Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Miglior risposta
Ragazzi sapete dirmi come risolvere questo problema di fisica sul moto rettilineo uniforme? Eccolo: Un auto "A" che viaggia a 20km\h (5.6m\s) sorpassa un auto "B" ferma. In quell'istante B accellera costantemente a 1,3m|s^2 per rincorrere A. Calcola il tempo necessario affinchè A e B siano affiancate. Grazie in anticipo

Sia $ f:R->R $ continua. Quale delle seguenti affermazioni è sempre vera?
a. Se f è due volte derivabile e f'(x0)=f''(x0)=0, allora x0 non è né massimo né minimo relativo.
b. Se, per ogni x, f(x)>0 e se $ lim_(x -> -infty) f(x)=lim_(x -> +infty) f(x)=0 $ , allora f ha massimo in R.
c. Se f è due volte derivabile e x0 è un punto di massimo relatico per f, allora f''(x0)

Non ho idea di come si faccia questo esercizio :-O
"Due vettori a e v hanno esattamente lo stesso modulo. Quale deve essere l'angolo fra i due vettori perché il modulo del vettore a+b sia 100 volte maggiore del modulo di a-b?"
Ho penso di poter in eguaglianza tra i moduli e quest'ultimo dato ma non mi esce.. mi dareste una mano?
Ho il seguente problema di Cauchy
\( \begin{cases} y'=(1+2x)/cosy \\ y(0)=\pi \end{cases} \)
In pratica mi ritrovo ho capito che non posso avere come soluzione l'arcoseno perché ha come restrizione l'inverso del codominio del sin ovvero
\( (-\pi /2,+\pi /2) \)
Quel che non ho capito è come si procede per ovviare al problema, sul libro mi dice di sostituire
\( z=y-\pi \)
ottenendo che \( sinz=-siny=-x-x^2 \)
Domanda: Perché "-" siny ?Come si continua?E alla fine come ne si determina ...

Buongiorno ragazzi! Mi ritrovo questa equazione $ |x|e^((x-1)/(x+3))=1/5 $ e non so proprio come affrontarla, sopratutto a causa del valore assoluto e dell'esponenziale... vi ringrazierei tanto se poteste mostrarmi i passaggi, in modo da comprendere il metodo...grazie mille in anticipo ^^

Siano A1,...,An vettori colonna di dimensione n e di supponga che essi siano linearmente indipendenti. dimostrare che
Det(A1,....,An) è diverso da zero.
Come potrei fare ?

\( \displaystyle X ~ N(0,1) \)Ciao ancora, avrei bisogno di un po' di chiarezza su un altro argomento.
Mi sono spesso trovato in esercizi in cui mi viene chiesto di calcolare media e varianza di una variabile aleatoria trasformata.
Del tipo (non richiedo la soluzione specifica di questo esercizio, è solo a titolo di esempio):
Data la Variabile Aleatoria Gaussiana \(\displaystyle X - N(0,1) \) calcolare media e varianza di \(\displaystyle Y=|X| \)
Per il calcolo della varianza non ho ...

Salve a tutti, mi stavo cimentando nella risoluzione del seguente esercizio:
Possedete un mazzo di n chiavi, tutte uguali. Avete bisogno di estrarre la chiave giusta per aprire una determinata porta (la chiave giusta è ovviamente solo una) e potete scegliere fra due strategie:
1. Non eliminare dal mazzo le chiavi che si dimostrano inutili;
2. Eliminare dal mazzo le chiavi che si dimostrano inutili.
Detta X la variabile aleatoria che conta il numero di tentativi che dovete effettuare per ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire la soluzione del seguente esercizio
$sqrt(a-2)*root(3)(a-4)$
Nel testo la soluzione è
$root(6)((a-2)^3*(a-4)^2)$ per a>4
-$root(6)((a-2)^3*(a-4)^2)$ per 2

Resto in tema teoria dei numeri:
Trovare le soluzioni intere all'equazione $n^4+n^3+n^2+n+1=k^2$
un parallelepipedo rettangolo è lungo 8cm e largo 6cm. La diagonale del parallelepipedo misura 26cm.Calcola
a) l' altezza del prisma
b) l' area della sezione che ha per dimensioni l' altezza del solido e la diagonale di base

Salve a tutti,
come da titolo, io non riesco a capire perchè il modulo del campo $vecB$ è costante in ogni punto dello spazio. Premetto che ho capito perchè ha la stessa direzione e lo stesso verso in tutto lo spazio a destra o a sinistra del piano della corrente. Potete aiutarmi ?
Grazie

Siano $a,b,c$ interi positivi tali che $(ab)/(a+b), (bc)/(b+c), (ac)/(a+c)$ siano interi. Dimostrare che $a,b,c$ hanno un divisore comune maggiore di uno.

Salve, devo verificare che durante la scarica di un condensatore piano la corrente di spostamento tra le due armature e la corrente di conduzione assumono lo stesso valore. Come si fa?

Salve a tutti, in questo periodo mi sto dedicando alla tesi di laurea, e durante lo studio dell'argomento su cui sto stilando la precedentemente citata tesi mi sono imbattuto sulla risoluzione di tale integrale :
$\int_a^b (siny)^(1/3)dy$
non riuscendo a risolverlo dopo svariati tentativi ho provato su un calcolatore online, il quale non mi ha dato la soluzione, ma mi ha suggerito che lo si puo' approssimare con l'utilizzo della teoria sugli integrali ellittici.
Fino a qui nessun problema, prendendo ...
una piramide ha come base un quadrato la cui area misura 64cm^2. lo spigolo di base è gli 8/9 dell' altezza di una faccia. determina la misura dell' area della superficie laterale della piramide

salve ragazzi, sto studiando per l'esame di analisi 1,ma non ho ben capito come si studia una serie, quindi mi servirebbe una mano (con spiegazione passo per passo se possibile) a risolvere quest'esercizio:
studiare, al variare del parametro reale k, la serie
[size=150]$\sum_{n=1}^\infty\frac {2^\frac{1}{n^2}-1}{n^k}$[/size]
grazie in aticipo.

salve a tutti
ho difficoltà con questo problema di geometria:
dato un triangolo acutangolo, dimostrare che la somma delle tre altezze è inferiore al perimetro ma superiore al semi perimetro.
ho provato in vari modi, anche applicando il teorema di Pitagora ma ancora non sono riuscito a trovare una soluzione.
qualcuno può aiutarmi per favore?
grazie mille

Buonasera a tutti, ho un problema con una matrice quadrata 3x3 con un parametro k,mi chiede di stabilere per quali valori del parametro essa è diagonalizzabile.
Mi é nato il problema alla ricerca degli autovalori e mi esce un polinomio caratteristico molto strano, vi allego qui la matrice e vi ringrazio se potete darmi una mano.
$((1,2,6), (-3,-4,k), (1,1,2))$

Io ho Y aperto di uno spazio topologico X con la topologia di zariski (i chiusi sono gli insiemi algebrici), Z0 e Z1 due chiusi in Y irriducibili con Z0 incluso propriamente in Z1. Se C(Z0) e C(Z1) sono le chiusure di Z0 e Z1 come faccio a dire che C(Z0) è incluso propriamente in C(Z1)? Questa proprietà vale in ogni spazio topologico o solo in questo caso specifico di topologia di zariski?