Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,sono nuovo del forum
Avrei biosogno di un aiuto per questo esercizio di Algebra 1:
"Sia p un numero primo. Applicando il teorema di Sylow al gruppo simmetrico Sp, dedurre il teorema di Wilson"
Mi date una mano per la risoluzione? Grazie a tutti e a presto

buonasera sto studiando i problemi di Dirichlet-Neumann e in un esempio compare la funzione errore erf e la complementare erfc;il prof all'esame chiede "la funzione erf viene definita attraverso un integrale ma perchè non viene risolto?".Sapete rispondere a questa domanda??grazie mille

Buon pomeriggio, stavo studiando una serie e per poter applicare il criterio di Leibnitz dovrei dimostrare la decrescenza definitamente del termine generale :$ \frac{\logx}{\log(x+1) (x^2 -2x+2)^b}$ con b reale positivo. Sarebbe corretto ragionare spezzettando la funzione? Mi spiego, posso dire poiché logx è decrescente e log(x+1) è decrescente, allora quoziente di funzioni decrescenti è crescente. Dunque basterebbe calcolare la derivata di $(x^2-2x+2)^b$, vedere che da un certo x in poi è negativa, dunque da un ...

Buonasera e grazie in anticipo. Io ho:
$ int root()(a^2x^2+b^2)dx $
Ed ho operato una prima sostituzione
$ { ( ax=y ),( x=y/a ),( dx=1/ady ),( 1/aint root()(y^2+b^2) dy ):} $
questo l'ho integrato per parti:
$ { ( f(y)=root()(y^2+b^2) ),( f'(y)=y/root()(y^2+b^2) ),( g(y)=y ),( g'(y)=1),(int root()(y^2+b^2) dy =yroot()(y^2+b^2)-inty^2/(root()(y^2+b^2))dy ):} $
Per cui ottengo:
$ 1/a(yroot()(y^2+b^2)-inty^2/(root()(y^2+b^2))dy) $
Nell'integrale aggiungo e tolgo un $ b^2 $ al numeratore, spezzo e semplifico:
$ 1/a(yroot()(y^2+b^2)-int(y^2+b^2-b^2)/(root()(y^2+b^2))dy) $
$ 1/a(yroot()(y^2+b^2)-(int(y^2+b^2)/(root()(y^2+b^2))dy-int(b^2)/(root()(y^2+b^2))dy)) $
$ 1/a(yroot()(y^2+b^2)-introot()(y^2+b^2)dy+b^2int(1)/(root()(y^2+b^2))dy) $
Mi rendo conto che posso scrivere:
$ 1/a(introot()(y^2+b^2)dy=yroot()(y^2+b^2)-introot()(y^2+b^2)dy+b^2int(1)/(root()(y^2+b^2))dy) $
$ 1/a(2introot()(y^2+b^2)dy=yroot()(y^2+b^2)+b^2int(1)/(root()(y^2+b^2))dy) $
$ 1/a(introot()(y^2+b^2)dy=1/2(yroot()(y^2+b^2)+b^2int(1)/(root()(y^2+b^2))dy)) $
$ 1/a(1/2(yroot()(y^2+b^2)+b^2int(1)/(root()(y^2+b^2))dy)) $
mi occupo adesso del solo integrale e ...
ciao, mi sto preparando per la seconda prova di matematica e mi servirebbe un po' d'aiuto in probabilità
1) le delegazioni di quattro società, alfa, beta, gamma e delta si incontrano per concludere un accordo commerciale. ogni delegazione è formata da tre membri: l'amministratore, un consulente e un segretario. le delegazioni si siederanno due per parte ai lati maggiori di un tavolo rettangolare; in ogni delegazione il segretario e il consulente staranno ai lati dell'amministratore. se alfa e ...

salve a tutti ho un dubbio su questo esercizi spero in un vostro aiuto!!
Si consideri il seguente endomorfismo:
f: R2[X]-->R2[X]
ao+a1x+a2x^2-->ao+(4a0-a1+2a2)x+a2x^2
a) Determinare la matrice associata ad rispetto alla base canonica di R2[x]
Ho fatto in questo modo (ma penso sia totalmente sbagliato ):
ho calcolato
f(1,0)-->(4ao-a1+2a2)
f(0,1)-->a2
quindi la matrice mi veiniva:
4 -1 2
...

