Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe.b_02
Salve a tutti. Ho un sistema come in figura. La presenza di due dielettrici affiancati causa una distribuzione di carica non lineare sulle lastre, giusto? Quindi all'interno del condensatore avrò quattro regioni con 4 diversi campi elettrici? Inoltre mi è sembrato di capire che posso immaginare che il sistema sia un dielettrico in parallelo solo se i dielettrici occupano tutto lo spazio e quindi in questo caso non risulta in parallelo. In particolare ho trovato questa relazione: ...

Marco1985Mn
Cambio argomento ricerca dei max e min con linee di livello. data la seguente funzione ricercare eventuali max e min con linee di livello. $z=4-x^2-y^2$ questi esercizi prevedono lo studio del comportamento della funzione al variare del parametro k. la funzione in questione è una circonferenza. metto a sistema la circonferenza con $z=k$ ${(z=4-x^2-y^2),(z=k):}$ $k=4-x^2-y^2$ $-x^2-y^2+4-k=0$ le coordinate del centro sono C(0,0) non avendo i coefficienti ...
12
16 mar 2023, 19:08

carolapatr
Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocità di 10 m/s verso l’alto. Si determini: a) la quota massima raggiunta dalla palla; b) il tempo che la palla impiega per raggiungere la quota massima; c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. a) Risposta corretta: 9,1 m A me viene 5,1 m. Vi sembra corretto aggiungere i 4 m al risultato se la palla è stata lanciata da un terrazzo? c) Per quanto riguarda il tempo io ...

pisterna
Ciao, cerco un aiuto per una dimostrazione di cui non riesco bene ad afferrare la logica sottostante per giungere alla prova. Devo dimostrare che: Dato Ax=b sistema lienare con v' sua soluzione. Tutte e sole le soluzioni v del sistema sono della forma v=v+w con w soluzione del sistema omogeneo associato. DIM: =>)[nota]il dubbio su

pigrecoedition
Vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio: Dimostrare che $4x^4+44x^2y^2+4y^4+4x^2+8xy+8y^2$ non è un quadrato del campo finito $\mathbb{F}_q$ con $q=3^h$ elementi, $h$ dispari, per ogni $(x,y) \in \mathbb{F}_q^2 \setminus \{(0,0)\}$.

Frank9090
In una regione cilindrica di raggio R è presente un campo elettrico variabile verticale il cui modulo che varia secondo la legge |E(t)| =at^3+bt A) Si determino le unità di misura di a e di b e si spieghi perché si genera un campo magnetico in tale regione anche in assenza di magneti e correnti. Si specifichi la relazione che sussiste tra le direzioni dei due campi. B) si determini il modulo del campo magnetico B(r,t) al variare della distanza r dall'asse del cilindro tra 0 e 2R. Si tracci un ...
1
17 mar 2023, 14:04

axpgn
In un certo paese, una persona può andare da un punto $A$ a qualsiasi altro punto del paese o camminando o chiamando un taxi, aspettando per il suo arrivo e quindi farsi portare a destinazione. Ogni cittadino sceglie sempre il metodo di trasporto che richiede il tempo minore. Risulta che le distanze e i tempi di viaggio sono i seguenti: - per $1\text( km)$ occorrono $10\text( minuti)$ - per $2\text( km)$ occorrono $15\text( minuti)$ - per $3\text( km)$ occorrono ...
7
1 mar 2023, 00:09

ton32
buonasera a tutti! qualcuno può risolvere il seguente limite utilizzando de l'Hopital? dovrebbe risolversi dopo 3 reiterazioni del teorema, ma non capisco dove sbaglio.. il limite è il seguente $lim (e^(1/ln(10-x^2))-1)/(x-sqrt10)$ per $xtosqrt10$ da sinistra grazie mille a chi risponderà
7
15 mar 2023, 17:31

WhiteC
Ciao a tutti, Avrei una domanda in merito agli interi elevati ad un numero decimale. Se ho \(\displaystyle 25^{1,5} \), come faccio a dire subito che è uguale a 125? In generale, come affronto questo tipo di problema quando ho un intero elevato ad un decimale? Grazie.
3
16 mar 2023, 15:31

Marco1985Mn
Rieccomi. Mi sono trovato davanti questo esercizio sui limiti. Non ho la minima idea di come procedere nonostante l'esercizio svolto. a cosa mi serve epsilon? cosa vuol dire impostare la disequazione con il minore? cosa dovrei trovare ? Grazie mille
28
9 mar 2023, 20:10

