Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Buongiorno, sto preparando l'esame di analisi I e ho difficoltà a trovare una risoluzione a questo gruppo di limiti. Presumo che la loro risoluzione sia uguale...qualcuno mi saprebbe dare una dritta? Eccoli di seguito: $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(e^x - 1))/(x - sinx)$ $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(e^x - 1))/(sinx - x)$ $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(1 - e^x))/(sinx - x)$ $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(1 - e^x))/(x - sinx)$ Come potete notare, sono simili. Il prof. non ha fatto una risoluzione, ha solo detto che il risultato è -6. Ho provato molte risoluzioni, ma non ho trovato nessun risultato con quello indicato. Qualche ...
2
Studente Anonimo
25 giu 2016, 11:07

Noel_91
Salve a tutti! Il principio di D'Alembert suggerisce il fatto che ogni stato di moto accelerato di un corpo o punto materiale può essere ricondotto ad un equilibrio dinamico qualora introducessi le forze di inerzia. Quest'ultime sono delle forze apparenti e servono sostanzialmente a giustificare lo stato di quiete di un corpo accelerato se osservato in un riferimento non inerziale (ovvero solidale al corpo stesso). Da questa affermazione mi viene da pensare che Tale principio sia valido ...
0
27 giu 2016, 10:15

cortex96
Considera al variare del parametro k la matrice: Ak = 0 k 0 k 1 (k - 1) 0 0 0 0 5 5 0 0 1 1 (i) Trova gli autovalori di Ak e stabilisci per quali valori di k la matrice Ak e' diagonalizzabile; (ii) per i valori di k per cui Ak e' diagonalizzabile, scrivi una base di autovettori e la matrice diagonale a cui e' simile; (iii) trova, se ne esistono, i valori di k per cui esiste una base ortonormale di autovettori. il determinante che ho trovato è ...
3
25 giu 2016, 14:49

Mimy1401
La professoressa di matematica ci ha dato la definizione di punto di flesso,penso di averla copiata male perché quel giorno non ero presente. Potete dirmi se è giusta? Data una funzione y=f (x) e un valore x0 che appartiene al c.e il punto P (x0;f (x0)) è di flesso se: per x
1
24 giu 2016, 08:41

elpuntazza
Ciao ragazzi, non riesco a capire con che logica quando ho un risultato del tipo Y= radice con indice pari di qualcosa, seleziono il risultato con il + rispetto a quello con il meno. Vi faccio il seguente esempio: Devo trovare l'integrale generale di: y'=3t^2/y^3 Essendo un equazioni a variabili separabili, procedo con il canonico procedimento integrando a sx 1/h(y) [in quanto h(y) è diverso da zero] e a dx g(t). il risultato ottenuto è quindi y^4/4=t^3+c. Devo neccessariamente porre t^3+c >0 e ...
2
25 giu 2016, 10:09

phigreco1
Qualcuno potrebbe spiegarmi come diamine ottiene quella tensione v? E di conseguenza quella corrente di Norton? Trasforma la serie v1, R1 nel parallelo v1/R1, R1 ed esclude la resistenza R4 poiché in parallelo al corto circuito. Giusto? Così facendo a me viene diverso....
3
26 giu 2016, 20:58

Raffaeletarto
Buonasera a tutti. Ho questa equazione di secondo grado: $-x^2+(5-sqrt2)x+5sqrt2=0$ Impostandola con la foruma viene: $-((5-sqrt2)+-sqrt((5-sqrt2)^2-4*(-1)*5sqrt2))/(2*(-1))$ Calcolando il delta mi viene: $27+10sqrt2$ A questo punto dovrei calcolare la radice del delta: $sqrt(27+10sqrt2)$ E so che il risultato che dovrebbe venire e': $sqrt2+5$ La mia domanda e' come fa il delta sotto radice ad avere quel risultato? Non riesco a capire. Se qualcuno mi aiutasse, gli sarei molto grato.
8
23 giu 2016, 22:16

annaritapapa
Buongiorno, ho provato a risolvere un esercizio di algebra riguardo il gruppo di permutazioni. L'esercizio è il seguente: Siano date le seguenti permutazioni in $S_10$ $\sigma$ = $((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10), (3,9,5,2,4,7,8,10,1,6))$ $\tau$ = $((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10), (4,1,5,10,6,8,7,3,9,2))$ - decomporle nel prodotto di cicli a due a due disgiunti; - calcolare il periodo e il segno di entrambe; - stabilire se è abeliano il sottogruppo < $\sigma$ , $\tau$ >; I primi due punti li ho svolti senza problemi, è ...

cortex96
Dato il sistema  x + y - z - 3w = 0 2x - y - 2z = 0 (i) studiane la compatibilita' e trovane le soluzioni. (ii) Stabilisci se il suo spazio delle soluzioni W e' un sottospazio vettoriale di R4; in tal caso trovane la dimensione e una base. La soluzione del sistema mi viene y=2w e x=w+z; ora come devo procedere per il secondo punto?
3
20 giu 2016, 18:02

Volt1
Ciao a tutti, Mi scuso in anticipo per la banalità della domanda ma mi è sorto un dubbio nello svolgimento di alcune prove. il dubbio in questione è $log'(-x)$ e mi è sorto nello svolgimento di un integrale in cui si chiedeva di integrare la funzione $x log(|x|)$ sull'intervallo $[-1,0[$. Ho "risolto" la derivata con l'uso della derivata composta ma i segni non quadrano
2
27 giu 2016, 02:08

cortex96
Se B = (v1; v2; v3; v4) è una base di V , e vero che C = (v1+v2+v3; v2+v3+v4; v1+v3+v4; v1+v2+v4) è una base di V? Come posso dimostrare questa affermazione?
3
21 giu 2016, 16:22

tony5991
Una distribuzione di carica volumetrica variabile ro(r)=Kr con k=2*10^-3C/m^4, è distribuita in una sfera di raggio R=12mm. Determinare la differenza di potenziale fra due punti A e B posti a distanza ra=2mm e rb=8mm, rispettivamente, dal centro della sfera.

