Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Scrivo per confrontarmi con voi riguardo un esercizietto in cui si chiede di calcolare la differenza di potenziale tra due punti.
Testo: Una carica è distribuita uniformemente su un piano indefinito con densità superficiale $sigma=10 * 10^(-8) C/m^2.$
Calcolare la differenza di potenziale $\DeltaV_(P1P2) = V_(P2) - V_(P1)$ tra i punti P1 e P2 posizionati come in figura.
Dati:
$epsilon_0 = 8.85 * 10^(-12) C^2 / (Nm^2)$
Distanza tra P1 e piano = $0,07 m$
Distanza tra P2 e piano = $ 0,17 m$
Figura: ...

Volevo sfatare l'idea che un numero molto grande non possa essere fattorizzato in numeri primi in pochi secondi.
In rete non si trova molto sull'argomento e quello che si trova non dice niente salvo che è molto complicato o impossibile.
I numeri composti si dividono in due categorie, deboli e forti con una crescente difficoltà. Il semiprimo debole può essere di qualsiasi grandezza come lo è quello forte
Vi faccio un esempio
Questo numero è un numero debole con fattorizzazione in un decimo di ...
Sia $f:[a,b]->RR$ Riemann-integrabile. Provare che $graf(f)={(x,f(x))inRR^2| x in[a,b]}$ ha $L^2$-misura nulla (dove $L^2$ è la misura di Lebesgue in dimensione $2$).
Allora mi basta dimostrare che presa $u^**$ misura esterna di $L^2$ si ha che $AAepsilon>0$ $EE{R_i}_i$ ricomprimento Lebesguiano di $graf(f)$ tali che $\sum_{i=0}^(+\infty) u^**(R_i)<epsilon$. Intanto sono partito dal criterio di Riemann: siccome f è Riemann-integrabile allora ...
Buongiorno.
Dubbio sull'interpretazione di questo grafico
a parte il fatto che se la rappresento in excel non viene nulla di tutto ciò...ma probabilmente sbaglio io.
a destra vedo una parabola con concavità verso l'alto. a sinistra una simil iperbole che punta a meno infinito quando la x tende a zero.
opterei per la B ma non ne sono pienamente convinto.
Dal grafico noto una ripidità della funzione di sinistra; pertanto non $1/x$ tradizionale ma propendo per ...
Ho bisogno d'aiuto per un problema di geometria
Miglior risposta
un pilastro ha la forma di un parallelepipedo rettangolo alto 15 m. La base ha una dimensione di 3m e l'area di 12m.Calcola l'area totale

Buongiorno.
Se considero un insieme qualunque $X$ e definisco in esso la seguente distanza $d(x,y)=0$ se $x=y$, $d(x,y)=1$ se $xney$,con $x,y$ in $X$.
Sia ora $EsubseteqX$, sto provando a verificare che $E$ è aperto e chiuso.
Ricordo che $E$ aperto se, per ogni punto $x in E$, $x$ è interno, invece, chiuso se il complementare $CE$ è ...

Buongiorno
Ho la seguente definizione di insieme convesso
$AsubseteqRR^n$ si dice convesso se per ogni $x,y in A$ il segmento $[x,y]$ contenuto in $A$.
Invece, per segmento ho la seguente definizione
Siano $x,y in RR^n$ si dice segmento congiungente $x$ con $y$ l'insieme $[x,y]={alpha*x+beta*y: alpha, beta in RR, alpha, beta ge 0, alpha+beta=1}$
Ora, sul mio libro ci sta
In $RR$ tutti e soli gli insieme convessi sono gli intervalli di qualsiasi natura.
Ora, gli ...

Buonasera
Sia $EsubseteqRR^n$. Voglio provare che: Un punto $x$ di $E$ che non è di accumulazione è di frontiera.
Ho fatto cosi:
Se per assurdo $x$ non è di frontiera allora si possono avere due casi, $x$ interno ad $E$, o $x$ interno $CE$
Se $x$ interno $E$, allora $x$ è di accumulazione. Assurdo perché il punto $x$ non è di ...

