Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vice_94
Limite notevole 3 Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole? Grazie mille a priori. ps: vi allego la foto
1
26 giu 2016, 13:08

alfi.93
LUGNHEZZA DI UNA CURVA Miglior risposta
ciao mi aiutate con quest'esercizio? "sia C una curva di equazioni parametriche x=2- cos(3t); y=1+sen(3t) t (o; 2pigreco) stabilire se è regolare e calcolarne la lunghezza" grazie mille :) :) :)
1
26 giu 2016, 20:44

krios1
Salve a tutti, non riesco a capire come affrontare questo problema: "Una conduttura di diametro costante scende da una montagna con un dislivello di 40 m. La pressione del fluido che scende nella conduttura vale 1 atm nel punto più alto e 5 atm nel punto più basso. La velocità del fluido a monte vale 5 m/s. Quanto vale la densità del fluido?" Per il mio ragionamento, dato che il diametro della conduttura è costante anche la velocità rimane costante poiché $ R= A_1 * V_1 = A_2 * V_2 $ Adesso sfruttando ...

andreaparisi96
Buongiorno. Vorrei chiedervi se avete una dimostrazione chiara e concisa del teorema di Nepero o delle tangenti, che cita: In un triangolo qualsiasi la differenza delle misure di due lati sta alla loro somma come la tangente della semidifferenza degli angoli opposti sta alla tangente della semisomma degli stessi angoli. Sul web ho trovato poche dimostrazioni molto molto confuse o comunque poco chiare. In particolare, molti applicano il teorema dei seni, arrivano alla proporzione ...

MementoMori2
Salve ragazzi, ho qualche problema nel risolvere questo esercizio: "Un basso e largo recipiente da bar, di forma cilindrica, contiene 15 bicchieri di succo d’arancia. Aprendo il cannello sul fondo si impiegano 12 secondi per riempire un bicchiere. Quanto tempo si impiegherà per riempire i restanti 14 bicchieri e vuotare il recipiente lasciando il cannello aperto?" Avete qualche consiglio, ho fatto diversi tentativi ma si sono conclusi in niente

nicola.cortese.7
Salve a tutti , ieri avevo questo esercizio sui numeri compessi all'esame di algebra: Esprimere in forma algebrica le soluzioni di $ (x-2i)^3=-(x+i)^3 $ nell' incognita x. Ho provato in molti modi a cercare di risolverlo, ma alla fine non sono mai riuscito ad ottenere qualcosa di concreto. Non capisco che procedimenti bisogna fare per arrivare alla soluzione. Qualcuno gentilmente potrebbe illuminarmi ?

anto_zoolander
Ciao studiavo per la tesina e volevo condividere questo risultato che mi sembro grazioso. ${(Phi=(1+sqrt5)/2),(phi=(1-sqrt5)/2):}$ ovviamente non è questo. il punto di partenza è anche un punto di arrivo: voglio trovare la successione che esprime la lunghezza delle basi dei quadrati che sono così costruiti. Il punto di arrivo è calcolare la somma delle aree dei quadrati costruiti con quei lati, in successione. il primo ha lato $1$(o l). Si fa la costruzione aurea e si ricava il numero ...
2
28 giu 2016, 23:04

Vincent46
Dimostrare che non esistono poliedri aventi per facce solo esagoni e pentagoni e tali che il numero di facce pentagonali sia dispari. (Per poliedro sottintendo: poliedro semplice, cioé meomorfo alla sfera) Può tornare utile la seguente formula: Per ogni poliedro che abbia solo facce triangolari, vale $3p_3 + 2p_4 + p_5 = p_7 + 2p_8 +... + (m-6) p_m + 12$ dove $p_i$ indica il numero di vertici incidenti con esattamente $i$ lati.
4
28 giu 2016, 13:49

FraShit
Salve a tutti. L'esercizio mi chiede di calcolare il volume del solido definito dall'insieme: $ U=[(x,y,z) \in R^3 : |z|<2 , x^2+y^2<z^4-4] $ Ora io pensavo di utilizzare le coordinate cilindriche per risolverlo, la mia domanda è, come trovo l'estremo di integrazione del valore assoluto?
2
28 giu 2016, 12:12

FeDe9806
Un pezzo di vetro curvo con raggio di curvatura $ R $ è posizionato su una lastra di vetro piana. Un fascio di luce di lunghezza d'onda $ lambda $ incide in direzione normale sul sistema. Considerando solo l'interferenza fra le onde riflesse dalla superficie di vetro curva (che sta al di sotto) e la superficie superiore della lastra , dimostra che il raggio dell'n-esimo anello scuro è $ r=sqrt(nlambdaR-n^2lambda^2/4 ) $ . Ho provato ad utilizzare la formula $ r=sqrt((m+1/2)lambdaR) $ ma ...

