Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema sulla trasformazione isoterma
Miglior risposta
4 moli di gas sono compresse isotermicamente alla temperatura di 15 C, variando la pressione da 0,8 atm a 1,6 atm. Calcola il lavoro per effettuare tale trasformazione.
Grazie mille in anticipo

Mi serve questo problema. mi potete aiutare per favore?
Miglior risposta
Calcola l'area e la misura del contorno della parte colorata, sapendo che il perimetro del quadrato è 144 cm.
Riusultati libro: 369.36 cm quadrati 107.424 cm

Dimostrare $sum_(r=0)^n ((n),(r)) ((n),(n-r))=((2n),(n))$

Data l’applicazione lineare T : M2,2(R) → M2,2(R) tale che T(A) = A $ ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $ + $ ( ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $ A
Scrivere la matrice associata
grazie a tutti
Salve, ci sono spesso esercizi in cui si chiede di stabilire se una relazione è di equivalenza o di ordine. Il problema è che ho alcuni dubbi nel dimostrare di che relazione si tratta. Forse il mio problema è banale. Ad esempio consideriamo quest'esercizio:
Sia $m in Z$ e sia $R$ la relazione binaria in $Z$ definita ponendo $AAx, y in Z, xRy iff m|x^3-y^3$
Stabilire se la relazione è di equivalenza e stabilire se è di ordine.
So che una relazione è di equivalenza se ...

Usando il test di kolmogorov smirnov mi capita spesso di ricevere un warning di questo tipo
In ks.test(q, "pnorm", 0, 1) :
ties should not be present for the Kolmogorov-Smirnov test
sapete dirmi che cosa significa.

Salve vorrei chiedervi un favore...
Sto provando da giorni a capire un procedimento per svolgere questo integrale, ma non so proprio come impostare il problema...
Siamo in campo complesso.
La funzione è
$ g(z) = e^(iz)/(z^(1/3))$
(EDIT: E' una radice cubica, non si capisce bene forse dalla scrittura perché il 3 non si vede. FINE EDIT)
Considerato come argomento principale della radice quello compreso fra $ ]-pi;pi[ $ calcolare l'integrale di $ g'(z) $ ( la derivata) lungo la ...

ciao,
ho molti dubbi con questa espressione.... qualcuno mi può aiutare
$ [1/(a-b)^2*(1/b^2-1/(a^2))-(a-b)/(ab(a+b)^2)*(1/a+1/b)]:(2ab)/(b^2-a^2) $
nella seconda moltiplica ho semplificato a+b al denominatore con a+b al numeratore
$ [1/((a-b)(a-b))*((a^2-b^2)/(b^2*a^2))-(a-b)/(ab(a+b))*(1/(a*b))]*((b-a)*(b+a))/(2ab) $.
e ora?
grazie
Salve, ho un problema con un esercizio in linguaggio C. Ho una matrice, allocata dinamicamente nel main, e vorrei passarla ad una funzione che ci farà delle operazioni. Non riesco però ad effettuare correttamente il passaggio. Ho provato con il seguente prototipo di funzione void function(int r, int c, int matr[][c]);, e nel main ho fatto la seguente chiamata function(r, c, matrice);, dove r e c sono le dimensioni della ...

Salve ragazzi, ho problemi con il seguente limite... Mi trovo la forma indeterminata 0/0 ma non so come approcciarlo

Salve!!
Volevo sapere se la formula di eulero:
$ e^(ivartheta ) =cosvartheta +isenvartheta $
che mi permette appunto di scrivere un esponenziale in forma trigonometrica attraverso seno e coseno può essere applicata anche in un caso del tipo: $ e^(iwvartheta ) $
Dove $ w $ è una costante.
Cioè posso applicare di nuovo la formula di eulero a quell'esponenziale e scrivermi il tutto come combinazione di funzioni trigonometriche?
Grazie.

https://www.dropbox.com/s/36p5jqwxjplyf ... 1.jpg?dl=0
Dopo aver applicato il generatore di tensione $v$ risulta, per la KVL (credo), che $v_1=-v$ e il circuito iniziale diventa quello riportato in figura. Poi mi si dice che la corrente $i$ del bipolo vale $i=Gv+G_d(v-\muv_1)$ ma non capisco come sia possibile.... Quel generatore di tensione controllato in tensione mi sta facendo impazzire! Vorrei capire cosa è stato applicato per ottenere il risultato $i=Gv+G_d(v-\muv1)$... perché a me, con la KCL ...
Ciao. Qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di $|(3* 5^(x+1)+5)/(5^(2x) -2*5^x+1)|<5$ ? Per risolverla ho scritto un sistema dove ho posto il primo membro della disequazione data una volta maggiore di -5 e una volta minore di 5. La prima disequazione del sistema mi ha dato soluzione x$!=$0 e la seconda x > 1. Il sistema ha quindi soluzione x > 1. Confermate o c'è qualche errore?

