Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciome
Buondì. Mi sono trovato all'esame questo esercizio (che però sul libro non c'è): $(x+2i)^3 = 8(x-i)^3$ come si risolve? Mi interessa più il metodo generale che ne la soluzione del caso specifico, anche se quest'ultima potrebbe aiutare nella comprensione.
9
27 giu 2016, 11:37

Kirito3
Mi trovo davanti questo esercizio e onestamente non so da che parte cominciare. Il problema sono le potenze che non capisco come gestire. Trattandosi di somme tra basi uguali non posso applicare le proprieta' delle potenze e non so come procedere con la divisione. [tex](a^{p+2} + \frac {1}{2}a^{p+1}+5a^p+a^{p-1}+6a^{p-2}-a^3-2a):(a^2+2)[/tex] con p>2
4
28 giu 2016, 13:58

elem89
Salve a tutti. Mi sono imbattuta in un esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi circa l'argomento dei sistemi aperti ed il mescolamento non adiabatico di portate. Il testo dell'esercizio in questione è : In una caldaia arrivano due portate di acqua: una portata di 2.80 x 10-5 m3/s alla pressione di 3.13 bar ed alla temperatura di 20°C ed una portata di 40 m3/h alla pressione di 3.13 bar e con titolo 0.2. La caldaia fornisce una potenza termica di 280 kW. Determinare la temperatura e la ...
4
12 lug 2012, 13:10

KiDMiO
Salve a tutti Apro un nuovo argomento per chiedervi una spiegazione riguardo questo esercizio d'esame di cui purtroppo non ho la soluzione e in internet di simile non c'è niente In $R^3$ siano dati i vettori $ u=(1,-1,0), v=(0,-2,-1), w= (4,-1,1) $ Sia $f:R^3->R^3$ una funzione lineare tale che$ f(u)=w,f(v)=2w $ e $ Im(f) sub Ker(f) $ -Si scriva la matrice A di $f$ rispetto alla base canonica e si determini una base del nucleo di $f$ Allora il mio problema è questo:so che ...
6
27 giu 2016, 21:00

darakum
Ciao a tutti ragazzi,come mai il dominio della seguente funzione è tutto R e non x>0 ? $(e^x)/[sqrt((e^(2x))+1)]$ Le condizioni di esistenza del dominio è: $(e^(2x))+1 >0$
5
28 giu 2016, 15:56

Serus
Salve a tutti, potreste aiutarmi a rsipondere a questa domanda?: se {u, v, w} è una base di V, spiegare perchè {u+w, v+w} è linearmente indipendente la mia risposta sarebbe: visto che u, v e w sono vettori linearmente indipendenti per definizione, anche u+w e v+w sono linearmente indipendenti è corretto? se sì, potreste dirmi come dire questa cosa in maniera più formale?
3
28 giu 2016, 15:54

anto_zoolander
we Dovrei dimostrare questa congruenza: $3n^5+7n^3+2n equiv_12 0$ io ho iniziato ricordando che $12|n <=> 4|n wedge 3|n$ comincio da $equiv_3$ $3n^5+7n^3+2n equiv_3 0+n^3+2n$ per il piccolo teorema di Fermat $n^3 equiv_3 n$ dunque $n^3+2n equiv_3 n + 2n$ e sono giunto alla prima tesi poiché $3n equiv_3 0$ ora finisco con $equiv_4$ intanto se $n$ è pari è sicuramente congruo, ne ho calcolato i residui. anche se basta sostituire $n=2k$ e si vede subito. se ...

VincenzoA,1
Spero di non aver sbagliato sezione. In caso, chiedo venia. Leggendo il libro Meccanica Statistica di Huang, ho la costante sensazione che diversi passaggi siano omessi. Di quel poco che ho letto, sono, bene o male, riuscito a venirne a capo. La dimostrazione della proprietà additiva dell'entropia a partire dall'ensemble microcanonico, però, non riesco a digerirla. Si definisce entropia $ S(E, V) = klog\Gamma(E) $, dove $ E $ energia, $ V $ volume, $ \Gamma(E) $ funzione ...

