Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Due cilindri metallici coassiali di uguale lunghezza e di raggi pari, rispettivamente, a 2cm e 5cm sono carichi uniformemente con cariche di segno opposto ma con uguale densità lineare in valore assoluto. Un elettrone si muove alla velocità di 10^6m/s lungo una traiettoria circolare di raggio pari a 3cm compresa fra i due cilindri, coassiali ad essi e disposta su un piano perpendicolare all'asse dei cilindri.
Trascurando gli ...

ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio sull'oscillatore armonico smorzato:
Una massa oscillante di 300 g è collegata ad una molla con costante elastica k=120 N/m. Sapendo che all'istante t=0:
i) la massa si sta spostando da x positiva verso la posizione verso la posizione di equilibrio
ii) l'energia totale del sistema è pari a 10 J
iii) l'energia cinetica è pari a 6 J
iv) l'energia del sistema diminuisce del 5% ogni 5 cicli completi di oscillazionee
determinare:
a) la ...

Buonasera, stavo seguendo un esempio su questo argomento, e cercavo di verificarlo.
L'esempio dice:
"Controlliamo se il campo
$F=-iy +jx$
è conservativo o almeno localmente conservativo nel piano.
Calcoliamo $\nabla\timesF$. Poiché
$delxF_2-delyF_1 = 1-(-1)=2$
il campo non è irrotazionale in alcuna regione del piano."
Quello che non riesco a fare è rifare quel calcolo! Probabilmente mi sono arrugginito con le derivate dei versori
Qualcuno mi può dare una rispolverata spiegandomi come si ...
Aiutooooo Geometria
Miglior risposta
calcola l'area della superficie totale di un piramide a base pentagonale sapendo che ha l'apotema e lo spigolo laterale lunghi rispettivamente 48 cm e 52 cm.Risultato 7552 cm^2
Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare esagonale sapendo che il lto di base misura 15 cm e l'apotema è i suoi 7/5.Risultato 1529.55 cm^2

Non so se è già stato postato altrove, ma non riesco a capire il seguente quesito (tratto dall'ammissione alla Normale di Pisa AA 2015/16)
Siano $I$, $J$ insiemi non vuoti con un numero finito di elementi e sia $P : I × J → [0, 1]$ una funzione. Si considerino le due quantità
$L = maxminP(i,j)$ $iinI$ $jinJ$
$L' = minmaxP(i,j)$ $iinI$ $jinJ$
(i.e. $L = maxm_i$, con $m_i = minP(i,j)$),
(i.e. $L′ = minM_j$, con ...

Esercizio sull'energia (217711)
Miglior risposta
All'istante t0 una molla con costante elastica k=100N/m è compressa di dx=0.3m rispetto al suo punto di riposo e trova davanti a sé un oggetto di dimensioni trascurabili e massa m=0.5Kg. La molla spara l'oggetto trasferendo in esso tutta la propria energia. L'oggetto prima passa su un piano rettilineo di lunghezza d = 0.1 m con coefficiente d'attrito μ=0.3 e poi sale per un piano inclinato privo di attrito con altezza massima h=0.3m e alzo θ=50°.
Si calcoli l'altezza massima raggiunta ...
Il modulo di spostamento (217600)
Miglior risposta
un oggetto si sposta da A a C muovendosi da A verso B x 10 metri e poi da da B verso Cx 55 metri qual è il modulo di spostamento
Formule di bisezione - mi aiutereste con questa semplice operazione?
Miglior risposta
radice di (1-cosa)/2 * radice di (1+cosa)/2.
Come dovrei svolgerla?
AIUTO! Problemi di Geometria! Per favore aiutatemi :(
Miglior risposta
1) Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto, ogni diagonale misura 30 dm, il lato obliquo è lungo 1,6 m e la base misura 1.48 m. Calcola perimetro e area del trapezio. [80,8 dm, 312,32 dm2]
2) La base maggiore di un trapezio isoscele misura 39,6 cm. Sapendo che la base minore è 2/3 della base maggiore e l'altezza è 1/3 della base minore, calcola perimetro e area del trapezio. [88 cm, 290,4 cm2]
3) In un trapezio isoscele le diagonali sono ...

Una funzione è definita da
f(x+1)= f(x) +2
f(1) = 1
Quanto vale f(3)?
A f(x) + 1
B 3
C 4
D 6
E 5

Ho un problema...completamente inverso. Mi spiego meglio: ho un generico sistema A * IN = OUT, con A matrice 4x4, IN e OUT verttori 4x1. I coefficienti di A possono variare da o a 100.
Per costruzione la matrice A ha la diagonale principale con termini nulli (ottimo per i sistemi iterativi ) ed al sistema devono essere imposte altre 4 condizioni, ovvero che tutti i termini di A in colonna devono dare come somma 100.
Quindi 4+4 relazioni su 16-4 incognite, risulta un problema con quattro ...

