y= e^t *sen(t)* u(t-pi/2) $ $y'(0)=y(0)=0$ Farei in questo modo: Applico la L-Trasf al 1°membro: $ L[y''+2y'+y]=>y(s)[s^2+2s+2] $ Applico la L-Trasf al 2°membro: $ L[f(t)]=L[e^t *sen(t)* u(t-pi/2)] $ qui mi trovo in difficoltà, normalmente applicherei la proprietà di traslazione in t $ L[x(t)*u(t-g)]=e^(-gs)*L[x(t+g)]$ grazie in anticipo
16
22 feb 2016, 13:26

sogno96
Buonasera non riesco a capire come svolgere questo problema: In R^3 sia assegnato il prodotto scalare: $ <X,Y> =x1y1+4x2y2+2x2y3+2x2y3+ 2 x3y2 $ Verficare che tale prodotto è definito positivo. Trovare una base ortonormale rispetto al dato prodotto scalare del sottospazio W generato dai vettori: $ v1=(0,2,0) $ $ v2=(4,1,1) $ $ v3=(-4,5,-1) $ Per risolvere la prima parte scrivo la matrice: $ S=( ( 1,0,0),( 0,4,2 ),( 0,2,2 ) ) $ Calcolo gli autovalori: $ t1=(3+sqrt(5))/2 $ $ t2=(3-sqrt(5))/2 $ $ t3=1 $ Essendo ...
9
18 feb 2016, 18:10

Covenant
CIao a tutti! Vi espongo un problema che ho incontrato studiando le misure di rischio in finanza. Sia $\rho: \mathcal{L} \to \mathbb{R} \cup \{+\infty\}$ una funzione (la misura di rischio, ma non è necessario sapere a cosa serve per la comprensione del problema), che agisce su una variabile aleatoria $X \in \mathcal{L}$. Si ha che $\rho$ è subadditiva: $\rho(X+Y) \le \rho(X)+\rho(Y)$ e positivamente omogenea: $ \rho(\alpha X) = \alpha \rho(X)$ con $\alpha \ge 0$. Da queste due proprietà ne discende che $\rho$ è un funzionale ...
3
19 feb 2016, 13:26

renato2020
cosa sono le onde gravitaxionali?
1
22 feb 2016, 10:28

Sara202
È dato un triangolo ABC con l'angolo Â=60gradi, inscritto in una circonferenza di diametro AB=2r. Si traccino le bisettrici degli angoli del triangolo ABC. Esse incontrano la circonferenza in 3 punti A', B' e C'. Si determinino le misure degli angoli e dei lati del triangolo A'B'C' e si dimostri che le bisettrici coincidono con le altezze del triangolo A'B'C'. Grazie mille in anticipo
1
21 feb 2016, 09:10

MagnoliaKaki
Buondì. Nei miei appunti di meccanica, quando si parla di potenziali generalizzati, mi ritrovo scritto che un potenziale generalizzato può solo dipendere dalle velocità perché le forze non possono dipendere dalle accelerazioni. Questa affermazione non è giustificata e non trovo una giustificazione da nessuna parte. Non capisco se ho scritto male o se il prof lo ha detto veramente Anche perché se scrivo la seconda legge di Netwon così F=m a, non indico che la forza dipende proprio ...

pitagora111
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente integrale mediante il Teorema dei Residui, ma non so proprio da dove partire. $ int_(-oo)^(+oo) (sinx+cosx)/((4x+pi)(x^2+pi^2)) dx $ Fino ad ora, mi erano sempre capitati integrali già con la variabile complessa (o al massimo angolare, e applicavo le opportune sostituzioni) ed avente estremi di integrazione finiti. Qualcuno mi sa illuminare?

Alino1
Ciao! Devo stabilire se è vero o falso che la somma di due matrici $A,B in M(3,R)$ diagonalizzabili è diagonalizzabile: credo sia falso ma non sono riuscito a trovare degli esempi, qualcuno può darmi una mano per favore?
2
22 feb 2016, 10:25

samue23
Mi aiutate a svolgere il 160 e 161 , spiegando i come si devono trovare i vertici e i fuochi perche non ho capito, grazie!
1
21 feb 2016, 15:08