Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si fa questo esercizio?
Dati i quattro punti P1(1,1,-1) P2(1/2,0,1/2)P3(0,1/2,1/2)P4(-1,-1,3)
B 3.1- verificare che appartengono ad un unico piano.

B 3.2- calcolare l! equazione del suddetto piano.
B 3.3 - Sempre in riferimento ai punti P1 , P2, P3 precedenti e al punto
P4(-1,-1,k) scrivere i vettori P2P1, P2P3 P2P4, verificando che per k = 3 sono complanari.
INOLTRE CHIEDE...
B 3.4- Per k = 3 scrivere l! equazione (vettoriale) del piano che li contiene.
B 3.5- Scrivere l! ...

CALCOLARE AREA E PERIMETRO DI POLIGONI CIRCOSCRITTI E INSCRITTI
Miglior risposta
Aiuto per favore urgente, mi serve che mi spiegate come risolvere questo problema. calcola perimetro e area dell'ottagono e del poligono regolare avente 16 lati inscritti nella circonferenza di raggio 10 quadretti. calcola perimetro e area dell'ottagono regolare circoscritto alla medesima circonferenZa.
Sono in terza media.

Salve ragazzi! Non riesco a risolvere questo integrale, potreste darmi una mano? Grazie!
$ int_()^() (2-x)/sqrt(3-x^2-2x) dx $

In un triangolo isoscele abc rettangolo in a di lato l ,traccia la perpendicolare ad ab in b . Si prende un punto p sull ipotenusa e chiamata e la proiezione di p sulla perpendicolare in b si trovino AP e PE in funzione dell angolo a^pb.
Siano a, b, c le radici del polinomio $x^3−17x−19$. Quanto vale $a^3+b^3+c^3$ ?

Potete darmi qualche suggerimento per la risoluzione di questo problema?
In una zona di spazio è presente un campo magnetico B(t)= B0 (1 - e^(-t/tau)) uniforme con
B0=1T. Su un piano perpendicolare alle linee di forza del campo viene collocata una spira
circolare di raggio 30cm e resistenza 5Ω. Trascurando l’induttanza della spira si calcoli il
valore della costante di tempo τ se il calore dissipato dalla spira tra t=0 s e t=3 s è pari a 8*10-6 J.
Grazie!

Un giardiniere, per riempire una tanica di $30L$, con un tubo di $2,50 cm$ di diametro, impiega
$1 min$. Se il giardiniere applica al tubo un innaffiatore con l’ugello di $0,500 cm^2$ e se l’ugello si
trova ad $1 m$ di altezza rispetto al terreno e spruzza l’acqua nella direzione orizzontale:
(a) qual è la portata?
(b) qual è la velocità in uscita dall’ugello?
(c) a quale distanza dall’ugello il terreno viene innaffiato?
Ho pensato di utilizzare ...

Problema su trapezio rettangolo
Miglior risposta
La proiezione del lato obliquo sulla base maggiore di un trapezio rettangolo misura 8,66m e l'angolo acuto è ampio 30°. Sapendo che l'area è 48,35m^2, calcola la misura delle basi e il perimetro. (5,34m ; 14m ; 34,34m)
Vi prego potete aiutarmi con questi problemi!
Chi ha risposto per prima mi metto il miglior risposto!:)

Salve, avrei un problema con una scrittura che non riesco a capire.
Avendo preso degli appunti di meccanica razionale da una mia amica, sono incappata in una notazione che non avevo mai usato.
Studiando i sitemi hamiltoniani, sono arrivata a queste ipotesi:
Sia I un intervallo temporale di centro t*>0, siano A un intorno di q*(0) e B un intorno di q*(t*) t.c. per ogni t di I, Q di A, q di B esiste una soluzione (q(s|Q,q,t),p(s|Q,q,t)) delle eq di hamilton con hamiltoniana h(q,p) per cui ...
Ciao a tutti ragazzi,
ho bisogno di aiuto su quest' esercizio:
"Sia f : R3 → R3 l’applicazione lineare tale che f(x, y, z) = (2x, x − 2y, 2y − z).
(i) Dire se f `e iniettiva e suriettiva.
(ii) Calcolare autovalori e autospazi di f.
(iii) Dire se f `e diagonalizzabile e perchè."
In particolare mi interessa sapere come calcolare gli autovettori relativi ai rispettivi autovalori.
Fino al calcolo degli autovalori non ho problemi, son riuscito a trovarli e sono -1, 2 e -2.
Quando però devo andare ...
mi aiutate con questo esercizio? determinare la distanza tra il punto A(2,1,1) e la retta r:$ { (x+2z=1 ),( y+z=-1 ):} $

