Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fratoff91
Salve a tutti. Ho un altro esercizio che non riesco a completare. Mi viene data questa distribuzione: \( \begin{cases} \ \frac {\alpha x} {3}, \text { se } 0\leq x
6
14 giu 2016, 18:46

maikkk1
Ciao a tutti! Vorrei proporre un esercizio di topologia in cui si devono confrontare due spazi e stabilire se sono omeomorfi $S_1 = \text{Toro} - {P}$ $S_2 = S^2-{Q_1, Q_2, Q_3}$ dove chiaramente $P, Q_i$ sono punti I due spazi hanno lo stesso gruppo fondamentale ($ZZ\astZZ$) per cui per confutare l'esistenza di un omeomorfismo tra i due spazi (non credo proprio che siano omeomorfi) penso si debba usare una qualche proprietà come il numero di componenti connesse oppure magari hanno diversa ...
2
14 giu 2016, 19:18

Giolb17
Due cilindri omogenei di raggio R e 2R e masse m1 e m2, rispettivamente, sono collegati da una barretta rigida di massa trascurabile e lunghezza d, che vincola gli assi dei due cilindri a mantenere fissa la loro distanza. Il sistema si muove lungo un piano inclinato di un angolo  rispetto all’orizzontale. Il moto dei due cilindri è di puro rotolamento. Se sul cilindro di raggio maggiore agisce anche un momento M ortogonale al foglio e con verso entrante, qual è la condizione per cui è ...

lattore
Regá ni é venuto un bubbio sulla risoluzione di questo limite:$lim_(n-<br /> >+oo)root(n)((3n+1)/(3n+2))^(n^2)=lim((3n+1)/(3n+2))^n$
1
15 giu 2016, 19:36

del_ta
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi con la risoluzione di un sistema di due equazioni, questo $ { (3x^2-2xy-20x+9y+25=0),(-x^2+9x+2y-25=0):} $ Ho provato a raccogliere la y nella seconda equazione e sostituire,ma dovrei risolvere un equazione di terzo grado alquanto difficile...
1
14 giu 2016, 11:45

christian951
Ragazzi qualcuno mi spiegherebbe come si calcola l'asse di una parabola? l'esercizio è questo. $ 1/4x^2(1)+2x(1)x(2)+1/2x(1)x(3)-x^2(3) $ i numeri tra parentesi sarebbero i pedici della conica in forma omogenea (non sapevo come scriverli). Grazie in anticipo!

Lavinia Volpe
$ Gn= a +aq +aq^2+...+ aq^(n) $ $ qGn = aq + aq^2 +...+ aq^(n+1) $ non capisco come: $ Gn - qGn = a - aq^(n+1) $

maryenn1
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla relazione caratteristica di un condensatore e cioè: supponiamo che mi trovi in regime sinusoidale e che abbia come dati la corrente fasoriale $I$ che attraversa un condensatore e la reattanza capacitiva $x$ del condensatore e che debba calcolare la tensione ai capi del condensatore, dovrei fare: $V=I*jx$ oppure $V=-I*jx$ ?
2
15 giu 2016, 16:24

stevennzonzi
Salve a tutti. Devo stimare N a partire da questa equazione: $ (1-1/2^64)^N=0.25 $ Ho pensato di usare il limite notevole per cui $ \lim_{k \to \infty}(1-1/k)^k=1/e $ Quindi diciamo che per $ N=2^64 $ ho 0.37 invece che 0.25. $ (1-1/2^64)^(2^64)=0.37 $ Come faccio a stimare meglio N? Quello 0.37 non mi piace molto, vorrei avvicinarmi a 0.25. Spero di essermi spiegato correttamente.

noeminaaa
Ciao a tutti, ho quasi finito la tesina di maturità, ho realizzato il gioco del tris contro il computer in visual basic, la prof di sistemi e reti mi ha suggerito di portare alla sua materia il wireless (I giocatori possono sfidarsi tramite dispositivi mobili utilizzando un collegamento wireless), ho realizzato anche una pagina html con css in cui ho scritto le regole del tris e ho messo qualche immagine, inoltre spiegherò che gli utenti possono accedere a questa pagina per scaricare il gioco ...
0
15 giu 2016, 19:22

Noel_91
Salve a tutti! Se ho a che fare con un corpo rigido che si muove a velocità costante lungo il piano inclinato, su cui si è centrato in corrispondenza del suo baricentro un sistema di assi Gxy (vedi figura) quest'ultimo è da considerare fisso oppure mobile? (al di la del fatto che sarebbe inerziale in entrambi i casi, supposto che abbia velocità costante e velocità angolare nulla). Secondo me fisso perché poi il mo libro fa delle considerazioni sul rendimento del sistema e chiaramente poiché ...

