Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Premettendo che conosco le formule di bisezione, vi chiedo: come faccio sen a/2 per cos a/2? Dovrebbe trattarsi di radice di (1-cosa)/2 per radice di (1+cosa)/2, ma detto ciò, non riesco ad andare avanti, che faccio?

Sia $f(x) = { ((x^4y^2)/(x^6+y^4)), (0):}$
Dove il secondo caso si ha quando $(x,y) =(0,0) $
Devo determinare se $f$ è derivabile in $(0,0)$
Allora studio le derivate parziali:
$ {\partial f}/{\partial x}(\mathbf (0,0)) = \lim_{t \to 0} ( f(t,0)-f(0,0) )/t $
Ora però non saprei come procedere per risolvere questo limite (se sostituisco i valori nella funzione iniziale mi ritrovo una forma indeterminata)
Nel quadrato ABCD , di lato lungo 1m, tracia l'arco di circonferenza AC di centro B . Su di esso considera il punto P individuato dall'angolo A^BP=x .Sia H la proiezione AD.
A) Taccia il grafico della funzione y=2*AB*AH+PD²
b)Trova per quali valori di x si ha PD²=3-rad(6)(Suggerimento. Calcola DG e HP ...)
RISPOSTE:
A) y = 3-2cosx
b) x=15° v x=75°
Salve, io per risolvere questo problema applico il teorema dei seni sul triangolo PDA così facendo ricavo PD^2 ma purtroppo non riesco a ...

RAGA QUALCUNO MI AIUTEREBBE A RISOLVERE I PROBLEMI 52 E IL 43 http://atmos.difa.unibo.it/eshall/Esercizi_Cap6.pdf

Buonasera,
avrei bisogno di conoscere la soluzione al seguente problema:
Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in un semicerchio di diametro AB. I lati obliqui del trapezio misurano 3/2 a e la base maggiore AB è 25/7 della base minore CD. Determina perimetro e area del trapezio

1)
è un problema se chiamo il membro di una struct con lo stesso nome di una variabile?
esempio
typedef struct
{
char nome[256];
double prezzo;
}Macchina;
int main()
{
char nome[256];
printf("%s",nome);
return 0;
}
2)
in riferimento all'esempio di prima, supponiamo di avere una funzione
double media(double*);
che mi restituisca la media di un array di double... come faccio a fare la media dei prezzi di 100 Macchina?
ad esempio ho ...
Salve, sto tentando di capire il procedimento per svolgere un esercizio sul principio di induzione, teoricamente credo di aver abbastanza capito ma in pratica ho alcune difficoltà. L'esercizio che sto provando è questo:
Stabilire per quali $n$ naturali si ha $2^n < n!$
So che bisogna innanzitutto dimostrare il caso base, ovvero che la proprietà vale per il più piccolo $n$ naturale. In questo caso la proprietà è valida a partire da $n = 4$. ...

Piano Inclinato (217627)
Miglior risposta
Due corpi di massa m1=3 kg e m2=1 kg connessi con una molla di massa trascurabile e costante elastica K=1 N/m sono appoggiati su un piano inclinato con un angolo di θ=40° rispetto al terreno e coefficiente di attrito dinamico rispettivo μ1=0.1 e μ2=0.2. Calcolare:
-L'allungamento della molla necessario perché i due blocchi siano in quiete uno rispetto all'altro.
-Se il secondo blocco si trova ad un'altezza h=2 m dal piano orizzontale e velocità nulla, dopo quanto tempo questo tocca il ...
Aiutooooooo
Miglior risposta
come si calcola la lunghezza dei segmenti ab e bc?
Ho la funzione definita per casi : f(0,0) = 0 e f(x,y) = x^3*y/(x^2+ y^2) per (x,y) diverso da (0,0) . Per calcolare le derivate prime nel punto (0,0) il mio libro applica le regole di derivazione a f(x,y) e poi calcola il limite per (x,y) tendente a (0,0) della funzione, dimostrando che è 0. La mia domanda è: perché questo non si poteva dedurre dal valore f(0,0)? Cioè, se la funzione in quel punto è costantemente uguale a 0, non si sarebbe potuto dedurre da questo che anche la derivata è nulla ...

