Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jitter1
Mi sta sfuggendo una cosa forse banale sulla regola di Cartesio. 1) So che il polinomio $p(x)=x^3-2x+1$ ha tre radici reali. Ha due variazioni, quindi due radici positive. Siccome ha 3 radici reali, avrà 3-2= 1 radice negativa. (cfr.qui, pag. 6: http://calvino.polito.it/~casnati/Geome ... uovo26.pdf) 2) Il polinomio $p(x)=-x^3+27x+54$ ha una variazione e una permanenza e ha tre radici reali. La terza soluzione quindi deve essere coincidente con una delle prime due. Dal segno del termine noto vedo che la terza soluzione sarà ...

pepp1995
Sto facendo uno degli esercizi del deitel senza soluzione annessa. /*Programma che vede tra 2 numeri chi è + grande o se sono uguali */ #include using namespace std; int main() { int a = 0, b = 0; cout > a >> b; if ( a == b ) cout
11
17 mar 2016, 20:27

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un condensatore di 50 nF è collegato ad un generatore di forza elettromotrice di 180V. quando lo spazio tra le armature, originariamente vuoto, viene riempito di materiale isolante, si osserva che la carica del condensatore varia di 12 uC. Si calcoli la costante dielettrica relativa del materiale inserito tra le armature e il lavoro compiuto dalla batteria per mantenere costante la differenza di potenziale ai capi del ...
4
26 mar 2016, 11:56

simonesimo972
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio di Analisi 2 in cui veniva richiesto di calcolare max e min della funzione f(x,y)=cos(x+y)+sin(x)+sin(y) Seguendo l'approccio del teorema di Fermat ho impostato il sistema, uguagliando il gradiente della funzione a 0. Solo che non riesco a trovare dei valori unici per x e y, bensì ottengo il valore x=y. Ho sbagliato qualcosa nel procedimento descritto? Sareste così gentili da propormi la soluzione con spiegazione passo passo? Grazie ...

mamma02
mi aiutate con un problema di geometria? una piramide retta alta 24cm ha per base un triangolo isoscele con il lato di 45 cm e perimetro di 144 cm .Calcola l'area della superficie totale e il volume
1
28 mar 2016, 16:26

lombardi.andrea1999
Scusatemi, potreste darmi una mano con la risoluzione di questo problema? Nel triangolo LMN la lunghezza del lato LM è $6sqrt2 cm$, quella del lato MN è $50 cm$ e il seno dell'angolo compreso fra essi è $2/5$. Determina il raggio della circonferenza circoscritta e l'area del triangolo. Grazie per l'aiuto.

Mathita
Salve a tutti. Ho un dubbio che riguarda un esempio che ritrovo sugli appunti di un ragazzo che aiuto per l'esame di analisi 2. Sui suoi appunti leggo: $\mathbb{R}^2\setminus\{\mbox{retta}\}$ è un insieme semplicemente connesso. Questa cosa è vera? Mi pare proprio di no, non essendo connesso non può essere semplicemente connesso, mi sbaglio? Potreste per favore chiarirmi le idee? Grazie mille.
7
26 mar 2016, 22:12

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ (k-2)y+kx^2-2x+k=0 $ I risultati sono i seguenti: - parabola senza punti in comune; - parabola degenere per $k= 0$; - non ci sono punti base. Poi il libro aggiunge anche che per $ k = 2 $ la parabola non esiste. Ma che vuol dire? Nel senso che se metto il $2$ al posto del $k$ mi trovo l'equazione $x^2-x+1=0$ che è una parabola, ma la cosa curiosa è che se metto tale equazione su Geogebra non mi ...
2
29 mar 2016, 12:28

Runzolf
Ciao ragazzi, sto aiutando un mio amico su trigonometria e c'è un problema che non riesco bena a inquadrare: Nel quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza di raggio 4 calcola AD e l'ampiezza dei quattro angoli, sapendo che AB=4, BC=4√3 CD=4√2 Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto (:
2
29 mar 2016, 12:05

pigrecoedition
Salve, vorrei chiedere un aiuto in merito al teorema sulla condizione sufficiente per la ricerca degli estremi relativi. Il teorema dice che data f:I->R una funzione, e sia x punto interno all'intervallo I, se f è decrescente (crescente) in (x-\delta,x) e f è crescente (decrescente) in (x,x+\delta) allora x è punto di minimo (massimo) relativo per f. Nelle ipotesi non è necessario aggiungere che la funzione f non presenti discontinuità di prima specie, infatti se si considera la funzione f(x)= ...

