Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
Spero che qualcuno mi possa dire se ho fatto giusto questi problemi, perchè non ho il risultato.
1- due serbatoi hanno aree di base rispettivamente di 4,00 m^2 e 6,00 m^2. Quanto vale la pressione idrostatica sul fondo di ogni serbatoi quando vengono riempiti di benzina (d=700 kg/m^3)? Quanto vale la pressione totale sul fondo di ogni serbatoio?
quale dato non hai usato? NON USO L'AREA DI BASE
Sapendo che P=g.g.h P= $ 700xx 9,81xx 3=20601 PA $ kg/m^3
2-il tubo U(c'è una figura) contiene ...

Problemi di geometria solida (220180)
Miglior risposta
ciao a tutti , ho problema nel risolvere quesi due problemi. a) In un tronco di piramide retta a basi quadrate i lati stanno fra loro come 5:14 e la somma dei perimetri delle basi è 152cm.Trovare l'area totale sapendo che l'altezza del tronco è lunga 1,2cm. b)Un tronco di cono, avente il raggio della base minore di 9dm, è circoscritto ad una sfera di 12dm di raggio. Calcolare l'area laterale e il volume del tronco di cono.

Ciao a tutti. Ho qui un esercizio che non riesco proprio a capire come si svolge...
punto1.
Denotiamo con deg p(x) il grado di un polinomio, ponendo, nel caso del polinomio nullo 0, deg 0 = $-\infty$. Sia poi $d \geq 1$ un intero; l'insieme di polinomi
$ W= {p(x) \in R[x] | deg p(x) = d \vee deg p(x) = -\infty}$
è un sottospazio di R[x]?
punto 2.
presi i due seguenti sottospazi di R[x] stabilire se la loro somma è diretta:
$ W1 = {p(x) \in R[x] | p(1)=0}$, $ W2 = {p(x) \in R[x] | p(2)=0}$
punto 3.
Con riferimento ai sottospazi del punto ...

Salve, vorrei sapere se ho svolto questo esercizio nel modo corretto
Una sfera rigida uniforme di massa M = 250 g e raggio R = 50 cm può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il centro. L’attrito genera un momento torcente costante di modulo τ = 0.05 Nm. Si applica alla sfera una forza tangente orizzontale in modo che la sfera stessa ruoti con accelerazione angolare α = 0.3 rad/s2.
i) Quanto deve valere il modulo di tale forza ?
il momento torcente esercitato dalla forza F ...

Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto su un esercizio che non riesco a risolvere. Il dubbio che mi viene è che non abbia capito appieno la teoria che c'è dietro, nonostante l'esercizio è banale. Riporto il testo per intero:
Una delle armature di un condensatore piano è a massa, mentre l'altra isolata porta una carica Q. Se la piastra isolata viene allontanata di 0.5 cm dalla piastra a massa, la d.d.p. tra le armature aumenta di 200 V. Calcolare la carica Q.
Il mio ragionamento era ...
Salve, sto iniziando a capire la risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo dei momenti (chiamato anche metodo misto o metodo dei telai). È un po' difficoltosa, ma mi sto avviando.
Ci sono però dei dubbi:
1) In base a cosa assegno dei momenti aggiuntivi ai nodi?
2) In base a cosa assegno il cedimento del vincolo $ delta $?
3) In base a cosa imposto l'equazione di piano (o di equilibrio alla traslazione)?
4) Nelle equazioni di congruenza ho delle formule specifiche per gli ...

Ciao a tutti,avrei un problema con il seguente esercizio dovrebbe teoricamente essere un convertitore I/V,ma non riesco a trovare la relazione richiesta.Qualcuno può aiutarmi?
Salve!
Ho un dubbio su questa serie, di cui dovrei studiare la convergenza:
$sum((4sin(n))/sqrt(n))$
Qui incontro il mio primo dubbio: questa serie non è a termini positivi, giusto?
Dovrei studiare la convergenza assoluta, e quindi prima la convergenza di $4*sum(|sin(n)|/sqrt(n))$ A questo punto mi fermo e non so quale criterio utilizzare
Quando compilo il mio documento LaTeX ottengo correttamente il pdf ma visualizzo il seguente errore:
Type: Badbox
Line: line 10
Message: Underfull \hbox (badness 10000) in paragraph at lines 10--29
Sapreste dirmi cosa significa?
Devo risolvere l'integrale di una funzione sul dominio piano definito dalle limitazioni x^2 + y^2 < 1 e x + y < -1. Il problema è che sostituendo x= rcosф e y= r*sinф nelle limitazioni, ottengo che questo è minore di 1 dalla circonferenza e minore di -1/(cosф + sinф) dalla sostituzione nella retta. Come faccio ad individuare l'estremo superiore per r? È corretto dire che il raggio vettore è compreso tra -1/(cosф + sinф) e 1, perchè lo si deduce dal grafico del dominio piano?