Dieci pellegrini, a sera, arrivarono ad una locanda; purtroppo c'erano solo cinque posti disponibili perciò decisero di tirare a sorte.
Si disposero in cerchio e la moglie del più anziano iniziò a contare in senso orario, partendo da sé stessa: l'undicesima persona veniva esclusa.
Malauguratamente la donna fraintese i suggerimenti del marito volti ad escludere tutti gli uomini ed accadde esattamente il contrario.
Da chi doveva partire e quale avrebbe dovuto essere il numero da utilizzare che le ...

Salve,
vorrei un chiarimento sulla dimostrazione del Polinomio di Taylor.
Si deve dimostrare che:
$ lim_(x -> x_0) \frac{f(x)-T_n(x)}{(x-x_0)^n}=0 $
Per farlo si applica il teorema di L'Hopital $ n-1 $ volte, fino ad ottenere:
$ lim_(x -> x_0) \frac{f^((n-1))(x)-T_n^((n-1))(x)}{n!(x-x_0)} $
Ma so che:
$ T_n^((n-1))(x)=f^((n-1))(x_0)+f^((n))(x_0)(x-x_0) $
Quindi il limite diventa:
$ lim_(x -> x_0) 1/(n!) [\frac{f^((n-1))(x)-f^((n-1))(x_0)}{x-x_0}-f^((n))(x_0)]=0 $
Per quale motivo questo limite è 0?
So che:
$ lim_(x -> x_0)f^((n-1))(x)=f^((n-1))(x_0) $ Per continuità della derivata n-1 esima di f (essendo derivabile ancora una volta)
Ma mi sfugge il motivo per cui il limite ...

scusate se ci sono altre vecchie discussioni sull'argomento, ma mi piacerebbe sentire da altri insegnanti se hanno avuto modo in passato di trovarsi in situazioni particolari per se stessi o per altri commissari appartenenti a classi di concorso comprendenti più materie.
io quest'anno insegno al linguistico sia matematica sia fisica.
negli anni precedenti la riforma, al linguistico, nella seconda prova scritta era prevista la possibilità di scelta per i ragazzi sulla lingua da usare per ...

Buongiorno,
il mio quesito si riferisce ai modi per esprimere una media statistica. Ho questo dato: "in 50 anni, ci sono stati 5 o 6 casi in media per anno".
Vorrei rendere omogeneo questo dato: è corretto dire che in 50 anni ci sono stati 5,5 casi in media per anno? 5,5 equivale al "5 o 6 casi" per anno o sto commettendo un errore?
Grazie!
Luca

Salve, sono alle prime armi con gli integrali doppi; mi viene chiesto di calcolare questo integrale doppio, senza effettuare calcoli:
$\int int_T (x+5)dxdy$
con $T={(x,y):|x|<=1, 0<=y<=2-2|x|}$
Non riesco a capire come procedere...

Ho due problemi con le coniche che non riesco a risolvere:
1. due rette si incontrano perpendicolarmente nel punto O. Su di esse da parti opposte rispetto a O, costruisci due segmenti OP e OR; alla stessa maniera sull'altra costruisci i segmenti OQ=OP e OS=OR
-dimostra che il quadrilatero è un trapesio isoscele ( questo sono riuscuito a dimostrarlo)
- mantenendo fissa la misura "a" del segmento PS determina i quattro segmenti precedenti in modo che l'area di PQRS sia uguale a k, k>0.Nella ...

Nell'acceleratore di un laboratorio un elettrone si muove verso destra con una velocità di 0,84c. In un altro acceleratore un secondo elettrone si muove verso sinistra con una velocità di 0,43c rispetto al primo elettrone. Calcola la velocità del secondo elettrone misurata rispetto al laboratorio. (R: 0,64c)
Allora...ho provato a risolvere l'esercizio con la formula per la composizione delle velocita, si tratta di velocita molto alte, quindi sfrutto la composizione relativistica. Dunque: u = ...