Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi allego il file, non ho ben chiaro perché all'istante t=0 il circuito va in cortocircuito.

Salve a tutti sono Jonas,
Essendo il mio primo post mi presento;studente di 19 anni al momento impegnato nel primo anno della triennale di ingegneria informatica.
Siccome dopo domani dovrei sostenere un esame di Geometria e Algebra avevo ancora questo dubbio che non mi è ancora molto chiaro.
Cosa si intende per [size=130]M(B,B)[/size] e [size=130]M(C,C)[/size]?
Se qualcuno di buon animo mi può rispondere entro domani sera mi farebbe un grande piacere.
Questa è la traccia dell'esercizio:
1. ...

Buongiorno,
no riesco a risolvere questo integrale con parametro t.
$ int_(0)^(pi) cosx/(1+tcosx) dx $ , dove t $ in $ (-1,1).
La soluzione con un passaggio è: $ pi/t - int_(0)^(pi) 1/(1+tcosx) dx = pi/t(1-1/sqrt(1-t^2)) $
Grazie in anticipo.

Un sistema composto da n moli di gas perfetto compie una generica trasformazione reversibile che rispetta la legge:
$p = a T^(4/3)$
La temperatura passa dal valore iniziale Ti al valore finale Tf . Determinare:
a) il lavoro W compiuto dal gas;
Per ottenere il lavoro non basta fare?
$W=int_(V_i)^(V_f) aT^(4/3)dV dx$
che poi mi da :
$p((nRT_f )/ p_f- (nRT_i)/p_i)$
invece dovrebbe darmi $ -1/3 nR(T_f - T_i)$
come mai?

Ho un dubbio che non riesco a togliere.
Supponiamo io abbia due masse m collegate da una molla ideale. Successivamente avvicino la massa m2 alla massa m1, comprimendo la molla ideale, poi ho la fase di rilascio.
In molte situazioni trovo scritto che posso conservare l'energia meccanica seguendo tale formula (detta Dx la compressione della molla).
1/2*m1*v1^2+1/2*m2*v2^2 = 1/2k*Dx^2
Dove v1 e v2 sono le velocità finali delle due masse.
La domanda è: Perchè appare un solo termine di ...

qualcuno sa indirizzarmi a questi esercizi???
1)Sfera di R=0.1m rotola su piano inclinato 30deg. Se parte ferma calcolare v_CM dopo 4 giri.
2)Sfera scivola su piano con μ=0.4 con velocita' iniziale v0=10m/s. Dopo quanto tempo inizia a rotolare?
£)Un cilindro rotola senza strisciare su un piano inclinato alfa=8deg. Quanto vale a del CM?
grazie in anticipo

Salve
Sono nuovo nel forum
Ho bisogno di un semplice aiuto
Non ho la piu' pallida idea di come inserire questi numeri all'interno della formula per calcolare l'indice di gini
Y = (4,6,16,16) e Y' = (1,4,4,36)
GINI=$1/(2n^2\mu(Y))\sum_{i=1}^N\sum_{j=1}^N|Yi - Yj|$$$

Buondì a tutti, volevo proporvi un esercizio e chiedervi se il mio svolgimento è corretto.
Il testo mi chiede di determinare l'equazione parametrica di una retta tangente una circonferenza nel punto B con centro della circonferenza nel punto A.
$ A=(-1,0,3) $ e $ B=(2,2,-1) $
Ho determinato il vettore direzione del raggio sottraendo B-A e ho ottenuto: $ vr=(3,2,-4) $
Ora so che la retta l deve passare per B e avere il vettore direttore ortogonale al vettore direttore del raggio, ...

Ciao a tutti
Non riesco ad entrare nell'ottica di risoluzione delle equazioni in c purtroppo.
Ho provato questo esercizio:
$(3z - i)^3 = i$
e ho pensato che z dovesse essere
$z = 1/3 (1+(i)^(1/3)) $
Poi non so come continuare
Qualcuno saprebbe darmi una mano?

Ciao a tutti, volevo chiedere
è sempre vero che un omomorfismo iniettivo (monomorfismo) su un campo finito è suriettivo ?
e il motivo della risposta se possibile.
Mi servirebbe perché sto cercando di capire se ogni campo finito è perfetto. So che ogni campo finito ha caratteristica diversa da zero, e c'è un teorema che dice che un campo di caratt. zero è perfetto se e solo se l'omomorfismo di Frobenius (che è iniettivo) è anche suriettivo (e quindi biiettivo).
Quindi se mostro che un ...
Urto elastico e moto di rotolamento tra due palle da biliardo
Miglior risposta
Ciao, non riesco ad applicare le leggi di conservazione dell'energia meccanica a questo esercizio:
Una palla da biliardo di massa [math] M = 0.20kg [/math]e raggio [math] R =2.5cm [/math] si trova in quiete su un piano orizzontale avente coefficiente di attrito dinamico [math] \mu d =0.05 [/math]. Essa viene colpita da una stecca che esercita un impulso orizzontale e centrale (il piano verticale contenente l’impulso passa per il centro della palla) pari in modulo a [math]J = 8.5·10 ^ {−2} Ns [/math] ed applicato ad un’altezza ...

