Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheMormegil
Ciao a tutti! Sto affrontando un corso di Geometria Differenziale, e ho qualche difficoltà a comprendere i concetti. "Qualche". Con la speranza che prima o poi io riceva l'illuminazione e faccia chiarezza in questa materia oscura, vorrei avere conferma / aiuto con alcuni semplici esempi. Nota: non sono presi da esercizi o da esempi del libro. Sono domande che mi sono posto e che sono ragionevolmente sicuro debbano avere una risposta semplice. Se ci sono questioni teoriche che sto ignorando ...

ludwigZero
Salve Ho un piccolo dubbio riguardo la risoluzione di: $e^(i \alpha x) = 1$ so che potrei trasformarlo nella formula di Eulero, ma credo sia superfluo, la soluzione su wolframalpha è: $\alpha x = 2 n \pi$ Io avrei semplicemente risolto con $\alpha x = n \pi$ .... dato che di questo programma non mi fido molto, potete dirmi se è giusta la mia risoluzione? grazie
1
21 feb 2016, 02:39

Lodosage
Ricapitolando uno spazio vettoriale è un insieme di vettori scrivibili come combinazione lineare dei vettori appartenenti alla base dello spazio. Un'applicazione lineare è invece un'operazione che applicata ad uno spazio vettoriale lo trasforma in un'altro spazio, ma a questo punto non riesco bene a figurarmi cosa sia la matrice associata ad un'applicazione lineare. Se la matrice associata ad uno spazio vettoriale non è altro che la matrice con come colonne i generatori dello spazio cosa ...
1
20 feb 2016, 18:35

anto_zoolander
Salve, Volevo chiedervi se esistesse qualche teorema che affermasse quando una funzione è iniettiva. Oltre alla definizione $exists x_1,x_2inDsubseteqR, x_1nex_2|f(x_1)nef(x_2)$ Grazie in anticipo.

Iris941
Salve a tutti, Vorrei sapere se esiste diciamo un "trucco" per il prodotto vettoriale senza fare il determinante della matrice o la regola della mano destra per sapere se il vettore del prodotto vettoriale sia negativo o positivo. Se i versori ad esempio sono positivi allora so che se seguono l'ordine : i---j---k facendo il prodotto vettoriale allora il vettore risultante è positivo sennò è negativo ad esempio i x j = k mentre i x k = -j Adesso vorrei sapere se esiste un "trucco" per vedere ...

giupar93
Ciao a tutti ragazzi, ho questa serie: $ sum_(n = 1)^(+oo) (3n^2-1)/(n^alpha+5n)=an $ Sono riuscito a concludere che è una serie a termini positivi, e poi ho considerato i vari casi di $alpha$: $alpha>2 lim_n an=0$ $alpha<2 lim_n an=+oo$ $alpha=2 lim_n an=3$ $alpha=0 lim_n an=+oo^0$ Se $0<alpha<=2$ La nostra serie è a termini positivi, il $lim_n an !=0$, allora non può convergere, allora diverge Se $alpha>2$ Utilizziamo il criterio d'Alembert, quindi: $ lim_(n -> oo) ([3n^2-1]/[n^alpha+5n])^(1/n) = lim_(n->oo) ((3n^2-1)^(1/n))/((n^alpha(1+(5n)/(n^alpha)))^(1/n)) = +oo $ Possiamo dire che per d'Alembert la ...
1
20 feb 2016, 18:26

khjacchia
Mi sono imbattuta in questo esercizio "apparentemente semplice": dimostra che per ogni x appartenente a R $ sin^2x<= 2 |x| $ Dovrei risolverlo o con Rolle, o con Cauchy o con Lagrange... Ma non so davvero dove sbattere la testa Vi prego aiutatemi, perchè è da un'ora che ci sto provando (senza riuscirci )
1
20 feb 2016, 18:07

Iris941
Salve a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento riguardo la forma polare dell'equazione di Laplace Non riesco a capire il perché del 13) passaggio, cioè non capisco che relazione c'è tra u e v per poter fare il 13) mentre tutti i passaggi al di sopra mi sono chiari , spero riusciate a chiarirmi tramite qualche spiegazione o passaggio il perché di quel passo
6
14 feb 2016, 13:53

astruso83
Caro Forum, ho una domanda molto basilare sulla terza legge di Newton secondo la quale ad ogni forza corrisponde un'altra forza dello stesso modulo ma direzione opposta. Detto questo, se tiriamo un blocco con una forza F_1 (cioe' applichiamo al blocco la forza F verso destra), il blocco applica a noi una forza F_2 verso sinistra....come fa allora il blocco a muoversi se le due forze si annullano? I due oggetti finirebbero per avvicinarsi. Invece, quello che succede in realta' e' che il ...

cmarghec-votailprof
salve ragazzi ho questo problema molto semplice ma ho un dubbio: un corpo di massa $m=2kg$ sta su un piano inclinato di un angolo di $\theta=25°$ rispetto all'orizzonte e attaccato ad una corda con tensione pari a $T=8.3N$ trascurando le forze di attrito inizia a scivolare con $a=cte$. Determinare $a_0$ in corrispondenza del quale $T=0$ il mio prof nel scrivere la legge di Newton scomponendo le forze ha scritto : \begin{equation} ...