Buongiorno a tutti, qualcuno saprebbe darmi una mano con questa serie numerica? Bisogna stabilire se essa converge o no.
$ sum_(n = 2)^(+oo) log((n+1)/n)arctan(n) $
Ho pensato di utilizzare il criterio del confronto, considerando che arctan(n) è compreso tra $ -pi/2 $ e $ pi/2 $ .
Pertanto la serie maggiorata con cui confrontare la serie iniziale sarebbe:
$ pi/2 sum_(n = 2)^(+oo) log((n+1)/n) $
ma arrivati a questo punto mi blocco. È corretto il ragionamento? Consigli? Grazie!
la somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 93 dm e 51 dm. calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa

Cubo di x^4?
Miglior risposta
Aiuto in matematica.
quanto è il cubo di x^4?

Salve,
Mi sono chiesto, più di una volta, qual è il percorso più veloce all'interno di un circuito. Parlo di automobili in un circuito stradale chiuso.
È ovvio che si può fare l'ipotesi di macchinina puntiforme, pilota (anch'egli puntiforme, ahah) dai riflessi fulminei, ecc. Il circuito è inteso come parte del piano compresa tra due curve sufficientemente regolari e strettamente interne l'una all'altra, ecc.
Nel problema penso che gli aspetti importanti siano 3:
(1) La lunghezza del ...
Ho la funzione f(0,y) = 0 e f(x,y) = x^2* sin(y/x) per x diverso da 0 e devo calcolare le derivate seconde miste. Il mio libro, nell'esempio risolto, riporta il calcolo della derivata prima rispetto ad x nel punto (0,y), ottenendo 0. Poi calcola la derivata prima rispetto ad y nel generico punto (x,y). Dopo le derivate prime, calcola quindi il limite del rapporto incrementale di ciascuna delle due derivate nel punto (0,0). Ma quello che non capisco riguarda le derivate prime: se calcolo la ...

salve a tutti volevo frequentare un triennio di ingegneria meccanica all'università di Padova, ma sono diversi anni che non studio più.
Temo di essere arrugginito, e sicuramente contrarrò alcuni debiti formativi in matematica.
Di controaltare amo molto la scienza l'ingegneria e la progettazione.
Secondo il vostro parere posso farcela? O si tratta di un'impresa impossibile?
E fattibile che riesca a recuperare Le mancanze e le falle Entro l'anno accademico?
Voli cosa mi potete suggerire di ...

La definizione di curva parametrizzata chiusa dice:
Una curva parametrizzata chiusa è un’applicazione $σ:[a,b] → R^n$ con $σ(a)=σ(b)$.
Con questa definizione la curve chiuse non sono mai iniettive.
Non capisco perché si usa sempre questa definizione.
Si potrebbe definire in modo iniettivo ?
Ad esempio così:
Una curva parametrizzata chiusa è un’applicazione $σ:[a,b) → R^n$ con $lim σ(t)_{t \to b}=σ(a)$.

Le mie dispense di Analisi danno le seguenti definizioni:
Un insieme si dice connesso se non esistono due aperti disgiunti U, V $sub$ $RR$^n tali che A $sub$ U $uu$ V con A $nn$ U $!=$ insieme vuoto, A $nn$ V $!=$ insieme vuoto.
Si dirà connesso per archi se per ogni a, b $in$ A esiste una curva continua g: [c, d]$\rightarrow$A tale che g(c)=a, g(d)=b.
Non riesco a capire la ...
Problemi di geometria sui due teoremi di euclide
Miglior risposta
la somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 93 dm e 51 dm. calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa

Fissato un $alpha in C $ e $r in R$ con $r>0$, sia $ D={z in C : |z-alpha|<=r} $.
Sia, inoltre, $f : D->C$ una funzione olomorfa
Vorrei sapere se è vera questa affermazione $ lim_(r -> 0) max(|f(z)|)=|f(alpha)| $
Grazie.