antcap26
Buongiorno a tutti vorrei se possibile dei chiarimenti per quanto riguarda lo studio di funzione ora vi posto l'esercizio $f(x)= 1-e^-(|x|/|1-x|)$ il testo mi richiede: 1) di trovare il dominio 2)studiare la continuità e la derivabilità della funzione 3)Determinare i punti di massimo o minimo locale della funzione. 1) iniziamo con il dominio che sarà: $Dom(f)=R{/1}$ 2) $f(x)={ ( 1-e^((-x)/(-1+x)).......x>1),( 1-e^(x/(1-x)) ........x<1 ):}$ quindi la funzione non è continua e derivabile in 1 3) calcolo la derivata $f'(x)={ ( e ^ (-x / (- 1 + x)) / (1-x) ^ 2.......x>1),( -e^(-x/(x-1))/(x-1)^2 ........x<1 ):}$ studio il ...
3
28 giu 2016, 12:42

zerbo1000
3 bimbi aventi stessa massa M si fabbricano una zattera di tronchi di legno, il singolo tronco ha densità R diametro D e lunghezza L. qual'è il numero minimo di tronchi da usare perchè la zattera sostenga i bimbi?

norby2m
Problema urgente di geometria: un triangolo ha il perimetro di 135 ed uno dei suoi lati è diviso dalla bisettrice interna dell angolo opposto in due segmenti le cui misure sono 30 e 24. Calcola gli altri 2 lati grazie
1
27 giu 2016, 13:11

vice_94
LIMITE NOTEVOLE? Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole? Grazie mille a priori. ps: vi allego la foto
1
26 giu 2016, 13:15

vice_94
Limite notevole Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole? Grazie mille a priori. ps: vi allego la foto
1
26 giu 2016, 13:04

vice_94
Salve ragazzi, ho provato a risolvere il seguente limite mettendo in evidenza la x con il grado maggiore ma mi viene 0, invece dovrebbe venire infinito visto che il grado del numeratore è più grande rispetto a quello del denominatore. Per favore mi aiutate a risolverlo mettendo in evidenza la x maggiore? ESERCIZIO: lim per x che tende a -infinito di (x^3-cosx+4^x)/(x^2-(1/4)^2)
1
26 giu 2016, 12:58

mimm8
Ciao :) devo calcolare il massimo e il minimo su D di questa funzione in due variabili: [math]f(x,y)=3x^2+xy-y[/math] dove D risulta: [math] D= \begin{cases} x^2-y^2\geq1 \\ <br /> y\geq2x-6 \\ <br /> x\geq0, y\geq0\end{cases}<br /> [/math] grazie.
1
27 giu 2016, 08:39

alfi.93
ciao mi aiutate con quest'esercizio? "Sia C una curva di eq parametriche x= 2-cos3t; y=1+sen3t t=(o, 2pigreco) stabilire se è regolare e calcolarne la lunghezza" grazie mille :) :) :)
1
26 giu 2016, 20:47

enzialdiff
Salve a tutti , l'esercizio che mi da problemi è preso dal Mencucci: I.18 Un sistema rigido neutro è costituito da sei cariche, disposte ai vertici di un esagono regolare di lato $a$. Calcolare il momento di dipolo elettrico della distribuzione. Partendo in senso antiorario dall'asse x, le cariche hanno stesso valore assoluto ma i segni sono -q,-q,-q,+q,+q,+q. Dovrei ottenere $p_x=-2qa$ $p_y=-2sqrt(3)qa$ da cui |p|=4qa Ora mi sembra di aver capito che, essendo la somma ...

antcap26
buonasera a tutti ragazzi è la prima volta che scrivo nel forum sicuramente andrò contro le basi del regolamento , ho un limite che "credo" si risolva con taylor anche perche non sono riuscito a risolverlo in nessun altro modo chiedo aiuto a voi perchè non so proprio come procedere il limite in questione è: $\lim_{x \to \infty}x(2^((2x)/(x+1)) - 4)$ grazie a tutti
8
27 giu 2016, 15:46

mate15
ciao avrei bisogno del vostro aiuto con il seguente esercizio. Si traccio un grafico qualitativo della seguente funzione $f(x)=x\frac{2logx-3}{logx-2}$ ho iniziato a calcolare il dominio imponendo che il denominatore sia diverso da zero e l'argomento del logaritmo maggiore di zero: $\{(logx-2\ne0),(x>0):}$ pertanto risulta essere: $D={x∈R:x>0 con x\ne e^{2} }$ ora non sò come andare avanti.. se mi potete aiutare.. grazie.
1
28 giu 2016, 10:14

gokusajan1
Salve, il mio libro dice: < Un insieme limitato è un insieme che ammette maggiorante e minorante nel campo (es:$RR$), ordinato, in cui è immerso. Sembrerebbe dunque che la nozione di insieme limitato dipenda dall'ordinamento di $RR$ e dunque non si estenda a generici spazi metrici. In realtà quello che non si estende è la definizione di insieme limitato superiormente o inferiormente; invece gli insiemi limitato hanno senso anche in spazi metrici generali>. Non riesco ...
5
27 giu 2016, 14:42