1) Una carica di valore q1 è posta a distanza x=h da un piano conduttore indefinito e mantenuto a potenziale nullo. Una seconda carica, di valore q2, è posta lungo la perpendicolare al piano passante per q1 e a distanza x=d dal piano (si veda la figura).
a) Determinare il valore di q2 (con segno) affinché x=d sia un punto di equilibrio nel caso d < h. Valutare quindi q2 se d=h/2.
b) Determinare il valore di q2 (con segno) affinché x=d sia un punto di equilibrio nel caso d > h. Valutare quindi ...

Campo gravitazionale
Miglior risposta
Mi aiutate a risolverlo, spiegandomi i vari passaggi? Grazie!

Il sistema della figura http://i63.tinypic.com/11ik77k.jpg è in equilibrio con il tratto centrale del cavalletto di sostegno esattamente orizzontale.
$T1=49$ $T3=57$ $\theta=29$
Ho un sistema in equilibrio di cui ho calcolato 2 forze e l'angolo incognito. Come posso trovare la tensione T2 centrale?
Se qualcuno è così gentile da svolgerlo tutto ne sarei grato.Comunque lo posterò risolto tutto appena possibile, scusate ma vado di fretta.
Campo elettrico generato da cariche puntiformi
Miglior risposta
due cariche puntiformi si trovano sull'asse x. la prima, di +6,3 uC, è nell'origine; la seconda,di -9,5 uC è nel punto x=10,0 cm, indica qual'è il campo elettrico risultante in x=-4,0 cm e x=+4,0 cm

Ho bisogno di un vostro parere.Sto per finire l'ultimo anno del Liceo Linguistico a Milano. Vorrei tanto fare Fisica. Alcuni mi sconsigliano perchè provengo dal Linguistico, nonostante il mio Liceo sia considerato tra i migliori e selettivi. Percorso scolastico brillante, media al top con premi e riconoscimenti anche da parte di altre istituzioni. Secondo voi posso avere una chance a Fisica ? Grazie.

Forza di Archimede
Miglior risposta
Un corpo di volume V=3l e densità Pc=0,8 g/cm3 e immerso in acqua (di densità Pf=1g/cm3) e galleggia.
1)Determinare il volume Vimm della parte immersa del corpo.
2)Se un corpo di massa m viene posto sopra al corpo di volume V questo si immerge( come figura). Sapendo che l accelerazione di gravita e g=9,8 m/s2 determinare m.

Problema relativo all'applicazione della seconda legge di Newton
Miglior risposta
Un corpo di massa m= 0,5 kg si trova fermo su un piano inclinato di un angolo α= 30° con coefficiente di attrito µs=0,6
1)Indicare le forze
2)Determinare le componenti di queste forze
3)Applichiamo una F parallela al piano diretta verso destra quale il valore minimo del suo modulo F perche il corpo inizi a muoversi

Salve, un problema che ho trovato sul mio manuale di matematica dice:
Per quali valori di a la funzione $ y=x^3+2ax^2+1/3x-a $ non presenta né massimi né minimi?
Io avrei pensato di porre $ y'>0 $ per cui $ -1/2<a<1/2 $ e poi di verificare se con $ a=+-1/2 $ la funzione non presenta massimi e minimi.
Sostituendo la a=+-1/2 alla y, trovo che la funzione non ha massimi o minimi, ma il libro dà come soluzione solo $ -1/2<a<1/2 $. Qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè?
Grazie

Salve a tutti, domani ho compito e ci sarà un esercizio di questo tipo nel compito . Questo esercizio non mi è chiaro come si svolge. Potreste dirmi come si fa? Esercizio : Quanti punti di intersezione ha il grafico della funzione y=sen2x-cosx cosx con l'asse x nell'intervallo (0;pi greco )? La risposta è tre.