Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Quello riportato in foto è un esercizio sulla trave di Eulero Bernoulli.
Al centro abbiamo un glifo interno, che provoca una discontinuità, dividendo la trave in due pezzi di lunghezza "l" ciascuno.
Abbiamo dunque due problemi trasversali.
Credo di essere riuscito a ricavare le condizioni al contorno sugli estremi, nonché quelli di taglio, momento e rotazione presso il glifo. Manca tuttavia una condizione al contorno (lo spostamento trasversale al centro, presso il glifo ...

Buongiorno, sono nuovo del forum quindi se ho sbagliato qualcosa vi prego di farmela notare.
Sto esenguendo un lavoro di tesi incentrato sullo studio di 11 serie storiche mensili a partire dagli anni 80 fino ad oggi per un totale di 437 valori ogni tesi. Questi valori corrispondono ai prezzi storici di alcune merceologie.
Ho cercato sul forum ma ho trovato solo topic che parlavano di analisi di serie storiche al fine di effettuare delle previsioni.
L'intento del mio lavoro di tesi è ...

Salve ragazzi volevo sapere come effettuare lo svolgimento di questo integrale: ∫x(x^m)(e^-x)/(m!) l'integrale è compreso tra 0 e più infinito, con m numero intero positivo. Ho pensato di usare l'integrale per parti, ma non riesco a svolgerlo. Grazie a chi voglia aiutarmi.
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano a risolvere questi esercizi? Non capisco proprio niente e il prof non ci ha dato le soluzioni.
1. Il mercato di un dato bene contiene molte imprese identiche, ciascuna con una funzione di costo totale
STC(Q) = 400 + 5Q + Q², dove Q rappresenta la quantità annualmente prodotta dall’impresa (e tutti i
costi fissi, 400, sono non recuperabili). La curva di domanda di mercato dell’industria è D(P) = 262,5 –
P/2, dove P è il prezzo di mercato. Ciascuna ...

Salve!
Ho la seguente equazione goniometrica di secondo grado e sto cercando di risolverla con le eq. parametriche:
$sqrt(3)*cos(x)^2+3*cos(x)*sen(x)=0$
Equazioni parametriche
$sen(\alpha) = 2*t/(1+t^2)$
$cos(\alpha) = (1-t^2)/(1+t^2)$
Risoluzione
$sqrt(3)*((1-t^2)/(1+t^2))^2+sqrt(3)*sqrt(3)*((1-t^2)/(1+t^2))*(2*t/(1+t^2))=0$
Dato che $(1+t^2)^2$ e $sqrt(3)$ sono quantità diverse da zero, posso moltiplicare ambo i membri per la prima e dividerli per la seconda, ottenendo:
$(1-t^2)^2+2*sqrt(3)*t(1-t^2)=0$
Adesso impongo come condizione che $(1-t^2)!=0$, in modo da semplificare ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di magnetismo, riporto il testo:
Una spira quadrata di lato 2m è immersa per metà in un
campo magnetico uniforme (si veda la figura). La spira
contiene una batteria di 20.0 V. Se l’ampiezza del campo
magnetico varia nel tempo come B= 0.0420-0.870 t (con B
espresso in Tesla e t espresso in secondi):
a)qual è la forza elettromotrice netta?
b)qual è la direzione della corrente netta nella spira?
Ho pensato di calcolare il flusso del campo ...
Ho un esercizio di matematica da fare riguardante le funzioni definite per casi, necessito l'aiuto di qualcuno per risolverlo e per rappresentarlo graficamente!
y=-1 se x=2/3
Grazie mille in anticipo a colui/colei che mi darà una risposta comprensibile!
p.s.: Allego per sicurezza la foto dell'esercizio, non si sa mai!

Buongiorno a tutti,
scrivo il testo di un esercizio di statistica su una poissoiniana di cui non riesco a venire a capo. Ecco il testo:
Per portare a termine una lavorazione di un pezzo è necessario utilizzare due macchine M1 e M2 in successione. La macchina Mi guasta mediamente Li volte in un anno e in presenza del guasto di una delle macchine la lavorazione si arresta.
1- Calcolare la probabilità che la lavorazione dei pezzi non si interrompa per almeno un tempo P0.
2- Tempo medio della ...

Non capisco perché data una carica positiva, l'origine rappresenti un punto di equilibrio instabile,mentre data una negativa un punto di equilibrio stabile...