Ciao a tutti, studiando mi sono imbattuto in questo esercizio:
Determinare il sottogruppo commutatore del gruppo simmetrico $S_3={(id),(12),(13),(23),(123),(132)}$
Dalla teoria ho la seguente definizione:
Sia un gruppo $G$ . Per $a, b ∈ G$ il loro commutatore è l’elemento $[a, b] = a*b*a^-1*b^-1$.
Il sottogruppo generato dall'insieme di tutti i commutatori è detto sottogruppo commutatore di $G$ e si indica con
$K(G) = < { [a, b] | a, b ∈ G} >$.
Ora, so che c'è un legame tra il ...

La velocità quadratica media del baricentro della molecola di cloro ($ m = 1.18 * 10^(−25) $) kg ≅ 71
u.m.a.) a 0°C vale all’incirca $ (k_B=1.38*10^(-23) J/K) $ .....risultato $v=309 m/s$
io ho provato a risolverlo in questo modo:
La molecola di cloro è biatomica, quindi possiede tre gradi di libertà di traslazione lungo
gli assi e due gradi di libertà di rotazione. Per il principio di equipartizione dell’energia ad ognuno dei gradi di libertà corrisponde un’energia cinetica media pari a ...
Salve, quale dei due testi scegliere per analisi matematica I ad ingegneria? Sono entrambi consigliati:
Marcellini Sbordone Liguori editore
SAnalisi matematica I - Salsa Pagani Zanichelli Editore?
Avete suggerimenti?
Pregi? Difetti?

Problema di termodinamica (220981)
Miglior risposta
4 moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas dalla pressione p1 alla pressione p2= (1/17) p1 , una trasformazione isocora che porta il gas dalla pressione p2 alla pressione p3 = 3 p2 ed infine una compressione isotermica che riporta il gas al volume v1 . Il rendimento del ciclo è
a)0,31
b)0,26
c)0,40
d)-0,04
e)0,50

Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di trovare autovalori, autovettori di verificare se la matrice di partenza A è simile alla matrice diagonale D.
$ A=( ( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 3 , -2 ),( 1 , 0 , -3 , 0 ),( 2 , 2 , 6 , -4 ) ) $
Ho calcolato il polinomio caratteristico: $ x^4+6x^3+9x^2 $
Ho trovato gli autovalori (tra parentesi scrivo le rispettive molteplicità algebriche): $ 0(ma=2) $ e $ -3(ma=1) $;
La matrice D risulterebbe quindi: $ D=( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -3 )) $
Ho trovato gli autovettori (gli scrivo già dentro la matrice P in modo ordinato con ...
Ciao a tutti, ho qualche dubbio di teoria sui metodi di risoluzione delle travature iperstatiche, in particolare non riesco a capire:
-Come valutare nell'equazione di congruenza la presenza di molle, cedimenti e temperature (sia distribuzione lineare che a "farfalla")
-Nel metodo della linea elastica a volte ho dei dubbi sulle condizioni di continuità da imporre ai vari vincoli in mezzo alla trave, come il glifo o il pendolo
Potreste illuminarmi a riguardo? O anche darmi dei link che ...

Un recipiente contenete acqua viene spinto verso l’alto, mediante un’opportuna forza, con accelerazione costante A , di modulo pari ad un quarto dell’accelerazione di gravità. All’interno del recipiente si trova una sferetta di volume V = 4 cm3 e densità sconosciuta d, collegata al fondo del recipiente mediante un filo inestensibile di massa trascurabile.
Sappiamo che la tensione del filo, durante il moto del recipiente, vale 4 * 10^(-2) N
1) Quanto vale la densità della sferetta?

Avrei bisogno di aiuto per provare il seguente fatto.
Sia $G$ un gruppo nilpotente e $N$ un suo sottogruppo normale non banale. Vorrei allora provare che $[N,G]$ è un sottogruppo proprio di $N$.
Il mio tentativo:
Ho provato questo fatto.
Sia $H$ è un sottogruppo di $G$ e $N$ normale in $G$. Allora
$[H,G]<N$ se e solo se $HN/N\subset Z(G/N)$.
Come potrei usare questo fatto? ...

PARAMETRIZZAZIONE ARCO CIRCONFERENZA (integrale curvilineo)
Miglior risposta
Ciao a tutti! mi aiutate parametrizzaziore questo arco di circonferenza?
l'esercizio dice: data la forma differenziale (xlogy - x^2)dx + (x^2/(2y))dy, calcolarne l'integrale curvilineo lungo l'arco di circonferenza di centro O(0,0) e raggio 2 di primo estremo A(2,0) e secondo estremo B(0,2).
vorrei capire il metodo per parametrizzare una circonferenza e un arco di circonferenza in generale così da applicarlo ad altri esercizi :dozingoff :dozingoff
vi ringrazio :hi :hi :hi