Buongiorno,
Cc'è un metodo "formale" per capire se una curva o una superficie sono un compatto nello spazio tridimensionale?
Ad esempio per la curva definita dal sistema $ { ( x^2+y^2=1 ),( z=1-xy ):} $ come posso concludere che è limitato?
Mentre per una superficie, ad esempio $ f (x)= x^2+2y^2+3z^2-1 $ posso sicuramente dire che è un chiuso ed intuitivamente so che è limitata, ma come lo dimostro?
Grazie in anticipo.

Ciao ragazzi ho trovato difficoltà nello svolgere tale equazione, sapreste darmi una mano?
$ (-10x)/((x^2-33)^2*sqrt((x^2-23)/(x^2-33)))>0 $

Non riesco a capire cosa si intende con Re. Il contesto è lo studio della potenza di segnali che si sovrappongono, il libro dice \(\displaystyle P=P_x + P_y + 2Re(P_{xy}) \). Idee?

Ciao ho questo esercizio:
Ho un dubbio che mi assale per quanto riguarda il segno della tensione del filo.
Ad esempio nel punto due, io vado a scrivere le due equazioni delle forze per i due corpi 1 e 2, cioè:
CORPO 1 - $ F=N_1+Fg_1+T_1=m_1*a_1 $
CORPO 2 - $ F=N_2+Fg_2+T_2=m_2*a_2 $
Ora vado a scrivere le equazioni dei due corpi rispetto all'asse x e y, cioè:
CORPO 1:
Asse x: -> $ T_1-m_1*g*senalpha=m_1*a_1 $
Asse y: -> $ N_1=m_1*g*cosalpha $
CORPO 2:
Asse x: -> $ -T_2+m_2*g*senvartheta=m_2*a_2 $
Asse y: -> $ N_2=m_2*g*cosvartheta $
Ora ...
Ragazzi posso chiedervi un aiuto con una funzione?
Grazie mille a priori, vi sarei eternamente grato se poteste anche spiegarmi i vari passaggi
[size=170]f(x)=log(e[/size]4x+3[size=170]-4x)[/size]
dove 4x+3 è l'elevazione a potenza di e (scusate ma sul post non riesco a riportare l'apice)
Grazie a tutti, davvero

Ho problemi sul seguente esercizio:
Per 0 < k < 1/4 calcolare la soluzione (k-dipendente) dell'equazione differenziale:
$u_t (x,t) = u_(xx) (x,t)+ ku(x,t), x in (0, pi), t>0$
con condizioni al bordo:
u(0,t) = 0, $u_x (pi, t) = t , t>= 0$
e dato iniziale
u(x,0) = 0
Allora prima di tutto mi sono tolta il termine ku(x,t) attraverso tale sostituzione: u(x,t) = $e^(kt)v(x,t)$ e così mi sono ricondotta al problema:
$v_t (x,t) - v_(xx) (x,t) = 0$
$v(0,t) = 0, v_x(pi,t) = t/(e)^(kt)$
$v(x,0)=0$
arrivata qui ho il mio problema, siccome l'equazione è omogenea ...

Salve a tutti, scrivo perchè non ho capito che metodo adottare per risolvere la seguente equazione con parametro
$ x^3 +x^2 +3 = \lambdax $
Ringrazio tutti colore che mi aiuteranno
Ciao ragazzi, ho questo problema:
Sia $N$ variabile casuale con distribuzione geometrica tale che
$$P(N=n)=\theta (1-\theta)^{n-1}\ \ n=1,\dots ,\infty;\ \ 0 < \theta < 1$$
Inoltre, sia $T = Y_1+Y_2+ ... + Y_N$, dove ciascuno $Y_i$ può valere $0$ oppure $1$ e
$$P(Y_i = 1)=\pi,\ \ 0< \pi < 1$$
Il testo mi chiede di trovare $P(T=0)$. Qualcuno può darmi un indizio su come ...

