Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
C.Falcon
Salve a tutti, sto svolgendo dei problemi di massimo e minimo, e noto che ho un po' di difficoltà nel calcolo delle limitazioni dell'incognita in questi problemi. Spesso, con i calcoli, le limitazioni vengono "suggerite" da alcune condizioni di esistenza (nei casi in cui applico il teorema di Pitagora, le condizioni di esistenza della radice corrispondono alle limitazioni della x). Ci sono casi in cui non ho la più pallida idea di come si arrivi a determinate limitazioni, nonostante abbia ...
2
29 mar 2016, 21:14

intrulli
Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano su questo limite? $ lim_(x -> 0) (e^x-cosx)/(x-tanx) $ Grazie mille in anticipo
7
29 mar 2016, 19:53

curie88
Buon giorno a tutti, vi pongo questo banale quesito: Quanti numeri ci sono, formati dalle cifre da 1 a 6(usando 6 cifre), la cui somma è 21?
21
12 mar 2016, 16:59

Comeover
Siccome a Febbraio proverò l'esame di fisica II (elettromagnetismo) vorrei un consiglio su quale scegliere (tenendo presente la chiarezza espositiva e il costo) Mi sono stati consigliati i seguenti autori -Silvestrini -Mencucccini -Mazzoldi-Nigro-Voci -Halliday-Resnik Inoltre vorrei evitarequalcosa di alto livello e di eccessivamente complicato.
13
24 nov 2015, 21:59

turtle87crociato
Perché, anche quando non piove, si formano delle macchie o goccioline di acqua su manti stradali o pavimentazioni di esterni? Io mi sono fatto un'idea, secondo cui: quando c'è molta umidità nell'aria, parte del vapore acqueo condenserebbe "a ridosso di tali superfici", in quanto esse avrebbero una temperatura minore di quella dell'aria. E, sempre secondo questa mia idea "balorda" (perché non verificata), più umidità ci sarebbe nell'aria e più sarebbe evidente tale fenomeno. Ovviamente credo ...

Runzolf
Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questo problema?, non riesco a trovare un lato Una semicirconferenza ha diametro AB = 10 e t e la sua tangente in A Considera un punto P sulla semicirconferenza e indica con C il punto proiezione di P su t. Posto l'angolo in B=x, trova per quale posizione di P si ha PC+ PB=25/2 Scusate se ho piazzata tanti post oggi ma sto preparando una verifica Grazie a tutti in anticipo (:
3
29 mar 2016, 18:21

anto_zoolander
Salve, ho diciamo una perplessità su questa funzione. Il problema che intendo risolvere è legato alla stretta decrescenza di $arccos(x)$ allora intanto è una composizione di funzioni, in particolare: $f(x)=arccos(x),$ $f:[-1,1] -> [0,pi]$ $g(x)=(1-x^2)/(1+x^2),$ $f:R -> ]-1,1[$ (dimostrato in un esercizio postato l'altro ieri) $z(x)=fcircg:R -> [0,pi],$ $fcircg: x|->arccos((1-x^2)/(1+x^2))$ ora, il problema è qui. So che $z(x)<pi, forallx inR$ infatti l'equazione non è mai risolta. $arccos((1-x^2)/(1+x^2))=pi => (1-x^2)/(1+x^2)=-1 => 1-x^2=-1-x^2 => 2=0$ palesemente falso, ...

giupar93
Salve a tutti ragazzi, ho un problema nel risolvere questa serie numerica: $ sum_(n = 1)^(oo) ([2^x-4]^n)/(2^n+log(n^2-1)) $ $x in R$ L'unica cosa che sono riuscito a dire (e non sono nemmeno certo al 100% di ciò), è che per qualsiasi valore di x, la serie è a segno alterno. Dopo ciò non so come continuare a studiare il carattere della serie. Potete aiutarmi? Grazie mille
1
20 feb 2016, 16:57

Lucia2700
Le diagonali dei parallelogrammi sono anche bisettrici degli angoli??
2
29 mar 2016, 16:11

