[Elettrotecnica] Corrente di Norton

phigreco1
Qualcuno potrebbe spiegarmi come diamine ottiene quella tensione v? E di conseguenza quella corrente di Norton?
Trasforma la serie v1, R1 nel parallelo v1/R1, R1 ed esclude la resistenza R4 poiché in parallelo al corto circuito. Giusto? Così facendo a me viene diverso....


Risposte
RenzoDF
"phigreco":
Qualcuno potrebbe spiegarmi come diamine ottiene quella tensione v?

Con Millman.
"phigreco":
Così facendo a me viene diverso....

Se non spieghi cosa sia quel "diverso" come possiamo risponderti?

phigreco1
"RenzoDF":

Con Millman.

Si intuisce dalla somma delle conduttanze al denominatore, giusto? :)
"RenzoDF":

Se non spieghi cosa sia quel "diverso" come possiamo risponderti?


Praticamente avevo considerato il parallelo dei generatori ideali di corrente come un unico generatore dato dalla somma (algebrica) delle correnti e poi fatto il partitore. Quindi la mia formula finale era diversa anche se risultava anch'essa nulla in quanto $v_1/R_1 - i_1 = 0$

RenzoDF
"phigreco":
Si intuisce dalla somma delle conduttanze al denominatore ...

... e dalla somma delle correnti di cortocircuito di ramo al numeratore.

"phigreco":
... e poi fatto il partitore.

Non vedo come, a quale partitore ti stai riferendo ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.