Robert9669
Salve ragazzi per l'orale a matematica porto la derivata prima in fisica la prof mi ha detto quindi che qualche domanda sulla derivata(il suo significato geometrico me la farà) mi ha detto quindi che potrebbe farmi una domanda (cosa che farà sicuramente) Che relazione c'è tra il segno della derivata prima e la crescenza & decrescenza della funzione?(quindi stiamo parlando dei massimi e minimi)solo che questa definizione non la ricordo...potreste darmi una mano?
2
25 giu 2016, 10:37

Heghemòn
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: I treni per un destinazione A passano alla stazione ogni 15 minuti a partire dalle 7. Quelli per B passano ogni 15 minuti a partire dalle 7.05. a) Un passeggero arriva alla stazione in un'istante che è uniformemente distribuito tra le 7 e le 8 e sale sul primo treno che arriva. Qual'è la probabilità che egli salga su un treno per A? b) Stessa domanda se il passeggero arriva tra le 7.10 e le 8.10 E allora. Inizialmente ho provato a risolverlo ...
1
26 giu 2016, 20:48

sheffrose
Ciao, Ho un problema con la seguente equazione: $ tan (2x) + tan(pi/3)=0 $ il risultato indicato nel libro di testo è $ x = -pi/6 + kpi/2 $ ma facendolo e rifacendolo, a me viene sempre $ x = -pi/12 + kpi/2 $ . Ho fatto così: $ 2x = t $ quindi $ tan (t) = - sqrt 3 $ e quindi t= $ -pi/6 + kpi $ visto che ho imposto $ t = 2x $ , andando a sostituire avrei $ x = -pi/12 + kpi/2 $ Dove sbaglio? Grazie in anticipo!
2
26 giu 2016, 20:45

ungumba
stabilire il carattere della serie per $ n>=1 $ : $ sum(e^n+1)/((n+1)!) $ il mio procedimento è stato semplicemente il seguente ma non sono sicuro sia corretto: $ lim_(x -> +oo ) (e^n+1)/((n+1)!)=lim_(x -> +oo ) (e^n)/(n!)=lim_(x -> +oo ) 1/n=0 $ la serie potrebbe convergere.che criterio uso per la convergenza di questa serie(a termini non negativi)? io ho provato con il criterio del rapporto dunque: $ lim_(x -> oo )(e^(n+1)+1)/((n+2)(n+1)!)*((n+1)!)/((e^n+1) $ $ =lim_(x -> oo )(e^(n+1)+1)/((n+2))*(1)/((e^n+1) $ ora come si prosegue? so che $ e^(n+1)=e^n*e $ posso sfruttare questa proprietà? si può arrivare a qualche limite ...
2
26 giu 2016, 20:32

ungumba
ciao a tutti, sto cercando di risolvere una seria ma non so se il procedimento è quello corretto e sopratutto non arrivare alla conclusione. la serie con $ n>=1 $ è la seguente : $ sum((n^5+n^2)^(1/5) -n)/(3n) $ il mio procedimento (sintetizzato) è il seguente: $ lim n^alpha /(3n)=1/(n^(1-alpha $ se non ho capito male $ alpha =1 $ quindi la serie diverge. è corretto o sono fuori strada?
5
25 giu 2016, 08:06

cortex96
Data l'applicazione lineare T : R4 -> R1[t] de nita da: T (x, y, z, w)= (x + y)t + (z + w) il sottospazio W = Span [(-3, 3, 2, -2) (1, 0, -1, 0) (0, -3, 1, 2)] (i) Trova la dimensione e una base di W. (ii) Trova la dimensione e una base di U = ker(T); (iii) stabilisci se T e' iniettiva, suriettiva e/o biunivoca. (iv) Trova la dimensione e una base dei sottospazi W intersezione U e W + U. Dai miei calcoli ho ricavato che ker(T)=(1, -1, 0, 0)x + (0, 0, 1, -1)z, che T è suriettiva e che dei ...
9
26 giu 2016, 08:44

FinixFighter
Ciao ragazzi, oggi ho avuto a che fare con un limite che inizialmente mi è sembrato banale ma che non sono riuscito a risolvere... Il limite è: $ lim_(x->0) (sin(x)-xcos(x))/(xsen(x^2) $ Io ho pensato di utilizzare il teorema di De L'Hopital dato che ricado in una forma indeterminata del tipo $ [0/0] $ , allora ho provato a calcolare la derivata della funzione applicando la regola di derivazione del quoziente $ (p(x))/(q(x))=(p'(x)q(x)-p(x)q'(x))/[q(x)]^2 $ ma forse è proprio calcolando la derivata che sbaglio, perchè a me viene: ...

nostradamus19151
Non riesco a capire questo esempio sul libro. O meglio, non riesco a capire un passaggio. La trattazione è lo sviluppo in serie di Fourier di un treno di impulsi triangolari. Il generatore del segnale è: \(\displaystyle \Lambda ( \frac{2t}{T_0} ) \) A un certo punto viene: \(\displaystyle X_k = \frac{2A}{T_0}\int_0^{\frac{T}{2}} (1-\frac{2t}{T_0})cos(2 \pi kf_0t) dt \) = \(\displaystyle \frac{2A}{T_0}\int_0^{\frac{T}{2}} cos(2 \pi kf_0t) dt \) \(\displaystyle + \) \(\displaystyle ...
3
26 giu 2016, 18:18