Salve ragazzi... ho bisogno di studiare il carattere della seguente serie:
$ sumnlog((e^(1/n)+e^(-1/n))/2) $
come prima operazione, dato che si tratta di una serie a termini definitivamente positivi, passo a studiare il limite del termine generale... e qui sorge il problema:
$ lim_(n) nlog((e^(1/n)+e^(-1/n))/2) $
ho cercato di fare così... ma quel $ 2 $ al denominatore mi rovina i piani:
$ lim_(n) nlog[(e^(1/n)((1+e^(-2/n))/2)] = $
$ lim_(n) n [loge^(1/n)+ log((1+e^(-2/n))/2)] = $
da qui non riesco a continuare... il primo pezzo è praticamente uguale a ...

Buonasera, ho un dubbio in questo circuito
Il mio dubbio è legato al voltmetro. Il testo dice che in parallelo alla batteria sono connessi in serie due condensatori . Ma non c'è in mezzo il ramo del voltmetro che dovrebbe smistare la corrente e far arrivare una corrente diversa in $C2$? O visto che il testo dice che per $R1=20 ohm$ la differenza di potenziale tra P e Q è nulla perciò il ramo $PQ$ è come se non ci fosse e considero $C1$ e ...

Salve, sto riscontrando difficoltà con un problema di fisica II.
In particolare vorrei avere delle delucidazioni.
La traccia è la seguente:
Una carica è distribuita uniformemente lungo l'asse Z con densità: $ λ = 3(µC)/m $
E' anche presente sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r=2 una carica con densità $ σ = -(1.5/(4π))(µC)/m^2 $ .
Entrambe le distribuzioni sono illimitate rispetto all'asse Z che coincide con l'asse del sistema. Trovare il campo elettrico in tutto lo ...

Ci sono 3 aste, quindi 9 GdL. I GdV invece sono 2 in C, 2 B, 1 A, 1F, 2 E, cosa manca?

Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei chiedervi un aiutino su un esercizio. Il testo è il seguente:
Ora il problema non è rispondere alla prima domanda dell'esercizio ma nel scrivere le matrici quadrate che formano i sottospazi U e W. COme faccio a capire "da quante" matrici è formato ognuno dei due sottospazi? Come faccio a scrivere i coefficienti interni?
Mi sta creando abbastanza difficoltà questo tipo di esercizio. Confido in un vostro prezioso aiuto.
Grazie a tutti
Ciao a tutti. Sto studiando il teorema in Analisi 2 secondo cui se una funzione in un aperto connesso ha gradiente nullo, allora è costante. La domanda è: perché questo teorema non è stato dimostrato, come per Analisi 1, come corollario di Lagrange? C'è un analogo del teorema di Lagrange in due variabili ? Sarebbe applicabile in questo caso?

Esercizio irragiamento
Miglior risposta
ciao mi aiutate con quest'esercizio di fisica tecnica ambientale?
su una superficie grigia con emissività=0.44 incidono 122.59 W/m^2 di radiazione diretta con angolo di incidenza 18° e 113,55 W/m^2 di radiazione diffusa. la potenza assorbita per unità di superficie a quanto è pari?
grazie mille :) :) :)
Fisica... esercizio
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questi esercizi?? 1) una sfera di raggio 4cm é uniformemente carica, con una densità di carica Re=3×10^-4 C/m^3. Si calcoli il campo elettrico che la sfera genera ad una distanza di 5cm dal centro. Soluzioni A) 2.3x10^-2 V/m B) 290 V/m C) 2.9x10^5 V/m D) 2.9x10^7 V/m E) 2.3 x 10 ^-5 V/m... grazie mille

Salve a tutti,
apro questo 3d perché non ho capito (la parte finale del) come tracciare il grafico qualitativo di Nyquist.
Premetto che dal testo del mio professore è tutto abbastanza chiaro. L'unico problema è che nella parte finale della spiegazione si dimentica di spiegare come fare
Il metodo che sto utilizzando non considera il diagramma di Bode, e gli "ingredienti" che riesco (e il testo suggerisce) a calcolare sono:
1) Punto di partenza del diagramma e verifica se vi sia una partenza ...
Aiuto sulle equazioni
Miglior risposta
Sareste così gentili da dirmi i vari passaggi per risolvere un equazione?
Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi:
Rispondetemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Buonasera. Sto cercando disperatamente su Internet una qualche dimostrazione matematica (quindi non intuitiva, come quella delle monete) del principio di Cavalieri per i solidi. Purtroppo non la trovo. A quanto so, Cavalieri non ha dimostrato il principio. Voi conoscete una dimostrazione?