Salve a tutti!
Avrei dei problemini con lo svolgimento del seguente esercizio:
Sia A = $ ( ( 8 , k , 2 ),( 0 , -1 , -1 ),( k , 1 , 0 ) ) $ k reale
e C= $ ( ( 0, 1 , 0 ),( 1, 0 ,0 ),( 0, 0 , 0 ) ) $
Si determino per quali valori di k esiste B (MATRICE 3X3) tale che BA=C senza ridurre il problema alla soluzione di un sistema lineare negli elementi di B.
Quello che ho pensato io è:
prendere una matrice B generica del tipo $ ( ( a , b, c),( d, e, f),( g, h, i) ) $ moltiplicarla per A e porla uguale a C . Il problema è che il testo richiede esplicitamente di non ridurre il ...
Devo calcolare il limite per (x,y) tendente a (0,0) della funzione y^2/x . Sostituendo le coordinate polari trovo 0, ma lungo l'asse x= 0, il limite vale infinito . Ma l'uso delle coordinate polari non è una condizione sufficiente al calcolo del limite? Devo sempre andare a verificare cosa succede sugli assi o sulle rette passanti per l'origine?

Il mio primo algoritmo funzionante per la decodifica di un RSA=p*q
dove RSA,p,q sono nella forma 6h+1 (in realtà fattorizza anche Rsa=6h+5 ma non è proprio sempre efficiente ma è facilmente ampliabile) e tenendo conto che in un RSA di solito p/q
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una informazione sul calcolo del baricentro.
Nel caso come sull'immagine postata, la figura sia composta da due figure una piena e una vuota, il calcolo del baricentro è dato sempre dalla sommatoria o dalla differenza?
Mtotale è dato dalla differenza di M1-M2
Il centro di massa sarà dato da
X1M1-X2M2/(M1-M2)
(idem per y?
Grazie

Ciao a tutti.
Ho provato a fare il seguente esercizio ma non mi tornano delle cose.
Es. Calcolare un'approssimazione di $cos(\frac{1}{5})$ con un errore minore di $10^{-2}$.
Ho fatto l'esercizio in questo modo: sia $f(x)=cosx$ e $T_{n,0}$ il polinomio di Taylor di ordine $n$ nel punto $0$.
$|f(x)-T_{n,0}(x)|=\abs{\frac{f^{(n+1)}(\xi)x^{n+1}}{(n+1)!}}=\frac{|f^{(n+1)}(\xi)||x|^{n+1}}{(n+1)!}\leq \frac{|x|^{n+1}}{(n+1)!}$ maggiorando la derivata $n+1$-esima con $1$ (tanto verrà un seno o un coseno) e prendendo ...

Sia dato un disco materiale di densità di massa non necessariamente omogenea. Dimostrare che può essere tagliato da una retta in due parti aventi la stessa massa. E' sempre possibile tagliarlo in modo tale che le due parti abbiano stessa massa e stessa area?
Fonte:
Scuola superiore di Udine prova di matematica 2011
grazie in anticipo a chi mi aiuterà

Buonasera, utilizzando il testo cerca ho trovato dei topic interessanti riguardo le basi, ma purtroppo ancora non mi è chiaro il procedimento per arrivare alla soluzione.
Quindi la mia domanda è:
Assumendo un qualsiasi problema trasformato in forma standard, come faccio a:
1. Elencare le basi ammissibili del programma;
2. Risolvere il programma lineare applicando l’algoritmo del simplesso.
Ho bisogno di capire i passaggi procedurali dettagliatamente.
Grazie mille in anticipo.
Esempio ...

Avendo $f(x,y,z)=x^2+y^2-z^2+e^(x^2+z^2)$ e procedendo col solito metodo (non riporto il procedimento ma ho verificato che sia corretto) si ottiene che l'unico punto critico è l'origine $ O(0,0,0) $ e
l'Hessiana relativa è $H_{f} (0,0,0) = ((4,0,0),(0,2,0),(0,0,0))$ che è semidefinita positiva.
Ora, si ha $f(0,0,0)=1$ ma non so come portare a termine lo studio.
Nel caso di studio inconcludente tramite Hessiana in $RR^2$ utilizzo solitamente il metodo del segno studiando per esempio la funzione nell'intorno del ...

Salve a tutti, scusate la domanda stupida che sto per fare, ma non ho pace
Sto calcolando degli autovalori in Matlab e l'autovalore nullo me lo tira fuori con un bel segno meno davanti, perché ??
Da cosa dipende ??
Grazie a chiunque mi risponderà.