AlexAlessio
Salve, ho questa funzione di cui devo trovare le discontinuità [math]y=1/(log2(1-cos(x))[/math] quindi le c.e. Saranno un sistema in cui porrò [math] log2(1-cos(x)) 0 [/math] e [math] 1-cos(x)>0[/math] ma come le risolvo? grazie Aggiunto 50 secondi più tardi: Il logaritmo è in base 2 e sta per diverso da
1
20 feb 2016, 17:25

processore
Salve a tutti, sto impazzendo a capire come risolvere un esercizio, ho il grafico di una funzionne e da quel grafico devo disegnare altri due grafici, ma non so da dove iniziare. mi potreste dare una mano per capire come fare ? l'esercizio e' in allegato grazie mille a tutti
3
20 feb 2016, 12:19

giupar93
Ciao a tutti ragazzi, ho due esercizi su induzione: 1. $2^n+logn-3^n+n<=0 AAninN$ 2. $n^2>2n+1 AAn>=3$ Il primo esercizio l'ho fatto così: $n=0$ la disequazione è falsa perché il $log0$ non esiste $n=1$ la disequazione è vera Supponiamo vera $2^n+logn-3^n+n<=0 AAn>=1$ Proviamo vera che $2^(n+1)+log(n+1)-3^(n+1)+n+1<=0$ Successivamente per le proprietà delle potenze e dei logaritmi: $2^n*2+logn*log1-3^n*3+n+1<=0$ il prodotto trai i logaritmi fa 0 quindi posso riscrivere la disequazione come ...

GlassPrisoner91
Salve, non riesco a capire come ragionare su questa tipologia di esercizio. L'esercizio chiede di dimostrare che tutte le potenze n-esime di $6$ per $n >= 1$ sono congrue a $6(mod10)$ Credo che l'esercizio va risolto con il principio di induzione ma con le congruenze di mezzo non ho ben capito come si fa. Io faccio così: Passo base $(n = 1)$: $6^1-=6(mod10)$ vero? poi non so come continuare.

lucabaro1
Salve a tutti,vorrei una conferma su questo esercizio: Considera V= {X ∈ M3,3(R) : X[size=85]T[/size] = X, tr(X) = 0} (i) Prova che V è un sottospazio vettoriale di M3,3(R); (ii) determina la dimensione di V esibendone una base; Ho verificato che V è un sottospazio vettoriale di M3,3(R) avente dim=2 e come base di V ho trovato: $ | ( -1 ),( 0 ),( 1) | $ , $ | ( -1 ),( 1 ),( 0 ) | $ Il risultato è corretto oppure ho sbagliato qualcosa?? Grazie in anticipo
6
19 feb 2016, 13:29

Gost91
Il ben noto teorema di Cayley-Hamilton afferma che una qualunque matrice \(A\in\mathbb{R}^{n\times n}\) soddisfa l'equazione matriciale \[\chi_A (A)=A^n+a_1 A^{n-1}+...+a_{n-1}A+a_n\mathbb{I}=0\] dove \(\chi_A(\lambda)=\det(\lambda\mathbb{I}-A)=\lambda^n+a_1 \lambda^{n-1}+...+a_{n-1}\lambda+a_n\). Segue immediatamente che le prime \(n\) potenze della generica matrice quadrata \(A\) sono una base per la matrice \(A^n\), ossia quest'ultima può essere pensata come combinazione lineare delle matrici ...
1
20 feb 2016, 12:32

Nikko96
mi aiutate con questo esercizio? trovare l'equazione della retta passante per i punti A(0,-2,-3) e B(1,-1,-1)
3
19 feb 2016, 19:11

minepica
Dimostrare che l’insieme potenza di un qualunque insieme X munito della relazione d’inclusione tra insiemi ́e un reticolo, cio ́e ogni coppia di sottoinsiemi di X ammette un estremo superiore ed un estremo inferiore. Help Me So che la soluzione è questa: Il sup di due insiemi ́e la loro unione e l’inf ́e l’intersezione.

iMERDONE
Dato che non so usare Maths lo scrivo letteralmente. Logaritmo in base 2 di 4[math]\sqrt{2}[/math]/ 3[math]\sqrt{2}[/math] (Sarebbe Logaritmo in base 2 di 4 * RadiceQuadrata2 FRATTO 3 * RadiceQuadrata2). Deve tornare 13/6. Grazie
1
19 feb 2016, 16:49

Pasquale010397
Mi potete aiutare con i seguenti problemi? 1) se una procedura diagnostica ha uma sensibilitá e specificità pari a 0,85 e 0,91 estraendo 10 soggetti malati quale è la probabilità che due di essi risultino negativi al test?? 2) Su un campione di 670 bimbi il 66% ha completato un trattamento. Qual' è la probabilitá che nella popolazione più del 60% abbia completato il trattamento (Se si fa con la standardizzazione mi spiegate perchè si standardizza rispetto a 0,66 se è il dato ...