Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Alla fine di un piano inclinato di 30° si ha un sensore di velocità. Se la superficie inclinata è lunga 10 m, con quale elocità giunge il corpo alla fine di esso? [g = 10 m/s^2]
Risposta corretta: 10 m/s^2
Ho pensato che si potesse risolvere in due modi ma in un caso il risultato coincide con quello indicato, nell'altro no.
PRIMO METODO
s = so + vot + 1/2at^2
10 = 0 + 0 + 1/2*10*t^2
t = 1,41 m/s^2
v = vo + at
v = 0 + (10*1,41)
v = 14,1 m/s
SECONDO METODO
h = sin(30°) *10
h = 5 m
mgh + 1/2 ...
Non ho capito questi esercizi di fisica, mi potreste aiutare
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi di fisica
Es.19
Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie dell'acqua. Se una persona parte da ferma dal punto A e cade in acqua nel punto B, qual è l'altezza h dello scivolo (Assumi che lo scivolo sia privo di attriti e che la resistenza dell'aria sia trascurabile)
Es.20
Se l'altezza dello scivolo del problema precedente è h=3,2 e la sua velocità iniziale della persona nel punto A è 0,54 m/s, a quale ...
Rapporto matematico
Miglior risposta
problema sui raqpporti matematici mi aiutate a risolvere questi due problemi?grazie
Non riesco a farmi venire questa espressione, alcuni numeri mi vengono ma altri no, ho provato anche con photomath ma non usa il metodo usato dal libro (moltiplicare polinomio per ogni termine del secondo polinomio), qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie infinite

Ciao, sapreste dirmi se la mia è una soluzione?
Definizione:
\(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} = (a_1* … *a_{m-1})a_m
\)
Esercizio:
\(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} * \prod_{v=1}^{h}{a_{m+v}} = \prod_{v=1}^{m+h}{a_v} \)
Soluzione:
Se $h = 1$ abbiamo che è vera per la definizione
Se $h = k$ dico vera per ipotesi
Se $h = k+1$ scrivo:
\(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} * \prod_{v=1}^{h}{a_{m+v}} = \prod_{n=1}^{m}{a_n} * (a_{m+1}* … *a_{m+k})a_{m+k+1} ...

Buonasera,
avrei bisogno di una conferma su questo esercizio, di cui allego la figura.
Sono noti la geometria del sistema e la velocità angolare del corpo rigido 5, che è costante ($omega_5$). Non ci sono dati numerici, la risoluzione è solo per via di formule e grafica.
Mi viene chiesta innanzitutto la velocità angolare del corpo 1 ($omega_1$). Per questa ho pensato di usare il teorema dei moti relativi, istituendo un sistema di riferimento solidale al corpo ...

In ciascuna di $n$ case su una strada diritta, abitano uno o più ragazzi.
In quale punto della via si dovranno incontrare tutti i ragazzi cosicché la somma delle distanze percorse da ognuno, da casa propria al punto di incontro, sia la minima possibile?
Cordialmente, Alex

A una pesca di beneficienza sono messi in palio degli asciugamani di quattro colori diversi: 43 sono rossi, 22 verdi, 65 blu e 89 bianchi. Per 1 € si ha diritto a pescare un biglietto da un’urna che contiene 219 talloncini numerati: i numeri da 1 a 43 fanno vincere un asciugamano rosso, quelli da 44 a 65 € uno verde, da 66 a 130 blu e da 131 a 219 bianco.
Quanto bisogna spendere, come minimo, per essere certi di ottenere un set di quattro asciugamani dello stesso colore?
A. 4 €
B. 13 €
C. 41 ...

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere una congruenza.
Siano \(\displaystyle p \), \(\displaystyle q \), primi distinti dispari. Allora \(\displaystyle \left( \mathbb{Z}/pq\mathbb{Z} \right)^* \) non è ciclico.
So che \(\displaystyle |( \mathbb{Z}/pq\mathbb{Z})^* | = \varphi(pq) = \varphi(p) \varphi(q) = (p-1)(q-1) \) e devo mostrare che \(\displaystyle \forall x \in \mathbb{Z} \ \ x^{\frac{(p-1)(q-1)}{2}} \equiv 1 \pmod{pq} \).
Come posso risolverla?
Ho provato a ...
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio che riguarda il seguente problema:
Un corpo rigido, costituito da due dischi omogenei di masse M1 = 5 kg e M2 = 7.5 kg e raggi R1 = 30 cm e R2 = 75 cm saldati tra loro in modo concentrico, rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale scabro sotto l’azione di un corpo di massa m = 3 kg, collegato al disco interno mediante una fune ideale. Calcolare l’accelerazione di caduta del corpo. Il momento di inerzia di un disco omogeneo di massa M e raggio R ...
Problema sulla piramide
Miglior risposta
Una piramide retta di terra (d= 1.4g/cm3) ha per base un rombo avente l'area di 19.44cm2 e una diagonale che e' 3/4 dell'altra. Calcola la sua massa della piramide sapendo che la sua altezza e' congruente allo spigolo di base.
Questo e' il problema che non riesco a risolvere perfavore aiutatemi. Ringraziero' coloro che mi aiutereranno.
Risultato: 52,488g
Consigli su come capire i meccanismi di ragionamento
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, da sempre ho difficolta nel capire e risolvere gli esercizi di fisica. Qualcuno mi potrebbe consigliare delle maniere efficaci per capire il metodo di risoluzione degli esercizi. (ad esempio ora stiamo facendo la gravitazione ed io ho molta difficolta anche a capire cosa mi manca nei dati per arrivare alla risoluzione). Grazie mille :3