Buongiorno, ho la seguente definizione di punto di accumulazione
Sia $EsubseteqRR^n$.
Un punto $x$ si dice di accumulazione per $E$ se in ogni intorno di $x$ esiste un punto di $E$ diverso da $x$.
Ora la stessa definizione usando i simboli matematici dovrebbe essere
Un punto $x$ si dice di accumulazione per $E$ se $forall r>0$, $exists bar{x} in E cap B(x,r) : bar{x} ne x$.
Tale definizione la vorrei negare, ...
Aiuto urgente (312042)
Miglior risposta
Nel triangolo ABC consideriamo la mediana BM e la semiretta di origine A che incontra il prolungamento di BM in D e tale che l'angolo DÂC = ACB.
Dimostra che AD=CB.
Grazie mille per chi risponderà
Fisica.problema
Miglior risposta
Un barattolo di sapone liquido è provvisto di una pompetta a molla.Quando è compresa di 1cm la molla acquista un 'energia potenziale di0,01J
Quanto vale la constante elastica della molla?

Buon pomeriggio!
Stavo provando a scomporre il polinomio: $(2x+ab)^2+(2a-bx)^2$.
Ho provato sia ad aggiungere e sottrarre il doppio prodotto (per ricondurmi ad un quadrato di binomio), sia ad aggiungere e sottrarre il secondo termine (per lo stesso motivo di prima), ma non riesco a concludere nulla.
Potreste darmi giusto un hint per poter andare avanti?

Ho questo esercizio che non so minimamente come iniziare perché a lezione abbiamo solo visto teoria, senza mai guardare un esempio pratico.
Qualcuno mi può indirizzare su almeno quali conti devo fare per risolverlo?
Dalla sole parti teoriche brancolo nel buio e non so come uscirne.
Trovare la trasformazione di Legendre della log Moment generating function per $X_1~Be(p)$ dove $p in (0,1)$
Grazie
Per favore mi aiutate a fare questo problema di geometria sulla congruenza dei triangoli?
I triangoli ABC e DEF hanno congruenti:AB e DE, BC e EF; le mediane AP e DQ dei lati BC e EF. Dimostra che ABC = DEF.
Io l'ho dimostrato ma non sono sicura che sia giusto.
Grazie mille a chi risponderà

Salve, partendo dal presupposto che sono una capra totale in matematica e statistica, volevo porvi questo quesito.
Nel caso in cui abbiamo un valore medio e una varianza già dati, così come il totale della popolazione, ma non abbiamo i singoli valori/frequenze; come si calcola la nuova media (e la nuova dev.st) se inserisco una nuova N che questa volta ha valori/frequenze assegnate?
Grazie.
(es: N=12; var=2500; M=500; aggiungo una nuova N con media 600. Quindi ora ho N=13, ma come cambiano gli ...
Mostrare che $L^1([0,1]\\QQ)=1$ dove $L^1$ è la misura di Lebesgue in $RR$.
Allora intanto credo che per correttezza si dovrebbe scrivere $L^1([0,1]\\(QQnn[0,1]))$ (correggetemi se sbaglio), detto ciò ho pensato di fare cosi: siccome $QQnn[0,1]$ è contenuto in $[0,1]$ posso usare la proprietà sottrattiva delle misure, ovvero $L^1([0,1]\\(QQnn[0,1]))=L^1[0 , 1]+L^1(QQnn[0,1])$, dove $L^1[0 , 1]=1-0=1$ e siccome $QQnn[0,1]$ è un sottoinsieme infinito di $QQ$ (che è numerabile) ...

Buongiorno, ho difficoltà nel capire come si può calcolare la tensione in funzione dell'angolo. Il problema è quello di un pendolo semplice con lunghezza del filo \(\displaystyle L \), angolo \(\displaystyle \theta \) e massa \(\displaystyle m \). Sono riuscito a calcolare la velocità \(\displaystyle v = \sqrt{2gL(\cos \theta - \cos \theta_0 ) } \), ma non riesco a capire come si possa calcolare la tensione. La soluzione dovrebbe essere \(\displaystyle T = mg (3 \cos \theta - 2 \cos \theta_0) ...
Risoluzione esercizio di fisica
Miglior risposta
Buonasera, dell'esercizio allegato ho risolto il primo punto; non riesco a impostare come risolvere il secondo. Un aiuto per favore, grazie
Help (312022)
Miglior risposta
Buongiorno potreste aiutarmi a svolgere due problemi di matematica?
1