Data \(f \in L^1_{\text{loc}}(\mathbb{R}^n)\), definisco \[Mf(x) := \sup_{r > 0} \frac{1}{|B(x,r)|} \int_{B(x,r)} |f(y)| \, dy. \]Trattasi dell'Hardy-Littlewood maximal function.
Esercizio. Posto \(n=1\), trovare una funzione \(f \in L^1 (\mathbb{R})\) tale che \(M f \notin L^1_{\text{loc}} (\mathbb{R}) \).

Ciao ragazzi apro questo topic perchè sono sommerso di dubbi sui logaritmi, e moltissime equazioni (logaritmiche, non mi portano!)
Il primo dubbio riguarda quest'equazione:
$ log_2^3x - 1/2 log_2^2 x^2-4log_2x^2 $
Correggendola in classe il prof, sul secondo fattore ha proceduto in questo modo
$ - 1/2 log_2^2 x^2 $
-» $ - 1/2 ( log_2 x)^2 $
-»$ - 1/2 [2log_2 x] $
-»$ -2log_2^2x $
A questo punto la domanda sorge spontanea ...
$ ( log_2 x^2)^2 $ è uguale a $2log_2 x$ .... ma $2log_2 x$ non ...

Sia $H$ uno spazio di Hilbert infinito dimensionale sul campo $K$ e sia $B$ una sua base, nel senso che $H=bar(span(B))$
Sia inoltre $f : H rightarrow K$ un funzionale lineare di $H$
Sapendo che $f(B)$ è limitato, si può affermare che $f$ è un funzionale lineare limitato?

Un circuito RC viene collegato a un generatore che fornisce una ΔV=12V.
Calcolare la carica Q che il condensatore avrebbe a tempo infinito.
Calcolare la carica che ha il condensatore dopo 2ms da quando viene collegato al generatore.
Una volta carico, viene scaricato. Calcolare il tempo t* al quale la carica è diminuita del 50%.

Buonasera a tutti volevo proporvi questo esercizio:
Si considerino due vettori aleatori gaussiani X = [x1, x2, x3]^T ∼ N (mX, ΣX) e Y = [y1, y2, y3]^T ∼ N (mY , ΣY).
Si consideri il vettore aleatorio
Z = X + Y
1. Supponendo che X e Y siano indipendenti, si dimostri che Z è un vettore
gaussiano e se ne determinino i parametri statistici.
2. Se si può scrivere la densità di probabilità del vettore X, si dica se è possibile
scrivere quella del vettore Z.
allora per il punto 1 ho pensato di ...
Ciao a tutti,ho problemi con il criterio del confronto asintotico probabilmente perchè non mi è chiaro del tutto..
Qualcuno mi può spiegare come posso applicarlo? In particolare come faccio a trovare una seconda serie asintotica a quella data?
..Io per trovarmi una serie asintotica,faccio il limite di n->+inf mettendo in evidenza al numeratore e al denominatore il termine di grado maggiore così facendo senza svolgere il limite ma semplicemente eliminando tutto quello che "va a 0".. in modo ...

In un sistema di cariche qA si trova nell'intersezione degli assi, mentre qB e qC si trovano rispettivamente nell'asse y e x alla stessa distanza da qA pari a l.
Nel problema viene chiesto il lavoro per spostare la carica qA dall'intersezione degli assi al punto medio (X) tra qB e qC, che viene individuato dal punto medio della diagonale del quadrato.
Per risolvere il problema ho calcolato il potenziale nell'intersezione degli assi nel seguente modo:
$ V(O)=(qB+qC)/(4 \pi ε l)$
ed il potenziale nel ...

Una sferetta di massa m=0.2 g e carica q= 2 10^-10 C pende da un filo che forma un angolo teta=5° con una lastra piana, indefinita, di materiale isolante, posta verticalmente, uniformemente carica con densità sigma. Calcolare il campo elettrostatico che agisce sulla sferetta e la densità sigma.
Ciao a tutti, ho calcolato il campo elettrostatico con l'equazione dell'equilibrio delle forze che agiscono sulla sferetta (tensione del filo, forza elettrica, e forza peso), ma non so come trovare la ...
Salve a tutti, ho una curiosità che mi è saltata fuori studiando il teorema del Dini e avendo poi visto come è definito il teorema del Flusso di un campo vettoriale.
Il teorema del Dini asserisce che sotto ipotesi di continuità di una funzione $f(x,y)=k$ e delle sue derivate parziali,cioè una funzione avente valore costante per punti appartenenti ad un certo dominio di R^2, allora è possibile esplicitare l' insieme dei punti del dominio di f in questo modo:
$Z:={(x,y(x))subR^2|f(x,y(x))=k}$ e inoltre ci ...

Salve a tutti ragazzi ho un dubbio su questo esercizio.
"Un normale dado da gioco non truccato viene tirato ripetutamente, fino a che la somma di tutti i punteggi ottenuti non superi 400. Determina in maniera approssimata la probabilità che siano necessari più di 140 lanci".
Il risultato deve essere 0%.
Io ho fatto questo ragionamento: so che il valore atteso e la varianza di un dado non truccato è pari a:
$ E[X]=7/2 $
$ Var(x)=35/12 $
A questo punto mi calcolo la probabilità ...