Serus
Salve a tutti, devo trovare una base del nucleo e una base dell'immagine dell'applicazione lineare $f:R^3->R^2 | f(x,y,z)=(x-2y, y-x)$ e stabilire se questa sia iniettiva o suriettiva, dopo di che devo trovare un'altra applicazione lineare $g:R^3-R^2$ diversa da f ma che abbia stesso nucleo e stessa immagine. vorrei proporvi la mia soluzione per vedere se siete d'accordo : metto a sistema le equazioni che compongono l'applicazione lineare: \( \begin{cases} x-2y=0\\ y-x=0 \end{cases} \) ricavo la ...
6
28 giu 2016, 16:25

Marxello1
Buonasera,mi servirebbe una mano per la risoluzione di alcuni punti di un problema. Dati due piani α:x-y-z=1 e β:x-2z=-3 ,il punto P (0,-1,5) e il vettore v (0,1,-1) determinare: 1 - posizione reciproca tra r =α intersecato β e la retta s passante per P e parallela a v 2- due punti A∈ r e B∈ s tali che d(r,s)=d(A,B) 3- distanza tra r e s 4- proiezione su r del punto Q=(-1,2,4) Mi basterebbe capire anche solo come procedere senza calcoli Nel primo punto r lo devo considerare come una ...
1
28 giu 2016, 21:24

FeDe9806
La risoluzione dell'occhio è limitata dal diametro della pupilla. Supponendo che il diametro della pupilla sia di $ 4,25mm $ , qual è il minimo diametro di un punto che l'occhio riesce a produrre sulla retina? Considera un fascio di luce con lunghezza d'onda $ lambda=550nm $. (La distanza della pupilla dalla retina è di $ 25,4mm $ ; lo spazio fra la pupilla e la retina contiene un fluido il cui indice di rifrazione è $ n=1,36 $ ) Ho provato in svariati modi a ...

Izzy412
Salve ragazzi, Ho un dubbio molto sciocco che purtroppo non trova risposta nei miei appunti. Comincio dall'inizio: Ho una funzione $ f(z)=root()(z^2-1) $ che ovviamente posso scrivere come $ e^(1/2ln(z^2-1)) $ L'esercizio mi chiede di trovare un ramo del ln in modo che la funzione sia analitica in $ CC\\{[-1;1] } $ . Ora, dato che non specifica, prendo il solito ramo che mi esclude il semiasse negativo, quindi voglio che $ arg(z^2-1)!= pi $ Ok, il mio problema nasce qui. E adesso? Il mio libro dà ...
1
27 giu 2016, 22:52

elisabetta891
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di database e sto avendo molta difficoltà negli esercizi che richiedono, dato uno schema relazionale, di identificare tutte le possibili dipendenze funzionali e definire se lo schema così rappresentato sia in BCNF (e se non fosse così, normalizzarlo). In particolare, vorrei chiedere aiuto su questo specifico esercizio: Dato il seguente schema: Prodotto (codice,produttore, nome_prod, marca, prezzo, indirizzo, dismesso) Recensione ...
1
28 giu 2016, 12:42

Serus
ciao a tutti, devo calcolare autovalori e autoevttori di questa matrice: $((0,1,0),(1,-2,0),(1,0,1))$ calcolando il determinante con il metodo di laplace secondo la terza colonna, mi viene $(-1+\lambda)(-\lambda^2-2\lambda+1)$ l'equazione di secondo grado ha come soluzione $-1-\sqrt{8}/2$ e $-1+\sqrt{8}/2$ avevo iniziato a calcolare gli autovalori però la cosa è decisamente massacrante xD alchè ricontrollo i calcoli ma niente, sono corretti. Decido quindi di calcolare il polinomio caratteristico col metodo di Sarrus e ...
1
28 giu 2016, 20:15

boyka22
Ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questo problema? Non riesco proprio a farlo: un bambino si trova a una distanza L=5m dal muro di una recinzione alto h=3m di un orto. L'orto ha una superficie quadrata di area A=100m^2.Calcolare il modulo della velocità che deve imprimere ad una pallone da calcio perchè questo, una volta che sia stato calciato e che abbia oltrepassato il muro di recinzione passando radente alla sommità, non cada dentro l'orto.

ivan.capponi
Buongiorno a tutti. Esercitandomi per l'esame di Geometria del corso di laurea in Informatica, indirizzo metodologico, mi sono imbattuto in un esercizio per il quale non sono sicuro di aver fornito una corretta risoluzione. Testo dell'esercizio: Si considerino la retta $ r:{ ( x=u ),( y=u+1 ),( z=1-u ):} , u$ ed il piano $ pi: x-2y+1=0 $ . Trovare la proiezione ortogonale della retta $r$ sul piano $pi$. Il mio svolgimento: Mi sono basato su un esempio proposto nelle dispense del mio ...

alexdr1
Non potrebbe essere concepito un operatore inverso al limite? Probabilmente per la nostra mente risulterebbe difficile ma nell'analisi matematica, dove molti oggetti sfuggono alla nostra mente, non potrebbe esistere? Si tratterebbe di trovare un operatore che da un limite mi restituisce la funzione di cui e` stata fatta l'operazione di limite al tendere di un valore... Ma non è detto che la funzione "originaria" sia unica, potrebbe essere un insieme di funzioni! Così come le primitive di un ...
15
26 giu 2016, 09:46

f.schiano1
Ciao a tutti, il prof. di Modelli numerici per i Campi in aula ha detto la frase seguente, ma io non l'ho ben capita: "Essendo il campo elettrico irrotazionale esso puo' essere espresso attraverso il gradiente di un campo scalare U=U(P) definito in [tex]\Omega[/tex] (che è una regione dello spazio) " Mi spiegate perche' quando un campo è irrotazionale allora posso esprimerlo attraverso il gradiente di un campo scalare? Grazie!