xemnas1
Salve a tutti, è la prima volta che posto una domanda sul forum (sono iscritto da poco) per cui mi scuso già da ora per qualsiasi contravvenzione al regolamento o errore nelle formule (nel caso vi prego di correggermi). Come da titolo, sto studiando sul testo Elementi di Analisi Matematica 2 di Marcellini-Sbordone e mi sono imbattuto nella dimostrazione del teorema che riguarda le funzioni con gradiente nullo, secondo cui data una funzione derivabile in A, definito come un aperto connesso di ...
4
15 giu 2016, 17:11

TonyCOD
Salve ragazzi, mi viene chiesto, data la superficie: y^2+4z^2=1+x^2 con Abs(x)
4
15 giu 2016, 07:54

giorgia18793
Ciao a tutti volevo chiedervi di aiutarmi a risolvere un integrale doppio definito su un insieme E Lintegrale é : Integrale doppio su E di (2xy)/(x^2+y^2)(1+x^2+y^2) dxdy Dove E={(x,y) in R^2| x>=0,y>=0, x

fra_62
Ciao di nuovo, sono alle prese con quest'altro esercizio! Nella figura in basso, due spire circolari giacciono nello stesso piano e trasportano la corrente nella stessa direzione. Il circuito 1 ha raggio 1.50 cm e trasporta una corrente di 4.00 mA. Il circuito 2 ha raggio 2.50 cm e trasporta una corrente di 6.00 mA. Il circuito 2 viene ruotato come indicato in figura. Qual deve essere l’angolo di inclinazione per avere l’ampiezza del campo magnetico nel centro di circuiti di 100 nT? Se, ...

alfi.93
ciao a tutti! mi aiutereste con quest'integrali doppi: 1. f(x,y)= 1/ (5y-2^x) esteso al dominio compreso tra le seguenti curve: x=1, x=0, y=2^x 2. f(x,y)= x+2y esteso al dominio compreso tra le curve: y=2x, y=0, x^2+y^2=5 e appartenente al primo quadrante del riferimento più che altro mi servirebbe capire come impostare l'integrale :hi :hi :hi
4
12 giu 2016, 09:41

Peterg11
Salve ragazzi volevo un parere riguardo un mio dubbio su questo esercizio: Per collaudare uno strumento di misura si effettuano 4 misure di un esemplare tarato di dimensione 232.38mm Misurazioni: 1 2 3 4 232.50 232.48 232.15 232.53 Lo strumento non commette errori sistematici(ossia la media degli errori è nulla). Nelle ipotesi che gli errori siano distribuiti seconda una Normale, si calcoli una stima corretta della varianza degli errori. Per calcolare la varianza corretta, devo usare ...
2
15 giu 2016, 15:32

Calaf
Salve a tutti. Leggendo questo post http://www.matematicamente.it/forum/risposta-libera-forzata-e-permanente-t61907.html mi è sorto un dubbio. "Lionel": la risposta libera è il termine transitorio (quello che per intenderci presenta un esponenziale) la risposta forzata è la risposta a regime (presenza funzioni come seno e coseno) La risposta forzata non è quella dipendente solo dall'ingresso e non dalle condizioni iniziali, quindi $Y(s)=G(s)*U(s)$? E' corretto ciò che ha scritto Lionel? Dunque per calcolare la risposta forzata nel ...
2
15 giu 2016, 17:24

Lionel2
Salve, studiando teoria sistemi vorrei capire alcune cose. Che differenza c'è tra risposta libera e risposta forzata? Allora quello che penso di aver capito è questo. La risposta complessiva di un sistema altro non è che la somma di due pezzi ossia: $y = y_l + y_f$ dove $y_l$ è la risposta libera e $y_f$ è la risposta forzata la risposta libera è il termine transitorio (quello che per intenderci presenta un esponenziale) la risposta forzata è la ...
3
4 set 2010, 16:34

tiziana.tocci96
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per capire la risoluzione di questo esercizio. E' il problema 1.14 del libro "Problemi di fisica - Meccanica e Termodinamica" "Siano date tre masse M, m1 e m2 disposte come in figura: M poggia su un piano privo di attrito, mentre m1 e m2 sono collegate tra loro da una fune inestensibile e priva di massa. Calcolare il modulo della forza F* da applicare su M nel verso indicato in figura se si vuole che, in assenza di attrito da tre le due m e M, non si ...