Marco1985Mn
Rieccomi con l'ennesimo dubbio della giornata... risoluzione disequazione logaritmica. $log_(1/4)(3-x)>log_(1/4)(2x+6)$ semplicissima no? imposto le condizioni di esistenza. ${((3-x)>0),((2x+6)>0):}$ soluzione comune $-3<x<3$ risolvo eliminando i logaritmi. $-3x>3$ quindi $x<-1$ soluzione finale è l'incrocio tra questa soluzione e la condizione di esistenza; quindi $-3<x<-1$ ma per quale motivo se provo a prendere $-2$ il logaritmo a sinistra mi viene ...
2
16 mar 2023, 18:58

sasharea24
non riesco a capire 2 problemi. 1) Trova la superficie totale di un cubo equivalente a una piramide quadrangolare regolare con perimetro di base uguale a 32cm e altezza congruente al triplo dello spigolo di base. 2)Il volume di una piramide regolare ottogonale di altezza 30 cm è 4828 cm^3. Qual è il perimetro di base?
2
16 mar 2023, 19:55

Angus1956
Mentre rivedevo una dimostrazione di fisica, ho notato una cosa che non mi era chiara ovvero il passaggio: $\int_S c/r^2(dr)/(dS) dS=\int_r c/r^2dr$. Inizialmente pensavo venisse dal fatto che facendo prima la derivata in $dS$ e poi integrando in $dS$ le due cose si "semplificassero" ma rivedendo meglio non è questo il caso. Se qualcuno mi può chiarire grazie.

teodella23
Ciao a tutti! Premetto subito che non so se ho scelto la sezione corretta, la mia domanda probabilmente sembrerà banale a molti studenti dell'università (infatti faccio ancora lo scientifico, come ho scritto già in un altro topic ), tuttavia, poiché per esperienza personale ho notato che i numeri complessi sono un argomento che in genere viene completamente tralasciato o spiegato approssimativamente (anche nei licei scientifici) e poiché al contrario, il mio professore (matematico) ha deciso ...
6
14 mar 2023, 19:09

m2d
Buonasera a tutti, ho qualche dubbio su come usare le regole di Hund per scrivere le configurazione elettronica di stato fondamentale. Ad esempio, nel caso del carbonio ho che la sua configurazione elettronica è $ [He]2s^(2)2p^2 $ . Seguendo le regole ho: $1)$ per la prima regola, tra i due possibili valori spin totale scelgo la configurazione di tripletto, quindi $S=1$ $2)$ per la seconda regola di Hund, avendo $l_1 = l_2 = 1 => L = 0,1,2$. Ora, la seconda regola di ...

alessandrociaba99.ac
Costruzione del modello matematico descrittivo di fenomeni economici

Angus1956
Mostrare che $sin(x)/x$ in $[1,+infty[$ non è integrabile secondo Lebesgue. Essendo all'inizio della teoria di Lebesgue il professore ci ha dato il suggerimento di mostrare che $C(x)=max{sin(x)/x,0}>=0$ ha integrale di Lebesgue $+infty$ (rispetto alla misura $L^1$) in $[1,+infty[$ ( analogamente dovrebbe essere per la funzione $max{-sin(x)/x,0}$).Allora io ho osservato che $|sin(x)/x|>=sin^2(x)/x$ e che la funzione $sin(x)/x$ in $[1,+infty[$ si annulla nei ...
11
9 mar 2023, 21:50

carolapatr
La tensione del cavo di un ascensore ha la stessa accelerazione e la stessa massa della forza netta che determina il movimento dell'ascensore?

GuidoFretti1
Siano ${X_n}$ una successione di variabili aleatorie, $X_n ~Bin(n,1/2)$. Sia $S_n=X_1+...+X_n$. Qualcuno mi spiega come trovare quale sia la distribuzione di ${(S_n)^2 / n^2}$ Grazie
16
13 mar 2023, 22:04

Marco1985Mn
Buongiorno a tutti. Pensavo anche su questo argomento di aver limato le carenze ma deduco che non è così. $(x^4-4)/(x^3-2sqrt(2))$ qui devo razionalizzare quindi moltiplico sopra e sotto per $x^3+2sqrt(2)$ ottengo pertanto $((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/(x^6-2^3)$ il denominatore potrei riscriverlo come differenza di cubi in questo modo $(x^2)^3-2^3$ quindi riscrivo applicando le regole dei prodotti notevoli $((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/((x^2-2)*(x^4-2x^2+4))$ poi però mi blocco. potrei provare a scomporre il trinomio di 4 grado? o sono sulla ...
6
14 mar 2023, 14:28