Boomer hxh
Salve ho un problema con questi due esercizi, che sono simili: Determinare se esistono e calcolare i seguenti limiti: 1) $lim_((x,y)->(0,0))((x^3*y^3)/(x^3 +y^3))$ 2) $lim_((x,y)->(0,0))((x^3*y^2)/(x^2 -y^2))$ In entrambi i casi ho prima fatto il limite sostituendo $y=\lambda *x$, poi sostituendo $y=x^\alpha$ $\alpha >0$. Questi limiti mi vengono 0 e quindi mi fanno supporre che i limiti siano effettivamente 0. Come verifica finale faccio le maggiorazioni: 1) $0<= ((x^3*y^3)/(x^3 +y^3)) <= (x^3 +y^3)/4 = 0$ --> verificato limite=0 2) non trovo maggiorazioni ...
1
13 mar 2016, 15:10

CydCyd
Buongiorno a tutti, sto provando a risolvere un problema di geometria piana relativo alle congruenze tra triangoli ma non riesco a trovare una soluzione convincente. Il testo è questo: Dati due triangoli isosceli con solo il vertice in comune, con gli angoli al vertice congruenti e le basi non allineate, dimostrare la congruenza. L’unica cosa che riesco a fare è basarmi sul fatto che, dato che in un triangolo isoscele due lati sono conguenti, ipotizzando che l’angolo tra questi due lati sia ...
6
29 mar 2016, 15:09

Shabinah
Salve a tutti! Avrei bisogni di un piccolo aiuto: frequento il loco scientifico, e in vista della seconda prova di maturità mi hanno assegnato un problema di cui non riesco assolutamente a venire a capo. Riporto il testo fedelmente: Quando un bene è disponibile in abbondanza, il parametro che equilibra la domanda e l'offerta del bene stesso è il suo prezzo di vendita. Se x è il prezzo in euro a unita di un bene, d(x)=e^1-x la legge della domanda e g(x)=1/2x la legge dell'offerta, allora: A. ...
2
29 mar 2016, 17:21

SweetRebel
Ciao a tutti, come avete già letto dal titolo sono in crisi con monomi, polinomi e prodotti notevoli. Non ci ho capito proprio niente.Vi volevo chiedere se qualcuno di voi conosce un sito dove questi argomenti vengono spiegati in maniera comprensibile. Mi potete lasciare il link. Grazie mille in anticipo per la risposta. Un bacio, Rebecca. :woot
7
26 mar 2016, 17:48

aeffe
Moto armonico (217569) Miglior risposta
buon giorno ragazzi, qualcuno di voi può spiegarmi il moto armonico?
1
29 mar 2016, 10:12

kobeilprofeta
Ho una serie di cicli annidati, voglio, verificata una certa condizione, uscire da tutti i cicli (quindi in particolare da quello più esterno). Se uso break mi esce solo dal più interno... come fare?? grazie
4
26 mar 2016, 14:03

Nonsochenomemettere8
Buongiorno a tutti! Dovrei risolvere questo esercizio e non riesco a venirne a capo. e^(x/3)-e^(x^(1/2))>=0 (il

midu107
Ho un dubbio riguardante la definizione di lavoro rotazionale, che è la seguente $W=\int M_z d\theta $ Dove $M_z$ è la componente assiale del lavoro. Anzitutto come si può scrivere tale integrale in termini vettoriali? E' corretto indicarlo come $W=\int \vec{M} \cdot d \vec{\theta} $ ? Il mio dubbio è sull'utilizzo di $d \vec{\theta}$ come vettore, che, al pari di $\omega$, sarebbe diretto lungo l'asse di rotazione. Il dubbio principale però riguarda il fatto che, a guardare tale ...

Runzolf
Ciao raga, avrei bisogno di un ultimo aiuto da voi oggi Sono davanti a questa disequazione parametrica 4(senx)^2-kcosx=k+9 4/3π
3
29 mar 2016, 13:27

claudio.s11
io non riesco proprio a capire come cavolo si usino queste distribuzioni; perché a me la distribuzion binomiale dice che P(X=20) è uguale a $(p^k)(1-p)^(n-k)$ ma moltiplicato per il coefficiente binomiale di n su k..Al primo punto, perché lì non ci sta??Dovrebbe venie un 20 a moltiplicare; mi capita in ogni esercizio sulla distribuzione binomiale, ogni volta viene tutto tranne il coefficiente binomiale che io metto e il libro no..
3
29 mar 2016, 13:22

pandafamily
un oggetto si sposta da A a C muovendosi da A verso B x 10 metri e poi da da B verso C x 55 metri qual è il modulo di spostamento
0
29 mar 2016, 15:01