rosva1
Limite (217502) Miglior risposta
Limite...buongiorno...sto impazzendo con questo limite...qualcuno potrebbe aiutarmi?Anticipatamente ringrazio
1
26 mar 2016, 10:15

wall98
Devo calcolare il campo elettrico di un disco di raggio \(\displaystyle R \) carico con una carica totale \(\displaystyle Q \) in un punto a distanza \(\displaystyle d \) sul suo asse. Premesso che, detta \(\displaystyle q \) la carica di un anello di raggio \(\displaystyle r \), il campo elettrico che questo anello eserciterebbe in un punto a distanza \(\displaystyle d \) sul suo è \(\displaystyle E=\frac{qd}{4\pi \varepsilon_0(d^2+r^2)^{3/2}} \) (formula appurata), voglio calcolare il campo ...

sangiovanni94
Buongiorno e buona pasqua. Scusate per il giorno , ma tra 4 giorni ho un esame e sto facendo un pò di esercizi . Questo esercizio [argomento OTTICA] non riesco a capire che formule devo usare. Il testo è questo: Una lampadina di intensità I è posta sul fondo di un lago alla profondità H ed emette in maniera uniforme in tutte le direzioni . Qual'è la frazione di intensità che viene emessa nell'aria sovrastante . Qual'è la dimensione dell'area illuminata dalla lampada alla superficie ...

swinnaiscool
ciao ragazzi ho un problema molto facile ma non riesco a farlo : trova la massa il peso superficie base laterale e totale del prisma retto a base quadrata con densità relativa 4 altezza 20cm e spigolo base 8cm
1
28 mar 2016, 17:59

GioMGSV
Un macchinario produce tondini di metallo il cui raggio (R) è una variabile casuale distribuita in modo normale con varianza σ^2R . Considerando un campione di dimensione n, sia X (media campionaria) lo stimatore di massima verosimiglianza del raggio medio dei tondini. 1) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di A = area media dei tondini, legata al raggio medio dalla seguente relazione: A=πµ2 ; 2) Verificare se lo stimatore ottenuto è asintoticamente corretto. (Suggerimento: per ...
1
4 mar 2016, 16:56

darinter
Quattro cariche $q_1=q_2=q=(0.5) 10^-8 C$ e $q_3=q_4=-q=-(0.5) 10^-8 C$ sono poste sui vertici di un quadrato di lato $a=20 cm$.Trovare la linea in cui $V=0$ e verificare che in quei punti il campo elettrostatico E è perpendicolare alla linea. (le cariche sono disposte sul quadrato in modo tale che ognuna delle due diagonali del quadrato "unisce" cariche di segno opposto). Come posso impostare questo problema??

federico891
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per il supporto sono un pilota di elicottero, non un matematico né, tantomeno un informatico. Sto lavorando ad un progetto su excel per automatizzare il calcolo delle prestazioni prima del volo a partire dai grafici di prestazione presenti sul manuale dell'elicottero. Per spiegarmi meglio: prima del volo è necessario calcolare due aspetti: baricentro in base al carico da portare e prestazioni in base a temperatura, pressione, altitudine..etc. Sono già ...
1
27 mar 2016, 03:18

PaulBlisset
Salve ragazzi, stavo cercando esercizi sullo Sheldon.Ross per riesumare quel poco che ricordo di statistica, in vista di un esame a breve. Nonostante l'esercizio sia elementare (il capitolo di riferimento introduce al coefficiente binomiale), non riesco a farmi venire il risultato corretto. Posto direttamente la formula risolutiva, riportata dal testo stesso. P (X>1) = 1- P(X=0) - P(X=1) ---> ---> 1- [(10 0)* 0.01^0 * 0.99^10]- [(10 1)*0.011*0.99^9] Nelle parentesi tonde il coefficiente ...
1
28 mar 2016, 18:55

Libero191
Ciao a tutti. Vi posto il seguente esercizio: Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale: $ y'+xy+x/sqrt(y)=0 $ Precisare il più ampio intervallo di definizione. Essendo un' equazione di Bernoulli scrivo: $ y'= -xy-x/sqrt(y) $ divido per $sqrt(y)$ e ottengo: $ (y')/(sqrt(y))= -xy^(3/2) $ (equazione omogenea) Pongo $ z(x)=y^(3/2) $ allora $ z'(x)=3/2sqrt(y)y'$ Mi ritrovo a risolvere un'equazione a variabili separabili e trovo l'integrale generale dell'eq omogenea: ...

fenrir7
Salve non riesco a andare avanti con questo esercizio...qualcuno mi può dare una mano per piacere?? in una circonferenza di centro O considera un angolo al centro AOB e traccia il diametro BC. Sia P il punto dei minore dei due archi AB , tale che AP < PB (entrambi archi) , e Q il punto di intersezione tra la corda BP e la bisettrice di AOB. Dimostra che il quadrilatero AOQP è inscrivibile in una circonferenza (Suggerimento. Congiungi A con C.) in teoria dovrei vedere se gli angoli opposti del ...
3
28 mar 2016, 08:44