Salve, mi si chiede di parametrizzare la seguente "porzione" di Superficie Sferica:
${(x,y,z): x^2+y^2+z^2=R^2,sqrt(x^2+y^2)<=R/2,z>0}$
Personalmente avevo pensato ad una superficie nel semispazio superiore che
- per un tratto è un Cilindro di raggio: $R/2$
- e poi si chiude con una calotta sferica : di raggio $R/2$ ,
ad altezza: quota z in cui la superficie cilindro di raggio $R/2$ interseca la superficie sfera di raggio $R$
Il problema è che: non riesco ad ...
Buongiorno. Ho un dubbio riguardo questa dimostrazione del seguente teorema.
Sia $W$ un sottospazio vettoriale di dimensione $n$ di $(V, <,>)$. Allora $V=W+W^bot$.
La dimostrazione che studio è la seguente: sia ${e_1,...,e_n}$ una base ortonormale di $W^n$. Sia $v_w=sum_{i=1}^n <v,e_i>e_i$ la proiezione ortogonale di $v$ su $W^bot$ e riscrivo $v = v_w+(v-v_w)$. So che $v_w$ sta in $W$ e devo ...

Un saluto a tutto il forum. Ho una domanda sulle porte logiche alla quale non ho trovato risposta. E' possibile costruire una porta NOT con soli diodi? E se no qual è il motivo profondo formale che lo vieta?

Ciao, cerco un aiuto per decifrare delle note del professore (forma registrata) dello scorso anno di cui non ho la registrazione video e non riesco davvero a capire il ragionamento.
Siamo nel contesto sottospazi vettoriali:
$A={p(x) in RR_5[x]| P(1)=P(2)=p(3)=0}$
semplice e sercizio in cui vuole dimostrare essere sottospazio vettriale di $R_5[x]$.
Parte senza alcuna nota dicendo:
$p(x)=(x-1)(x-2)(x-3)(x-a_1)(x-a_2)=(x-1)(x-2)(x-3)(c_0+c_1+c_2x^2)$
e poi dice verifico la chiusura per la ...
Come costruire un campo di spezzamento di un polinomio generico , che abbia come dimensione $n!$?
Sia $ p^n(x)$ un polinomio di grado $n$ irriducibile in $Q$ insieme dei razionali, e siano ${x_1,x_2,...x_n}$ l'insieme delle radici, essendo il polinomio $p^n(x)$ irriducibile, quozientando avremo il campo $Q[x]$ $/$ $p^n(x)~~Q[x_i]$ con $x_i$ una qualsiasi radice del polinomio, $p^n(x)$, ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum, non so se ho scritto il post nell'argomento corretto, nel caso segnalatemelo senza problemi.
Da diversi mesi ho questo quesito che non riesco a risolvere.
INCIPIT: Ad Ottobre partecipai ad un torneo di Risiko, i partecipanti sono stati divisi in 2 gironi da 12, ad ogni turno si sfidano 4 giocatori. La particolarità è che c'è una partita nella partita, infatti i 4 giocatori si sfidano a loro volta in 2 "scontri diretti", che poi in base alla vittoria dello ...
Ciao a tutti, a breve ho l'esame di fisica e sto impazzendo per cercare di svolgere questo esercizio. Ho cercato in rete ma c'è pochissimo materiale e nulla che mi abbia aiutato a capire. Il fatto che il moto sia circolare ma anche rettilineo (nel tratto di ritorno) mi sta confondendo e non poco. Allego la traccia, spero mi riusciate ad aiutare.
Grazie in anticipo

Determinare l'equazione della retta che contiene la corda comune ai due cerchi:
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x-5)^2+(y+2)^2=15$
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $ e
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x-4)^2+(y+1)^2=9$
Cordialmente, Alex