Salve a tutti,
ho un piccolo problema:
Due carrelli di massa m sono inizialmente agganciati e viaggiano a velocità
v0=2m/s su una rotaia orizzontale. In un certo istante, una persona sul carrello posteriore sgancia il suo carrello spingendo quello davanti in modo da aumentarne la velocità del 20%. Trascurando la massa della persona, calcolare: a) la velocità finale del carrello posteriore; b) il lavoro fatto dalla persona
Ho pensato di risolverlo utilizzando prima la conservazione della ...

I tre pesi P1, P2 e P3 della figura sono in equilibrio: le corde sono
leggere, le carrucole senza attrito, la massa m1 vale 4 kg e gli angoli
valgono ϑ1 =30° e ϑ2 = 45°. La massa m2 vale
(forse l'immagine non è completa ma P2 è simmetrico a P1 rispetto all asse perpendicolare a P3 con variazione dell angolo alla base di P3).
a quanto ho capito per avere l equilibrio statico si devono verificare 2 cose: che la risultante delle forze esterne sia uguale a zero e che la risultante dei momenti ...

Precedentemente grazie a tommik (utente del forum) che mi ha aiutato con il modello di Solow, ho capito come risolvere le derivate più semplici ed ero convinto di poter fare bene allo scritto. Invece, non è andata così. Perchè mi è capitata una funzione di questo tipo $ Y=10kappa^(1/3) E^(2/3) $.
Di questa funzione dovevo calcolare la derivata prima e seconda che io ho sbagliato, ma dove?
$ Yk = 1/3*10k^(-2/3) E^(2/3) => 10/3k^(-2/3) E^(2/3) $
$ Ykk = 10/3(-2/3k^(-2/3)) E^(2/3) => -20/9k^(5/3) E^(2/3) $
$ Ye = 10k^(1/3) 2/3 E^(-2/3) $
$ Yee = 10k^(1/3) 2/3(-2/3 E^(-2/3-1)) = -4/9 E^(5/3) 10K^(1/3) $
oppure ho sbagliato a calcolare ...

Un blocco di ghiaccio di massa Mg = 1 kg alla temperatura t0 = 0 °C è mantenuto completamente sommerso in una massa d’acqua a t0 = 0 °C per mezzo di un filo, ad una distanza h = 1 m dal fondo di un contenitore adiabatico. Il blocco viene colpito verticalmente da un proiettile di piombo di massa m = 10 g, temperatura tp = 20 °C, velocità vp = 100 m/s e volume trascurabile, che si conficca nel ghiaccio, fermandosi al suo interno. (Si trascuri l’attrito viscoso dell’acqua).
ipotizzando che la ...

Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M = 50 kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m =10 kg a distanza d= 50 cm dalla faccia AB del cubo piu' grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F = 100 N, orizzontale; dopo t = 2 s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi.
Salve, ho difficoltà a capire questo problema. Nonostante c'è lo svolgimento del libro, che ...

Salve ragazzi... mi serve una mano. Devo risolvere questo integrale:
$ int xlog(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))dx $
Dapprima ho provato con una integrazione per parti, scegliendo opportunamente un fattore finito e uno differenziale:
$ f(x)= log(sqrt(x+1)+sqrt(x-1)) $ e quindi $ f'(x)= 1/(2sqrt(x^2-1) $
$ g'(x)=x $ e quindi $ g(x)=x^2/2 $
Applicando la formula di integrazione per parti si ha:
$ int xlog(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))dx = x^2/2log(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))-1/4(int x^2/(sqrt(x^2-1))dx) $
Adesso tutto sta nel calcolare il secondo integrale. Ho pensato ad una sostituazione razionalizzante! Che dite?
...